Canzoni, le migliori uscite della settimana (17 febbraio)

Da Francesca Michielin agli Zombies, da Kety Fusco ai The Blaze: ecco le migliori canzoni uscite questa settimana!

The Zombies – “Love You While I Can”

Con oltre 50 anni di carriera, The Zombies annunciano il loro ritorno con “Different Game”, l’atteso nuovo album in arrivo il 31 marzo. La band presenta il nuovo singolo “Love You While I Can”, una psichedelica canzone d’amore.

The Blaze – “Clash”

The Blaze

Il duo francese The Blaze pubblica “Clash”, terzo estratto da “Jungle”, il nuovo album di inediti previsto per il 10 marzo 2023. Il brano segue i due precedenti singoli, “Eyes” e “Dreamer”.

The View – “Feels Like”

The View

A otto anni dall’ultima pubblicazione, The View annunciano l’album “Exorcism Of Youth” in arrivo il 9 giugno ed anticipato da “Feels Like”. Prodotto da Youth Martin, il disco sarà un cocktail di pop anni ’60, punk, rock ed indie-rock scozzese, un’evoluzione nel suono della pluripremiata band, sulle scene musicali dal 2007.

Kety Fusco – “Starless”

Kety Fusco

Musicista contemporanea, Kety Fusco rivoluziona il concetto di arpa e dopo la prima anticipazione con “2072”, “Starless” è un viaggio contemporaneo che racconta la trasformazione di un’arpa classica in un suono cruento. Il brano è tratto da “Chapter I”, il primo capitolo di “The Harp”, l’ambiziosa trilogia che verrà presentata nel corso dei prossimi tre anni, il cui primo viaggio, della durata di 19 minuti, verrà pubblicato in formato digitale e vinile il 3 marzo.

Francesca Michielin – “un bosco”

Francesca Michielin "Un bosco"

Francesca Michielin torna con un nuovo brano inedito intitolato “Un Bosco”. La canzone è un estratto del prossimo album dell’artista veneta intitolato “Cani sciolti” in uscita il 24 febbraio. Il brano è stato scritto dalla stessa Francesca che ne è anche produttrice insieme a E.D.D.B e CROMA.

Malibu Hot Flush – “Too Much”

Malibu Hot Flush

Dopo “Make It Matter”, che ha conquistato prestigiose radio britanniche tra cui BBC Radio 6 Music e Amazing Radio, i Malibu Hot Flush presentano “Too Much”, il nuovo singolo tratto dal disco in arrivo a fine marzo. “Too Much” ha un sound che spazia dall’elettronica al rock, dal post-punk alla new wave fino all’indie. Alla produzione Tony Doogan (Mogwai, The Libertines, Glasvegas).

Benee – “Green Honda”

Benee

“Green Honda” è il nuovo singolo della popstar neozelandese Benee. “C’è una storia personale nel testo di ‘Green Honda’: la mia Honda verde è stata la mia prima auto, lasciatami da mia nonna quando ha smesso di guidare. La chiamo ‘Steve’ ed è sulla copertina del mio EP ‘STELLA & STEVE’. Abbiamo vissuto molte avventure insieme. La canzone è l’inno di cui non sapevi di aver bisogno per affermare che ‘sono totalmente oltre il mio affetto per te, non mi tocchi più’ e dice tutto ciò che vorresti aver detto al tuo ex”.

SVD – “Honda”

SVD

SVD, giovanissima artista romana ventenne, pubblica il singolo “Honda”. Le emozioni e le fragilità di tutti i giorni sono trasportate in una canzone, inseguite da un ritmo che diventa una corrente travolgente e un'(h)onda. La paura di accontentarsi e amare nonostante le difficoltà alla continua ricerca di approvazione, in questo caso del padre della propria amata, ostacolo tra loro. In una perfetta miscela di chitarre rock e favole riemerge la paura di perdere l’altro.

Iguana Death Cult – “Sensory Overload”

“Sensory overload” è il nuovo singolo della band garage-rock che anticipa l’album “Echo Palace”, in uscita venerdì 12 maggio.

nudda – “morsodelcobra”

nudda

“morsodelcobra” è il nuovo singolo di nudda, un’intima confessione, uno sfogo terapeutico. “Penso che solitudine e depressione siano due temi intrecciati più di quello che crediamo ed è per questo che abbiamo deciso di parlarne in ‘morsodelcobra’. Abbiamo cercato di creare da subito un beat molto ipnotico e una linea melodica che possa assorbire da subito l’ascoltatore, ma è proprio sotto questa ‘ipnosi’ che vogliamo celare l’effetto dei disturbi depressivi. E dietro questa sensazione di inadeguatezza la solitudine ne fa da padrone, tra la noia del quotidiano e il sentirsi soli anche quando soli non si è. Sono sensazioni che ho provato nella mia vita e morsodelcobra le racchiude tutte.”

