Eccoci al consueto appuntamento con le nuove canzoni della settimana. Dai National a Jason Mraz, da Colombre a cmqmartina e Crytical.
Buon ascolto!
The National – “New Order T-Shirt”

The National presentano “New Order T-Shirt”, il secondo brano in anteprima dal loro nono album “First Two Pages of Frankenstein” in uscita il 28 aprile 2023. Si tratta di una nuova riflessione sulla rottura dei legami, un brano ipnotico e avvolgente che si muove fra ricordi i vividi e dettagliati del cantante Matt Berninger.
Jason Mraz – “I Feel Like Dancing”

Tra le canzoni da non perdere c’è “I Feel Like Dancing” di Jason Mraz che anticipa il prossimo album “Mystical Magical Rhythmical Radical Ride” fuori il 23 giugno che sancisce il ritorno alla musica pop del cantautore folk.
Colombre – “Durerebbe Un’Ora”

“Durerebbe Un’Ora” è il singolo del ritorno di Colombre che anticipa l’album in arrivo a inizio primavera. Una canzone in cui tutto può accadere, ma in cui non tutto quello che accade è davvero come sembra. “‘Durerebbe un’ora’ è la prima canzone che ho scritto subito dopo il primo lockdown. In quel momento stavo pensando a quanto le cose spesso ci sfuggano, e siano a volte temporanee e fugaci, quasi durassero solamente un’ora”.
Crytical – “Follia”

“Follia” è il nuovo singolo del rapper abruzzese Crytical che anticipa il primo album dal titolo “Solo Francesco” fuori il 3 marzo. Racconta la difficoltà nel volersi separare da una persona, dell’incapacità di togliersela dai propri pensieri, portandoci inevitabilmente a dover fare una riflessione anche su se stessi. “L’inizio di ogni storia deve sorprenderti. Reputo sia la fase più importante di un racconto e che debba renderti partecipe facendoti entrare in una bolla di intimità. Certi momenti ti tolgono il fiato mentre altri te lo fanno riacquisire. E questo è ‘Follia’”.
cmqmartina – “mi ami davvero?”

cmqmartina è tornata con “mi ami davvero?”, nuovo brano dove le sonorità clubbing anni ’90 si intrecciano a suoni più moderni per fare da sfondo alla sua ipnotica voce. “A volte il cuore scoppia d’amore al punto di scoppiare di dolore: ci amiamo uguale? A volte ho nostalgia di lei nello stesso modo in cui avevo nostalgia di casa mentre a notte fonda aspettavo stanca sotto la tettoia del bingo che smettesse di piovere”.
Vipra – “Musica Dal Morto – Martini”

“Musica Dal Morto – Martini” è il nuovo singolo di Vipra, autore, membro del collettivo Sxrrxwland. Una dedica a Mia Martini e una riflessione sul rapporto degli artisti con il pubblico e l’industria discografica.“La morte è un evento che fa sempre rumore, e nel silenzio che ne segue, ai vivi resta il tempo di considerare cosa sia successo prima della fine. Questo è specialmente vero quando a morire è una figura pubblica. Il pubblico è spesso troppo fragile per sopportare il peso di questo confronto e i “premi alla memoria” a volte assomigliano più a facili scappatoie, a riti di lavaggio della coscienza collettiva, che a sinceri ricordi. Ci si nasconde dietro alla presunta “fragilità” di qualcuno su cui il sipario è calato per sempre, ci si dimentica che su di un piedistallo si è idoli ma anche bersagli. Questo brano parla del peso delle parole degli altri, e di chi invece le ha usate finché ha avuto fiato per cantare, o forza per scrivere”.
LA NIÑA – “Blu” feat. Mysie

LA NIÑA torna con “Blu”, nuovo singolo con la collaborazione della cantante nu-soul londinese Mysie. Un viaggio ultraterreno, un’ascesa verso l’irraggiungibile, un cambio di prospettiva sulle cose che da nere diventano blu. Ma anche un viaggio fisico alla ricerca della bellezza e dell’amore. “Avevo appena finito di scrivere Blu quando ho deciso di tentare e scriverle per chiederle di collaborare sulla traccia. Neanche 24 ore dopo mi ha inviato la sua parte, dicendosi innamorata del pezzo. La prova che la musica, qualunque sia la lingua in cui è cantata, davvero non ha limiti e barriere”.
Lorenzo Licitra – “Never Give Up”

