Canzoni, le migliori uscite della settimana (25 novembre)

Canzoni da ascoltare, canzoni per piangere, canzoni per ridere. Dal nuovo singolo di Achille Lauro fino alla collaborazione tra Muse ed Elisa, dal rap di MV Killa e Miles fino ai Gazebo Penguins. Le nuove canzoni della settimana vi stupiranno e vi terranno incollate alle cuffie.

Ecco tutte le migliori canzoni della settimana!

Elisa e Muse – “Ghosts (How Can I Move On)”

Elisa e Muse

Una delle canzoni più curiose e interessanti della settimana è sicuramente “Ghosts (How Can i Move On)” dei Muse insieme ad Elisa. Matt Bellamy ha dichiarato: “Abbiamo sempre pensato che questa canzone sarebbe stata perfetta per una potente voce femminile. Siamo entusiasti che Elisa sia la prima di una serie di collaborazioni future che i nostri fan ascolteranno”. Elisa racconta: “Ho avuto l’occasione, e la fortuna, di incontrare i Muse nei primi anni 2000, ad un festival italiano al quale partecipavamo entrambi, ed è stato incredibile perché io li ascolto da sempre”.

Achille Lauro – “Che Sarà”

Achille Lauro - Foto di Leandro Manuel Emede
Achille Lauro – Foto di Leandro Manuel Emede

Una delle canzoni più belle della settimana ce la regala Achille Lauro. “Che Sarà” è una ballad intima prodotta da Gow Tribe e Gregorio Calculli: l’artista qui si interroga su un futuro comune a tutti.

Gazebo Penguins – “CPR14”

Gazebo Penguins - Foto di Stefano Bazzano
Gazebo Penguins – Foto di Stefano Bazzano

“CPR14” è l’ultimo singolo estratto da “Quanto”, il nuovo album dei Gazebo Penguins in uscita il 16 dicembre per Garrincha Dischi e To Lose La Track. Un brano che ruota attorno al concetto di tempo e ne simula lo scorrere inesorabile fino a schiantarsi contro un muro di suono impenetrabile, che travolge fisicamente. Il brano racconta l’idea paradossale di scavare un tunnel al centro della Terra, per avvicinarsi al punto – del mondo in cui viviamo – in cui la forza di gravità è più forte che mai, e trascorrere i giorni lì, dove il tempo scorre più lentamente, per riuscire a guadagnare, alla fine di una vita, una manciata di attimi in più.

Bambole Di Pezza e Jo Squillo – “Non Sei Sola”

Bambole di Pezza e Jo Squillo

Le Bambole Di Pezza e Jo Squillo insieme nel nuovo brano “Non Sei Sola” nella giornata internazionale della lotta alla violenza di genere. La canzone nasce con il tentativo di cancellare la paura e la frustrazione di sentirsi colpevole e inadeguata, in una parola vittima. I ricavati di questo progetto saranno devoluti all’associazione Wall of Dolls che si occupa di sostenere le donne vittime di violenze. “È un brano che vuole esprimere il punto di vista di chi subisce una violenza, piccola o grande che sia, e della difficoltà di reagire e superarla” (Bambole Di Pezza). “È fondamentale sostenere le donne che subiscono violenza in qualsiasi modo, e la musica è un mezzo molto potente per farlo” (Jo Squillo).

Disme – “Latitanza”

"LATITANZA" copertina singolo Disme IZI

“Latitanza” è il nuovo singolo di Disme insieme a Izi. Prodotto da Dibla e scritto a quattro mani da Disme e Izi, “Latitanza” rappresenta la reunion musicale tra i due amici di vecchia data, accomunati dalla stessa appartenenza all’immaginario collettivo della Drilliguria e da sempre partecipi l’uno della carriera musicale dell’altro. Il brano prosegue il percorso di avvicinamento di Disme al mondo latino iniziato dal precedente “Delinquendo”, primo brano dembow in Italia, grazie all’utilizzo delle chitarre che richiamano il flamenco.

2ND Roof, Neima Ezza, ToTheMoon – “Perdonami”

2nd Roof Neima Ezza ToTheMoon copertina singolo "Perdonami"

Il duo di producers multiplatino 2ND Roof, l’artista rivelazione della scena rap italiana Neima Ezza con il prezioso contributo dei produttori tedeschi ToTheMoon, si uniscono per il singolo “Perdonami”. Una reinterpretazione dell’iconica hit pop dei primi anni Duemila “Xdono” di Tiziano Ferro, che racchiude una dichiarazione di scuse nei confronti di una persona cara che spesso si trova a fare i conti con la vita complicata di chi scrive le strofe del pezzo.

