Romaeuropa Festival 2022 al Mattatoio: Digitalive, Kids & Families, LineUp!, Anni Luce e Dancing Days

Elasi

La 37esima edizione del Romaeuropa Festival arriva al Mattatoio, cuore della creatività contemporanea a Roma, per accogliere le proposte nazionali e internazionali più innovative del festival: Digitalive, Kids&Families, LineUp!, Anni Luce e Dancing Days. Tutti gli spettacoli a questo link.

Più di 40 appuntamenti distribuiti tra danza, teatro e musica per “riportare Roma al centro della scena della cultura contemporanea internazionale”, negli spazi del Mattatoio, da sempre il “cuore della proposta di ricerca più innovativa e attenta al ricambio generazionale”, come affermano Marco Delogu (Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo), Guido Fabiani (Presidente Fondazione Romaeuropa) e Fabrizio Grifasi (Direttore Generale e Artistico). Qui il programma completo di Romaeuropa Festival 2022.

Digitalive

La sezione Digitalive del Romaeuropa Festival prosegue nel segno delle arti visive rinnovando, per il secondo anno, la collaborazione con il VRE fest – Virtual Reality experience: protagonista l’insieme di sculture digitali Menagerie – AR sculptures di Auriea Harvey. Da segnalare il lavoro di Alex Braga, Spleen Machine: uno show audiovisivo basato su intelligenza artificiale e accompagnato dalla produzione in real time di NFT in blockchain sostenibile EOS dalla piattaforma A-LIVE, venduti tramite lo “smart ticket” per il concerto.

Nel programma anche Sofia Crespo con “AquA(l)formings” per esplorare i cambiamenti nell’ambiente marino causati dalla presenza umana e Libby Heaney con la performance audiovisiva “slimeQore”. Il ritorno di Franz Rosati con “Distantia”, con sonorità sperimentali ed elettroniche, e ADV Gathering – arti digitali dal vivo, il primo incontro nazionale del network di ricercatori universitari e accademici nel settore delle Arti Digitali dal Vivo e ancora l’incontro/omaggio di Oriana Persico a Salvatore Iaconesi, pioniere delle digital culture recentemente scomparso.

LineUp!

Un cast tutto al femminile per LineUp! che dall’8 al 10 ottobre indaga i linguaggi del pop, le narrazioni e le identità. Tre giornate di concerti: si comincia con i live della cantante e performer italo-marocchina LaHasna e dell’eclettica NAVA per continuare con la producer e songwriter LNDFK, figlia di due diverse culture (madre italiana e padre arabo). Joan Thiele ed Elasi arricchiranno la rassegna. A completare la sezione è Eclissi Talk alla presenza della scrittrice Michela Murgia.

Anni Luce

Dal 19 ottobre l’attenzione del Romaeuropa Festival alle nuove proposte della scena nazionale confluisce in Anni Luce, sezione che scommette sul sostegno alla creatività under30 per un’opportunità di sostegno, formazione e sviluppo dedicata a giovani artiste ed artisti che operano nel campo della ricerca teatrale e della performance. Tre i nomi selezionati da questa terza edizione: Greta Tommesani con “CA.NI.CI.NI.CA”, Elena Bastogi con “senza titolo (mâchersesmots)” e Matrice Teatro con “Il dilemma dei cento girasoli fotovoltaici”. Infine la regista Giulia Odetto presenta il compimento del suo “Il mio corpo è come un monte”. Da segnalare il ritorno di Situazione Drammatica e lo show “Ok Boomer” di Nicolò Sordo.

Dancing Days

Dal 26 ottobre Dancing Days raccoglie così alcune delle più sorprendenti creazioni della scena coreografica europea: protagonisti la danzatrice e coreografa franco-malgascia Soa Ratsifandrihana con “Gr oo ve”, la francese Leïla Ka con “Pode Ser, C’est toi qu’on adore, Se Faire la belle”, il tedesco Philippe Kratz con “Open Drift”, l’olandese Andrea Hannes presenta “Warping Soul” fino a “Soirée d’etudes” del belga Cassiel Gaube. Si rinnova l’appuntamento con DNAppunti Coreografici, il progetto a sostegno delle coreografe e dei coreografi under35.

Leila Ka al Romaeuropa Festival
Leila Ka – Foto di Pierre Planchenault

Kids & Families

Parte il 30 settembre la rassegna Kids & Families con “Questi pochi centimetri di terra” della compagnia Consorzio Balsamico mentre combina danza, musica e teatro il lavoro della compagnia Dadodans che con “KLaNK” si concentra sulla trasmissione delle emozioni attraverso la musica e il canto. Torna la Compagnia Quattrox4 con “Ersilia”, l’olandese Zonzo Company più il trio jazz De Beren Gieren con i ritmi del grande jazzista Thelonious Monk e molto altro.

Le Mostre dell’Azienda Speciale Palaexpo

Aprono al pubblico da martedì 8 novembre le mostre “Jonas Mekas – Images are real” e “William Klein e Plinio De Martis” nei padiglioni del Mattatoio, organizzate e prodotte da Azienda Speciale Palaexpo e promosse da Roma Culture.

Il programma musicale del Mattatoio si completa con Fabrizio Ottaviucci, pronto a cimentarsi nella quinta parte delle “Treatise” di Cornelius Cardew e nuove proposte come “Houses of Zodiac” di Paola Prestini e dell’ex componente dei Kronos Quartet Jeffrey Zeigles e la compositrice svedese Hanna Harman al fianco dell’artista tedesca Dafne Narvaez in “Undercover”. Infine verrà presentato “Missa sine verbis” di Pianohooligan: concerto per quintetto d’archi, quartetto jazz ed elettronica basato sul ri-arrangiamento delle musiche sacre dei più importanti compositori polacchi.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.