Nuova settimana di nuove canzoni: da Laura Pausini a Shade, da Gazzelle a Claudym, Lucrezia e Comete.
Non perdete le migliori canzoni della settimana!
Maluma – “La Reina”

“La Reina” è il nuovo brano di Maluma dedicato alle donne. “Ho scritto questa bellissima canzone in una sessione musicale e mi è arrivata come un regalo dal cielo, perché ho sempre voluto fare un omaggio alle donne. Per me la cosa più importante di questa canzone è che le protagoniste sono tutte queste donne spettacolari e che tutte le donne di tutto il mondo che si possano identificare in essa”.
Laura Pausini – “Un Buon Inizio”

“Un buon inizio/Un buen inicio” è il nuovo singolo di Laura Pausini, già anticipato ai fan che hanno preso parte alle tre special performance di New York, Madrid e Milano di #LAURA30. “Una fotografia di tutto ciò che mi ha portata fino a questo momento. (…) dopo il 27 febbraio per me è iniziato un nuovo percorso. Come molti di noi in questi anni di stop, ho avuto molto tempo da dedicare ai miei pensieri, a farmi domande sul mio passato e sul possibile futuro. Nonostante io abbia vissuto esperienze incredibili come L’Oscar, il Golden globe, l’Eurovision e il film “Piacere di conoscerti”, devo ammettere che mi sono sentita più volte persa, forse suggestionata da persone che attorno a me nel mio lavoro mi hanno fatto capire che non credevano più in me. Ci ho messo più di due anni a trovare il coraggio di non ascoltare più quelle parole che come bombe lasciavano cicatrici. Le stesse cicatrici che oggi mi servono per volare meglio, per andare a vedere cosa c’è dopo, anche se nella mia vita ho vissuto tantissimo, non voglio sedermi sul passato, voglio dimostrare a me stessa e a chi mi giudica che la vita mi ha insegnato a combattere per le cose in cui credo. E io, credo che questo sia davvero un Buon Inizio”.
Shade – “Lunatica”

“Lunatica” è il nuovo singolo di Shade e anticipa il prossimo progetto discografico dell’artista. Il singolo descrive la relazione con una ragazza dalla faccia d’angelo, ma dai comportamenti imprevedibili e lunatica, appunto. Shade racconta le contrapposizioni e i dualismi e la persona di cui l’artista parla non smette mai di essere unica e magnetica ai suoi occhi. Nel video, sono presenti evidenti richiami al mondo asiatico e le molteplici sfaccettature di una donna lunatica, che si propone in vesti ogni volta diverse, nel susseguirsi delle singole scene: sensuale e ipnotica, ma anche composta e riservata.
Gazzelle – “Idem”

“Idem” è il nuovo brano di Gazzelle, anticipato sui social da queste parole: “Idem parla di tanti momenti della mia vita. Dalla fine di una storia che mi ha lasciato al buio, all’inizio di qualcosa che mi ha restituito la mia luce. Dal crollo psicologico che ho attraversato un po’ di tempo fa, al riprendere la mia vita e la mia mente nelle mie mani. Faccio su e giù così spesso, come tutti credo, che a volte bisogna tenere le cinture di sicurezza ben allacciate per non rischiare di perdersi chissà dove, chissà come, chissà per chi. Scrivere è la mia cintura di sicurezza. E se il mondo finisse davvero domani io continuerei a farlo… sempre mettendoci dentro tutto quello che questa vita mi da. Qualunque cosa sia”.
Claudym – “Joanne”

Dopo “Bugia”, Claudym è tornata con la ballad “Joanne”. Una canzone dolce, che si culla sulle corde malinconiche di una chitarra, ma venata di quell’ironia che contraddistingue lo stile dell’artista milanese. Una dichiarazione d’amore atipica, dedicata a un’amica, ma anche a quella parte di noi stessi che fatichiamo di più ad accettare. “Joanne è un personaggio inventato che raccoglie i lati più spigolosi, ma irrinunciabili, di una persona alla quale si vuole bene. È tutte quelle amiche che non mettono la testa a posto, è la parte di me che un po’ non sa stare al mondo: è quella persona che resta sempre irraggiungibile, ti fa dannare, ma alla quale non rinunceresti mai”.
Lucrezia – “Serrature”

