Il ritorno dei Blink-182, Fedez e Salmo per la prima volta insieme, il crepuscolare brano di Tananai. Ma anche l’inedito dei Queen con la voce di Freddie Mercury. Queste e tante altre sono le canzoni uscite questa settimana!
Blink-182 – “Edging”

Tom DeLonge è tornato a casa e si è riunito con i suoi compagni Mark e Travis. La prima delle canzoni pubblicate dai nuovi Blink-182 è “Edging”: il trio americano tornerà anche in Italia per un’unica data nel 2023.
Queen – “Face It Alone”

Tra le nuove canzoni troviamo anche “Face It Alone”, inedito dei Queen con la voce di Freddie Mercury. Il brano ‘perduto’ della band inglese risale al 1988, registrato durante le sessions dell’album “The Miracle” del 1989, due anni prima della morte di Mercury, e farà parte della ristampa in uscita il 18 novembre.
Louis Tomlinson – “Out Of My System”

“Out Of My System” è il nuovo brano di Louis Tomlinson. Segue “Bigger Than Me”, tra le canzoni che andranno a comporre il suo secondo album solista “Faith In The Future” fuori l’11 novembre e lo porterà in Italia nel 2023 per due date nei palasport.
Fedez e Salmo – “Viola”

“Viola” è il sodalizio artistico di Fedez e Salmo, per la prima volta insieme. Un duo mai visto prima, che trova il perfetto terreno di gioco su una base Pop Punk dove Fedez e Salmo bilanciano i loro versi su un beat incalzante e frenetico creato per essere cantato a squarciagola. Il brano vede come autori oltre ai due rapper, un team affiatato composto da Dargen D’Amico, Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione musicale.
Tananai – “Abissale”

Tra le canzoni della settimana non potevamo dimenticare “Abissale”, il nuovo singolo di Tananai. Il brano segna un nuovo capitolo del percorso artistico del cantautore. Le parole raccontano tramonti, albe e metafore di un amore che si sta lentamente concludendo: “Abissale rappresenta il riflesso inverso del mio stato d’animo degli ultimi mesi: in un momento particolarmente felice e caotico della mia vita mi sono guardato dentro, ho scavato nel mio passato e ho tradotto le mie emozioni più nascoste e malinconiche in questo brano. È un pezzo nato in modo molto naturale, in un giorno e mezzo era già pronto”.
Side Baby – “Tutto Chiede Salvezza”

“Tutto Chiede Salvezza” è il nuovo singolo di Side Baby prodotto da Mace. Tra le canzoni che vanno a comporre la colonna sonora della serie omonima girata da Francesco Bruni, affronta il sensibile tema della salute mentale. Sulla delicata produzione di Mace, Arturo si racconta con disarmante intimità, con una nuova consapevolezza del suo passato e un’inedita narrazione di se stesso, dimostrando una scrittura sempre più matura pur rimanendo fedele alla sua cifra stilistica, l’autenticità.
Deda – “Universo” feat. Neffa e Fabri Fibra

“Universo” è tra le nuove canzoni da segnalare. Il brano inedito riporta Deda, protagonista con i Sangue Misto dell’hip hop italiano, alle produzioni per il rap e il soul: insieme a lui Neffa e Fabri Fibra.
Redi Hasa – “In Bloom”

“In Bloom” è il terzo singolo del nuovo album di Redi Hasa “My Nirvana”, in uscita a novembre, ispirato interamente alla produzione della leggendaria band grunge americana Nirvana. Il disco è infatti un tributo alle canzoni del gruppo di Kurt Cobain.
Pablo Suzuki スズキ – “Puta Digital” feat. boyrebecca

Pablo America ci saluta e dà il benvenuto a Pablo Zuzuki スズキ, con il suo singolo d’esordio “Puta Digital” feat. boyrebecca. “Mi piace il concetto di avatar, di metaverso. Vorrei comprare una roulotte nel metaverso e girarmelo tutto. Puta Digital, per me, parla di questo. M’immagino che vado ad un rave, con la mia roulotte, nel metaverso e quando arrivo un avatar sta suonando Puta Digital.”. E sul nuovo alter ego spiega: “Non credo nei generi. Questo sdoppiamento è un po’ come andare a fare una passeggiata la mattina. Riequilibra un po’ la cosa. Così se uno vuole un sandwich con würstel e maionese può andare da Pablo Suzuki スズキ. Se un altro dovesse invece avere voglia di macine della Mulino Bianco, nel latte freddo, c’è Pablo America.”
Thomas – “Monroe”

