Da Aphex Twin ai The Smile, da Merk & Kremont a Drillionaire, Levante, Colombre: ecco le migliori canzoni della settimana!
The Smile – “Bending Hectic”

The Smile – Thom Yorke, Jonny Greenwood e Tom Skinner – pubblicano oggi un nuovo singolo, “Bending Hectic”. Il singolo è stato registrato agli Abbey Road Studios di Londra all’inizio di quest’anno e prodotto da Sam Petts-Davies con l’aggiunta degli strumenti ad arco della London Contemporary Orchestra. Il brano è stato presentato per la prima volta dai The Smile durante l’esibizione al Montreux Jazz Festival nel 2022.
Aphex Twin – “Blackbox Life Recorder 21f”

“Blackbox Life Recorder 21f / In a Room7 F760” di Aphex Twin uscirà il 28 luglio via Warp Records. Il singolo “Blackbox Life Recorder 21f” è disponibile in digitale. È la prima nuova musica di Aphex Twin da cinque anni a questa parte.
Willie Nelson – “You left me a long, long time ago”

È uscito “You left me a long, long time ago”, brano classico di Willie Nelson che anticipa l’album “Bluegrass” in uscita in formato cd e digitale il 15 settembre, in cui l’artista esegue 12 delle sue canzoni più iconiche.
Coi Leray – “Run it up”

Coi Leray è tornata con il suo nuovo singolo “Run It Up” estratto dal secondo disco “Coi”. L’artista continua a sfornare successi su successi, dimostrando ripetutamente il suo talento come hitmaker da classifica.
Merk & Kremont – “Un altro mondo” feat. Marracash e Tananai

“Un Altro Mondo” è il nuovo singolo di Merk & Kremont, il duo di dj e producer multiplatino, insieme a Tananai e Marracash. Si tratta della prima canzone in italiano di Merk & Kremont, una ballad elettronica e dirompente in cui le voci di Tananai e Marracash si rincorrono teletrasportandoci in un dance floor alla fine del mondo: “Un Altro Mondo è il nostro primo brano in italiano, quindi non potevamo non coinvolgere due dei nostri artisti preferiti. Abbiamo ricreato le sonorità di un mondo rave e con l’aiuto di Marracash e Tananai abbiamo dipinto un immaginario distopico e romantico”.
Drillionaire – Bon Ton feat. Blanco, Lazza, Sfera Ebbasta e Michelangelo

“Bon Ton” è il nuovo singolo del producer Drillionaire con Sfera Ebbasta, Lazza e Blanco e si tratta del primo singolo estratto da “10”, primo album di Drillionaire in uscita il 30 giugno. Racconta il produttore: “BON TON nasce da una session in studio con Michelangelo, Blanco e Lazza. Abbiamo capito da subito che si trattava di un brano che aveva delle potenzialità enormi. E quando questo succede, quando sento che un pezzo è così forte cerco di mettere a fuoco gli hitmakers giusti. E’ stato inevitabile pensare di coinvolgere anche Sfera.”
Mille – “Ballo ballo” feat. Serendipity

“Ballo ballo” è il nuovo singolo di Mille insieme ai Serendipity. L’artista racconta: “Io non ho ‘studiato’ Raffaella Carrà, io ci sono proprio cresciuta, perché sono nata negli anni 80 e ‘Ballo Ballo’ quando sono nata era uscita da soli due anni. Nella copertina ci sono io con le calzette celesti a ballare questa canzone. Con me in questa cover i Serendipity. Loro mi hanno mandato una base per scriverci qualcosa sopra, subito ci ho immaginato ‘Ballo Ballo’ anche se non era immediato sentircela. Ci siamo visti in studio ed eccoci qua al 18 giugno, Raffaella avrebbe compiuto 80 anni e oggi come domani la balleremo cantando a squarciagola.”
Levante – “Canzone d’estate”

Levante è tornata con il nuovo brano “Canzone d’estate” che accompagna l’artista verso il suo nuovo tour estivo che girerà l’Italia nei principali festival e arene. L’artista racconta: “Canzone D’estate è il racconto di una relazione arrivata a termine mentre la stagione più calda ha inizio”. Si nuota in un mare di rimpianti sperando che sia il cuore scottato a spellare per levarsi dal petto il peso di un sentimento ingombrante, l’amore finito.
Colombre feat. Chiello – “Adriatico”

