Da Shakira a James Blake, dai ritorni delle Bambole di pezza, Whitemary e Claudym: ecco le migliori canzoni della settimana
Greta Van Fleet – “The falling sky”

“The Falling Sky” è il nuovo brano della rock band Greta Van Fleet, quarto estratto dal nuovo album “Starcatcher” in arrivo il 21 luglio. Spiega il chitarrista Jake Kiszka: “Un guerriero incrollabile che porta avanti una battaglia infinita, eterna e impossibile per la salvezza; questi erano gli elementi simbolici associati a questo brano. “In sostanza, il nostro destino è segnato, come le stelle che cadono dal cielo onnipotente sulla terra. Questa filosofia viene portata avanti nella storia di un bluesman, al crocevia dell’universo”.
Shakira – “Copa vacia” feat. Manuel Turizo

“Copa vacia” è il nuovo singolo dell’iconica artista multiplatino pluripremiata ai Grammy e ai Latin Grammy Awards Shakira in collaborazione con la superstar colombiana Manuel Turizo. Online anche il videoclip musicale, co-diretto da Shakira e dal suo collaboratore di lunga data Jaume de la Iguana. Il video è stato trasmesso in anteprima su MTV Live, MTVU, MTV Biggest Pop in tutto il mondo e sui Billboard di Times Square.
James Blake – “Big hammer”

In attesa del prossimo importante capitolo creativo, James Blake, cantante, cantautore, polistrumentista e produttore britannico, vincitore del Mercury Music Prize e di un Grammy Award, ha pubblicato “Big Hammer”, primo singolo estratto dall’imminente sesto album, “Playing Robots Into Heaven”, in arrivo l’8 settembre.
Cristal Fighters – “Manifest”

I Crystal Fighters hanno condiviso il nuovo brano, “Manifest”, la loro prima novità musicale dal 2019. Il gruppo ha commentato: “‘Manifest’ parla di manifestare il proprio destino. Eravamo in studio in una fredda giornata di pioggia a Londra e ci chiedevamo quando saremmo stati di nuovo in spiaggia a sorseggiare una noce di cocco, ed è nata questa canzone”.
Jorja Smith – “Little Things x Gypsy Woman”

Dopo aver pubblicato il remix di Nia Archives del suo ultimo singolo estivo “Little Things”, Jorja Smith condivide un secondo remix sotto forma di mash-up virale su TikTok di DJ L Beat. Il remix vede “Little Things” confrontarsi con il successo di Crystal Water del 1991, “Gypsy Woman”.
Bambole di pezza – “Io non sono come te”

“Io non sono come te” è il nuovo singolo delle Bambole di pezza che anticipa il loro nuovo disco “Dirty” fuori il 7 luglio. A quasi 20 anni dal secondo album, la punk rock band italiana prosegue il cammino verso la loro terza opera, anticipata già dai singoli “Favole (mi hai rotto il caxxo)”, “Rumore”, cover del celebre brano di Raffaella Carrà, e “Non Sei Sola” feat Jo Squillo.
Piotta – “Tutti a…” remix

Dopo la pubblicazione dell’omonimo singolo dello scorso maggio, “Tutti a…” di Piotta diventa un remix firmato dal duo Saturnino e DJ Aladyn. Il singolo è in uscita venerdì 30 giugno pubblicato da La Grande Onda con distribuzione Altafonte.
Claudym – “Cose che si dicono”

Dopo l’ironico e graffiante vademecum sull’infedeltà di “Bugia”, e dopo la dichiarazione d’amore atipica a un’amica con “Joanne”, Claudym è tornata con “Cose che si dicono”. Nel brano l’artista parla di tutte le promesse che facciamo agli altri e a noi stessi ma che alle fine non riusciamo mai a rispettare. Un procrastinare continuo e consapevole che rappresenta appieno le relazioni di oggi.
Paky – “Paky Freestyle 2”

