Canzoni, le migliori uscite della settimana (01 luglio)

Eccoci al momento più bello di tutta la settimana, quello con le canzoni più interessanti in uscita venerdì 1 luglioda Irama a Tananai, da Francesca Michielin a Luchè fino a Yungblud.

Buon ascolto!

Irama – “PamPamPamPamPamPamPamPam”

Dopo il successo del nuovo album “Il Giorno In Cui Ho Smesso Di Pensare”, Irama è tornato con il nuovo singolo “PamPamPamPamPamPamPamPam” dalle sonorità reggaeton e latin. Il cantante è in tour per presentare tutte le sue hit: ecco le date!

Francesca Michielin – “Bonsoir”

Francesca Michielin

“Bonsoir” è la nuova canzone di Francesca Michielin: <<Bonsoir, rieccomi! Buonasera a tutte e a tutti!>. Il brano ruota attorno al concetto di panta rei, tutto scorre, <<come il fiume di cui parlo nel testo, che ricorda quello vicino a cui sono nata>>. La canzone è un gioco di allitterazioniintrecci di immagini e dettagli evocativi, capace di trasportarci in un battere d’ali dai suggestivi landscape di Mont Saint Michel alle viuzze animate di Napoli.

Caffellatte – “Nonchalance”

Dopo il successo di “Non Mi Fa Dormire” insieme a Deddy, Caffellatte è tornata con il nuovo singolo “Nonchalance”, una perfetta hit estiva per ballare sulla spiaggia.

Tananai – “Pasta”

Tananai – Foto di Ilaria Ieie

Tananai scalda l’estate con il suo nuovo singolo estivo “Pasta”, scritta, composta e prodotta interamente da lui. Presentata per la prima volta live durante la tournée sold out nei club tenutasi lo scorso maggio, “Pasta” racchiude l’anima più elettronica dell’artista, è uno sfogo musicale e ritmico quasi viscerale, che invita l’ascoltatore a lasciare per un momento l’ansia e le preoccupazioni della quotidianità per ballare e scaricare la tensione.

Yungblud – “Don’t Feel Like Feeling Sad Today”

Non solo canzoni italiane ma eccoci per una volata in UK. “Don’t Feel Like Feeling Sad Today” è il nuovo brano di Yungblud, terzo estratto dal terzo album in uscita il 2 settembre. <<Per me questa canzone rappresenta la felicità. La felicità raggiungibile con un morso. Una provocatoria sorta di felicità. È come guardarsi allo specchio e dire alla tristezza di fottersi e ripresentarsi un altro giorno>>.

Emis Killa – “Lucifero”

Emis Killa – Foto di Mattia Guolo

A un anno dall’ultimo progetto discografico, esce il nuovo singolo di Emis Killa, “Lucifero”, prodotto da Boss Doms. “Lucifero” è il primo singolo di Emis Killa dopo l’uscita del mixtape certificato disco d’oro “Keta Music vol.3”, terzo capitolo della saga cult dell’artista pubblicato nel 2021 e debuttato #1 nella classifica Fimi/Gfk degli album più venduti, e l’album “17” insieme a Jake La Furia.

Malika Ayane – “Una Ragazza”

“Una Ragazza” è il nuovo singolo estivo di Malika Ayane. Un inno alla spensieratezza, una scelta di vita frutto della consapevolezza e dell’esperienza che si matura e si sperimenta nel tempo con sfumature punk-rock e dal gusto retrò, un omaggio alla musica beat degli anni ’60. Oltre ad essere ispirato all’omaggio dei Ramones ai Ronette con la cover di “Baby I love you”, è anche il brano d’esordio della cantautrice nel nuovo Management della MK3, agenzia guidata dall’Avv. Angelo Calculli.

Shade – “Tori Seduti” feat. J-Ax

Shade e J-Ax insieme nel nuovo singolo "Tori Seduti"

Un duo incredibile quello di Shade e J-Ax, per un pezzo dal mood estivo e di sicuro impatto, “Tori Seduti”, caratterizzato da un sound fresco e spagnoleggiante che trascinerà tutti a ballare. Un rodeo in cui l’amore estivo lascia poco spazio al corteggiamento, le ragazze sono sfuggenti e i ragazzi alle feste fanno a gara per avere successo nelle loro conquiste, come dei veri cowboy.

