Canzoni, le migliori uscite della settimana (21 ottobre)

Eccoci al nuovo appuntamento con le canzoni più interessanti della settimana. Tanta musica internazionale – dagli Arctic Monkeys a Glen Hansard, da Shakira ai DMA’s – ma anche tanti brani italiani – da Alex a Sick Luke fino al ritorno dei Gazebo Penguins – da ascoltare senza mai staccarsi da Spotify.

Ecco le migliori canzoni appena uscite!

Glen Hansard – “Take Heart” feat. Ukrainian Action e Marketa Irglova

Glen Hansard condivide una performance intima del nuovo brano “Take Heart” feat. Ukrainian Action e Marketa Irglova. La Russia aveva appena iniziato l’invasione dell’Ucraina e, come tutti, Hansard si sentiva disorientato e impotente. Arrivato a casa, scoprì che la sua vicina Marina aveva accolto due famiglie ucraine emigrate in Irlanda. Mentre Hansard si univa per aiutare e cercare di rendere più facile il loro trasferimento, iniziò a sentire le storie di Maria, la madre di una delle famiglie.

Rosalìa – “Bizcochito (Remix)” (Amazon Original)

Amazon Music ha pubblicato il nuovo Amazon Original “Bizcochito (Remix)”, una collaborazione tra Rosalía con l’influente artista Dembow, Haraca Kiko. Si tratta di una nuova versione del famoso successo di Rosalía, “Bizcochito”, reimmaginando il brano come un accattivante Dembow: può essere ascoltato in exclusiva su Amazon Music qui.

King Gizzard & The Lizard Wizard – “Hate Dancin'”

King Gizzard & The Lizard Wizard - Foto di Jason Galea
King Gizzard & The Lizard Wizard – Foto di Jason Galea

“Hate Dancin'” è una delle nuove canzoni dei King Gizzard che li porterà in Italia a marzo 2023. Dopo l’uscita di “Made In Timeland” a marzo e il doppio LP “Omnium Gatherum” uscito ad aprile, a ottobre arriveranno tre nuovi album – “Ice, Death, Planets, Lungs, Mushrooms And Lava”, “Laminated Denim” e “Changes”.

Arctic Monkeys – “I Ain’t Quite Where I Think I Am”

Arctic Monkeys – Foto di Zackery Michael

Una delle canzoni assolutamente da non perdere è “I Ain’t Quite Where I Think I Am” degli Arctic Monkeys: il brano è contenuto nell’ultimo disco “The Car”. Il video di “I Ain’t Quite Where I Think I Am” è stato diretto da Ben Chappell e Zackery Michael ed è stato girato durante il recente concerto della band al King’s Theatre di Brooklyn.

Shakira – “Monotonìa” feat. Ozuna

“Monotonìa” è il nuovo singolo e video di Shakira feat. Ozuna. La bachata “Monotonía” è l’attesissimo secondo singolo del prossimo progetto di Shakira e segue l’enorme successo del suo ultimo singolo “Te Felicito” insieme a Rauw Alejandro che ha raggiunto la vetta della classifica Billboard Latin Airplay all’inizio di quest’anno.

Phoenix – “Winter Solstice”

“Winter Solstice” è il nuovo singolo dei Phoenix, una delle canzoni che anticipa il disco “Alpha Zulu” in uscita il 4 novembre e che li vedrà sul palco dell’Alcatraz di Milano il 18 novembre. Il brano è stato costruito a partire da un lungo loop che i membri della band – Lauren Brancowitz, Christian Mazzalai e Deck D’Arcy – hanno inviato al frontman Thomas Mars, chiedendogli di registrare un flusso di coscienza, una canzone che alludesse ai loro pezzi classici come “Love Like A Sunset Pt. 1 and 2” e “Bankrupt”, ma che suonasse come qualcosa di completamente nuovo.

DMA’S – “Everybody’s Saying Thursday’s The Weekend”

Tra le canzoni della settimana segnaliamo anche i DMA’S che, annunciando il loro quarto album “How Many Dreams?” in uscita il 31 marzo 2023, pubblicano il singolo “Everybody’s Saying Thursday’s The Weekend” con un video diretto da Joel Burrows.