Paky è tornato con il nuovo brano “Paky Freestyle 2”. Nella traccia sottolinea l’appartenenza alle sue due città e a Glory, la sua famiglia. Un immaginario molto ben definito è quello che ci mostra Paky, il quartiere e le persone che lo abitano, le famiglie che vivono insieme, mangiano insieme, i bambini che corrono per strada. Cambia la città, mutano i luoghi, ma il sangue partenopeo scorre sempre dentro le vene.
Whitemary – “Oh! ma dai”

“Oh! Ma dai” è il nuovo singolo di Whitemary. Primo brano che Whitemary pubblica dopo l’uscita di “Radio Whitemary”, e segue un periodo molto florido fatto di collaborazioni importanti (come la partecipazione al progetto Open Machine diretto da Vittorio Cosma) e concerti dal vivo, con un tour estivo cominciato a Cesena a fine maggio con la preview di Acieloaperto e che continuerà fino a settembre inoltrato. Il prossimo prestigioso appuntamento sarà il 15 luglio, data in cui Whitemary aprirà il concerto di Marco Mengoni al Circo Massimo di Roma.
Dada’ – “Verd Mín”

“Verd mín” è il primo estratto da “Mammarella”, il nuovo ep della poliedrica cantautrice napoletana Dada’. “Verd Mín” è un brano in lingua forese di Eivor riscritto da Dada’ in lingua napoletana, eccetto il ritornello, la cui traduzione rimane letteralmente “Sii mio” e con cui si riferisce al coraggio di perseguire la propria natura. Simbolo di questo bacio coraggioso con la verità è l’ultimo femminiello di Napoli, Tarantina, che per la prima volta è rappresentata come una dea delicata e silenziosa tra le rovine della Chiesa delle Scalze.
Follya – “Toxic”

I Follya tornano con un nuovo singolo dal titolo “toxic”. Il brano parla di tutte quelle relazioni tossiche dalle quali, nonostante tutto, non riusciamo a prendere le distanze. Alessio bernabei, voce del gruppo, racconta: “Succede che perdi la testa per qualcuno e non capisci più quale sia il bene e quale sia il male. Sei sotto un treno e speri che quella persona non ti distrugga dal momento che avrebbe tutto il potere per farlo. Immagini tutto quello che verrà con la paura; sarà tutto sano e genuino oppure sarà l’ennesima bomba TOXIC che ti porterà in terapia? Nel bene o nel male forse l’amore ti uccide comunque”.
Sami River – “Nuda nei miei panni”

“Nuda nei miei panni” è il nuovo singolo di Sami River. Il giovane artista torinese ci trasporta ancora nella suo universo, attraverso immagini che scorrono veloci nella mente, distorte eppure indelebili, come una relazione intensa che brucia rapidamente e in un attimo ti ritrovi così, a guardare le foto di un storia che sembra sia durata solo pochi attimi. Il brano è “il ricordo di una storia, ormai finita, vissuta intensamente ma con leggerezza. Il titolo, comunica la volontà di abbattere i confini del corpo, la promessa di una visione d’insieme e l’accettazione reciproca”.
Nashley – “Gironi sbagliati (lividi)”

“Giorni sbagliati (lividi)” è il nuovo singolo di Nashley, prodotto da Giordano Colombo. L’artista racconta: “’Giorni sbagliati’ è un altro spaccato della mia storia. Parla dei lividi che certe situazioni, persone e scelte mi hanno lasciato nella vita e che rimarranno per sempre una parte di me. Alla fine mi hanno reso più forte e mi hanno fatto capire che anche dal dolore si impara”.
Bacio – “La canzone della morte”

Si intitola “La canzone della Morte” il nuovo singolo di Bacio, giovane artista e cantautore milanese dall’anima pop. Si tratta di un pezzo di puro reggaeton a 100bpm, che prende ispirazione dalla tradizione del Dia de los Muertos, la festa messicana di origini antichissime con cui il popolo celebra gli spiriti dei defunti, onorando la morte e rendendo omaggio alla vita, tra colori ed allegria.
Danomay – “Le estetiste”