Jack The Smoker – “No Problema”

Jack the Smoker

Rapper, producer, punchliner e talent scout: Jack The Smoker pubblica il nuovo singolo “No Problema”. Nel brano l’artista incastra una rima dopo l’altra e metriche di forte impatto per un vero e proprio statement, a promemoria di come il rap fatto bene non abbia tempo e risulti sempre estremamente attuale. Un brano che segnerà l’inizio del nuovo percorso di una delle pietre miliari dell’hip hop italiano. 

Mobrici – “Luci Del Colosseo”

Mobrici copertina singolo "Luci del Colosseo"

“Luci Del Colosseo” è il nuovo singolo di Mobrici, prodotto da Federico Nardelli. Il brano “vive in un romanticismo assoluto: una storia a distanza, una storia mai concretizzata nella sua quotidianità. Quando succede così, l’immaginazione supera la verità con l’elevato rischio di idealizzare quello che potrebbe essere ma non è. Un treno, un tramonto su una città che non è la tua, un desiderio, un monumento illuminato, una mancanza. Musicalmente, la fusione tra un suono synth ‘80 e un’orchestrazione all’italiana, ha dato al pezzo un grande, grande romanticismo, che rispecchia fedelmente la sensazione particolare, contrastante, che parte dalla passione fino ad arrivare al sentimento.”

Miles – “Satellite”

Miles

Tra le canzoni più interessanti della settimana troviamo “Satellite” di Miles. Si tratta di un brano esplosivo pronto a portarci in orbita al primo ascolto. Un vero e proprio viaggio nello spazio, non resta che indossare la tuta, allacciare le cinture e perdersi tra le stelle con la navicella targata Miles.

Mida – “Malditè”

“Malditè” è il nuovo brano di Mida, finalista di Sanremo Giovani. Nella traccia il giovane artista torna a parlare di sentimenti e del proprio mondo interiore: al centro di “Malditè” infatti una relazione disfunzionale, raccontata nel contrasto che caratterizza le storie in cui amore per l’altro e per se stessi viaggiano su binari paralleli. “In Malditè canto una dolce relazione tossica. Due aggettivi che sembrano annullarsi a vicenda e invece esiste una certa dolcezza nel farsi del male, in un tempo in cui la tossicità di una relazione è diventato un paradigma che rientra quasi nella normalità e che ci porta a cercare sempre più giustificazioni per accettare determinati atteggiamenti. Il brano è stato per me una sfida anche per la sua performance: non credo di essermi mai impegnato tanto nel canto per poterla rendere al meglio”.

Olly – “L’Anima Balla”

Olly copertina "L'ANIMA BALLA"

Olly è tornato con il brano “L’Anima Balla”, tra le 8 canzoni finaliste di Sanremo Giovani. Accompagnato dal videoclip diretto da Byron Rosero e prodotto da CREG Production, Olly è in una stanza di albergo a scatenarsi senza sosta al ritmo della sua canzone che ascolta a tutto volume dalle cuffie di un vecchio walkman. “Quand’è che l’anima balla? Quando si sta seguendo qualcosa che ci smuove dentro e che ci tiene vivi e innamorati nonostante le difficoltà incontrate sul percorso. Da questo modo di guardare alla musica come luce nelle proprie paure e confusioni è nato questo brano, mentre con JVLI stavamo lavorando ad altro: come se fosse stata la canzone stessa a voler essere cantata. Spero che il messaggio sia chiaro e potente per tutti coloro che lo ascolteranno, tanto quanto lo è per me: abbi il coraggio di seguire ciò che ti fa ballare l’anima.”

MV Killa – “No Bodyguard”

MV Killa copertina singolo "NO BODYGUARD"

MV Killa continua il suo percorso da solista con il nuovo singolo “No Bodyguard” prodotto da Yung Snapp. Il killer del rap partenopeo ci presenta un brano più street e crudo, una hit pronta a risuonare per tutti i rioni e le strade d’Italia.

Jess – “Lady”

Jess copertina singolo "Lady"

“Lady” è un brano dalle atmosfere r’n’b contemporanee che nasce da un dialogo tra un uomo e una donna, in cui emergono differenze assiali e verità scomode. Una chiacchiera intima con se stessa in cui Jess pone l’accento su quelle debolezze che troppo spesso vengono erroneamente identificate come femminili, soffermandosi sul fastidio di essere intrappolati nella propria estrema sensibilità e di essere giudicati per questo.