Colombre apre l’estate con il nuovo brano “Adriatico” insieme a Chiello. “Quante volte ci diciamo di fare qualcosa insieme che poi puntualmente rimandiamo o troppo spesso non realizziamo mai? – racconta Colombre – Una cena, un incontro, una canzone insieme, un viaggio…Sì, magari proprio quel viaggio, da troppo tempo programmato, che due amici decidono finalmente di fare lasciandosi alle spalle tutto il resto. Ora davanti a loro ci sono solo le strade che costeggiano il mare Adriatico, il vento che grida tra i capelli e una nuova canzone da portarsi a casa.”
Management e Lo Stato Sociale – “Non la vedo bene”

“Non la vedo bene” è il nuovo brano dei Management insieme a Lo Stato Sociale. Con la solita energia, la super band parla della routine e del coraggio di uscirne, magari pentendosi. Racconta Luca Romagnoli: “Abbiamo una sola vita in tutta l’eternità e la sprechiamo in una catena di gesti ripetuti, abitudinari. La catena di montaggio si fa sempre più asfissiante, dalla scuola all’adolescenza fino al mondo del lavoro, dove entriamo e non usciamo più, regalando otto ore al giorno della nostra vita, per sempre. Anche nell’amore e nel divertimento, in fondo, non facciamo altro che ripetere gli stessi comportamenti, come in un loop.Come si può non avere voglia, almeno per un minuto, di mandare tutto all’aria, distruggere tutto per cambiare, partire per la nostra odissea, per una vita vera o presunta tale? Ne vale la pena? Finirà male ovviamente, o forse no. Lo scoprirà solo chi avrà il coraggio di giocarsi questa possibilità, rischiando di pentirsene.”
Sierra – “Ti volevo dire”

“Ti volevo dire” è il nuovo singolo dei Sierra. Il singolo utilizza l’arma del ritmo per ospitare strofe e ritornelli intimi, nei quali si prova a mantenere intatto il ricordo di ciò che è stato. Il brano, oltre a racchiudere un messaggio potente quanto maturo, è una bellissima e sincera dedica d’amore nei confronti di un amore andato, finito, ma comunque importante. Racconta il duo: “Le strofe sono delle lettere d’amore e il ritornello rappresenta l’insegnamento da trarre dal dolore di una storia finita male. Imparare dagli errori e ricavarne una grande lezione di vita è il fine della canzone.”
Roberto Casalino – “Altrettanto” feat. Romina Falconi

“Altrettanto” è il manifesto di un amore tossico, non corrisposto, condito dall’assenza di complicità e di fisicità. Il tutto raccontato in modo tagliente, ironico e con un’apparente leggerezza, nel tipico stile che contraddistingue Roberto Casalino e Romina Falconi. Racconta Casalino: “Sono entusiasta di avere Romina al mio fianco in questa canzone: la sua voce, la sua ironia e soprattutto il suo vissuto si sposano perfettamente con ogni singola frase del testo. Siamo legati da una stima reciproca, una bella amicizia, ma soprattutto le nostre anime bastonate si sono riconosciute. E comprese.”
Vegas Jones – “Jones”

“Jones” è il nuovo mixtape di Vegas Jones. Il disco è composto da 13 nuove tracce, impreziosito dai featuring con Diss Gacha, Gemitaiz, Il Tre, Mostro, Nitro & Nayt, Quentin40 & MV Killa e Slings. Sviluppato tra il 2022 e l’inizio del 2023, il mixtape ha come temi principali la consapevolezza e il racconto lucido del proprio passato e presente, che diventano la spinta per realizzare gli obiettivi futuri, e l’amore, di cui l’artista riesce finalmente a parlare in modo intimo e personale, raccontandosi concretamente e senza filtri.
Neima Ezza – “Bella”

