Canzoni, le migliori uscite della settimana (27 gennaio)

Dai ritorni di Blanco e Fall Out Boy, dai nuovi brani di Bresh, dEUS, Fasma e Mobrici: ecco le canzoni della settimana!

Fall Out Boy – “Heartbreak Feels So Good”

Fall Out Boy - Foto di Jonathan Weiner
Fall Out Boy – Foto di Jonathan Weiner

“Heartbreak Feels So Good” è il nuovo singolo dei Fall Out Boy che anticipa il disco “So Much (For) Stardust” in uscita il 24 marzo. Nel video c’è un cameo di Rivers Cuomo, leader dei Weezer, amico della band.

dEUS – “1989”

v

I dEUS pubblicano il secondo singolo estratto dal prossimo album “How To Replace It”. Nel brano il cantante e leader Tom Barman si avvicina all’oscurità di Leonard Cohen: “Non ho mai cantato così in basso, quindi è stato emozionante farlo”. Il gruppo belga arriverà in Italia per un’unica data il 29 marzo.

Blanco – “L’Isola delle Rose”

Blanco

“L’isola delle rose” è il nuovo singolo di Blanco per Island Records / Universal Music Italia. Il brano anticipa il prossimo progetto discografico in uscita nei prossimi mesi.

Bresh – “Guasto D’Amore”

Bresh

Tra le canzoni da non perdere c’è “Guasto D’Amore” di Bresh. La canzone racconta la passione dell’artista per la sua squadra del cuore, il Genoa, e, più in generale, è una dichiarazione d’amore universale alla sua città, Genova, ai suoi colori e vicoli, agli amici e alle donne che hanno percorso con lui un pezzo di strada, al mare sempre presente nella vita di Bresh. L’inedito segue il singolo estivo “Il meglio di te” (disco d’oro) e il successo del disco “Oro Blu”.

Fasma – “F.B.F.M.”

Fasma "F.B.F.M."

Fasma e GG sono tornati con il nuovo singolo “F.B.F.M.” (Fare Bene Fare Male). Il brano racconta un amore che sembra cadere e sembra volare, che può fare male in un duello in cui non ci sono vincitori. Il singolo è una nuova tappa nel viaggio dell’artista che anticipa musica inedita: l’attitudine urban rock di Fasma si tinge di note horror, anticipando un concept dark visivo e sonoro che è solo il primo capitolo di una nuova storia, perché “in fondo anche un film romantico può diventare un film dell’orrore”

Mambolosco – “Pochi Pochi”

Mambolosco

Dopo “Bandito”, Mambolosco è tornato con “Pochi Pochi”. Un brano dal sound cupo e dark, la cui produzione si avvale della firma di Nardi e Finesse, che cuciono sull’artista sonorità che danno risalto al suo flow e al suo slang dal sapore internazionale.

Versailles – “Salute e Malattia”

Versailles

Tra le canzoni da non perdere c’è “Salute e Malattia” di Versailles. L’artista ripercorre l’epilogo di una storia: “Seconda fase dell’elaborazione del lutto d’amore, Salute E Malattia è una malinconica ballata che parla di quanto è facile dire “per sempre” quando si sta bene, quanto è assoluto l’amore quando c’è e il sordo rumore che lascia quando non c’è più. Che te ne fai di ‘sta parola di conforto ora che non ho più questo ruolo nella tua vita? Ora che non sono più la tua spalla. Continuo a chiedermi se i tuoi umori sono gli stessi ora che non siamo più insieme ma entrambi continuiamo a correre per il nostro futuro, se eravamo noi insieme l’impedimento alla realizzazione di noi stessi come singoli e l’unica risposta che mi viene in mente ancora una volta si materializza in immagini e suoni, parole mai dette che la vita ha tradotto per noi in cose che capiamo meglio”.

