Da Pharrell Williams e Travis Scott a Diodato, da Fabrizio Moro a Will, da Il Volo a Gazzelle: ecco tutte le nuove canzoni della settimana!
Pharrell Williams e Travis Scott – “Down in Atlanta”

Prima tra le nuove canzoni da segnalare! Dopo una serie di anticipazioni sui social, finalmente online “Down in Atlanta”, il singolo collaborativo di Pharrell Williams e Travis Scott.
Romy – “Strong” feat. Fred Again..

Romy (The xx) è tornata con il nuovo singolo “Strong” feat. Fred Again.. che “nasce da un momento della mia vita in cui stavo elaborando un lutto passato”, racconta Romy. “Mentre scrivevo il testo pensavo a mio cugino Luis, entrambi abbiamo condiviso l’esperienza della scomparsa delle nostre mamme quando eravamo giovani. Ho riconosciuto in lui la stessa caratteristica che ho io, ovvero quella di cercare di trattenere le emozioni e di fare buon viso a cattivo gioco. La canzone era un modo per entrare in contatto con questi sentimenti, offrire sostegno e infine trovare un senso di liberazione nell’euforia della musica. Luis è con me sulla copertina del singolo e anche nel video musicale, il che è stato davvero speciale.”
Gazzelle – “Non Lo Dire A Nessuno”

Nell’attesa del suo primo concerto in uno stadio, Gazzelle regala una delle canzoni che (probabilmente) andranno a comporre il nuovo progetto discografico, “Non Lo Dire A Nessuno”.
Il Volo – “Happy Xmas (War Is Over)”

Il Volo ha preparato un’altra sorpresa per i fan che lo seguono da tutto il mondo: un nuovo singolo natalizio, cover del celebre brano “Happy Xmas (War Is Over)” di John Lennon e Yoko Ono. Si tratta di un “brano del 1971, pubblicato allora per lanciare un messaggio di pace contro la Guerra del Vietnam. Oggi, nonostante siano passati più di 50 anni, la follia della guerra continua a far parte del nostro mondo. Con l’avvicinarsi del Natale, sentiamo ancora di più il desiderio di cantare e continuare a dar vita e forza a questo brano, eterno Inno alla Pace”.
Fabrizio Moro – “Senza Di Te”

Fabrizio Moro è tornato con il nuovo brano “Senza Di Te” che anticipa un nuovo album in uscita a primavera 2023. Scritto da Fabrizio e prodotto e arrangiato da Giordano Colombo, dallo stesso Fabrizio Moro e Roberto Cardelli, “Senza Di Te” è romantico e capace di evocare ricordi, restituendo un colore pop alla canzone d’autore.
Diodato – “Se Mi Vuoi”

Una delle canzoni che compongono la colonna sonora di “Diabolik – Ginko all’Attacco!”. Diodato è tornato con il nuovo brano “Se Mi Vuoi”.
Mostro – “Bottiglie Rotte” feat. Emis Killa e Gemitaiz

Tra le canzoni che segnaliamo c’è “Bottiglie Rotte”, il nuovo singolo di Mostro insieme a Emis Killa e Gemitaiz. Prodotta da SINE, “Bottiglie Rotte” racconta la difficoltà di vivere in un mondo che a volte va più veloce di quanto ci si aspetta. Un mondo che spesso lascia solitudine e momenti di down, in un silenzio che costringe a guardarsi dentro e ad imparare ad essere forti. “La musica mi ha insegnato una cosa incredibile, cioè che tutto può essere trasformato. È la musica a darmi il potere di trasformare determinate situazioni in canzoni, così come tra le barre del singolo le bottiglie rotte diventano conchiglie. Questo è anche ciò che mi hanno trasmesso i pezzi rap con i quali sono cresciuto. In Bottiglie Rotte celebro il rap stesso, anche grazie alla preziosa collaborazione di Emis Killa e Gemitaiz, con cui condivido la passione per questo genere e moltissimi dei miei ideali”.
Geolier – “Money”

Geolier è tornato con il nuovo singolo “Money” che darà ai fan un’idea di quello che dovranno aspettarsi nei prossimi mesi e dal suo nuovo progetto. in “Money” troveremo racconti di vita, della strada e delle sue verità.
Junior Cally – “Le Amiche Sceme”

Nell’attesa del nuovo album “Deviazioni” fuori il 2 dicembre, Junior Cally pubblica una delle canzoni che lo compongono “Le Amiche Sceme”. Continua il viaggio esistenziale e di ripresa del rapper romano.
Will – “Le Cose Più Importanti”