“Le estetiste” è il nuovo singolo di Danomay, che nasce nel periodo della pandemia, periodo che ha messo marcatamente in luce la fragilità dei mestieri creativi. Le estetiste nasconde dietro l’ironia, una realtà amara, fatta di svalutazione e precarietà per chi si trova ad affrontare un lavoro artistico e creativo. “Le estetiste è una canzone per tutti perché, prendendosi in giro, prova a mettere di fronte al pubblico i problemi legati allo stress e all’instabilità, in cui soprattutto le nuove generazioni sguazzano. E’ la storia di molti che cercano una posizione nella società. Gioca sul doppio senso di quando ti rendi conto che “il tuo lavoro non esiste, hanno fatto bene le estetiste a capire che oggi contano più i trucchi.”
Sl3nder – “Fckboy”

“Fckboy” è miscela esplosiva di hyperpop, pop punk ed emo trap, nella quale Sl3nder si trova a galleggiare tra momenti di relativa tranquillità e stati d’ansia che lo trascinano costantemente a fondo. Il giovanissimo artista romano sfoga cantando a squarciagola il dolore e la frustrazione di non essere mai in grado di godersi il momento; il tormento ruota sempre intorno a una ragazza: “Il brano rappresenta la mia paura di legarsi alle emozioni. Passare il tempo con una ragazza è piacevole solo fino al momento in cui lei si sarà abituata al mio volto, da quel momento in poi inizio ad avere paura e tendo ad allontanarmi, nonostante le sue chiamate e le sue parole. Quando spero di stare bene insieme a qualcuno ogni volta ricomincia sempre la stessa storia, sono destinato a restare solo e vagabondo nella speranza che i miei sentimenti non mi conducano in posti oscuri dai quali uscire è impossibile. L’unica mia speranza risiede nella musica, la mia valvola di sfogo e autoanalisi che mi aiuta a superare i momenti peggiori e gli attacchi d’ansia. FCKBOY è una condanna e una presa di coscienza, non posso cambiare ma ormai mi è chiaro e so che non piangerò più per questo.”
Neverbh – “Sola (con me)”

“Senza te” è il nuovo singolo di Neverbh feat Erbe Officinali. Un nuovo, malinconico ritratto: la fotografia di un amore straziante, in cui la persona che si ama non vuole o non riesce a rimanere accanto, una situazione che dipinge il complicato stato emotivo in cui è difficile non immedesimarsi. Il tentativo di andare avanti, nonostante il profondo affetto, trova un interessante parallelismo con le immagini autunnali presenti nel testo: “senza te parla di un amore tossico e sofferto, del tentativo di andare avanti. Richiama l’autunno, stagione di cambiamento emotivo e malinconico.”
Fabrizio Paterlini – “Be in the moment”

Fabrizio Paterlini intraprende un nuovo emozionante viaggio con “Be In The Moment”, tratto dal nuovo progetto che vedrà la luce nei prossimi mesi. Il brano si basa su un pattern percussivo di celesta, dove archi e pianoforte aggiungono colori e suggestioni. Mentre il susseguirsi ritmico e ripetitivo del tema principale sembra accompagnarci in pensieri di fuga dal quotidiano, è il pianoforte, che subentra a metà brano, a riportarci all’importanza del ‘qui e ora’, richiamando l’attenzione di chi ascolta a vivere il momento presente.
G-Laspada – “Alto Mare”

“Alto mare” è il nuovo singolo del talentuoso cantautore e polistrumentista G-laspada.Un brano funky, in pieno stile r’n’b, che strizza l’occhio alla disco music anni ‘Ottanta’80. Spiega l’artista: “L’intero brano è stato realizzato in un paio di ore. Ho documentato per intero tutte le sue fasi, dalla produzione, al testo fino alle registrazioni. Mi sono lasciato ispirare dalle vibes festose degli anni Ottanta, traendo ispirazione, ad esempio, da “Celebration” dei Kool & The Gang e da “A woman needs love” di Ray Parker”.
Oara – “Je danse”