“Bella” è il nuovo singolo di Neima Ezza, rapper tra i più autentici e credibili della scena urban italiana attuale. Una dedica nei confronti di una ragazza la cui vita è stata segnata da vicissitudini ed esperienze tormentate. Uno storytelling personale, che mostra la forte identità di un artista abilissimo nel raccontare in maniera sensibile e senza filtri temi delicati.
Junior Cally – “Miracolo”

Junior Cally torna con un nuovo singolo dal titolo “Miracolo”. Produzione dance, melodia pop, e scrittura urban, cifra stilistica della scrittura dell’artista, sono gli elementi che danno vita al “Miracolo”, brano scritto insieme a Eddy Veerus de Il Pagante e prodotto dai Room9, con il quale Junior Cally ritorna a distanza di qualche mese dalla pubblicazione dell’ultimo lavoro discografico.
Tancredi e Edonico – “Disperato”

“Disperato” è il nuovo singolo nato dalla collaborazione tra Tancredi ed Edonico. Una traccia immortale, che si fonda sull’ossimoro tra amore e disperazione e sul contrasto tra la malinconia delle liriche e il carattere spensierato e uptempo dell’arrangiamento. Da un lato la penna di Tancredi che descrive un’esperienza del passato raccontando un “amore disperato” già vissuto, dall’altra Edonico che omaggia la narrazione e l’immaginario della versione originale offrendone una versione contemporanea. “Entrambi stavamo lavorando su un remake proprio di questo brano, senza saperlo, ovviamente ciascuno con il proprio stile e le proprie idee. Quando lo abbiamo scoperto ci siamo dati appuntamento in studio e abbiamo deciso di unire le forze.”
Mastarais – “Rodman”

In “Rodman”, Mastarais omaggia uno dei personaggi che più hanno segnato gli anni ’90, Dennis Rodman, simbolo del creare le proprie regole ed essere il migliore a farlo. Rodman non solo è stato una delle punte di diamante del basket statunitense dalla seconda metà degli anni 80, iniziando la carriera NBA nei famigerati Detroit Pistons fino ad arrivare ad essere parte integrante degli anni d’oro dei Chicago Bulls, è anche simbolo di una ribellione senza freni. Talento e follia, che lo hanno portato più volte ad essere una delle personalità più rilevanti degli anni Novanta, tra scandali, amori celebri, hairstyles iconici.
chiamamifaro – “Santa subito” feat. Asteria

“Santa subito” è il nuovo singolo di chiamiamifaro e Asteria. Come in una sorta di dialogo a due, da un lato ecco lo sfogo di chi si rende conto di meritare di più all’interno di una relazione, ma è al contempo capace di scherzarci su: “Finisce un pontificato, la folla acclama santo subito. Finisce un mondiale, la folla acclama santi subito. Finisco di sopportarti, fatemi santa subito” ironizza Angelica (chiamamifaro). Dall’altro, “una risposta di nuovo ironica ai ‘big drama’ tipici della coppia. Come quando il destino che ha fatto incontrare due persone, diventa un nemico che era meglio non incrociare“ controbatte Anita (Asteria).
svegliaginevra – “La tua ragazza”

svegliaginevra è tornata con “La tua ragazza”. Un invito a lasciarsi andare alle cose belle che succedono inaspettatamente e a esprimersi, nel mese in cui l’amore dovrebbe diventare la chiave di lettura del mondo. A seguire l’onda dei sentimenti più puri e a non perdersi mai. È la storia di due ragazze, l’inizio, lo scambio di like, fino all’arrivo delle prime insicurezze per la difficoltà di vivere liberamente l’amore e la paura di tuffarsi in questo mare gigante che è la vita.
Caffellatte – “Troppo chic (Dragostea Din Tei)” feat. Haiducii

“Dragostea Din tei” 20 anni fa ha fatto ballare tutto il mondo: ora si ballerà di nuovo sulle note di “Troppo Chic”. Protagoniste della nuova versione sono Caffellatte, cantautrice e artista eclettica e fuori dagli schemi, capace di parlare alla generazione Z, e la stessa Haiducii, la regina degli anni 2000 e dell’estate, che nel 2003 ha portato nelle case e nei locali di tutto il mondo una canzone dance che ha dominato tutte le classifiche e che ancora oggi occupa un posto d’onore nell’immaginario di un’intera generazione.
Vergo – “Videocall”