“Le Cose Più Importanti” è il nuovo singolo e video di Will, tra le 8 canzoni in finale a Sanremo Giovani, che arriva a pochi mesi di distanza dall’EP “Chi Sono Veramente”. L’artista racconta: “Le cose più importanti nasce in studio qualche mese fa – dichiara Will – il mood del pezzo mi ronzava già nella testa da un po’ e la scrittura è stata immediata e spontanea. Ispirato da una storia vera il brano racconta di una vicenda d’amore iniziata davvero presto, proprio da bambini. E’ un viaggio in musica in cui molte persone possono ritrovarsi e che dimostra come siano davvero le cose più importanti a rimanere, nonostante il tempo passi e molte cose cambiano, altre emozioni rimangono intatte. “Le cose più importanti” sono anche quelle che bisogna trovare il coraggio di dire nella maniera più semplice possibile, perché non sappiamo quante possibilità avremo poi per dirle. È necessario imparare che sono proprio “le cose più importanti” che non dobbiamo mai rimandare. È un pezzo sincero, a tratti malinconico, al tempo stesso un invito a non avere paura di mostrare la bellezza anche delle proprie fragilità”
Pipia – “500” feat. Dirt O’Malley

Tra le canzoni più interessanti della settimana troviamo “500” di Pipia feat. Dirt O’Mally. Il producer e artista vincitore della prima edizione di Music is the Best, piattaforma di scouting lanciata da Panico lo scorso novembre 2021, torna con un brano inedito sui cui si plasma perfettamente il cantato del rapper siciliano. “L’idea della 500 è mia, mi piaceva questo input del viaggio verso l’indefinito, come a scappare da qualcosa, mi sembrava un modo per dare un’estetica riconoscibile e, allo stesso tempo, in qualche modo ironico/iconico, alla sua narrazione che spesso ruota attorno al ragazzo ansioso che soffre di problemi e di incomprensioni relazionali. La vecchia 500, quindi, è una sorta di versione giovanile, spensierata e ironica della Maserati “da trapper””
Inverno – “occhioxocchio”

“occhioxocchio” è il nuovo singolo di Inverno, progetto della cantautrice Francesca Rigoni. Dopo la partecipazione a X Factor 2022, l’artista annuncia il suo nuovo brano che si inserisce coerentemente nel percorso dell’artista. Le sonorità electro pop fanno da sfondo a una canzone che racconta la rabbia di una relazione interrotta e l’esorcizzazione di quel dolore attraverso la danza. “Nella traccia ho cercato la combo giusta di suoni e parole per chiunque voglia sfogare emozioni confuse, represse e difficili da accettare. É una canzone incazzata che parla di una relazione finita che ti lascia con il cuore spezzato ma una gran voglia di ballare fino a che non stai meglio.”
Schiuma – “Canzone Triste”

“Canzone Triste” è il nuovo singolo di Schiuma dopo la pubblicazione, a fine luglio, di “Amore e Colla” e la collaborazione con Nudda al brano “scusanonlofacciopiù”. L’artista esprime con grazia la necessità di vivere appieno le piccole cose quotidiane, anche quelle che, nella società odierna, sono per lo più considerate una perdita di tempo, e invita ad avere una cura particolare peri rapporti umani. “Nasce da un momento di stress veramente forte, di quel tipo che toglie la voglia di fare qualsiasi cosa, dalla più piccola e semplice, alla più grande ed emozionante. È un pezzo con cui rivendico il diritto di perdere tempo, di avere un momento no, una giornata improduttiva e volersela godere senza dover necessariamente riprendersi il più in fretta possibile. Il testo celebrala naturalezza e la bellezza delle cose semplici e quotidiane, di tutto quello che oggi, per lo più, viene considerato inutile perché ci viene insegnato ad avere desideri precisi, che non sappiamo più nemmeno se sono i nostri e che ci allontanano sempre di più da chi abbiamo vicino”.
Peter White – “Dall’Altra Parte Del Mondo”

“Dall’altra parte del mondo” è un pezzo estremamente sincero e senza costruzioni, Peter White qui parla con il cuore in mano. Tema centrale è quello della distanza, che l’artista affronta riflettendoci in modo particolare: quando due persone sono lontane, non conta quanti chilometri le separano, ciò che importa è il fatto che in quel momento non sono insieme. “Ho scritto “Dall’altra parte del mondo” a Milano, un giorno in cui faceva freddo e pioveva a dirotto, l’ho fatto per sentirmi vicino a una persona che in quel momento mi mancava. Mi fa quasi strano pensare che avevo il tempo contato prima che il treno di ritorno mi catapultasse nuovamente alla mia routine di Roma. Ero convinto che non saremmo riusciti a chiudere nulla di concreto, ma poi si è creata la “magia” che solo chi frequenta lo studio di registrazione può capire: io e Simone Borrelli ci siamo trovati, c’è stata alchimia. Nella mia relativamente breve ma assidua esperienza nel mondo della musica ho capito che se una canzone nasce nel giro di poco ha un elemento che vincerà sempre: la spontaneità”.
Diora Madama – “Meje A Cuscì”