“Monroe” è il nuovo singolo di Thomas che anticipa l’album in uscita nel 2023, è prodotto da Ricky Quagliato e scritto assieme a Stefano Paviani e Nicola Messedaglia. Il brano fonde un vero e proprio climax dei ’90 alla freschezza sonora del nostro tempo. “Con Monroe ho scoperto quanto sia bello perdere il controllo e lasciarsi andare anche nella musica!”
Vale LP – “Porcella”

“Porcella” è il nuovo singolo di Vale LP, un singolo “da cantare più che da capire”, un tentativo di sottrarsi all’iper-attenzione della forma. Il titolo è il primo tentativo di sdrammatizzare la paura di esporsi e giocare a proprio vantaggio con le fragilità. Narrando una “filastrocca per adulti”, con metafore anticonvenzionali, si crea una dimensione che dialoga con il privato. Attraverso ingenuità e sfacciataggine l’artista cerca di affrontare lo sguardo sociale che spesso fa l’errore di condannare, giudicando provocatorio, qualcosa che ha l’obiettivo di esserlo, proprio per scardinare la provocazione stessa.
Roberto Casalino – “Un Giorno Tre Autunni”

Roberto Casalino pubblica “Un Giorno Tre Autunni” che prende spunto da un proverbio cinese: quando si sente la mancanza di una persona a noi cara, un giorno sembra durare tre anni. Il brano è un intimo e introspettivo flusso di coscienza dedicato a una persona speciale: “nel testo racconto la consapevolezza di stare bene anche nell’assenza e la mancanza dell’altro, quando il legame è talmente forte da riempire ogni spazio fisico e mentale. ‘Ce la faccio a stare senza di te, ma con te è meglio’ è una forte dichiarazione di consapevole amore nel non dipendere dall’altro, ma sentirsi due interi che continuano a respirare e a costruire un percorso comune.”
Missincat – “Calling Your Name”

“Calling Your Name” è il nuovo singolo della cantautrice, polistrumentista e produttrice Caterina Barbieri aka Missincat. L’artista, di origini milanesi, vive a Berlino da diversi anni dove è diventata un fenomeno di culto della scena indie tedesca.
Gregorio Sanchez – “Nelle Parole Degli Altri”

“Nelle Parole Degli Altri” è il nuovo brano di Gregorio Sanchez, tra le canzoni che andranno a comporre il nuovo EP. “L’ho letta da qualche parte a Bologna. Inizialmente ho pensato fosse la solita retorica sul muro, poi ha iniziato ad acquisire sempre più significato. Il pensiero che le parole potessero piegare il tempo ha iniziato a spiralizzare e inquietarmi, fino a diventare prima un testo, poi un pezzo”.
Orlvndo – “Anima Mundi”

“Anima Mundi” è il nuovo singolo del cantautore veronese Orlvndo, vincitore del BMA 2022. “Il termine latino “anima mundi” indica l’Anima del mondo assimilata a un unico organismo vivente, che impersonifico in una ragazza dalla quale cerco di scappare. Io e Moonet abbiamo cercato di descrivere questa voglia di fuggire in maniera nostalgica e ricca di attitude, completamente suonata, fresca e malinconica”.
Mandark – “Dio”

“Dio” è il nuovo singolo di Mandark, voce libera e irriverente della generazione Z. Il brano, prodotto da Wepro, è un urlo violento e disperato in cui Mandark sfoga la rabbia accumulata di fronte alle ingiustizie e le atrocità del mondo, smentendo tutti coloro che rimproverano ai giovani di non avere un proprio pensiero sui problemi contemporanei e di giacere nell’indifferenza, senza valori né ideali.
Luiz Vega – “Domino”