VillaBanks – “Una Vita”

VillaBanks "Una vita"

“Una Vita” è il nuovo singolo di VillaBanks, un modo per provare a farsi capire da chi lo ascolta e da chi lo vorrà ascoltare: “Ho soltanto una vita ed è spesso dovuta a questo la mia fretta e frenesia nello scrivere e pubblicare quello che penso, sin dall’inizio. Sono contentissimo che sentiate finalmente questo pezzo a cui tengo da morire. Un abbraccio a chiunque stia leggendo, questa vita è una sola ed è meravigliosa”

Mobrici – “Piccola”

Cover Mobrici "Piccola"

Dopo “Luci del Colosseo”, Mobrici torna con “Piccola”, una canzone che, dopo tanto tempo, “mi ha fatto fare pace con tanti pensieri” e un assaggio del prossimo disco. È arrivata da sola, senza che la cercasse, “si è presentata in una notte qualsiasi, come un flash nella mia testa, tutta intera, già con le parole”. Continua l’artista: “Quando ho preso la chitarra, mi sono sentito come un traduttore, come un tramite, e quando va così sono contento perché è come se non dovessi fare niente di che. La canzone, nella sua verità assoluta, è molto sentimentale, ed io la vedo come un dialogo col passato, come un’accettazione del presente e come una liberazione per il futuro.” In concerto il 18 aprile al Monk di Roma e il 20 ai Magazzini Generali di Milano.

Holden – “Lampi”

Holden

“Lampi” è il nuovo singolo di Holden. All’interno del brano Holden esplora la contrapposizione tra la “superficie”, che appare spesso turbolenta e in tempesta, e ciò che si nasconde in profondità, la calma e la serenità spesso difficili da intravedere a un primo sguardo. “Lampi” rappresenta il desiderio e la volontà di oltrepassare difficoltà e ostacoli per riuscire a raggiungere tutto ciò che è positivo.

Eva Pevarello – “Questa Pelle”

Eva Pevarello - Foto di Valentina De Santis
Eva Pevarello – Foto di Valentina De Santis

“Questa pelle” è il singolo che segna il ritorno di Eva Pevarello, cantautrice che ha partecipato alla decima edizione di X Factor e a Sanremo Giovani nel 2018. Il brano anticipa il primo album autoprodotto dalla cantautrice che omaggerà le sue origini gitane. “‘Questa Pelle’ è stata la prima canzone che ho scritto quando mi sono trasferita a Roma. L’ho scritta in un momento assurdo, alle porte di una pandemia, trasferita da poco in una città immensa di cui non conoscevo quasi niente.  Mi sono sentita molto sola e distante da tutto e tutti. Ma sapete una cosa? È stato fico. Passare tanto tempo “sola con me” mi ha permesso di prendere più coscienza della persona che sono e anche di quello che voglio fare davvero nella vita e con la musica.  Mi ha fatto capire che la strada che voglio prendere è una sola ed è la strada della verità. ‘Questa Pelle’ è il primo tratto di strada della mia verità. Spero possa somigliarvi e diventare parte anche della vostra”.

Hal Quartièr – “Dai Miei Occhi”

Hal Quartièr

“Dai miei occhi” è il nuovo singolo della giovane popstar di quartiere Hal Quartièr, in cui utilizza la melodia di “Maniac”, hit di Michael Sembello e colonna sonora di Flashdance. Dopo “4ever Young”, il pezzo ispirato all’iconica ballad degli Alphaville, l’artista torna ad omaggiare la grande musica del passato. Il racconto è quello di una storia d’amore importante che, seppur giunta al termine, lascia degli insegnamenti importanti in chi l’ha vissuta: “Il mio desiderio è stato quello di raccontare una storia importante, cercando di trasmettere la stessa energia che provo ascoltando “Maniac” e vedendo ballare Jennifer Beals nel film, sofferente e con tanta voglia di riscattarsi rispetto al posto e al modo in cui è cresciuta.”