“Videocall” è il nuovo singolo di Vergo che fotografa la relazione a distanza di due ragazzi, raccontandone le angolature meno previste, dimostrando la grande capacità narrativa del cantautore palermitano di raccontare il mondo delle relazioni da diverse prospettive, senza mai banalizzare, con un sound reggaeton. Racconta l’artista: “Oggi il reggaeton ha una forza dirompente nel veicolare questi ed altri messaggi. Un po’ come lo era il rock. E’ un genere che porta alla liberazione: esprime la voglia propositiva e celebrativa di sentirsi a proprio agio, liberi sessualmente. Sono temi importantissimi, che si possono trasmettere con la leggerezza di queste sonorità. ”
Lucrezia – “Fulmini”

“Fulmini” è il nuovo singolo di Lucrezia, a pochi mesi di distanza dal suo primo EP “Serenata iceberg”. La cantautrice torna con un brano che parla di distanze che sembrano incolmabili e sembrano dettare il “meteo sentimentale” di un’estate intera: vibrazioni malinconiche per tempeste d’amore. Nel brano un mood nostalgico pervade l’atmosfera, mentre da pulsazioni accelerate s’intravede la voglia di sperimentare e di giocare mischiando influenze e generi diversi. Ogni elemento musicale, ogni suono diventa strumento per comunicare uno stato d’animo.
Leonardo Zaccaria – “Ragazza indie”

“Ragazza indie” è il nuovo brano di Leonardo Zaccaria. È nata in studio con il produttore Effemmepi su un riff iniziale che li ha teletrasportati subito in una discoteca anni 70. Racconta l’artista: “Quando ho scritto “Ragazza Indie” ho sentito un’energia pazzesca, stava nascendo un mondo sonoro che non avevo mai esplorato ma in cui mi sento totalmente a mio agio. È una canzone ironica e spensierata che racconta una relazione ironizzando su alcuni cliché. Ci sono le fragole, i vinili e una ragazza indie, che forse non sa nemmeno di esserlo”.
Samuspina – “Se ti va”

Dopo l’esordio con “Come si fa”, Samuspina è tornato con il singolo “Se ti va”. Un inno all’estate di un ventenne in bilico tra cielo e mare, e in cui c’è spazio per tutto: volare, cadere, rialzarsi e ripartire, tra speranze incerte e desideri certissimi. Un invito ad ascoltare il richiamo del mare e delle stelle, lasciare tutto e sfrecciare in riviera, “sotto il sole senza metterci la crema”. L’artista racconta: “‘Se ti va’ è una canzone a cui sono particolarmente legato, che si fa strada nelle orecchie e si insinua nel cuore, lasciando un’impronta di spensieratezza e felicità. Mi piace pensare che questo pezzo possa diventare un vero e proprio inno all’euforia e alla gioia di vivere, la colonna sonora perfetta per le feste estive, le serate con gli amici o semplicemente per sollevare il morale. Non vedo l’ora di cantarla live e di condividere con il pubblico questo singolo, un piccolo concentrato di emozioni e passioni che incarna perfettamente il mio modo di vivere l’estate!”.
Adelasia – “Che peccato”

“Che peccato” è il secondo singolo estratto dal nuovo album di Adelasia, la cui uscita è prevista per l’autunno 2023. Adelasia racconta come ha avuto l’idea di “Che peccato” durante una sessione di scrittura fatta con il suo chitarrista Edoardo: “Eravamo in una casa sul mare, quell’aria ci ha ispirati e ne è uscito un brano estivo e rinfrescante. All’inizio mi sembrava fin troppo pop ma poi mi sono lasciata trasportare da questa atmosfera spensierata e ho iniziato ad apprezzarlo sempre di più. Il punto di svolta è arrivato quando ho deciso di affidare la produzione a Golden Years, le sue mani hanno fatto miracoli donando al brano una particolare eleganza rimanendo comunque legato ad un immaginario pop che si fondeva perfettamente con il testo e alla melodia della canzone.”
Coccino – “Impazzirei”