La Musica di Forte – “Bilocale”

La musica di forte bilocale

“Bilocale” è il nuovo singolo de La Musica di Forte: la canzone parla di una storia d’amore non vissuta mai appieno, forse per paura, forse per tempismo o forse perché semplicemente non si era pronti. Un bel ricordo che poteva essere qualcosa di più grande e intenso.

Kalash247 – “Oh Mà”

Kalash247

“Oh Ma” è il nuovo singolo di Kalash247 che racconta il suo percorso di crescita in un quartiere di popolare di Torino dove è facile imboccare strade sbagliate. Il brano rappresenta una dedica dell’artista alla madre che nonostante gli errori fatti dal figlio continua ad appoggiarlo e ad avere fiducia in lei. Nella traccia Kalash247 esprime il desiderio di dare una chance nella musica a suo fratello minore entrambi cantanti. “Oh ma” è una dedica alla mia famiglia ma in particolare a mia mamma, con la speranza che le cose possano andare sempre meglio anche grazie alla musica.

Supernino – “B-uongiorno”

Supernino b-oungiorno

“B-uongiorno” è il primo singolo estratto dall’album “BOH” di Supernino, presto in uscita per la nascente TSCK Records. Supernino si concentra su sonorità inesplorate, ancora da scoprire, assaporare, digerire e metabolizzare. Si sentono le influenze del nuovo hyper-pop americano, tra i tanti Brakence, Underscores, ma anche del nuovo pop-rap, come Oliver Tree. “B-uongiorno” è un brano pieno di contrasti: solare e scanzonato, ma allo stesso tempo cupo e pregno di dolore. Un racconto per immagini esoteriche che delineano la difficoltà del vivere senza morali o inutili giri di parole, ironizzando sulle sofferenze.  

Romanderground – “Arpanet”

Romanderground

“Arpanet” è il titolo del nuovo singolo del trio rap Romanderground. La formazione composta da Prisma, Mister T e DJ Snifta riparte con una produzione firmata da Squarta e Gabbo (Cor Veleno). Beat futuristici e tecnologici, mischiati a suoni tribali e animaleschi, dove il risultato è un caleidoscopio di rap, misto a Trip-Hop, jungle e anche drum’n’bass. Il titolo, “Arpanet”, si riferisce ai primissimi computer collegati in rete fra loro negli Anni ’60: l’inizio di internet e della progressiva tecnologizzazione dell’uomo.

Esteban – “Milano, Abbracciami”

Esteban

“Milano, Abbracciami” è il nuovo singolo di Esteban, ragazzo classe 2000 dalle molteplici influenze: origini cilene, cultura indiana ereditata dalla mamma, nato a Palermo e trasferitosi a Milano. Un brano malinconico e scanzonato: “È la prima volta che scrivo con un altro artista una canzone. Mi sono fatto guidare dalla sua penna e dalle sue parole. Andrea Dodicianni non è stato solo un autore per me ma anche un fratello con cui scrivere della mia vita dal suo punto di vista. Abbiamo raccontato della città dove vivo e dove ci siamo conosciuti, dell’abbraccio caldo che il nostro incontro ci ha regalato. Di viaggi e vespe, di amori dolorosi e belli. Di quello che ci lega insomma perché anche se veniamo da ondi diversi abbiamo in comune una grande sensibilità. Pitturata e grigia allo stesso tempo, Milano, Abbracciami è una malinconica via di fuga dalla monotonia cittadina riversata nella nebbia dei ricordi.”

Lady Vie – “Nina Says”

Lady Vie

“Nina Says” è il singolo di esordio di Lady Vie prodotto da Giorgio Canali. Una ballata che scorre tra rock, blues e prende ispirazione da un’intervista a Nina Simone in cui le domandano “Che cos’è per te la libertà, Nina?” e lei risponde “Freedom is no fear”. A partire da queste semplici e al contempo potenti parole, Valeria (Lady Vie) ha scritto il testo del brano pensando all’amore, alla libertà, alla partecipazione, valori da preservare in tempi di pandemie, guerre e crisi climatiche.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.