
Si conclude domenica 19 novembre la 38esima edizione di Romaeuropa Festival 2023, con un’unica giornata di show in tutte le sale dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”: tra i performer Fatoumata Diawara e Bombino. Romaeuropa Festival tornerà nel 2024 con la sua 39esima edizione dal 4 settembre al 17 novembre 2024. Tutte le info qui.
Inaugurato il 6 settembre, il festival ha proposto 138 appuntamenti e 300 repliche di spettacolo in più di due mesi di programmazione. Oltre 500 artisti hanno disegnato e abitato “le geografie del nostro tempo” per 55.000 presenze complessive. Una “fotografia composita delle arti del nostro presente”, ha affermato il direttore artistico Fabrizio Grifasi, per un ritorno di Roma a “centro del dialogo e del confronto della cultura nazionale dello spettacolo”, ha concluso Guido Fabiani, presidente REF.
La giornata conclusiva di Romaeuropa Festival 2023
Appuntamento il 19 novembre con i protagonisti del Gran Finale del REF2023. Un tour de force musicale che a partire dalle ore 17 si diffonderà in tutte le sale dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” all’insegna della contaminazione.
Apre la giornata Qudus Onikeku, tra i più interessanti esponenti della scena coreografica internazionale, impegnato, in Sala Petrassi, con la seconda replica (debutto il 18 novembre alle ore 21) del suo folgorante “RE:incarnation”: un rituale collettivo in cui si intrecciano l’idea di tempo non lineare della cultura yaruba e i canoni della performing arts della cultura europea. Dall’inferno al paradiso, dalla metropoli all’incontaminata foresta, Re:incarnation chiama a raccolta i suoi urban della nuova scena musicale nigeriana e introduce i ritmi che animeranno l’intera giornata.
È un dialogo musicale quello costruito alle ore 18:30 in Teatro Studio Gianni Borgna da Ballaké Sissoko e Lorenzo Bianchi Hoesch, tra gli artisti più rilevanti della scena etnica e jazz. Il loro “Radicants” è ancora una volta un dialogo tra tradizione e innovazione, elettronica e musica acustica, Europa e Africa, un percorso di relazione volto alla costruzione di un unico universo sonoro.

Bombino e Fatoumata Diawara
Bombino farà capolino alle ore 20 nella Sala Sinopoli. L’acclamato artista torna al Romaeuropa Festival per presentare dal vivo il suo ultimo album “Sahel”. Chiude la serata alle ore 21:30 la regina dell’afrofuturismo Fatoumata Diawara, capace di spaziare dall’afrobeat al jazz, dal pop all’elettronica. L’artista presenta live il suo ultimo album “London Ko”, prodotto con Damon Albarn.