“Impazzirei” di Coccino prende spunto dalla quotidianità di coppia con i suoi alti e bassi, ma un punto fisso: l’amore ed il rispetto. Tra le paranoie che spesso ci attanagliano la testa, il pensiero più ricorrente è quello di poter ferire l’altra persona. Quante volte è capitato di dire parole che non pensiamo solo perché intrisi di rabbia? L’unica soluzione per non impazzire è parlare, aprirsi e confrontarsi con l’altro.
Iado – “Parigi da bere”

“Parigi Da Bere” è il nuovo singolo dell’artista barese Iado. Il brano nasce dopo un viaggio nella capitale europea dell’amore e racconta lo spegnersi lento e inesorabile dei sentimenti, che tutti quanti abbiamo provato una volta nella vita, ma forse in pochi affrontando un viaggio in una città così iconica per le coppie. Una lettera d’amore verso se stessi, sul rendersi conto che dalle storie finite male, puoi ancora tirare fuori bellissimi ricordi da cantare: una ballata spensierata e nostalgica.
Edo Fendy – “Harry & Meghan”

“Harry & Meghan” è il nuovo singolo di Edo Fendy, rivelazione della trap classe 1996. Il titolo del singolo si rifà ad una delle coppie più discusse del momento e della storia reale inglese, anticonformista e, talvolta, ribelle. È questa la relazione che Edo Fendy vorrebbe vivere, spensierata e incurante del giudizio degli altri. La cover del singolo, inoltre, vede la partecipazione straordinaria della creator da 796 mila di follower, Martina Trinca.
Karamu – “Evolving”

“Evolving” di Karamu è una traccia che allude e descrive l’evoluzione stessa del progetto. Proprio come i sample vocali, che qui sono protagonisti e che rappresentano le due voci che tramite l’uso di effetti si modificano e si evolvono nel corso del brano, così Pollio e Trani sono cambiati nel corso di questi due anni di vita del progetto Karamu, attraverso la sperimentazione di nuovi suoni, strumenti e strutture.
SVD – “Pomegrigio”

“PomeGrigio” di SVD è la musica e il testo di chi non riesce a trovare il coraggio di uscire ad affrontare la vita, quella vita che sembra così difficile per qualcuno e così facile per tanti. L’artista racconta la difficoltà dello stare in bilico tra la voglia di uscire e il desiderio di nascondersi, di tutte quelle volte in cui ci si sente a proprio agio solo nella propria quotidianità, nel “non sociale”.
Zic – “Futuro stupendo”

“Futuro Stupendo” è la perfetta rappresentazione del pop umorale di Zic che traduce in musica in modo suggestivo la guerra interiore che lo ha attanagliato in un periodo difficile di blocco emotivo, e il sentimento di conforto che sovverte il dolore in speranza, donando il titolo alla canzone. “Quando ho scritto ‘Futuro stupendo’ ero a pezzi, riuscivo a malapena ad alzarmi dal letto, ogni giorno era la copia della copia del precedente ed era più facile cedere alla voglia di farsi male piuttosto che andare avanti. Ormai il mio scopo non mi era più così chiaro. La mia voce si era affievolita. Troppo debole, fragile, fioco, impotente, ed estenuato per continuare a brandire una spada contro la vita. Poi come a volte succede se sei fortunato come lo sono stato io, c’è qualcosa o qualcuno che ti riporta alla ragione, che raddrizza il tuo timone e che ti fa venire voglia di esistere ancora; perché ne vale la pena, anche se il domani potrebbe deluderti, anche se i tuoi sogni potrebbero non realizzarsi mai, anche se potresti perdere le persone che ami, comunque vale la pena tentare di essere quello che hai sempre sognato di essere. Per questo ho scritto ‘Futuro Stupendo’ e da quel giorno un po’ di luce è tornata nella mia vita.”
Einwyls – “Pensiero”

