Canzoni, le migliori uscite della settimana (12 maggio)

Dal ritorno degli Ex-Otago e del Piotta fino ai nuovi singoli di Ben Harper e Shakira: ecco le migliori canzoni della settimana!

Ben Harper – “Love after love”

Foto di Michael Halsband
Foto di Michael Halsband

Il cantautore, musicista e produttore Ben Harper condivide il brano “Love After Love”, secondo estratto dall’album “Wide open light” in uscita il 2 giugno 2023.

Jorja Smith – “Little things”

Jorja Smith "Little things" cover

“Little things” è il nuovo singolo di Jorja Smith. Un brano energico e provocante che parla della spontaneità di uscire fuori con gli amici, magari notare qualcuno e poi vedere cosa succede.

Shakira – “Acróstico”

Shakira ACROSTICO 10X10_b

“Acróstico” è il nuovo singolo di Shakira. Nella nuova ballad al pianoforte “Acróstico”, Shakira usa la sua iconica voce sensuale per trasmettere emozioni crude e vulnerabili.

Nothing but thieves – “Overcome”

Nothing but thieves OVERCOME Artwork b

“Overcome” è il nuovo singolo e video dei Nothing but thieves che anticipa il disco “Dead club city” fuori il 7 luglio. Un brano pop in bilico tra nostalgia e modernità con una melodia che rimane in testa e synth anni ’80.

Ex-Otago – “La fine”

Ex-Otago

“La fine” è il singolo del ritorno degli Ex-Otago. La band descrive così il brano: “La fine è una canzone leggera ed estremamente seria. In questo clima di crisi permanente in cui sembra che in molti ci guadagnino nell’alimentare questo nostro stato di pericolo e declino, una coppia cerca di salvarsi da sola, consapevole di essere pienamente coinvolta in questo disastro. “Almeno diciamoci tutto, in fretta, lo vedi che stiamo soffocando?” Noi esseri umani non siamo capaci di abitare il mondo. Facciamo di tutto per autodistruggerci e forse questa è pure una buona notizia così eviteremo finalmente di rovinare la vita agli altri esseri viventi.”

Clementino – “Guardando la Luna (Napoli RMX)”

Clementino_Guardando la luna

Clementino ha pubblicato a marzo sui suoi canali social un remix di “Quevedo: Bzrp Music Sessions Vol. 52”, dedicato alla sua squadra e alla sua città, da subito pubblicamente apprezzato e approvato dallo stesso Bizarrap, produttore argentino dell’originale successo mondiale. Il brano, già da mesi virale sui social, è suonato regolarmente allo Stadio Diego Armando Maradona, cantato e condiviso dai tifosi del club partenopeo come un inno. Adesso, Clementino ha deciso di donare al pezzo una nuova veste con il titolo “Guardando la luna (Napoli RMX)”.

Piotta – “Tutti A…”

Piotta - Foto Alfredo Villa
Piotta – Foto Alfredo Villa

“Tutti a…” è il nuovo singolo di Piotta. Uno sfogo personale ma anche una sorta di terapia collettiva. Una cura musicale contro le avversità della vita, mutuata anche dall’insegnamento paterno, che come ha raccontato nel suo ultimo libro “Il primo re(p)”, viene ricordato affettuosamente come un “filosofo di strada”.

Chiello – “Puoi fare meglio”

Cover_Mela Marcia Chiello_artwork Sara Forbicini e Tommaso Ottomano

“Puoi fare meglio” è il nuovo singolo di Chiello che anticipa “Mela marcia”, il nuovo concept album dell’artista fuori venerdì 26 maggio. “Mi sono sentito una mela marcia. Quest’album è un percorso. Vi consiglio di non ascoltarlo tutto d’un fiato, prendetevi il tempo che vi serve tra una traccia e l’altra.  Potreste uscirne leggermente storditi”.

Sethu – “Mare di lacrime”

sethu_maredilacrime_cover-800x800

“Mare di lacrime” è la nuova hit estiva di Sethu dove un energico twist anni ’60 incontra l’attitudine punk dell’artista. “Un pezzo che è nato la settimana seguente a Sanremo, siamo andati dritti in studio con Jiz. Eravamo in fissa con i Clash e le canzoni italiane anni ’60, che ascoltavamo senza sosta dalla mattina alla sera. Dopo tutta l’ansia di Sanremo avevamo voglia di fare un pezzo un po’ più leggero, ma sempre nel nostro stile, quindi mi è venuta in mente l’immagine del “mare di lacrime”.

Ludwig – “La stessa cosa”

Ludwig

Ludwig è tornato con il nuovo singolo “La stessa cosa”. Il brano uptempo, un concentrato di sonorità pop/dance e sfumature rock/punk, strizza l’occhio all’estate 2023 e ha tutte le carte in regola per essere il nuovo tormentone delle radio. Tra amori estivi brevi e fugaci, senza romanticismi retorici “La Stessa Cosa” presenta un Ludwig più consapevole delle sue potenzialità musicali, che conferma ancora una volta di essere in grado di mixare suoni e atmosfere con una scrittura fresca e spensierata.

Angelica – “Milano mediterranee”

Angelica "Milano mediterranee"

A due anni dall’ultimo lavoro in studio, “Storie di un appuntamento”, Angelica è tornata con il nuovo brano “Milano Mediterranee”, che apre la strada al suo terzo album. La cantante dipinge un ritratto dolceamaro della città dove è nata, Milano, combinando l’eleganza della french touch alla italo-disco. “Milano Mediterranee è il mio sguardo distaccato sulla città dopo averci vissuto per tanto tempo, sulla stagione più calda, stressante ed eccitante della mia vita, tanto ricca di emozioni ed occasioni quanto frustrante e piena di ostacoli. E se a Milano ci fosse il mare? Mancherebbe sempre e comunque qualcosa”.