Alex Margiela – “Hawaii”

Dopo il grande successo di brani come “Atlanta 2” e “Nottingham”, dalle sonorità Drill/Trap, Alex Margiela torna con il nuovo brano “Hawaii”, aprendosi a sonorità più pop e melodiche. L’artista, in maniera quasi nostalgica, immagina di rivivere una relazione passata davanti ai tramonti hawaiani, cantando melodie moderne e accattivanti, in un cocktail musicale fresco e spensierato. Nel testo il ricordo di una storia finita male, con malinconia ma senza ripensamenti, in previsione di un’estate che di sicuro gli farà dimenticare tutto ed andare avanti.

Claver Gold – “Malastrada”

Claver Gold nuovo album "questo non è un cane"

“Malastrada” è il nuovo brano di Claver Gold prodotto da Gian Flores che anticipa il nuovo progetto discografico in uscita a cinque anni di distanza dal precedente. <<È un brano che parla del quartiere dove sono nato ed ho vissuto fino a 18 anni, Tofare ad Ascoli Piceno. Volevo raccontare la possibilità di riscatto sociale, la rivalsa di chi sfrutta al massimo le poche possibilità che gli vengono conoscesse. Uscire fuori da una zona popolare, ‘dove il male vince il bene’, dove il profumo del cibo si mischia a quello della benzina, dove i sogni costano troppo>>.

Luchè – “Che Stai Dicenn” feat. Paky

“Che Stai Dicenn” è il nuovo singolo di Luchè insieme a Paky, prodotto da Sick Luke, che arriva a poche settimane dal suo ultimo album “Dove Volano Le Aquile”. Nel brano Luchè stende un ritornello banger che verrà cantato ovunque, per poi procedere con una strofa micidiale, degna delle sue hit di “Malammore”. Paky, forte del suo legame con Napoli e con lo stesso Luchè, completa perfettamente il brano con una strofa cruda, un vero e proprio tributo: <<Napoli la vedi e poi muori>>.

Camilla Magli – “Kanye West” feat. Bresh

Una delle canzoni più interessanti di questo venerdì è “Kanye West” di Camilla Magli feat. Bresh. La cantautrice torna a poche settimane dal suo singolo “Knock Out” feat. BigMama. Finestrino abbassato, la sensazione di salsedine che asciuga la pelle, l’orizzonte davanti e il sole che tramonta alle spalle, mentre dall’autoradio risuona “Runaway” di Kanye West: brano fresco e romantico urban pop, racconta una evasione dalla realtà e dalle costrizioni della vita quotidiana.

Disme – “Al Ladro”

"Al Ladro" Disme

“Al ladro” è il nuovo brano di Disme che racconta: <<La società spesso ci trasforma in ladri, in persone costrette a mentire, a nascondersi, a non rivelare i propri sentimenti e a non essere sinceri anche con chi ci vuole più bene. Con questa canzone vorrei invitare chi ascolta a non aspettare che la vita faccia il suo percorso prima di rendersi conto di quali siano le cose importanti. Rimboccati le maniche, datti da fare, dimostra chi sei e abbi sempre più fame degli altri. Il mondo è fatto di gente poco onesta, sii sempre fedele a ciò in cui credi>>.

Cara – “Come Mai”

“Come Mai” è il nuovo singolo di Cara, una delle canzoni intrise di quella spensieratezza che si ha solo a vent’anni e arriva a pochi mesi da “Preferisco Te” feat. Chadia Rodriguez. Rappresenta <<l’entusiasmo della mia generazione, quello che va a braccetto con lo sconforto. Farci compagnia è quasi un tentativo di sentirci un po’ più soli, abbiamo bisogno di trovarci sotto effetto costante, che sia sotto cassa in discoteca o in macchina aspettando l’alba. “Come mai” è un conflitto tra la voglia di rivalsa e il bisogno di evasione>>.

Emanuele Aloia – “Radio Entusiasmo”

“Radio Entusiasmo” di Emanuele Aloia è tra le nuove canzoni della settimana, scritta dallo stesso artista con Raige, Tony Maiello e Riccardo Scirè e arriva dopo “Cartagine”. Di ispirazione sixties, racchiude nel titolo la parola “entusiasmo”, che rappresenta la voglia di leggerezza e ripartenza che caratterizzano questa estate. <<A piccoli passi la ripresa di una leggerezza che per un attimo ci stava sfuggendo dalle mani e “l’amore, l’amore, l’amore che mette sempre a posto le cose. La sentite come suona questa musica? Si chiama vita, forse l’avevate già sentita da qualche parte>>.

centomilacarie – “Dove Non Posso Guardare”

centomilacarie

“dove non posso guardare” è il nuovo singolo del cantautore centomilacarie dopo l’esordio con “strappami la pelle a morsi”. Il giovanissimo artista torna con una canzone che nasce dalla somma di dettagli, pensieri e melodie appuntati sulle note del cellulare, un flusso di immagini disordinate che trova una sua coerenza e intensità grazie al carattere estemporaneo e alla visceralità emotiva dei suoi anni.<<Sono impulsivo come un temporale e mi sento solo se non ci stanno le parole con me. “dove non posso guardare” nasce da un po’ di sessioni con Oscar (Bdope). Ci siamo immersi e ne siamo rimasti travolti>>.