Tommy Dali – “Ogni Minuto”

Tommy Dali

Tra le canzoni della settimana c’è “Ogni Minuto” di Tommy Dali, accompagnato da un video che attraverso “colori senza luna”, esalta il testo della traccia. Il brano “parla di distacco, di mancanza, del dolore e della rabbia che rompono il silenzio. C’è il ricordo di una voce che non sento più, ma che dentro di me ancora urla, ancora scrive e ancora canta”. 

Mikush – “Con Te”

"Con te" Mikush

“Con Te” è il nuovo brano di Mikush in cui il rapper affianca alle barre più crude dei versi cantati. L’artista continua il suo percorso di sperimentazione insieme a Timon, pur restando sempre fedele a se stesso, questa volta racconta una storia d’amore, ma in stile Glory.

Natalia Moskal – “Sole Ad Est”

"SOLE AD EST" Natalia Moskal

“Sole Ad Est” è il nuovo singolo della cantautrice polacca Natalia Moskal in cui racconta i momenti condivisi con una persona cara, le difficoltà di doverla lasciar andare e il desiderio di averla ancora vicino. “L’ho dedicato a mia nonna, una delle persone più importanti della mia vita che è deceduta poco dopo che ho finito di registrare il brano” ammette la cantante. Il video, realizzato sotto la regia di Dawid Ziemba, vede Natalia interpretare una ragazza che dal suo minuscolo pianeta ha la possibilità di osservare tutto l’universo e il fluire del tempo.

I Boschi Bruciano – “Il Mio Futuro”

I Boschi Bruciano "il mio futuro"

Nell’attesa di ascoltare tutte le canzoni di “Riserve”, nuovo album in uscita il 24 marzo, I Boschi Bruciano pubblicano il nuovo singolo “Il Mio Futuro”. Bassi, chitarre distorte, batteria e angoscia. “Questo brano è nato, morto e resuscitato in almeno 15 versioni diverse ma alla fine ha trovato la sua identità in un mix di rock duro ed elettronica che sono anche i generi che ci piacciono di più e che meglio ci rappresentano. Se un ragazzo della nostra generazione potesse parlare con la personificazione del proprio ‘futuro’, i sogni, le speranze e la relativa possibilità che si possano realizzare, non sarebbe una bella esperienza. Facendo fronte a pandemie, guerre in Europa e alla continua pressione di media, tecnologia e pubblicità la sensazione è che ciò che doveva accadere, ciò che ci era stato promesso, non stia accadendo. Il futuro è adesso e non ci piace, lui “continuerà a ballare” e noi non possiamo far altro che ‘salvarci’ da soli.”

Lortex – “Dove 6”

Lortex

“Dove 6” è il nuovo singolo di Lortex che racconta di una storia d’amore finita, che tuttavia non coincide con la scomparsa delle emozioni. I ricordi passati insieme sono ancora lucidi nel cuore e nella mente, facendo così riemergere sentimenti di tristezza e sofferenza. Ma è proprio questo il significato del termine “amore” per l’artista torinese classe ’99: una giostra che porta in alto e poi fa cadere, in cui si mostrano i propri lati migliori, ma anche quelli peggiori. Permane in parte il desiderio di ritrovarsi con la persona amata e tornare a vivere quei momenti felici, nonostante la consapevolezza del triste epilogo.

Zeep – “Sindrome Di Peter Pan”

Zeep "Sindrome di Peter Pan"

“Sindrome Di Peter Pan” è il nuovo singolo di Zeep, terzo ed ultimo estratto dall’EP “Mare Mosso, Maremoto” in uscita a marzo. Il brano è un flusso di coscienza notturno dove, Zeep, si trova a tu per tu con le proprie consapevolezze, raccontando la ricerca instancabile del compromesso tra equilibrio ed impulso. “Sindrome di Peter Pan” è un inno da cantare a squarciagola ad un concerto, con le torce dei telefoni accese; una canzone per quelle notti in cui ti accorgi di essere diventato grande, ma puoi fare schifo un’ultima volta, come da ragazzini.

