
Il cantautore milanese Nicolò Cavalchini è tornato con il singolo “Serie A”. Il video del brano riprende la fine di una commedia all’italiana dove la voce narrante del film – qui Lisa Offside, esperta di calcio sui social – racconta che fine hanno fatto i protagonisti, seguita da immagini del cantautore in Vespa con i titoli di coda del film.
“Serie A” è un brano pop leggero e immediato, che trascina l’ascoltatore nell’atmosfera della domenica pomeriggio piena di sole, magari in sella a una moto, mentre alla TV ci sono le partite di calcio. Vi ricordate la partita di pallone di Rita Pavone? Questa è “una risposta in chiave moderna e un po’ ironica”, ha detto Nicolò Cavalchini.

Ciao Nicolò! Come nasce “Serie A”? Ma tu sei un tifoso di calcio?
“Serie A” nasce da una relazione un po’ turbolenta ma che la Domenica rasserenava gli animi a discapito delle partite in tv. Diciamo una risposta ironica alla ‘partita di pallone’ di Rita Pavone, dove è l’uomo che rinuncia in virtù del buon rapporto. Io sono super tifoso, in particolare della Juventus a cui ho collaborato alla realizzazione dell’inno facendo anche i cori.
L’introduzione di Lisa Offside e l’atmosfera del video mi ricordano molto i film di Virzì, Muccino, Genovesi. Qual è stata l’ispirazione per la canzone e per il video?
L’idea è proprio questa, volevo ricreare l’atmosfera di una commedia all’italiana che spesso utilizza questo escamotage di un soggetto estraneo alla storia che fa da narratore. Chi meglio di Lisa chiamandosi il brano “Serie A”? Sono molto appassionato del genere e quindi ho voluto proprio quel tipo di atmosfera.
A proposito come hai conosciuto Lisa Offside?
Io sono un ammiratore di Lisa, avevo provato a contattarla con poco successo, ma un bel giorno parlando con un amico, mi dice di conoscerla e così ci ha messi in contatto. Lei è super carina e disponibile, e quando le ho fatto sentire la canzone, ha deciso di partecipare!
Nel video attraversi un pezzo d’Italia in Vespa. Ma è un viaggio che faresti o hai già fatto?
Io nel 2020 ho fatto da Milano a Santa Maria di Leuca in Puglia con questa Vespa che si vede nel video, una 50 Special del ’76. È stata un’esperienza bellissima e molto divertente nonostante qualche inconveniente, ma che faceva parte dell’avventura. Venivamo dalla stagione del Covid e il desiderio mi è nato proprio chiuso tra le mura di casa mia a Milano.

Leggi anche: I Segreti: «Chiedere aiuto a volte può essere un segno di rivolta»
Leggi anche: Subsonica, tour 2024 nei palazzetti: tutte le date
Leggi anche: “Il Piccolo Principe” torna a teatro nel 2024: tutte le date