
Il primo festival hip hop in Italia lo ha portato Marracash, prima a Milano e poi a Napoli. Un evento unico, travolgente e totalizzante, il Marrageddon Festival ha richiamato oltre 140 mila spettatori nei due ippodromi, portando sul palco artisti come Guè, Madame, Lazza, Salmo, Geolier, Fabri Fibra, Ernia e tanti altri. L’evento clou è stata l’esibizione di Marracash per oltre due ore e mezza di show.
Ma le luci del Marrageddon Festival siamo sicuri non si spegneranno ancora per molto tempo. Perché è stata una festa che ha reso onore al percorso che l’hip hop ha fatto fino a oggi, accendendo i riflettori sull’importanza che ha avuto in questi 50 anni e al trionfale futuro che ha davanti.
Leggi anche: Marracash re del rap a Milano: oltre 80 mila fan al Marrageddon

Gli ospiti del Marrageddon Festival di Marracash
Tantissimi i nomi degli artisti che si sono alternati sui palchi dell’Ippodromo SNAI La Maura di Milano e l’Ippodromo di Agnano di Napoli, proponendo ognuno un set e una performance studiati ad hoc per l’occasione: primo fra tutti Gué, che ha affiancato Marracash nel set di “Santeria”, regalando ai fan un’esibizione unica e un salto indietro nel tempo; e ancora Fabri Fibra, Salmo, Geolier, Lazza, Ernia, Madame, Shiva, Paky, Nayt, Anna, MILES e Kid Yugi.
Ma Marrageddon, grazie al grande lavoro del suo direttore artistico Marracash, è stato sinonimo anche di sorprese inattese. Non annunciati, si sono aggiunti nelle due lineup di Milano e Napoli molti altri ospiti: primi fra tutti Tedua, Ensi & Nerone e Tony Boy, con proprie performance ad hoc nelle due date, e, al fianco dei protagonisti dei diversi set, anche Nerissima Serpe e Artie 5ive. Durante i live di Marracash, inoltre, sono saliti sul palco Mahmood (che ha cantato anche una sua versione del brano “Io” a Milano), Blanco, Madame, Lazza e Paky, Tananai (in una sua versione del brano “Laurea ad honorem” a Napoli), il tenore Cristobal Campos e il pianista Claudio Guarcello.
Il palco del Marrageddon Festival
Con 200 lavoratori on site, la produzione ha espresso il proprio concetto di festival anche attraverso la struttura del palco: non palchi distribuiti in aree diverse come ci si aspetterebbe normalmente, ma un unico enorme stage, nato dall’unione di 4 palcoscenici collegati tra di loro, largo quasi 100 metri e percorribile in toto. Un parco luci, ledwall e un impianto audio pazzeschi, a cui si sono aggiunti effetti speciali, fuochi d’artificio, lanciafiamme e un volo che ha portato Marracash a oltre 10 metri d’altezza, per uno show design (curato da Ombra Design Ltd) che ha lasciato pubblico e critica a bocca aperta.
Il successo su Twitch
Il livestream di entrambe le tappe del Marrageddon, trasmesso live per oltre 15 ore sul canale Twitch di Amazon Music Italia, è stato lo show musicale più visto in Europa nel 2023.
La scaletta di Marracash a Milano e Napoli
- Badabum cha cha
- King del rap
- Didinò
- Popolare
- A volte esagero
- Rapper/Criminale
- Bastavano le briciole
- Sabbie mobili
- Catatonica
- Fino a qui tutto bene
- 20 anni (Peso)
- Niente canzoni d’amore
- Money
- Nulla accade
- Cashmere
- Salvador Dalì
- Insta lova
- S.E.N.I.C.A.R.
- Smith & Wesson Freestyle
- Qualcosa in cui credere
- Quasi amici
- Scooteroni
- Brivido
- Love
- Io
- BODY PARTS – I denti
- Crazy Love
- BRAVI A CADERE – I polmoni
- Pagliaccio
- Cosplayer
- Nemesi
- Laurea ad honorem
- Dubbi
- MADAME – L’anima
- SUPREME – L’ego
- SPORT – I muscoli
- CRUDELIA – I nervi
- 64 barre di paura
-
Geolier, un concerto speciale al Maradona di Napoli. Date anche a Messina, Milano e Roma
Il rapper Geolier ha annunciato un concerto speciale nella sua Napoli il 22 giugno 2024 allo stadio Maradona e poi sarà in tour anche a Messina (15 giugno, stadio franco Scoglio), a Roma (28 giugno, Rock in Roma) e Milano (6 luglio, Fiera Milano Live, Rho). L’artista campano sarà tra i 30 Big di Sanremo…
-
Zecchino d’Oro 2023, vince “Non ci cascheremo mai” di Max Gazzè
È “Non ci cascheremo mai”, musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d’Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta dal direttore artistico di Zecchino D’Oro, Carlo Conti.…
-
Senhit: «Resi Miopi dai social e dal web: serve dialogo, ascolto e confronto»
Senhit è tornata con “I am what I am”, cover di Gloria Gaynor, e celebrerà il 40° anniversario del brano il 17 dicembre allo Spazio DumBo di Bologna. Al via da gennaio 2024 il tour europeo e una data speciale a New York. “I Am What I Am” è un inno di autoaffermazione, indipendenza e coraggio. Scritta…
-
Irama & Rkomi a Roma: così diversi, così uguali
Album e tour erano stati annunciati a giugno nello stupore generale, ma Irama e Rkomi non hanno deluso le aspettative. Prima hanno portato “No Stress”, il loro disco collaborativo, in cima alle classifiche di vendita FIMI e poi hanno chiamato migliaia di spettatori nei palasport di tutta Italia. Il “No Stress Tour” è passato da…
-
Le migliori uscite della settimana
Dai nuovi brani di artisti nostrani come Subsonica e Tedua fino agli internazionali Alkaline Trio e The Snuts: ecco le migliori uscite della settimana! Alkaline Trio – “Bad time” Gli Alkaline Trio stornano con “Bad Time”, la seconda traccia estratta dal loro decimo album che uscirà il 26 gennaio 2024. Racconta Matt Skiba: “‘Bad Time’…
-
Sanremo 2024: tutti i cantanti in gara
Amadeus ha svelato i cantanti che saranno in gara a Sanremo 2024. L’annuncio, avvenuto durante l’edizione del TG1 delle 13.30, ha seguito quello del presentatore e direttore artistico di ampliare a 30 Big la lineup del Festival di Sanremo 2024. Chi sono i cantanti in gara a Sanremo 2024 I nomi più noti della canzone italiana degli ultimi 30 anni si…