Rayan e Intifaya – “Nuova Era”

Rayan e Intifaya

Tra le canzoni della settimana ritroviamo la “Nuova Era” di Rayan e Intifaya. Prodotto da Thomie, kiiddd_k e Gyard, il brano vuole trasmettere alla nuova generazione la voglia di esprimersi senza compromessi, senza snaturarsi, senza mai piegarsi, rimanendo sempre se stessi al 100%. L’attitudine dei due rapper fratelli, sin dagli esordi, è quella di seguire le proprie vocazioni, coltivare il proprio stile e mantenere le proprie identità. E in questo nuovo singolo affrontano il tema a modo loro: “Il primo limite in questo gioco–raccontano-sta proprio nel porsi un limite. Consapevoli che rischiamo di non essere compresi, fin dalla pubblicazione dei primi singoli siamo certi che nulla, nemmeno una major o un nuovo trend, potrà mai cambiare la nostra maniera di fare e intendere la musica. In questo senso ci sentiamo rappresentanti di una ‘nuova era’”.

Dalila Spagnolo – “Forse”

Dalila Spagnolo

Dopo “Alberi d’eterno”, brano vincitore di Area Sanremo 2021, Dalila Spagnolo, cantautrice leccese, è tornata con “Forse”. Il videoclip trasmette la forte inquietudine dell’essere umano che si slancia verso qualcosa o qualcuno che si rivela essere la parte più oscura di se stessi. Ciò che nella vita fuggiamo è ciò che, alla fine dei conti, ci riguarda da vicino. D’altronde, è proprio con questa parte oscura, pigra, sola, disagiata, colma di rabbia e frustrazione, che negli ultimi anni si è affrontato lo scontro diretto.

Ophelia – “To Get Me”

“To get me” è il nuovo singolo della cantautrice romana Ophelia. Un inno di speranza cantato quasi sussurrando, la sua atmosfera onirica racconta la voglia di fuggire dalla malinconia e da una quotidianità opprimente e a volte noiosa. “To get me è una canzone per chiunque voglia scappare dalla routine. L’ho scritta per evadere io stessa dalla mia, che certi giorni è più difficile del solito da sopportare. È una canzone che ho molto a cuore, in quanto è nata naturalmente, senza sforzi. Spero che chiunque la ascolti, anche solo per quattro minuti, possa sentirsi meno solo e godersi la mia musica.”

Kaufman – “Miyazaki”

Kaufman "Miyazaki"

“Miyazaki” è il nuovo singolo dei Kaufman, una ballad che descrivono così: “è piovuto talmente tanto sulle nostre teste che ora abbiamo il mare dentro gli occhi e ci manca il respiro come se stessimo per annegare. Nel frattempo abbiamo passato le notti a parlare sulle panchine, a guardare film francesi, a volare, a fare esperimenti chimici con la saliva e con i cuori, a cambiare come si evolvono i Pokemon, a immaginare come John Lennon, a sanguinare e poi a sognare. Come nei film di Miyazaki. Dove non serve capire, basta lasciarsi andare.”

Romeo & Drill – “E Poi Chissà

Romeo & Drill "E Poi Chissà"

Dopo “Giorno di Scuola”, il brano che li ha portati alla finale di Sanremo Giovani, Romeo & Drill tornano con il nuovo singolo “E Poi Chissà”, una canzone che fa risvegliare i ricordi di chi ascolta semplicemente perché parla di amori e solitudini comuni a tutti. “Ci chiediamo spesso come andranno le cose in futuro e come sono andate in passato. Chiediti dove sei e non dove vorresti essere, se in un vintage market o nel bel mezzo di una città, se in mezzo ai versi di una poesia o tra cerchi nel grano. E adesso parliamo di noi: siamo in posti diversi e vorremmo andare dove possiamo trasformarci in luce. Camminiamo ma in realtà restiamo fermi, come cretini. E questa scintilla, la luce, alla fine non arriva mai. E ora vorremmo non piangerci addosso. Ed essere capiti quando soffriamo.”