“Serratura” è il nuovo singolo di Lucrezia che segue la precedente “Brad Pitt” e anticipa il debut Ep e il tour in tutta Italia. Una fotografia del momento in cui in un rapporto ci sente in rincorsa e non più allineati all’altra persona. Da una parte c’è la consapevolezza di essere autonomi e autosufficienti, dall’altra il tentativo di aggrapparsi a ogni pretesto per non doversi dividere, anche quando sembra la soluzione più complicata.
Comete – “Lampi e Tuoni”

“Lampi e Tuoni” è il nuovo singolo di Comete. Il racconto pop di un amore che lascia una traccia perché qualcosa cambia per sempre … “siamo stati tante cose messe insieme male però lo sai quanto ti voglio bene”. Racconta Comete: “questo brano prende ispirazione dalle storie che finiscono quando siamo troppo diversi ma poi capita di ritrovarsi ad essere simili nei letti vuoti, ed è lì che certi notti si scrivono le canzoni per tornare a camminare da soli, per un amore finito ma soprattutto per se stessi”.
Inti-Illimani & Giulio Wilson – “Sostenibile”

Inti-Illimani & Giulio Wilson annunciano l’uscita di una canzone che parla a tutto il mondo: il loro nuovo singolo insieme è “Sostenibile”. Un brano tenero e positivo nelle parole e nei suoni, che esorta a una speranza nuova: rendere possibile l’impossibile “come un fiore che nel deserto crescerà”, come cantano.
Roshelle – “Nella Tana Del Mostro”

“Nella tana del mostro” è il nuovo singolo di Roshelle che ansce da un’esigenza di liberazione e trasformazione. “Nella tana del mostro è il primo brano in cui esploro sonorità più dark. È questa la canzone che ha dato il via ad una nuova serie di creazioni più profonde: parla di un periodo buio, di quello che sono diventata nel tempo, lontana dai riflettori e dalle feste, una fase oscura in cui le relazioni amorose erano ossessive e la mia incapacità di governare le emozioni mi ha segnata. Ero scontenta di me stessa ed è stata proprio questa canzone a farmelo capire, mentre la scrivevo e la riascoltavo. Questo brano segna l’inizio di una nuova era, una metamorfosi. È una vita che mi faccio domande su me stessa, su quello che sono capace di creare e su ciò che mi circonda: a volte tutto questo mi fa paura ma ho capito che entrare nella tana del mostro è l’unico modo per trovare le risposte che cerco”.
Giovanni Toscano – “Giornataccia”

Giovanni Toscano pubblica “Giornataccia”, singolo che anticipa il suo primo album “Arrogantissimo” in uscita il 31 marzo. “Giornataccia” parla proprio di una brutta giornata, una di quelle che capitano un po’ a tutti, dove ogni cosa sembra non voler andare nel verso giusto e, come se non bastasse, termina con una bella litigata.
Mikush – “Se Ti Amo”

Mikush pubblica il nuovo brano “Se Ti Amo”. Continua così il racconto romantico in stile Glory iniziato con il brano “Con te”, ma facendo un ulteriore passo in avanti. Con “Se ti amo” Mikush mostra un altro tassello della sua versatilità sonora.
Hal Quartèr – “Ridere”

“Ridere” è il nuovo singolo della giovane popstar di quartiere Hal Quartièr. Si tratta di un inno alla serenità. In questo brano, Hal Quartièr esprime la voglia di essere felice nel momento in cui capisce che la sua vita sta prendendo una piega migliore rispetto al passato, guardando ottimista al futuro di successo in cui crede. In questo singolo emerge la presa di coscienza dell’artista rispetto ai progressi e traguardi ottenuti nel tempo, e quindi la concreta possibilità di realizzarsi, evitando così di “fare una brutta fine”.
Dodicianni – “Drive-in (Sapore 80)”

“Drive-in (Sapore 80)” è il nuovo singolo di Dodicianni che vede la collaborazione del dj e producer Marquis. Un brano che ben rappresenta l’amore per la cultura pop anni 80 di Dodicianni e Marquis, per la prima volta insieme in studio per la realizzazione di un singolo. Una passione dal gusto retrò qua condensata in atmosfere suadenti e ritmi incalzanti che rimandano al caleidoscopico mondo del cinema vanziniano, tra un varietà del sabato sera e una calda notte estiva, tra Deejay Television e gli Wham di Club Tropicana.
Colette – “Dove Pericolo Non Corre”

