Fatoumata Diawara, il tocco di Damon Albarn nel nuovo album “London Ko”

Fatoumata Diawara - Foto di Alun Be
Fatoumata Diawara – Foto di Alun Be

“London Ko” è il nuovo disco di Fatoumata Diawara che ci immerge ancora una volta nel suo universo eclettico e all’avanguardia, tra afrobeat, jazz, pop, elettronica. In questo lavoro unisce le forze con Damon Albarn che co-produce alcuni brani dell’album e in featuring con lei nel singolo “Nsera”.

“Per me, London Ko significa aprire la mente. Rappresenta anche il legame di Damon Albarn con la musica maliana”, ha detto la cantante del mali. Fatoumata Diawara presenta nuovi mondi immaginari, come dimostrano il primo brano estratto dall’album, “Nsera”, e l’esplosivo video di Gregory Ohrel, in grado di mixare la musica, alla gestualità, ai colori. Fatou presenta un rapporto senza complicazioni con l’Africa, smontando l’inconscio stereotipo collettivo del continente e della sua diaspora. La sua estetica ci invita a un viaggio cosmico, passando dal mito alla realtà.

Gli ospiti di “London Ko”

Oltre a Damon Albarn, Fatou ospita alcuni cantanti e performer nel suo disco “London Ko”. Tra questi, due stelle nascenti del continente africano: il rapper ghanese M.anifest nel brano “Mogokan” (“Gossip”) e la nuova voce dell’afrobeat nigeriano, Yemi Alade, in “Tolon” (“A call to celebration”). Su “Somaw” invece la pioniera del neo soul afroamericano Angie Stone canta il dolore della distanza. In “Blues” è il virtuoso cubano del pianoforte Roberto Fonseca a rendere omaggio a chi non vediamo.

Infine, Fatou si riunisce con il suo vecchio compagno di tournée di Lamomali, -M-, (con cui ha lavorato anche in “Fenfo”), per due brani. “Massa Den” è un’ode all’amore, un delizioso mix della sua voce e della sua chitarra con i suoni brillanti di -M-. Nel brano “Sete”, il clamoroso elogio delle donne viene elevato dal Brooklyn Youth Chorus, un coro americano composto da bambini di ogni provenienza.

Le date del tour in Italia di Fatoumata Diawara

13 luglio Russi di Ravenna – Ravenna Festival, Palazzo San Giacomo
11 agosto Locorotondo – Locus Festival, Masseria Ferragnano
19 novembre Roma – Romaeuropa Festival/Auditorium Parco della Musica, Sala S. Cecilia
20 novembre – Firenze – H/Eearthbeat Festival, Teatro Puccini

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.