“Je danse” è il nuovo singolo della poliedrica artista Oara. Un pezzo dalle sonorità elettro-pop che trasporta direttamente sulla pista da ballo, raccontando una storia d’amore ormai finita. “Je danse” parla di come un cuore spezzato abbia più forza di quanto si possa pensare e della sicurezza che si può riacquistare in se stessi, anche quando una relazione finisce a causa della delusione; di come, anche di fronte alla fine dell’amore, si possa scegliere di andare oltre e ballare. Il brano è impreziosito da un ritornello in francese – un richiamo alla vita da cosmopolita di Oara, che vive da anni tra Roma e Parigi – e dona al pezzo un sapore internazionale che ne esalta ancora di più la contemporaneità.
Diego Conti – “Gin tonic”

“Gin Tonic” è il nuovo brano di Diego Conti, che porta le influenze rock del primo Vasco e dei Primal Scream e sarà contenuto nel suo prossimo album. Secondo Diego, le persone hanno sempre più bisogno di un diversivo per poter liberare la mente dai pensieri negativi ed ansiogeni che la società in cui viviamo contribuisce ad alimentare, e anche per fare il primo passo. Racconta l’artista: “Io sono soltanto un giovane ragazzo come tanti altri che cerca di esorcizzare la paura del futuro, a volte medito, altre mi diverto come posso. Questa canzone è un inno di rinascita nei confronti di quella socialità fatta di divertimento che ci è mancata per troppo tempo. In questi anni così caotici che stiamo vivendo, oltre il denaro, resta l’amore l’oggetto del desiderio comune, quindi usciamo dal girone infernale della noia e scoliamoci un Gin Tonic insieme!”
Giuliano Gabriele – “MaraDona”

“MaraDona” è l’omaggio in musica e per immagini al fuoriclasse argentino Diego Armando Maradona – una delle figure più iconiche iconiche della cultura pop del 900 – da parte dell’artista italo-francese Giuliano Gabriele, apprezzato nell’ambito della world music italiana. Scritta e interpretata dallo stesso artista, utilizzando il sistema ironicamente denominato “CosmoNApolitano-Maradoniano”, la canzone e il videoclip rappresentano un’esplosione di suoni e culture, unendo versi memorabili, come quelli di “O surdat innammurat”, a cori da stadio come Ho visto Maradona, e mescolando il tutto con astuzia, follia, estro e paraculismo, in un vero e proprio concentrato multietnico.
Alda – “Ego”

In “Ego”, nuovo singolo di Alda, l’artista modifica il suo punto di vista, riuscendo a spostare la lente d’ingrandimento verso l’interiorità e analizzando il rapporto che ognuno di noi ha con ciò che ci circonda. Alda racconta: “Dell’ego penso che sia la rovina del mondo, il motivo per cui si creano i conflitti e scoppiano le guerre. L’ego è separazione perché è predominanza di un individuo sugli altri. Credere di essere al centro del mondo, significa vederlo da una prospettiva completamente distorta, perché non considerare i punti di vista altrui è come ignorare la realtà.”
Tommy Kuti – “Fiore nel cannone”

Tommy Kuti è tornato con il nuovo brano “Fiore nel cannone”, che va a completare il puzzle di “Sumemr of lvoe”, il nuovo e atteso album dell’artista bresciano, fuori venerdì 7 luglio. La canzone si apre con un’intro di Fabri Fibra che rappresenta a pieno il mood soleggiante dell’artista e tutto ciò che troveremo ascoltando l’album. Qui Tommy racconta ciò che ama di più, come la colazione con cappuccino e brioche, il Napoli, l’Inter, trasmettendo come sempre solo good vibes.
Birthh – “Hyperdrive”

Birthh svela una veste quasi inaspettata di sé con “Hyperdrive”, brano che esplora con giocosità le sonorità hyperpop, ritmiche martellanti e distorsioni sintetiche sovrapposte con gusto e brio, portando gli ascoltatori in un viaggio attraverso un altro universo. Birthh rivela: “Mentre davo forma al brano, c’era qualcosa che amavo profondamente – fino ad oggi probabilmente è uno dei testi preferiti che abbia mai scritto -, ma senza riuscire a trovare un modo per finirlo che fosse fedele all’anima del canzone”.
Braunny – “Playboy” feat. Nayda