Lorenzo Licitra è tornato con il nuovo singolo “Never Give up” con cui parteciperà sabato 25 febbraio alla finale di “Una Voce per San Marino”. Un grido di forza e resilienza che rappresenta ciò che chiunque vorrebbe sentirsi sussurrare per trovare la forza di non arrendersi mai di fronte alle difficoltà della vita. “Un mantra, una filosofia, o meglio, un modo di essere che non ammette titubanze, ma solo la certezza di dare sempre il meglio, comunque vada. Io sento di averlo fatto”.
Samurai Jay – “Colpa Mia (Gelosa)”

“Colpa Mia (Gelosa” è il nuovo singolo di Samurai Jay che ha il groove degli anni ’90, rivisitato in chiave funky / contemporary R&B. “Abbiamo voluto portare con questo pezzo sonorità internazionali e ci siamo divertiti a giocare con diversi elementi, questo è per noi il pop. È un pezzo spensierato, scritto a cuor leggero, anche la scelta della tematica e di come ho deciso di trattarla fa parte di questo gioco”.
I Boschi Bruciano – “America”

“America” è il nuovo singolo de I Boschi Bruciano. Il brano critica la futilità e il materialismo che hanno assunto i sogni nella società di oggi, contagiando e riducendo anche le ambizioni delle nuove generazioni incapaci di inseguire ideali e desideri che siano diversi dalla ricerca costante della strada più semplice per arrivare a un successo effimero. “Una critica all’omonima nazione, intesa sia come paese che come concetto o filosofia di pensiero”.
Finesse – “Gelosa” feat. Guè, Shiva e Sfera Ebbasta

“Gelosa” è il primo singolo ufficiale di Finesse, il producer italiano nominato ai Grammy tra i più promettenti della scena urban internazionale, che vede i feat. di Guè, Shiva e Sfera Ebbasta. Metriche semplici e dirette viaggiano su un tappetto di chitarre elettriche e raccontano di una storia d’amore in cui a far da protagonisti sono gelosia e litigi. Chi canta sembra essere diviso a metà nella propria anima: non vuole perdere la persona amata e farebbe di tutto per incatenarle il cuore, ma è anche consapevole dei propri errori e di quanto questi la facciano soffrire. Nel pezzo emerge quindi una richiesta di rimanere, andando oltre la gelosia e le difficoltà.
Bluem – “angel”

“angel” è il nuovo singolo di Bluem che anticipa “noi”, prossimo album in uscita a maggio. Alt-pop che si mischia al tribalismo vede la partecipazione di Arssalendo: il testo esprime gioia e gratitudine per la presenza preziosa di una persona nella propria vita, paragonandola all’apparizione di un’entità sacra. “In un momento in cui la nostra quotidianità e la nostra sanità mentale sono messe alla prova da un costante flusso di informazioni negative, dalle pressioni e dalle aspettative, avere qualcuno che è presente per assicurarsi che stiamo bene non è una cosa scontata”.
Jess – “Ciliegie”

Jess è tornata con il nuovo singolo “Ciliegie” dove il pianoforte è, insieme alla voce richiama l’importanza di momenti semplici e genuini, come mettersi due ciliegie sulle orecchie per simulare un paio di orecchini. “Nasce dai profumi e dai ricordi di un’infanzia perduta, in cui la gioia per le piccole cose era ancora una cosa importante e presente. È un’evocazione di momenti di sorellanza, piccoli frammenti di momenti vividi e impressi nella memoria per sempre, come il profumo del pane appena sfornato, la gioia di finire un puzzle difficilissimo, una passeggiata all’alba sulla spiaggia, vedere le lucciole per la prima volta. È un inno semplice all’amore fraterno e ai legami di amicizia profonda che mantengono l’anima pura e onesta, nonostante il vorticoso mondo intorno”.
Lucrezia – “Brad Pitt”

Dopo l’esperienza a X Factor, Lucrezia torna con il nuovo singolo “Brad Pitt”. Il brano segue “Molecole” e anticipa l’EP di debutto e il “Molecole Tour”. “L’attore più iconico di Hollywood rappresenta bellezza, forza e fascino. Chi non vorrebbe essere questo agli occhi del proprio amante?” Partendo da questa domanda, “Brad Pitt” parla però di quanto tutto questo sia distante dalla realtà. La chiave è accettarlo, con un pizzico di autoironia: rendersi ridicoli va bene, sbagliare va bene. Tra le righe sono racchiuse tutte le ambizioni e le paure di chi si lancia verso qualcosa di nuovo, e la gioia di sapere che comunque vada, si ha un posto felice e qualcuno da cui tornare.
Black And Blue Radio – “It Will Be Nice”