SYML – “Howling” feat. Lucius

SYML annuncia “The Day My Father Died”, il secondo album in arrivo il 3 febbraio e anticipato dal nuovo singolo “Howling” feat Lucius. Il video, girato a Montreal, vede Benjamin Lussier alla regia e Parce Que Films alla produzione. “Si tratta di adorare il tuo partner, voler essere salvato dalla sua bellezza. Quell’idea di essere insaziabili…ci viene spesso detto che è un pensiero peccaminoso, qualcosa di edonistico. Ma tu sei quell’uragano di sessualità e appagamento, che viene realizzato da qualcun altro. Adoro quella tempesta”.

Gazebo Penguins – “Nubifragio”

Gazebo Penguins

Dopo cinque anni dal loro ultimo lavoro in studio, i Gazebo Penguins pubblicano “Nubifragio”, prima tra le canzoni estratte dal nuovo album “Quanto” in uscita il 16 dicembre. Il singolo parla di memoria, della gestione dei ricordi, di come possa diventare una malattia continuare ad accumulare momenti, bellezza o inutilità che non possiamo trattenere. La classica forma canzone viene destrutturata fino a sfociare in una tempesta strumentale: vortici di sax, trombe d’aria, synth, chitarre e nessuna batteria. Per poter ascoltare e acquistare in anticipo il disco occorrerà partecipare ai 4 live che avranno luogo a dicembre a Roma (4), Milano (6), Torino (7) e Bologna (8).

Sick Luke – “Vuoto Dentro” feat. Mara Sattei e Bresh

Tra le canzoni da ascoltare troviamo “Vuoto Dentro” di Sick Luke feat. Mara Sattei & Bresh. Si tratta di una canzone “in cui ho giocato soprattutto con chitarre, sintetizzatori e batterie semi-trap, e che continua la wave iniziata con il mio album ‘X2’. Abbiamo iniziato a lavorare a ‘Vuoto Dentro’ durante una session con Mara, a Milano. Non appena ho sentito il ritornello che aveva scritto, abbiamo capito che Bresh sarebbe stato perfetto per il pezzo e l’intuizione è stata giusta. Mara e Bresh suonano alla grande insieme!”.

Enrico Ruggeri – “Non Sparate Sul Cantante”

Un misterioso personaggio è oggetto di una sparatoria nel suo locale, sul suo palcoscenico. È un musicista, vituperato da tempo e umiliato negli ultimi due anni, armato solo della sua voce e dei suoi suoni. “Non Sparate Sul Cantante” è il nuovo singolo di Enrico Ruggeri, scritto in collaborazione con Massimo Bigi.

Lovegang126 – “Classico”

Lovegang – Foto di Beatrice Chima

Tra le nuove canzoni della settimana troviamo il ritorno della Lovegang126 con “Classico”: il collettivo è composto da Franco126, Ketama126, Pretty Solero, Drone126, Asp126 e Ugo Borghetti. Il brano è il racconto di una serie di luoghi comuni e atteggiamenti, il ritratto tipico dei ragazzi d’oggi. Prodotto da Wism (qui la nostra intervista), è caratterizzato da un sound che strizza l’occhio al funky mescolandolo a ritmi hip hop: ogni membro racconta sé stesso e le dinamiche quotidiane del gruppo e Roma è ancora una volta il centro della Mondo.

Luchè – “Purosangue”

“Purosangue” è il nuovo singolo di Luchè feat. Shiva. Nel brano – che porterà in scaletta nei palasport – i due sbattono in faccia, in egual modo, a chi non ha avuto fiducia nelle loro capacità sin dagli esordi, i successi e i traguardi raggiunti con le proprie forze, senza pesare su nessuno, passo dopo passo grazie ai sacrifici e alla potenza della loro musica.

Alex – “Mano Ferma”

Tra le nuove canzoni in uscita questa settimana c’è “Mano Ferma”, il nuovo singolo inedito di Alex, giovane cantautore comasco, finalista di Amici 2022 che sarà nei club a novembre. Nel brano Alex racconta l0importanza di avere accanto una persona che è una certezza anche “quando si è rovinato tutto ed è rimasto niente” e insieme alla quale tutto è possibile mano nella mano, anche accendere un fuoco quando piove.

gIANMARIA – “I Bambini”

gIANMARIA, uno dei protagonisti della scorsa edizione di X Factor, è tornato con il nuovo singolo “I Bambini”. Nel brano l’artista ci racconta la storia di giovani abbandonati alla ricerca di un proprio futuro: “siamo uniti nella parte più profonda e in quella più superficiale. I bambini più alti fissano il mondo e il futuro gli sembra più vicino, lo affrontano uniti anche se non sanno cosa li aspetta”.