Dodicianni – “Stella Di Mare”

“Stella Di Mare” è il nuovo singolo di Dodicianni, prodotto da Carlo Corbellini dei Post Nebbia e descrive con malizia e intensità una delle tante vite che si intrecciano nella metropoli, da cui poi si fugge, in cerca delle onde del mare e trasporta subito l’ascoltatore fra canali Mediaset in seconda serata e fumosi locali notturni di periferia. “A Milano non si vedono le maree, ma si respira un’aria come in nessun altro posto. Ci sono molte opportunità, le menti migliori, l’Esselunga. Vedersi non è poi così difficile. Incontrarsi, invece, richiede molti più sforzi. Quante fermate ci sono tra Cadorna e Piola? Cos’hai appeso nella tua camera? Hai mai rivisto due giorni di fila una persona nello stesso posto? A Milano non si vedono le maree, ma è pieno di stelle di mare”

Hera – “Eudemonia”

Hera

“Eudemonia” è il nuovo singolo di Hera che anticipa l’uscita del secondo EP previsto per la primavera 2023. “Eudemonia nasce da una riflessione condivisa sulla felicità. Da tempo ero alla ricerca di una risposta su cosa volesse dire essere felici, così durante una giornata di metà luglio ho capito che avrei dovuto scavare a fondo per trovare una risposta convincente. Sapevo che un unico punto di vista non sarebbe bastato, volevo qualcosa di più e, allora, ho cercato la complicità delle persone che fanno parte della mia quotidianità, ma anche di chi mi segue da tempo sui social. La felicità è un atto di coraggio, un percorso a tappe, è un viaggio e mai una destinazione”.

Le Canzoni Giuste – “Tisca Tusca Topolino”

Le Canzoni Giuste

Le Canzoni Giuste, band pescarese, pubblica il nuovo singolo “Tisca Tusca Topolino”, un brano che genera ilarità e confusione per il parallelismo tra il mondo reale e quello dei cartoni animati. Immaginate che “il leader uscente, Topolino, è purtroppo passato a miglior vita, e trovare un sostituto adatto non è un’impresa semplice”, afferma la band. Tra partiti della stessa coalizione che litigano tra di loro, candidati razzisti e omofobi, resterà soltanto una soluzione: invocare le sfere del drago.

Kuni – “A Feeling”

Kuni

“A Feeling” è il nuovo singolo di Kuni (Kunimitsu, da Tekken), progetto dell’artista romana Eleonora Danese. Il brano è “una conversazione ricorrente con me stessa, un continuo oscillare tra le mie insicurezze e i miei punti di forza, avvolta dalla speranza che un giorno, forse, accetterò il fatto che sono l’unica che può davvero starmi vicino – e che va bene così”.

Serendipity – “Solo”

Serendipity - Foto di Federico Santaiti
Serendipity – Foto di Federico Santaiti

I Serendipity sono tornarti con il nuovo brano “Solo”, un manifesto della solitudine non come privazione bensì come forma particolare e necessaria di ripensamento di sé stessi e di scoperta profonda di sé. “Passiamo l’esistenza a cercare la compagnia di persone che diano senso alla nostra vita, ma le relazioni vere, forti, possono nascere solo tra persone “risolte” o che abbiano almeno tentato un viaggio introspettivo. Ci portiamo dentro vissuti mai completamente metabolizzati che diventano ansie, paure, incertezze e che ci impediscono relazioni sane. Allora niente paura se restiamo soli: è l’occasione per stanare i fantasmi che ci vivono dentro e trasformarli in nuova linfa, in energia positiva. Per farlo serve un po’ di coraggio, ma dobbiamo imparare a correre anche sotto i temporali più neri. Solo allora la luce del sole ci verrà incontro”.

Sami River – “La Tua Laurea”

Sami River "La Tua Laurea" copertina singolo

“La Tua Laurea” è il nuovo singolo di Sami River che critica la superficialità e l’ipocrisia dei rapporti ai giorni nostri, parla di amicizie di convenienza e vuote, invitando ad abbandonare le bugie, le manipolazioni, il disprezzo, l’egocentrismo per lasciarsi andare alla passione. “‘La tua laurea’” è lo specchio della società odierna, raccontata in stile sit-com attraverso figure retoriche, personaggi caricaturali e sonorità indie-rock anglosassoni di fine anni ’90.”

Frada – “Non Piangere”

Il portavoce della generazione Z Frada è tornato con il nuovo singolo “Non Piangere”. Un brano intimo e personale, in cui l’artista scrive per la prima volta del legame indissolubile che ha con la famiglia e, in particolare, con sua madre; ma anche le emozioni e i sentimenti di un trasferimento, cercando di colmare la nostalgia provata dalla mamma e fotografando alcuni dei momenti che hanno segnato di più il loro rapporto.

Drimer – “Carattere”

Drimer "Carattere"

Tra le canzoni di matrice rap da segnalare troviamo “Carattere” di Drimer, che anticipa l’uscita del nuovo mixtape “Scrivo Ancora 2” prevista per il 2023. Il brano si apre su un giro di pianoforte malinconico suonato dalla pianista veneta Sofia Andreoli e su cui, a un certo punto, si sovrappone un potente beat di Ric de Large, collaboratore di lunga data di Drimer. Su questa produzione musicale dalla doppia anima, l’artista trentino si lascia andare a una serie di riflessioni intime, ripercorre la sua storia da quando era bambino fino a oggi e si apre ulteriormente con il pubblico esprimendo il suo punto di vista sulla situazione attuale della musica italiana e dell’Italia in generale.