“It Will Be Nice” è il nuovo singolo di Black And Blue Radio, il progetto musicale del doppiatore e musicista Davide Albano. Sulle note folk rock d’oltreoceano, parla di solitudine come scelta, come qualcosa che non deve far paura ma da cui si può imparare. Star soli non vuol dire non essere in grado di amare. Al contrario, quando si raggiunge tale livello di armonia con se stessi si è in grado di non proiettare le paure e le insicurezze con cui dobbiamo fare i conti ed apprezzare le piccole cose che si rivelano essere, poi, le più importanti.
Fedi e Rewind – “Caos“

Fedi e Rewind, il duo che ha totalizzare oltre 40 milioni di stream in due anni in modo del tutto indipendente, con i loro progetti in lingua inglese. Dal 2022 invertono la rotta con un progetto nuovo e totalmente in italiano. “Caos” parla di un ragazzo e dei suoi controsensi: nella vita non sempre si ottengono le cose che si vogliono o che si cercano, ma anzi, spesso sono proprio le cose inaspettate a dare una scarica di energia e a trasformarsi in qualcosa di bello.
Thoé – “Fiori Stanchi”

“Fiori Stanchi” è il nuovo singolo ufficiale di Thoé che “parla della mia generazione, di chi come me si è trovato ad affrontare un momento difficile, in cui ansia e solitudine hanno creato prima un vuoto indecifrabile, poi hanno fatto riaffiorare ricordi ed episodi dolorosi, che in qualche modo tenevo nascosti. Questa paura e dolore mi hanno portato a riflettere molto, a lavorare su me stesso e migliorarmi, rivelando un lato forte del mio carattere, che non conoscevo ancora.”
Troyamaki – “Regno Dei Cuori”

“Regno Dei Cuori” è il nuovo singolo di Troyamaki, un brano avant-pop con forti influenze e contaminazioni new wave e dance per poi esplodere in un finale hardcore delirante. Nonostante un’ironia più sottile, “Regno Dei Cuori” vuole essere una vendetta dichiarata, da servire lenta, ma violenta. L’atmosfera, quindi, si fa più cupa e minacciosa, quasi esoterica come se il brano fosse una potente maledizione da scagliare contro il partner meschino.
Leonardo Zaccaria – “Film Horror”

“Film Horror” è il nuovo brano di Leonardo Zaccaria che nasce dall’incontro musicale con effemmepi, producer e frontman della band Costiera. L’artista qui racconta il senso di libertà ed invincibilità dell’amore, questo sentimento come un film dell’orrore può spaventare. “Negli ultimi mesi mi sono fermato, ho riflettuto, ho cercato nuove ispirazioni perché è nata in me l’esigenza di trovare una mia identità musicale. Sono entrato in studio e ho messo tutto di me nelle canzoni che ora sento rappresentarmi a 360 gradi come persona”.
Spidy e Biso – “Ombre”

Tra le nuove canzoni della settimana segnaliamo “Ombre” di Spidy e Biso che fotogradano in musica un trascorso di vita che accomuna molti giovani. “Vuole raccontare le paure, le fragilità e la routine, aspetti che ci seguono come ombre. Ma il brano non è solo questo, è anche il desiderio e la speranza di scorgere un chiarore nell’oscurità”. Un primo passo verso il nuovo progetto artistico del duo di casa Honiro.
Angelo Sicurella – “Città Deserte”

“Città Deserte” è il nuovo brano di Angelo Sicurella, una melodia essenziale che scorre fluida su un basso synth minimale. Si tratta di un gioco di voci e un uso dosato di sintetizzatori, piano e violoncello fanno da sfondo a una storia d’amore immaginata in una città deserta. La canzone è il preludio del nuovo progetto discografico “Cigni [Disco Bianco]” in uscita il 13 aprile.
Ethan – “Solo Per Te”