Dopo essere stata il volto della playlist “Anima R&B” di Spotify ed essere stata inserita playlist come New Music Friday, Equal Italia, Novità POP, Energy Booster, Homework Motivation, Home Bound, Diora Madama è pronta a presentare il suo EP d’esordio, in uscita questo inverno, anticipato dal singolo “Meje A Cuscì”, prodotto da Duffy. Lingue diverse, R&B, urban e latin si mischiano in un brano che ruota attorno al mantra “meglio così”: “se alcune situazioni non funzionano, probabilmente è meglio così. Meglio così se quella cosa brutta è accaduta in quel brutto momento, meglio che le cose vadano così, anche se ora non mi sembra giusto: presto lo sarà, e saprò il motivo.”
De La Roix – “Da 1 a 10”

“Da 1 a 10” è il singolo d’esordio dell’artista barese De La Roix: il brano è introdotto da una confessione, figlia di una precisa presa di coscienza della propria natura, dei risvolti relazionali che ne derivano, ma soprattutto del desiderio di un cambiamento profondo che resta tuttavia inespresso ed inesprimibile perché contrario alla natura stessa dell’autore. “La forza di questo scontro interiore distrugge la dimensione introspettiva della strofa ed irrompe nel ritornello, liberando un flusso di musica elettronica su cui si scatenano delle incursioni metal. Un flusso dal quale emerge la domanda che ispira il titolo del brano: da 1 a 10 dimmi quanto”
Alfiere – “Today”

“Today” è il nuovo singolo R&B di Alfiere, quarto brano tratto dall’EP “Gradi di libertà”, previsto in uscita a gennaio 2023: è l’unico brano in inglese all’interno del disco, e segna la collaborazione con il cantautore, producer e pianista Francesco Faggi (Sanremo Nuove Proposte 2021). Un testo autobiografico che racconta di una serenità conquistata a piccoli passi, grazie a esperienze che hanno lasciato un segno, ma che hanno permesso all’autore di comprendere meglio la propria strada e le proprie necessità.
Yayanice – “Evaporare”

Tra le canzoni della settimana segnaliamo anche “Evaporare” del duo musicale Yayanice. Evaporare per dire basta, per staccare, per astrarsi dalla realtà, per provare a sentire come ci si sente in un’altra dimensione. O provare ad immaginarlo, per lo meno. Una tematica sognante quindi, che le due ragazze trattano nel loro nuovo singolo con la leggerezza che le contraddistingue, supportate dal loro sound fresco e incalzante come il viaggio che ci raccontano. E tra una nota funky e l’altra, a ben pensarci, forse forse, non si ha più voglia di tornare indietro.
Fabio Martorana – “Un Senso Che Non Vorrei”

“Un senso che non vorrei” è il nuovo brano di Fabio Martorana in cui prende vita la contrapposizione tra ciò che si prova quando finisce un rapporto e i bei ricordi indelebili che inevitabilmente affiorano dentro ognuno di noi facendoci provare emozioni uniche. “L’ultimo stadio dell’evoluzione, quando finisce tutto ma non i ricordi che anzi crescono e si fanno sempre più forti e coinvolgenti, l’espressione giusta potrebbe essere ‘ti accorgi quanto ti manca, solamente quando non c’è più’, forse una frase fatta ma assolutamente vera. Sono mille i motivi per cui spesso siamo riluttanti nel dire mi manchi, ma sono anche mille i motivi per dirlo e alcuni di questi motivi sono rappresentati all’interno del testo.”
Moeh – “Cosce 🙁 “

“Cosce 🙁 “ è il nuovo singolo di Moeh. Siamo davanti a quel lato di un cubo impenetrabile che rappresenta la Gen Z che inizia a mostrare insicurezze e tenerezza. Moeh incarna pienamente lo spirito Z, “Cosce 🙁 ” è quello stato d’animo che molti della nuova generazione vivono, è quella necessità non urlata, ma cantata, che pretende lo stesso livello di attenzione. Il brano rappresenta l’incapacità di respirare quando il passato ed il presente ti stritolano, è la sensazione di un falso movimento perenne, di una corsa faticosa in cui ci si accorge di essere fermo sul tapis roulant. “Cosce 🙁 ” è la sfrontatezza della Gen Z, pronta a non tergiversare mentre si veste di schiettezza, a volte disarmante. Nessun filtro di Instagram, solo le parole nude e crude.
LefrasiincompiutediElena – “Lucida”

“Lucida” è il secondo singolo de LefrasiincompiutediElena ad anticipare il nuovo album di prossima uscita, di cui il brano riflette l’esigenza di prendere spunto dalle nostalgie interiori, dell’affrontare una nuova fase della vita svuotandosi di quanto accumulato. “È stata una sensazione più che una storia a tirarmi fuori le parole ed il testo. Lucida è un brano che porta con sé tutte le confessioni che un po’ per orgoglio, carattere, modi di vedere fanno fatica a prendere nuove forme. Anche perché serve tempo per elaborare ciò che accade nel presente, e questo tempo può essere per ognuno di noi indefinito. L’ho sempre avvertito come un brano catartico, trascendentale. Il sound ha con sé tutti gli elementi con cui ho lavorato al disco e che ho in studio, dal mio pianoforte alla mia batteria, come i Synth e gli ampli accumulati negli anni”.