Sklero & Vacca – “Un Uomo”

Sklero e Vacca

“Un Uomo” è il nuovo singolo del rapper piemontese Sklero con il featuring di Vacca e parla dell’importanza di mantenere la parola data. Nel testo i due artisti si concentrano su questo valore che condividono e a cui rendono onore. “È la prima volta che collaboro con Vacca e sono molto contento che abbia accettato di partecipare a questo brano a cui tengo particolarmente. L’ho sempre stimato come artista e, conoscendolo di persona, ho scoperto che abbiamo molto in comune, a partire dalla passione per i tatuaggi e per lo stile West Coast ma non solo…Siamo quasi coetanei ed essere cresciuti nella stessa epoca mi ha fatto pensare che potesse essere la persona giusta, con una certa maturità, per condividere dei valori per me fondamentali come, appunto, l’importanza nel mantenere la parola data, un aspetto che, nella società odierna, spesso viene tralasciato. E alla fine è andata così: ricevuta la traccia, Vacca si è messo subito ascrivere la sua strofa, centrando in pieno i concetti che io stesso volevo trasmettere. Quindi sono molto soddisfatto perché il pezzo è venuto proprio come lo avevo in testa, e questo non è mai scontato”

Kevin Mopao – “Superstar”

Kevin mopao

Tra le canzoni della settimana troviamo anche “Superstar”, il nuovo singolo di Kevin Mopao che con il suo rap racconta la cruda realtà che ha vissuto in strada, nei quartieri popolari dove è cresciuto. “Superstar” si ricollega al precedente singolo, “Padova”, perché con il suo flow pacato Kevin Mopao esprime amarezza, orgoglio e un sentimento di rivalsa rispetto a un passato difficile che descrive senza mezzi termini. “Posso dire senza problemi che proveniamo dai quartieri delinquenti di Padova ma, nello stesso tempo, che ne rappresentiamo il progresso! Io, Kevin e i nostri amici siamo figli del crimine e dell’immigrazione clandestina, infatti non è un caso che siamo nati quando via Anelli, a Padova, era il cuore di tutti gli illeciti tra immigrati clandestini, dallo spaccio al traffico di esseri umani e molto altro. I nostri genitori ci hanno sempre nascosto tutto, ma ora che siamo cresciuti la realtà è evidente. Alcuni di noi sono nati per fare in modo che i nostri genitori potessero avere case dal comune e documenti, e vi domandate perché molti, poi, finiscono in strada? La mentalità imperante degli ambienti dove siamo cresciuti voleva che galera e morte fossero la carriera da fare e ancora adesso ai ragazzi del nostro giro stanno dando anni come caramelle, alcuni hanno preso ergastoli… ma per cosa poi? Tutto questo purtroppo non è un film ma la nostra quotidianità e con la musica abbiamo appena iniziato a raccontarla”

Alfiero – “Il Mio Padrone”

Alfiero "Il mio Padrone"

“Il Mio Padrone” è il nuovo singolo del cantautore laziale Alfiero sempre impegnato con la sua musica a raccontare i temi di attualità e gli ultimi, in particolare quidenuncia il grave problema del caporalato. “”Il Mio Padrone” è una canzone che parla delle condizioni di lavoro disumane in cui sono costrette persone straniere e non. Parla del caporalato, concentrandosi sulla zona dell’agropontino. Il tutto è nato dopo aver letto il libro di Marco Omizzolo ‘Sotto padrone’, un libro vero che mi ha fatto aprire gli occhi sulla terra in cui vivo”

Calmo – “Sudore”

Calmo

Tra le nuove canzoni della settimana da segnalare c’è “Sudore”, il nuovo singolo di Calmo, giovane cantautore napoletano che mischia r&b, indie italiano e i groove neo-soul, mai dimenticando il funk e le melodie pop. Il brano è una sincera dichiarazione d’amore, il racconto di un ricordo felice ben impresso nella mente. Fermato ad un posto di blocco lungo la strada, nel cercare i documenti per la polizia, il protagonista ritrova nel portaoggetti dell’auto un cruciverba, che riporta alla mente i momenti spensierati di un’estate passata, dell’afa torrida e passionale di una calda giornata trascorsa serena e senza pensieri a completare la Settimana Enigmistica. “Come ogni mio brano, anche SUDORE è fortemente autobiografico. Mi piace svelare all’ascoltatore parti della mia intimità, è solo così che mi sento artisticamente sincero”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.