Lil Busso e Tredici Pietro – “Bro+Bro”

"Bro+Bro" cover singolo Lil Busso e Tredici Pietro

“Bro+Bro” è il nuovo singolo di Lil Busso X Tredici Pietro, due tra gli artisti più interessanti del panorama urban italiano attuale che, dopo il successo del joint album “Lovesick”, tornano a collaborare. Scritto da Pietro Morandi e Nicola Bussolari, prodotto da Sedd (Alessando Manzo), i due rapper raccontano la fratellanza spontanea, seppur non di sangue, amicizie con cui Tredici Pietro e Lil Busso hanno condiviso un pezzo di vita, da Los Angeles a Bologna e nelle situazioni più strane e disparate.

Mox – “Sale”

Mox "Sale"

Dopo “Dentro la mia stanza”, continua il viaggio introspettivo di Mox con “Sale”, un brano dalle atmosfere nostalgiche dove la penna poetica del cantautore dà vita a un racconto avvolgente e intimo. “Succede che passiamo anni a chiederci chi potremmo diventare perché le cose vadano diversamente, per poi scoprire che le cose, spesso, vanno semplicemente come vanno, non come devono andare. A volte basta fare il giro per vedersi da dietro ed accorgersi che in fondo non è una colpa essere fatti di sale.”

Mida – “Fuori posto”

Mida

In “Fuori Posto” Mida affronta la sensazione di spaesamento tipica di chi si ritrova in un nuovo contesto, che sia una festa, un nuovo lavoro o, come spesso racconta, un paese diverso da quello d’origine: “Cosa c’è che non va in me, mi sento sempre fuori posto” .

Moderno – “LGED”

“LGED” è il secondo brano estratto dal prossimo disco del cantautore indietronico romano Moderno, che ci racconta la ricerca di equilibrio e di armonia nel caos del mondo sviluppato contemporaneo. 

Apollo quattro – “Un po’ d’ombra”

UnPoDOmbra-Press

Una giornata al mare lontano dagli impegni e al di là del tempo. “Un po’ d’ombra” è la fotografia di una giornata piena di sole da tenere a portata di mano nei momenti più bui. Dove, trovare un posticino all’ombra, rimane l’unico problema. Apollo Quattro continua il suo viaggio spaziale, su un’astronave di cartone, attraverso le proprie contraddizioni e fa tappa su una spiaggia tropicale con un mare troppo calmo.

Leon Faun – “Profezia”

coverprofezia leon faun

“Profezia” è il nuovo singolo di Leon Faun. Nel brano il giovane artista affronta con estrema trasparenza il rapporto con il suo passato, tra perdite, conflitti e paure: quella di non venire compreso ed essere additato come un matto, la paura di ricordare un senso di abbandono e al tempo stesso di non riuscire a metabolizzarlo. Leon Faun mette al centro del brano il proprio mondo interiore, il peso ma anche la speranza che portano con sé le aspettative che nutre sul suo percorso.

Ugo Crepa – “Empoli-Samp”

Ugo Crepa

“Empoli-Samp” è il nuovo singolo di Ugo Crepa. Con questo brano, Ugo Crepa vuole dipingere nell’immaginario dell’ascoltatore un classico litigio amoroso. Più precisamente, una discussione che si anima mentre, sullo sfondo, va in onda una partita di calcio decisamente priva di colpi di scena. Come si può quindi facilmente intuire dal titolo, il pezzo vuole essere una metafora per rappresentare, contemporaneamente, sia lo stato di stallo del match sia il momento di incomprensione in cui è coinvolta la coppia.

Vergo – “Lamento d’amante”

Vergo nel nuovo singolo “Lamento d’amante” tratta con intensità e al tempo stesso una certa dose di leggerezza la vulnerabilità maschile che si libera in una storia d’amore sofferta, in una traccia in cui emergono i numerosi riferimenti con la Sicilia, sua terra d’origine miscelati con sonorità estremamente contemporanee e sfaccettate.

Mastarais – “Luce dei fari”

Mastarais-Cover-Luce dei Fari

“Luce dei fari” è il nuovo brano di Mastarais, con la produzione firmata da Chakra e MILES. Descrive per immagini un rapporto con una fine annunciata ma poco o per nulla accettata. Sentimenti senza regole che a volte portano a distruggersi a vicenda, quando è difficile capire se l’altra persona è una necessità o una presenza negativa che non siamo pronti a lasciare andare. 

Francesco Lettieri – “Quel che resta”

Francesco lettieri

“Quello che resta” è il nuovo singolo di Francesco Lettieri. Si tratta del secondo brano che anticipa il nuovo album di prossima uscita del cantautore napoletano già vincitore del premio Music For Change, di Musicultura e del Premio Bertoli. L’anima di “Quello che resta” è il pianoforte che si muove su armonie non convenzionali, soprattutto nelle strofe, fino ad esplodere nei ritornelli in un grido pop accorato

Emme Di Modesto – “Tengo testa”

“Tengo testa” è il singolo d’esordio di Andrea Cirfeta, musicista pugliese classe 2000, in arte Emme di Modesto. Brano vincitore del contest promosso da Radio DeeJay “Soundof202W”, “Tengo testa” è frutto di un appassionato studio della musica avviato in giovanissima età e il bisogno di raccontare storie si conciliano con una estrosa personalità creativa. La traccia è volta alla celebrazione della musica stessa e si pone come uno strumento per superare le vicissitudini della vita, come è suggerito sin dal titolo. “Il testo che ho scritto in realtà è il risultato di decine di fogli buttati, bruciati, strappati. Parlando con il mio produttore Michele D’Elia ho compreso che la musica è anche un modo per accettare e superare le proprie insicurezze”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.