Eliseo – “Mille Litigi”

Eliseo

“Mille litigi” è il nuovo singolo del giovane artista campano eliseoSu un arrangiamento lo-fi etereo, eliseo porta in musica stralci di guerre casalinghe forti e reali. Il brano pur essendo caratterizzato da una ritmica hip-hop ha una vena cantautorale molto pronunciata. “È uno sfogo che porta allo scioglimento di un nodo, è un messaggio risolutivo”.

Oh!Miguel – “La Fine Che Faremo”

Oh!Miguel - Foto di Mirko Ostuni
Oh!Miguel – Foto di Mirko Ostuni

Oh!Miguel è tornato con “La Fine Che Faremo”, un brano sull’incertezza del domani, chiaro e diretto dal carattere alt-rock. “Una riflessione sul tempo che passa inesorabile. Una riflessione sul viverlo senza compromessi e senza dover vivere nel passato. Una riflessione sul futuro e su quello che diventeremo. Una sorta di ossimoro tra passato e futuro dove il presente è l’unica certezza”

Pellegatta – “Linate”

"Linate" di Pellegatta

“Linate” è il nuovo singolo del progetto solista di Manuela Pellegatta, più semplicemente Pellegatta, in attesa di un nuovo album di prossima uscita. La cantautrice di stanza a Modena torna con un nuovo capitolo, in cui riassume molti aneddoti autobiografici, riportando in musica la sensazione comune che si prova osservando gli aerei e tutte le emozioni potenti che portano con sé, intrecciando le storie di nuvole e passeggeri.

Still Noise – “Guacamole”

Still Noise

Dopo sei mesi circa dall’uscita dell’ep “Cinerama”, ecco tornare gli Still Noise con il loro nuovo singolo “Guacamole”. Un brano cupo e introspettivo, che mescola un arrangiamento essenziale e tagliente ad un ritornello che non esce dalla testa già dal primo ascolto. “In un certo senso questa canzone è il culmine di un esercizio di stile che avevamo iniziato con il nostro secondo EP, e penso ci abbia fatto crescere molto, sia come musicisti che come autori. Come band il nostro unico interesse è quello di creare canzoni che raccontino storie interessanti e facciano muovere chi ci ascolta live, a prescindere dai generi e dalle influenze – e penso che questa nuova consapevolezza sarà evidente sia a chi ci segue da tempo che a chi scoprirà la nuova musica che rilasceremo quest’anno”.

Pier – “Multiverso”

Pier "Multiverso"

Pier pubblica il nuovo singolo “Multiverso”. Il brano racconta che è possibile esplorare l’intero multiverso, ma che se non ci si sposta dai propri confini mentali sarà come non aver viaggiato affatto. Testo autoironico, sarcastico, che prende in giro chi da la colpa agli altri e non muove mai un dito. Sonorità indie-pop unite ai toni caldi di una telecaster.

Frank Past e Listanera – “Roma”

Frank Pasta

Chiudiamo le canzoni della settimana con “Roma”, nuovo singolo del progetto Frank Past insieme a Listanera. Un brano sul rapporto con la Città Eterna e i suoi amori tra Luca Carboni e Stadio. “Roma è una città grandiosa, eterna, infinita. È lo sfondo perfetto per le storie d’amore tristi come piacciono a noi. Solo chi l’ha vissuta tuttavia, può sentire il fetore, accarezzare i suoi inestetismi, sopportare il suo essere impietosa.  Roma è sprezzante, indecente, è un controsenso, un fallimento. È consumata, bugiarda e ti giudica. Se ci vivi vorresti scappare. Se te ne sei andato la brami ogni giorno”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.