“Dove Pericolo Non Corre” è il nuovo singolo della cantautrice pugliese Colette, un brano che richiama lo stile jazz manouche con l’utilizzo di strumenti acustici (chitarra, contrabbasso). “Potrebbe essere dedicata a chiunque si nasconda nella sua comfort zone o stia affrontando un periodo di estrema depressione o combattendo con problemi di salute mentale”.
Ascari – “Me Ne Vado Al Mare” feat. Gianluca De Rubertis

“Me ne vado al mare (feat. Gianluca De Rubertis)” è il nuovo singolo di Ascari estratto dall’album d’esordio “Italien*” in uscita in primavera. Un inno scanzonato e nostalgico al ritorno dell’essere umano alle proprie radici acquatiche, quasi un inno a ripercorrere l’evoluzione descritta da Darwin al contrario e ridiventare da esseri umani a pesci, in grado di respirare nuovamente nell’acqua. “Il testo è una metafora di come la nostra condizione quotidiana, lo stress, i problemi, ci abbiamo disumanizzati, ma allo stesso tempo una celebrazione di una gioia semplice, genuina, come quella di saltare su una macchina, partire e ritrovare se stessi facendo un viaggio.”
S4turno – “Senza Me”

“Senza Me” è il nuovo singolo del cantautore romano S4turno. Un brano r&b in cui le venature pop e urban si uniscono a un sound elettronico, quasi di stampo anni ‘80. “‘Senza Me’ è nata il giorno in cui ho capito quanto io fossi importante. In questo nuovo brano ho voluto usare sonorità più r&b con armonie lunghe, proprio per descrivere la strana sensazione che si prova quando realizzi che qualcuno può fare a meno di te. Il ricordo va al tempo passato insieme e sembra impossibile pensare che quello stesso tempo possa avere altri ritmi, altre persone, altri paesaggi. Poi però a volte capisci che in fondo tu hai dato tutto quello che avevi e ti accorgi che questo ti ha reso più forte, così forte che da qualche parte senti una voce orgogliosa chiedere: «Ma come fai a stare senza me!”.
Marco Ligabue – “Nel Metaverso Con Te”

“Nel metaverso con te” è il nuovo singolo di Marco Ligabue. In un mondo dove le uniche novità attrattive sembrano quelle del mondo tecnologico, Marco prova a immaginare come sarà l’evoluzione di questo indispensabile sentimento. “L’amore romantico, ardente e passionale, in un tempo che mira al virtuale, potrebbe non essere più una certezza eterna e così, in questo brano, ho viaggiato e flirtato in un mio ipotetico metaverso”.
Glauco – “Be Real”

“Be Real” è il nuovo singolo di Glauco, rapper classe 1998, che vuole rendere al meglio l’idea di come si viene percepiti all’esterno. Il brano è prodotto da Faffa ed è diviso in due parti: la prima in cui sente il background da freestyler di Glauco, con una scrittura che si evolve tra giochi di parole e citazioni, la seconda più intima, in cui il giovane artista sembra confidarsi con un amico.
Maria Faiola – “Schegge Di Sale”

“Schegge Di Sale” è il nuovo singolo di Maria Faiola tra pop, neo-soul e R&B. Si tratta del “racconto di una relazione dove la comunicazione è continuamente spezzata dalla paura e dall’insicurezza, lo scontro e l’incontro di due parti che sono sì vicine, ma sempre più lontane”.
UVA – “Supermario”

“Supermario” è il nuovo singolo del cantautore UVA. Il brano racconta delle difficoltà che s’incontrano quando una relazione finisce e ci si trova ad affrontare ostacoli e sfide, un po’ come giocare con Super Mario. Le foto, le risate e i momenti condivisi sbiadiscono tra i suoni elettronici del famoso videogioco.
Lurayana – “Dear Tempo”

“Dear Tempo” è il singolo di debutto di Lurayana, giovane producer e cantautrice. Il brano nasce dal bisogno di riflettere sul senso dell’essere, ormai incastrato nel tempo e deformato dalla memoria. Lurayana si interroga sulla non-esistenza come chiusura al mondo, al quale risponde, in conclusione, con l’esigenza di aprirsi e vivere il momento. Una sorta di terapia d’urto, assumendo la consapevolezza emotiva di ciò che la circonda, la sfiora e la emoziona, senza dimenticarsi di metabolizzare per guardare meglio verso il futuro.
Amnesia – “Andare (Perdonami)”