“Pensiero” è il nuovo singolo di Einwyls. La prima parte del brano è un vero e proprio flusso di coscienza rappato, che straripa all’improvviso nella seconda parte di “Pensiero”, dove le sonorità trap fanno da sfondo a una presa di coscienza, con la quale l’artista raggiunge la consapevolezza e l’accettazione di se stesso. Racconta: “‘Pensiero’ è la mia rinascita. ‘Pensiero’ è rivalsa e allo stesso tempo vendetta. Questa canzone è la rappresentazione di vari pensieri che si attorcigliano nella mente fino a prenderne il possesso. “Pensiero” è l’indecisione dell’impulsivo senza forze. Bisogna vedere questo pezzo come come una porta semiaperta nella prima parte, dove narro i miei pensieri cercando di espellerli dalla mia testa, e come una porta completamente spalancata nella seconda, dove urlo con tutta la rabbia e la forza dello sconfitto perché io combatterò questi pensieri diventati realtà fino alla fine dei miei giorni.”
Arya – “Delusa”

“Delusa” è il singolo d’esordio di Arya, un viaggio tra i ricordi, così amari che consumano, la nostalgia e la mancanza di una relazione che è cambiata per sempre dopo una delusione: “Un ricordo, il più bello che ti viene in mente, seguito da un altro e un altro ancora. una storia così intensa che riesci a ricordare solo i dettagli più belli, poi capita di pensarci sul serio e dici cavolo, eri tu il mio lieto fine, cos’è successo? La vita, i gesti, gli sguardi e le tue mani, che da quando mi hai delusa, non sono più le mie.”
Luz Vega – “Capo nord”

“Capo Nord” è l’attimo prima di un’analisi, la parte irrazionale fatta di flash, momenti e ricordi che rendono vivida una sensazione di mancanza. Una relazione, dunque, che finisce e che lascia quel senso di vuoto paragonabile a Capo Nord senza aurora boreale: agorafobia. Il nuovo brano di Luz Vega, scritta in collaborazione con Ricky Eagle e prodotta da Hysterism (152 Records), si espande sulla malinconia di un’atmosfera “spagnoleggiante” e melodie raffinate che rendono il prodotto una vera e propria punta di diamante nella carriera “italiana” di Vega.
Selenio – “Ragazza fatality”

Avete mai pensato di invitare a ballare una come Lara Croft, Kill Bill o magari come Wonder Woman? È proprio quello che ha immaginato Selenio nel suo nuovo singolo “Ragazza Fatality”.
Tra atmosfere anni ‘Ottanta’80, un sound pieno di bassi e ragazze così forti da poterti rompere le ossa col solo abbraccio.
Estrels – “Ticking time bomb”

“Ticking Time Bomb” è il nuovo singolo della giovanissima cantautrice romana cresciuta in Brasile Estrels. Un brano scritto dal punto di vista di una persona che tende a schiantarsi contro la realtà dopo aver passato mesi a fantasticare e illudersi e che si incastra in situazioni impossibili, guidata dalle proprie passioni, con la consapevolezza che tutto finirà in tragedia. Per questo motivo, il pezzo gira intorno alla metafora della bomba a orologeria da cui non è possibile fuggire e la voce di Estrels esplode su un tappeto elettronico dalle atmosfere cupe ma allo stesso tempo ballabili.
Claude – “Layla”

“Layla” è il nuovo singolo dell’artista olandese Claude. Dopo la Hit “Ladada (Mes Derniers Mots)”, singolo di debutto con cui la popstar ha scalato le classifiche in più di 15 paesi europei, Claude è pronto a bissare il successo con “Layla”. “L’intera canzone parla di una ragazza di nome Layla, ma per l’ascoltatore rimane un mistero chi sia veramente, e trovo tutto questo affascinante e criptico”.
Lacray – “Unisex”

“Unisex” è il primo EP del talentuoso duo Lacray, composto da sette tracce contraddistinte da una scrittura ironica e disillusa ma al tempo stesso semplice e incisiva dove i due artisti raccontano spaccati di vita quotidiana e situazioni improbabili in cui cercano un amore da cui poi scappare. Le produzioni, curate da 8zerougo, sono contraddistinte da un sound che rispecchia i diversi stili musicali dei due artisti, spaziando dal punk all’indie fino ad arrivare al rap e al pop, miscelando
tra loro generi diversi, creando un suono inedito che rimanda agli anni 2000.