“Playboy” è il nuovo singolo dell’artista urban Braunny feat. Nayda. Si tratta di un brano diretto e incisivo, caratterizzato da suoni tipici dembow, genere musicale nato nella Repubblica Dominicana, con melodie che richiamano il reggaeton e contraddistinta da una forte base elettronica capace di trasportare l’ascoltatore all’interno della traccia.
Giovanni Toscano – “Spaghetti Gipsy”

A pochi mesi dall’uscita del suo primo album “Arrogantissimo”, Giovanni Toscano torna a raccontare quello che gli riesce meglio, l’autenticità dei ragazzi come lui in “Spaghetti Gipsy”. Racconta l’artista: “‘Spaghetti Gispy’ è una canzone che mi fa sorridere, parla di un ragazzo pigro e dichiaratamente casalingo che si ritrova coinvolto in una notte di bevute. C’è una ragazza spagnola, ballano, lui non capisce più niente, non conosce la sua lingua, ma il vino e il ballo lo sciolgono a tal punto che improvvisamente parla spagnolo anche lui. Il pezzo è un omaggio ai Gipsy Kings, che ogni volta riescono a rallegrarmi. La sera in cui mi hanno inviato il mix del brano era venerdì, pensavo di rimanermene a casa, poi ho ascoltato il pezzo e ho pensato, “stica**i, esco”. Abbiamo fatto le cinque. Spero che questo sia l’effetto di Spaghetti Gipsy sulle persone che lo ascolteranno.”
Golden Years – “Surreale” feat. Franco126 e Nayt

Sopra un beat coinvolgente che ci accompagna in un viaggio nella fantasia, Golden Years riunisce due delle penne più apprezzate del panorama urban nazionale, Franco126 e Nayt, per il suo nuovo singolo “Surreale”. L’artista racconta: “Il pezzo è nato con Franco, in studio. Avevo questo loop basato su un sample e un giro di basso e appena gliel’ho fatto sentire lui ha iniziato a buttare giù il testo del ritornello. L’idea era di giocare sul contrasto tra il mood del beat e quello del testo, che parla della solitudine di una ragazza che prova a trovare un equilibrio tra la vita che sogna e l’alienazione della routine. Nayt secondo me è stato bravissimo a scrivere la seconda strofa dando una sua lettura del personaggio”
Milanosport – “Sushi”

Dopo una primavera densa di live e dopo la vittoria del premio Great Escape Festival 2023 – The Steve Strange Award -, i Milanosport sono tornati con il nuovo singolo “Sushi”. Parlando della canzone, i Milanosport hanno spiegato: “In Sushi la vita mondana di Milano viene fotografata come di nascosto, in movimento, mentre non se l’aspetta; e così mostra senza filtri tutta la sua grottesca superficialità. La vita notturna, la Milano degli eccessi, la città sempre sveglia sono lo sfondo su cui si muovono i mangiatori di loto, presi nel turbine di un divertissement necessario, che lentamente appiattisce i sensi fino alla nausea. Il giro di basso è una spirale che ti trascina per le strade illuminate della città, le luci lampeggiano evanescenti nel buio al ritmo dell’incedere ipnotico e ossessivo del brano. Dissonanze, folle di persone in coda al bancone, risate, luci soffuse, immagini sfocate, il sapore del Campari: nice.”
Sofia Sole – “Dimenticato (te)”