“Andare (Perdonami)” è il nuovo singolo dell’artista napoletana ma romana di adozione Amnesia. Svariati i richiami dal mondo africano come l’utilizzo delle percussioni e del didgeridoo. “Andare (Perdonami) è sicuramente l’inizio del nuovo capitolo della storia raccontata precedentemente con il mio ep Amnesìa. L’incontro con le sonorità africane è dato dal viaggio che intendo fare per allontanarmi il più possibile da quella situazione. Viaggio che condurrà fisicamente ma soprattutto mentalmente al di fuori di questa storia. Da qui nasce il titolo Andare (Perdonami)”.
Puritano – “Netflix”

Puritano prosegue il suo percorso verso il nuovo disco con il singolo “Netflix”. Abituato a scappare nelle relazioni, il protagonista del testo non può negare tuttavia quanto sia affascinante la sua dolce metà. Di come rimarrebbe incantato a guardarla tutto il giorno, e della meravigliosa semplicità di un momento passato insieme. Un piccolo grande rituale, quello di condividere questa naturale intimità davanti a Netflix.
Lou – “Senza Di Te”

“Senza Di Te” è il nuovo singolo di Lou: un viaggio sinestetico nelle strade buie di Roma. Il brano è il racconto di una storia d’amore attraverso la linea temporale del ricordo, che ripercorre tutte le tappe tra immagini semanticamente contrapposte, per raccontare in modo più sincero possibile la contraddizione che può vivere dentro i sentimenti più intimi come l’amore e la paura dell’oblio.
Picasso Cervéza – “Faccia a Faccia”

“Faccia a Faccia” è il nuovo singolo del collettivo pugliese Picasso Cervéza che racconta, con un ironico parallelismo, le emozioni e le sensazioni che caratterizzano i primi rapporti, che sia quello con la prima aiuto – una Panda, in questo caso – o una relazione amorosa. “Faccia a faccia è nostalgia, è primi amori, prime esperienze e primi errori. Una chiave di lettura universale e allo stesso tempo molto intima per noi. L’abbiamo scritta nell’estate della maturità, neopatentati e carichi di aspettative e obiettivi ma anche di separazioni, tra amici che sono partiti da fuorisede e relazioni che sono finite prima ancora di iniziare. Tra tutte queste certezze messe in discussione, una resiste, la Panda, la nostra prima leggendaria auto, simbolo di qualcosa che dura nel tempo e che nonostante le botte e gli imprevisti, rimane impressa”.
Moeh – “Mi Pǝrdo”

“Mi Pǝrdo” è il nuovo singolo di Moeh, un viaggio tra l’idea dell’amore che l’artista osserva dal suo mondo e le conseguenze stesse dell’amore. “Dovrei tenere a mente solo cose belle, ma quando inverto tutto la mia testa si diverte”: “Mi Pǝrdo” è quel punto di contatto tra la malinconia e la felicità, dove l’amore riveste un ruolo fondamentale e, con esso, anche chi impersonifica quel sentimento.
Ele A – “Uno9999”

“Uno9999” è il nuovo singolo di Ele A che porta in Italia la ricca tradizione drum&bass/jungle che negli anni 80 e 90 ha viaggiato dalla Jamaica fino all’Europa. “Un brano introspettivo nato istintivamente, come sfogo. Siamo usciti completamente dalla zona di comfort spingendo su una produzione molto articolata con sonorità influenzate dalla Uk garage, melodie spacey e vibes nostalgiche”.
montag – “GDPR”
“GDPR” è il nuovo singolo di montag, secondo singolo estratto dal suo primo album solista, in uscita ad aprile. GDPR sta per General Data Protection Regulation ed è un regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy. Con questo regolamento, la Commissione europea si propone come obiettivo quello di rafforzare la protezione dei dati personali di cittadini dell’Unione europea e dei residenti nell’UE, restituendo ai cittadini il controllo dei propri dati personali, semplificando il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali, unificando e rendendo omogenea la normativa privacy dentro l’UE. E proprio di questo parla il brano GDPR, attraverso un testo che ci fa riflettere sul traffico dei nostri dati sensibili e una privacy sempre meno “privata”.
dile – “Marciapiedi”

dile è tornato con il nuovo singolo “Marciapiedi”. È ancora una volta l’amore a ispirare la musica di dile, che racconta le difficoltà di una relazione in cui ci si rincorre continuamente, ma in cui il sentimento è così grande che, anche dopo che ci si è persi, ci si ritrova ogni volta. L’artista riesce a esprimere, attraverso le sue parole, l’intensità di un legame quasi simbiotico, in cui “ci si scambia le labbra” diventando un tutt’uno.