
Incontri gratuiti nel nome di Italo Calvino al Castello Sforzesco di Milano per l’associazione “Germi, luogo di contaminazione” dal 3 al 10 settembre con la rassegna “Il Castello di Germi”, volta a presentare e promuovere giovani autrici e autori che si sono distinti in ambito musicale e letterario: da Marta Del Grandi a Cecilia Sala fino a Greta Olivo.
La nuova edizione della rassegna “Il Castello di Germi” propone otto incontri, tutti a ingresso gratuito, di approfondimenti culturali con ospiti illustri. Si ispira alla ricorrenza del primo centenario di Italo Calvino, ormai tra i classici del Novecento a tutti gli effetti, nonché ambasciatore della cultura italiana nel mondo, tradotto in tutte le lingue del globo.
Leggi anche: Nane’: «Libera E Leggera Come “Paloma”: Sono Una Donna Forte Con Il Cuore Di Una Bambina»
Evasione come filo conduttore della rassegna
Il concetto di ‘Evasione’, ispirato al proposito di ‘Leggerezza’ che Calvino auspicò per le arti del nuovo millennio quale primo punto delle sue ultime “Lezioni Americane”, sarà̀ il tema dell’edizione 2023, come ha spiegato il direttore artistico Giovanni Succi. Declinabile all’intrattenimento, l’evasione dagli schemi e dalle dottrine dominanti è anche l’atteggiamento che ha prodotto svolte epocali nel mondo del sapere e delle arti. Se la leggerezza di Calvino si fonda sull’ipotesi che letteratura debba opporsi al peso e all’oscurità̀, il risultato non sarà̀ un’assenza di prospettiva.
Al contrario, la cultura tornerà un antidoto valido per affrontare le difficoltà dell’esistenza dell’individuo. Da contrapporre a tutto ciò che ci trascina in basso, all’eccesso di informazione e di gravità che caratterizzano la società moderna; e si noti che Calvino lo teorizzò alla fine degli anni Ottanta, in un mondo senza Internet e senza Social. Questa visione recupera il valore della cultura come strumento utile, come espansione della coscienza, come apertura e connessione tra le generazioni. Come forma di resistenza indispensabile a sostenere il peso del mondo.
Il calendario degli incontri de “Il Castello di Germi”
DOMENICA 3
18:30 | Presentazione della rassegna, nel segno di Italo CALVINO
19:00 | Musica: Marta DEL GRANDI in concerto
LUNEDÌ 4
18:40 | “Pillole di Palomar”
18:45 | Letteratura: Marco DRAGO “Visione, ossessione e leggerezza”
19:45 | Reading musicale: “Le città invisibili”, di Rodrigo D’ERASMO e Giovanni SUCCI
MARTEDÌ 5
18:40 | “Pillole di Palomar”
18:45 | Fumetti: GIPI intervistato da Manuel AGNELLI
MERCOLEDÌ 6
18:40 | “Pillole di Palomar”
19:00 | Giornalismo: Cecilia SALA
“Le città invivibili”: sulle tracce della leggerezza nelle zone di guerra.
GIOVEDÌ 7
18:40 | “Pillole di Palomar”
19:00 | Musica: Anna CAROL in concerto
VENERDÌ 8
18:40 | “Pillole di Palomar”
18:45 | TV, Cinema e Teatro: Valerio APREA
“A questo poi ci pensiamo”, ricordi e monologhi di Mattia Torre
SABATO 9
18:40 | “Pillole di Palomar”
19:00 | Letteratura: Mattia INSOLIA
“Lingua chirurgica e precisa”, delineare uno stile estratto dal buio
DOMENICA 10
18:40 | “Pillole di Palomar”
18:45 | Letteratura: Greta OLIVO
“Piccoli passi al buio”, esercizi sul campo visivo
19:45 | “SE UNA SERA AL CASTELLO DEL GERMI…”
Festa di chiusura aperta ad incroci estemporanei tra super-ospiti a sorpresa.