Lorenzo Fragola e Mameli – “Testa X Aria”

“‘Testa X Aria” è il nuovo singolo di Lorenzo Fragola e Mameli che prosegue la collaborazione artistica e l’amicizia tra i due cantautori. Una ballad che racconta come ognuno di noi viva nella costante altalena tra la paura di volare e la paura di cadere. Tra le canzoni che coinvolgono innanzitutto i due artisti che vivono questa canzone come un incoraggiamento, una cura per loro stessi, ma che in realtà parla a tutti, soprattutto alla generazione di giovani che si sente sempre in bilico nell’ansia di non sapere quello che verrà.

Gabriele Lopez – “Insieme A Te Sto Bene”

Gabriele Lopez, polistrumentista, cantante, compositore e doppiatore, per il suo ritorno alla musica sceglie “Insieme a te sto bene” di Lucio Battisti, retro del 45 giri “Pensieri e parole” del 1971. “L’idea di vestire a modo mio questo brano, è nata per caso, da una serata passata ascoltando Battisti in macchina, rra agosto dello scorso anno, mio papà era mancato da poco tempo. Il giorno dopo ho cominciato a strimpellare sulle note di “Insieme a te sto bene” e ho sentito subito un feeling. L’ultimo anno è stato davvero difficile per me e questo brano mi ha dato la forza di ricominciare a fare musica”. 

Pablo America – “Lonely Boy dei Black Keys”

Pablo America – Foto di Andrea Jean Varraud

Dopo l’esordio come Pablo Suzuki con “Puta Digital” (tra le migliori canzoni della scorsa settimana), l’artista torna come Pablo America e pubblica il nuovo brano “Lonely Boy dei Black Keys”. “Lonely Boy”, la canzone originale, parla di un amore non corrisposto che mette il cuore in stand by per lasciarci una speranza di futuro, per questo motivo Pablo ha deciso di chiamare così il nuovo brano: “‘Lonely boy dei black keys’ l’ho scritta un po’ di anni fa e poi me ne son dimenticato. L’ho scritta pensando a Soo-Yun, una ragazza con cui ho fatto le elementari alla scuola delle suore San Michele”.

Fogg – “Montauk”

“Montauk” è il nuovo singolo di Fogg in cui si mescolano pop e cantautorato tra tastiere e controllers. Si tratta di una “impronta che alcuni ricordi lasciano nella mia testa: sono macchie scure, sfuggenti e misteriose, a volte si ripetono, mi assillano, si rincorrono disordinate; le impronte nella mia mente somigliano a fotografie ma hanno la capacità di mescolarsi ai giorni e di renderli discontinui; Montauk è la mia realtà intermittente”.

Mida – “Ti Sta Bene”

“Ti Sta Bene” è il nuovo singolo di Mida, prodotto da Lax. Dopo le precedenti canzoni in cui l’artista ha rivelato una profonda capacità di introspezione e di mettersi a nudo attraverso la scrittura, nel nuovo pezzo Mida si mette in gioco con un lato artistico inesplorato, una traccia uptempo, più leggera rispetto alle produzioni che lo hanno fatto conoscere, dimostrando la sua continua voglia di sperimentazione.

Clemente Guidi – “Corri, Corri”

“Corri, Corri” è il primo singolo di Clemente Guidi, vincitore del contest Music Is The Best, la piattaforma di scouting lanciata da Panico Concerti. Racconta il suo Erasmus universitario in Danimarca e le difficoltà iniziali affrontate in una cultura molto differente dalla sua. Un inverno rigido, con lunghe giornate buie, rispecchia il freddo emotivo che il cantautore provava in quel periodo, ma con l’arrivo della primavera il gelo si è sciolto. Anche quello nel cuore di Clemente che ha fatto entrare nuove persone nella sua vita che gli hanno scaldato le giornate.