“Dimenticato (te)” è il nuovo singolo di Sofia Sole. Il brano è una granitica presa di coscienza e un lasciare andare chi ci ha fatto del male per tornare a volersi bene. Ma anche una celebrazione di una nuova stagione della vita, da assaporare senza paure e nella più totale libertà, ballando scomposti sul coinvolgente beat prodotto da Gianmarco Grande, all’insegna di un pop contaminato da influenze house e dance. Racconta Sofia: “‘Ho dimenticato te per amarmi’ sintetizza un po’ il concept del pezzo, lavorando al brano è diventato sempre più un mantra che continuo a ripetermi. Mi rendo conto che crescendo stanno cambiando le mie priorità, in amore resterò probabilmente un’inguaribile romantica ma mi auguro per il futuro di non perdere mai il focus su ciò che mi fa stare veramente bene”
Martin80 – “Rimani lì”

“Rimani lì” è il nuovo singolo di Martin80, rapper classe 2000 di origine dominicana, veronese d’adozione e nuovo rappresentante del dembow, ritmo che si sta affermando sempre di più anche in Italia. In “Rimani lì” le ritmiche latine da dancefloor e il calore di suoni incalzanti segnano l’incedere del brano e fanno da cornice a un testo che si rifà allo stile tipico del dembow, con metriche serrate e slogan ripetuti ossessivamente. Martin80 nel testo rivendica la sua confidenza con questo genere musicale e lo fa perché ispirato da quanto sta accadendo in Italia: “Ho scritto questo pezzo perché nell’ultimo periodo anche qui molti stanno iniziando a fare il dembow anche se fino a ieri facevano altri generi. Lo fanno solo perché anche qui sta diventando popolare, mentre per me è un ritmo familiare, viste le mie origini dominicane”.
Donno – “Ogni tua mancanza”

Donno pubblica il nuovo singolo “Ogni Tua Mancanza”, l’ultimo prima dell’arrivo del secondo album in studio previsto entro la fine dell’anno. Il brano è scritto e prodotto da Donno e Oscar Mapelli. Donno racconta: “Con questo brano ho voluto descrivere la fine di una relazione tra due persone che si sono amate così tanto da consumarsi a vicenda. Come ci si può sentire quando ti accorgi che l’amore fortissimo che ti lega a una persona è allo stesso tempo il veleno che lentamente ti sta uccidendo? ‘Ogni Tua Mancanza’ parla di tutto questo, dal punto di vista di lui che è rimasto dentro quella casa dopo che lei se n’è andata… ogni piccolo oggetto, suono e odore gli fa tornare in mente lei e ogni ricordo è una stilettata nel petto… ogni giorno la fatica ad alzarsi da quel letto che ora sembra così grande, e la fatica di ricordare chi era prima e chi è adesso. Ma proprio in quel luogo così intriso di lei e di loro, piano piano lui comincia a riappropriarsi della propria vita fino a ritrovarsi e a capire che prima di tutto c’è una sola persona di cui bisogna prendersi cura per poter amare correttamente gli altri: se stessi.”
Lala – “Chiaroscuro”

“Chiaroscuro” è il nuovo EP del cantautore romano Lalla. Racconta l’artista: “’Chiaroscuro’ è stato lo spiraglio che ho utilizzato per vedere la luce nel buio che ho vissuto fino all’inizio di questo anno. Il Nimbo ed i contrasti sono al centro del concetto di dualismo che vive l’EP. Parla sia di amore tossico, sia di buttarsi e accogliere l’amore se qualcosa dentro ci spinge a farlo; di violenza e dolcezza, di depressione e di speranza.”
Vale LP – “e sono felice”

Vale LP pubblica il suo primo EP “e sono felice”. L’immagine è quella di un vero e proprio diario di viaggio, che racchiude pensieri e consapevolezze che, brano dopo brano, sosta dopo sosta, cambiano, maturano e crescono. “Il progetto ‘e sono felice’ racchiude sei brani apparentemente eterogenei ma uniti da un’unica prerogativa: la ricerca del seme. È un viaggio che non finirà mai, per questo non ha uno scopo, non ha un traguardo. Voglio spaccarmi la voce per quante cose ho ancora da cantare e spero che chi mi ascolta possa capire qualcosa in più di me e che sia pronto, perché quel seme io l’ho trovato… e sono felice!”