“Domino” è il singolo d’esordio di Luz Vega, prodotto da Ricky Eagle. Racconta la fine di un percorso e l’inizio di un nuovo capitolo in cui l’artista mette in fila i propri ricordi, come se questi fossero tessere di un domino, che cadendo abbandonano a sé le incertezze aprendosi al futuro. “Arriva un momento nella vita in cui bisogna fermarsi, guardarsi indietro e sciogliere i nodi che ti tengono legato ad un passato che non ti appartiene più”.
Angelina Mango – “Rituali” feat. Nashley

“Rituali” di Angelina Mango feat. Nashley, parla di apparenze, del dolore che può nascondersi dietro a un sorriso, della sofferenza che può annidarsi in vite apparentemente perfette. Così la domanda “come stai?” perde di significato e diventa retorica davanti alla ritualità della risposta. “La gente non parla del casino che ha in testa e fa finta che non esista. Per questo con Nashley è stato bello affrontare in modo cinico la cosa, ballandoci sopra. Rituali è nata dalla bugia con cui rispondiamo quando ci chiedono -oggi come stai?”
Gandolfo Quercia – “Qatar Man”

“Qatar Man” è il nuovo brano di Gandolfo Quercia, pop-dance e edm con un testo prevalentemente in inglese, ad eccezione della parola “Muréta” presa dal dialetto fanese e sta a significare “Moretta”, il tipico caffè corretto della città di Fano. “Sono convinto che questa canzone possa dare un momento di ilarità durante i Mondiali a novembre e attutire dolcemente quello strano vuoto lasciato dall’assenza della Nazionale Italiana.”
Barriera – “Cinema Carmen”

“Cinema Carmen” è il nuovo singolo di Barriera, incentrato sull’argomento della salute mentale: incapsulato in un mood lisergico dietro le tinte fluo e il retroterra musicale elettropop/disco, nasconde un’anima cantautoriale indie. “Cinema Carmen è un distillato di nevrosi milanese, a metà strada tra una seduta di psicoterapia e un party con la cassa dritta. Visioni psichedeliche ballando tra le rovine di un cinema”
Casalayna – “Balla Luna”

“Balla Luna” è il nuovo singolo del progetto Casalayna. Una delle canzoni che pongono ufficialmente fine all’estate e affonda in influenze stratificate ma non teme di risultare sfacciatamente orecchiabile. “Dar voce agli invisibili, è questo l’intento del mio nuovo brano “Balla Luna”, un filo rosso che lega i due singoli “Mongolfiera” e “Fuori Piove”, così come gli inediti di prossima uscita. “Balla Luna” vuole essere un omaggio alla figura femminile, ma sicuramente non si ferma qui. È una denuncia contro ogni forma di violenza a cui si contrappone la danza in quanto forma di liberazione e di riscatto.”
Daniel – “Pelle D’Oca”

“Pelle d’oca” è il nuovo singolo del cantautore bresciano Daniel. Racconta le contraddizioni e le sensazioni contrastanti dell’amore, in cui si alternano momenti di energia ad altri di maggiore riflessione. “Questo brano racconta di quando incontri una persona e non riesci a farne a meno. A volte, un sentimento così forte può anche far male. Ma amare significa anche soffrire”.
Dableh, Kimba e Achille G – “Piccirì”

“Piccirì” è il secondo singolo ufficiale del trio palermitano formato dai rapper Dableh e Kimba e dal producer Achille G. Il brano anticipa l’uscita di un EP e racconta la realtà siciliana, questa volta attraverso gli occhi di un bambino, un “picciriddu”. Parla della voglia di non rifare gli stessi errori dei propri familiari, di andare via dal quartiere, di riuscire finalmente a spezzare la catena che tiene legate le vite di tantissimi bambini a un destino che spesso non riescono a evitare. In apparenza non c’è via d’uscita ma con passione e dedizione, giocando le giuste carte, “vedrai, poi tutto cambierà”.
The Crooks – “I Know”

The Crooks tornano a pubblicare un disco per il loro venticinquesimo anniversario, e lo fanno con un concept album in vinile, dal titolo “Mediacracy” in uscita il 28 ottobre 2022. Anticipato dal singolo “I Know” e composto nell’arco di due anni e mezzo ma registrato in studio su nastro in un lasso di tempo abbastanza breve, com’era buona abitudine fare nei ’70, il disco rappresenta un’evoluzione nello stile della band, che ha dato sfogo maggiore alla propria passione per il power pop americano e come sempre per il punk r’n’r, ricercando un sound decisamente moderno.
Namida – “Toy”