WadeLeVrai – “Bah Oui”

“Bah Oui” è il nuovo singolo di WadeLeVrai, giovane rapper italo-senegalese, un “grido di rivalsa e riscatto”. Prodotto da Gabriele Lamura, il brano tocca diverse tematiche care all’artista: dalla famiglia all’amore che lo lega alla madre, l’amicizia, la fiducia negli esseri umani. In “Bah Oui” c’è tutto il mondo di WadeLeVrai, un brano sincero che tocca le corde più intime dell’artista.

Jacopo Planet – “Polistirene”

Jacopo Planet torna con il nuovo singolo “Polistirene”, la nuova ballad del cantante e producer cresciuto tra Roma e Parigi. “Mi ricordo che per mesi cercavo un modo per parlare delle fragilità delle persone in un modo fresco e cantabile. Poi un giorno durante un trasloco aprii un cartone dove delle cose a cui tenevo erano circondate di polistirolo e mi venne subito in mente quest’idea di un materiale industriale fragile mischiato con una storia mitologica — come quella di due esseri alati, innamorati, che si rincorrono e si promettono di tutto — . Così Polistirene è diventata la mia ode pop al nuovo amore, la sua ingenuità e alla sua scoperta.

Ruggine – “Stare Male”

“Stare Male” è il titolo del primo singolo di Ruggine, progetto del musicista romano Riccardo Franco. Si tratta del racconto in versi di un amore finito o forse mai iniziato. L’artista descrive la sintomatologia di un sentimento che vorrebbe manifestarsi, ma allo stesso tempo esplicita come le lotte interiori a volte siano molto più grandi. “Faccio finta di stare male per il gusto di dirti che non ho più niente per continuare” è il verso e cuore pulsante del brano.

Ferretti – “Radici”

Ferretti

“Radici” è il nuovo singolo dell’artista marchigiano Ferretti prodotto da Andrea Mei. L’artista rivela: “è come un respiro profondo, come una passeggiata in mezzo alla natura. Presenta un’analogia tra l’esistenza degli esseri umani e quella delle piante. Che rapporto hanno? In che modo si influenzano a vicenda? Ma soprattutto, come reagiscono al dolore? Lo trasformano: perché dalla ferita che fa male oggi, possa sbocciare un fiore domani”

Serepocaiontas – “Eschimesi”

Serepocaiontas

Serepocaiontas pubblica il suo nuovo brano “Eschimesi”, un singolo dalle percezioni algide che nasconde però un cuore jazz e lo-fi. L’artista si distacca dal suo fedele ukulele per abbracciare il tepore di una ballad classica. Il pezzo racconta delle difficoltà nei rapporti fra amici, della scoperta di un amore non ricambiato. “Un’amicizia messa a rischio da un gesto figlio di sentimenti più profondi che non vengono ricambiati. ‘Ti fermo a metà strada, sulla punta del mio naso e poi chissà’. Qui è incorniciato il momento in cui un’amicizia viene messa a repentaglio da un bacio respinto, quando tra le persone si crea quel gelo che non sanno se mai si scioglierà.”

La Fine Del Mondo – “Non È Vero Che Mi Manca”

“Non è vero che mi manca” è il singolo d’esordio de La Fine del Mondo, progetto artistico del cantautore romano Francesco Lombardi. Un brano ironico, sulla nostalgia e sull’amore che “nasce dal tentativo di sublimare un calcio sui denti con la tecnica di un pre-liceale. Dopo un ascolto compulsivo di ‘Ahi Maria’ di Rino Gaetano accompagnato da diverse birre, ho pensato che potesse essere una buona idea vivere nella negazione e raccontare una storia. Ovviamente non è servito a granché, ma non sono mai stato troppo sveglio”

Ilaria Argiolas – “La Mia Borgata”

“La Mia Borgata” è il primo singolo di Ilaria Argiolas, giovane artista emergente romana già vincitrice del premio Lunezia per la sezione Nuove Proposte. Un rock dirompente, graffiante e intriso di romanità, Ilaria ha incontrato sulla sua strada, facendoli innamorare di sé, artisti come Phil Palmer, Alan Clark, Roberto Vecchioni. “Sono Ilaria e vengo da Finocchio e si, il nome fa ridere. Qui non ci trovi i monumenti ma c’è tanta speranza. Le chiese sono chiuse e il lavoro non si trova, ma non manca mai la voglia di sorridere. Io e mia moglie amiamo questa borgata, bella e difficile, brutta e tremendamente viva. Dal 19 ottobre, la mia borgata è anche la vostra”.