L’artista queer italo-brasiliano Ethan pubblica “Solo Per Te”, un’amorevole dedica al fratello minore, scritta dall’artista partendo da una strumentale dell’amica e collega Emma Nolde. Il brano è “nato un pomeriggio in studio, insieme a Emma Nolde. Mi ha fatto sentire un giro di piano che le piaceva molto e me ne sono innamorato. Mi ha trasportato subito a pensare al rapporto intimo, di protezione e affetto, che ho nei confronti di mio fratello piccolo, cosi è nata questa ballad. É un inno all’amore e alla paura che provo nei suoi confronti ogni volta che sono lontano e mi sento impotente e incapace di crescere accanto a lui. Con Emma abbiamo voluto rendere omaggio all’amore in senso lato, più familiare e fraterno, tra due o più persone. Ho sentito la necessità di cantare il bene che provo per una creatura più piccola e indifesa di me nella speranza di farla sentire meno sola”.
BRX!T – “Zena”

“Zena” è il nuovo singolo della band garage rock torinese BRX!T, terzo e ultimo estratto dal loro album d’esordio, in uscita a marzo. Prodotta artisticamente da Bianco, “Zena” (come i liguri chiamano Genova) strizza l’occhio al cantautorato e parla di un amore finito ma mai completamente risolto. Nostalgia e incomprensioni si rincorrono nel testo fino a esplodere in un ritornello in cui, come nella scena finale di “Fight Club”, i protagonisti si prendono per mano mentre il mondo esplode.
Babele – “Petrolio”

Il cantautore siciliano Babele pubblica “Petrolio”, la presa di coscienza della tossicità di un rapporto che soffoca, limita e distrugge. Un’altalena emotiva che oscilla nell’indecisione, quando ci si ritrova per la prima volta ad esplorare la necessità di staccarsi e abbandonare una dinamica relazionale nera come il petrolio. “Ho scritto la prima versione di questo brano dopo aver ascoltato il racconto di una persona così cara da essere una parte di me. Le sue parole mi hanno toccato al punto da spingermi a rielaborare quello sfogo in un brano che raccontasse la difficoltà di trovarsi nel pantano di un rapporto che ti attira a sé per deluderti e ferirti, giorno dopo giorno”.
PON¥ – “Branchie”

“Branchie” è il nuovo brano di PON¥. Evocative parole, molti riverberi e i silenzi che offrono un rifugio sicuro in cui nascondersi e sentirsi protetti. “Branchie credo sia la prima canzone che ho scritto come PON¥. L’ho registrata con una chitarra scordata e un vecchio iPhone: il risultato mi ha convinto, quindi ho fatto così più o meno tutto il resto del disco. Suona in modo stranissimo, come se fosse stata registrata sott’acqua. Curiosamente, anche se da piccolo ero discretamente veloce, ho sempre odiato nuotare.”
Sig. Solo – “Cose Pericolose”

“Cose Pericolose” è il nuovo brano del progetto Sig. Solo, alter ego di Andrea Cipelli, già celebre per la sua collaborazione con Dente, Baustelle e L’Officina della Camomilla. Il singolo di ritorno, vanta la preziosa collaborazione di Andy Bluvertigo tra vibes lo-fi, sintetizzatori, vibes anni ’80.
Tuasorellaminore – “Sangue”

La giovane producer pugliese Tuasorellaminore torna con “Sangue”, un brano che “descrive il mio modo di amare, con degli accenni sadomaso piuttosto marcati: l’esigenza di dare tutto senza risparmiarmi. Amo così: in balia dell’altro”. Continua a spiegare: “può sembrare che sia quasi asservita o sottomessa, in realtà, il lasciarmi andare del tutto, mi fa sentire di avere il controllo ed il totale potere su me stessa. È importante decidere di perdersi e ritrovarsi, mostrarsi completamente vulnerabili”.
Filippo D’Erasmo – “Piccoli Piaceri Borghesi”

“Piccoli Piaceri Borghesi” è il nuovo singolo di Filippo D’Erasmo, nato nell’inverno del 2020, che è un primo assaggio di un disco di prossima uscita. Benvenuti nei trent’anni e nella normalità forzata dopo Covid, Filippo D’Erasmo si mette a nudo in un pezzo intimista che sa anche di casa.
Martina Di Roma – “Bittersweet”

“Bittersweet” è il singolo di debutto di Martina Di Roma, una battaglia interna, un racconto intimo che racchiude fragilità e paure. La cantautrice di Milano, classe 1997, descrive il brano come “un caos che si manifesta e si fa spazio tra i pensieri per volerci rimanere. È la consapevolezza di poter riuscire a vincere per non rimanere al buio”.