“Toy” è il nuovo singolo dell’artista veneta Namida contraddistinto da sonorità punk rock e parla del suo angolo di mondo, fatto di stranezze e follia. “In questo brano ho voluto cantare un richiamo all’essere sempre se stessi. Un sogno ad occhi aperti dove si vive senza freni, in una società che di barriere ed etichette ne mette eccome”.
Exagora – “Carta e Lupi”

Tra le nuove canzoni della settimana troviamo “Carta E Lupi”, il primo singolo estratto da “Exagora”,EP di esordio dell’omonimo collettivo formato dai rapper Giummo Lakari (2005),Paul Pears (1993), Gioia (1993), Yassa (1998), Frvnky (1998) e Uelboo (2003). Il brano è prodotto da Dario Firmano(2002) e le voci sono di Yassa e Frvnky. Il collettivo Exagora nasce dall’iniziativa di Matteo, Yassa e Bongi, tre ragazzi che, oltre alla passione per il rap, condividono un trascorso personale difficile e che, nel2020, a Milano, fondano ufficialmente un’etichetta indipendente, Attitude Recordz.
Rosso Marte – “Abbandonati Alle Cose”

“Abbandonati alle cose” è il nuovo singolo dei Rosso Marte. Un brano che nasce da un pattern di batteria di Luca, dove Claudio ha trovato un riff in seguito. Il testo è nato da un collage di frasi scritte in momenti diversi. Raccontano di un senso ritrovato dopo un passato tormentato, di come soffrire per amore ci cambia e può spaventare rimettersi in discussione, il messaggio è: non bisogna chiudersi in se ma abbandonarsi agli eventi della vita, saperli cogliere e affrontare comunque, perché ne vale la pena.
Nera Smith – “Incubi”

Il cantautore Nera Smith, nome d’arte di Saverio Tomai, pubblica “Incubi”, prodotto da Ombre Cinesi (Donato Maiuri). Si tratta di una visione onirica di un amore tormentato, un brano da cantare a squarciagola, una ballad romantica ma al tempo stesso struggente.
Tripolare – “Coccinelle Nere”

Tra le canzoni della settimane troviamo “Coccinelle Nere”, il primo passo nell’universo di Tripolare. Una fotografia di quello che l’artista ha vissuto, di un pezzo di vita che vuole raccontare facendoci così entrare nel suo quotidiano, nel suo reale. È quello che vede appoggiato al davanzale della sua casa a Napoli.
Erasmo – “Mai Mai”

“Mai Mai” è il terzo singolo del giovanissimo artista pugliese Erasmo: un rap cantautorale incalzante e energico caratterizzato da un ritornello esplosivo che non si schioda dalla testa. “È la canzone più carismatica ed energica all’interno dell’album. L’idea è nata per caso: ero lì che la canticchiavo tra me e me e quando ho visto che la melodia non andava più via dalla testa, ho preso la chitarra e ho cominciato a suonare e a scrivere quello che cantavo. In un’ora o due era nata ‘Mai Mai’”
Ormai – “Ragazza Del Treno”

“La Ragazza Del Treno” è il nuovo singolo di Ormai, prodotto dall’artista stesso e da Michele Canova. Il brano racconta una storia con Milano sullo sfondo, il leitmotiv del viaggio accompagna immagini che arrivano dalla provincia, tra treni fermi in stazione e corse senza biglietto. “Ragazza del treno è il brano di quando ti innamori sui mezzi di una sconosciuta, solo che stavolta finisce bene”.
Will – “Più Forte Di Me”

Chiude il cerchio delle migliori canzoni uscite questa settimana “Più Forte Di Me” di Will. Il cantautore attraverso una nuova e matura consapevolezza di sé e della sua identità musicale, analizza con una spontaneità disarmante le sensazioni e i sentimenti che ruotano attorno alle molteplici declinazioni dell’amore in tutte le sue forme.