Iofortunato – “Cappotto Verde”

Tra le nuove canzoni della settimana troviamo “Cappotto Verde” di Iofortunato, progetto musicale solista di Fabrizio Fortunato. Frutto della collaborazione con il produttore Roberto Cammarata, “Cappotto Verde” è un pezzo che sviluppa ulteriormente il pop a tinte elettroniche e intimiste di Iofortunato: “Un cappotto è protezione, calore. Il cappotto ci custodisce dentro, come un altro strato della nostra pelle, talvolta vulnerabile, talvolta forte e impenetrabile. Il cappotto corto, sopra le ginocchia, una parte coperta e protetta, un’altra esposta al freddo, ma costretta allo sforzo, al cammino, al viaggio. Nei passi verso di lei consumiamo la paura che prima ci domina e che dopo diventa esperienza. Cappotto verde è l’andare e il tornare, il battere e il levare, i due movimenti del respirare, del battere del cuore. E senza l’andare non si torna”.

Lortex – “Ritornerai”

“Ritornerai” è il nuovo singolo di Lortex, nome d’arte di Lorenzo Mirabella, torinese classe ’99. Il brano è la reinterpretazione italiana della Hit internazionale di Tate McRae “You Broke Me First” e parla di un amore che con il passare del tempo è svanito lasciando però a chi lo ha vissuto sensazioni ed emozioni che al contrario del tempo e del sentimento non passeranno. C’è il desiderio di tornare all’inizio di tutto, quando contava solo lo stare insieme, senza pensare al come o al dove, ed emerge la speranza che forse, un giorno, ci si possa ritrovare.

SiMoNa – “Bonsai”

“Bonsai” è il singolo d’esordio della cantautrice palermitana Simona Tutone. Si tratta di un inno all’amor proprio: “racconta una tematica che mi riguarda in prima persona. A volte si dà per scontato che gli affetti che ci circondano possano prendersi cura di noi e veniamo meno al prenderci cura di noi stessi, ma siamo noi a conoscerci fino in fondo e ci sono cose che gli altri non potranno mai capire. Per questo bisogna prendere la propria vita in mano e farcela con le proprie forze e prendersi cura in prima persona di questa piantina, il bonsai, ovvero noi stessi”.

Antics & Collectables – “Breaking Point”

Guidato dal produttore, compositore, sound designer, Alfonso De Grandis, “Breaking Point” è il singolo di debutto di Antics & Collectables, realizzato con la collaborazione del cantautore inglese Sam Mitchell e del batterista Edward Wakili-Hick dei Sons of Kemet. “‘Breaking Point’ si alterna tra tensione e respiro, instabilità caotica e uno stato di calma spirituale. È una canzone sulla ricerca della propria identità. In tempi di overload mediatico, di grida rumorose e mediocri dei social media, la canzone conduce nella direzione opposta, verso un percorso introspettivo. È il bisogno di abbracciare le infinite possibilità del pensiero e dell’ immaginazione attraverso la creatività. La ricerca di se stessi verso l’interno piuttosto che attraverso il riconoscimento sociale. Breaking Point è un equilibrio ondulato sopra questo mondo caotico in cui viviamo”.

Gabriel Zanaga – “Tempesta”

Chiudiamo con l’ultima delle migliori canzoni della settimana. “Tempesta” è il nuovo singolo di Gabriel Zanaga, un nitido ritratto in cui fluiscono flashback e fotogrammi del passato che miscelano la dimensione visiva a quella uditiva grazie al cantautore che accompagna l’ascoltatore nell’occhio del proprio personale ciclone emotivo da cui prendono vita e si scatenano tutti i nostri turbamenti. “‘Tempesta’ è tutto ciò che si scatena dentro di noi in alcuni momenti della vita. Occorre valutare attentamente le scelte che facciamo, perché, durante il percorso, in un qualsiasi momento, possiamo ritrovarci in mezzo ad un vero e proprio uragano, prendendo decisioni sbagliate e rendendocene conto soltanto a posteriori”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.