Giulia Penna – “Sospesa”

“Sospesa” è il nuovo singolo di Giulia Penna feat. Nese Ikaro, scritto dalla stessa artista con Federico Baroni e prodotto da Gianmarco Grande. Anche in questo brano, quindi, Giulia svela al pubblico la parte più intima e profonda di sé, tirando fuori la sua anima r&b.

Sem&Sténn – “Bromance”

“Bromance” è il nuovo singolo di Sem&Sténn che osserva da un’altra angolazione un nuovo modo di esprimere la mascolinità. Un singolo dove l’elettronica incontra le chitarre Lorenzo Odorizzi per una ballad accelerata che racconta una bromance story tra complicità e sentimento. <<Siamo partiti da noi, dalla prigione sociale in cui in quanto maschi siamo stati rinchiusi, costretti a dover soddisfare determinati standard per non rimanere esclusi. E di come il nostro rapporto ci abbia aiutato ad uscire dalla gabbia. L’idea è quella di raccontare le fasi di questo processo: il proprio riflesso negli occhi dell’altro, la riscoperta di noi stessi, il supporto reciproco, la liberazione dal senso di colpa, la voglia di esprimere la propria sessualità. Con questo progetto vogliamo distruggere le costrizioni sociali che imprigionano il mondo maschile, per farlo nostro, e per renderlo più fluido e libero di essere contaminato. È tempo per noi di riconnetterci con i nostri corpi e di offrire una nuova possibilità>>.

Sisto – “Cara”

Tra le nuove canzoni della settimana da segnalare c’è anche “Cara”, il terzo singolo di Sisto che anticipa l’EP d’esordio dell’artista di origini marchigiane: il brano descrive un sentimento particolare, una fattispecie d’ansia che prende il nome di sindrome dell’abbandono, cioè il timore di rimanere soli. <<Come diceva Battisti tutto deriva dalla paura di innamorarsi troppo per cui nella vita non è mai il caso di farsi grosse illusioni. A volte è bello però  lasciarsi cullare dalla fanciullesca incoscienza e poter credere che certi momenti o certe storie possano durare per sempre, come le favole. Questa è Cara e questo è anche Sisto>>.

Galoni – “In Mezzo Alla Fretta”

“In mezzo alla fretta” è il nuovo brano di Galoni, una riflessione sui ritmi concitati del nostro tempo. Ritmi che rendono difficile fermarsi e avere momenti di riflessione. Questo pezzo tratta la difficoltà di trovare spazio per momenti di incontro. Momenti di vita, di legami. Momenti che creano uno storico per il cuore e per la mente e che dovrebbero essere prioritari per la costruzione dei rapporti. Troppo spesso invece diventano singolari ricordi da attaccare a un frigorifero (per chi ancora ci tiene).

thevoto – “[BAN]DITO” feat. Don Said

Dopo aver esplorato la sua stanza interiore in “[bad]room”, thevoto torna con “[BAN]DITO” feat. Don Said prodotto da Simone “heysimo” Sproccati e realizzato con il sostegno di Italia Music Lab. Si parla di passato e di futuro e thevoto si rivolge al lui bambino che oggi percorre la stessa strada, solo più illuminata, una strada caratterizzata dai sacrifici dei suoi genitori per fargli studiare musica a Milano e i desideri di un ragazzo che immaginava la vita dei suoi sogni proprio in quella città. <<Oggi quella luce ha un colore ben preciso. Ecco perché, nel mio identificativo gioco di parole, ho scelto di evidenziare [BAN]: per tutte le volte che sono stato escluso e che hanno permesso a quel bambino di crescere più in fretta>>.

Zagreb – “Libellula”

“Libellula” è il nuovo singolo degli Zagreb, seconda anticipazione dall’album “Fulmini” previsto in uscita il prossimo 16 settembre 2022. Il brano <<racconta il rumore delle libellule fuori dallo studio di registrazione, dona una sensazione di calma, quiete, immobilismo. E’ stata scritta quando nessuno sembrava più interessato alla musica ed il lockdown aveva spento tutte le chitarre dal vivo>>.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.