Romaeuropa Festival 2022, al via con “We Want It All”: oltre 80 spettacoli fino al 20 novembre

Parte la 37esima edizione del Romaeuropa Festival con “We Want It All”, lo spettacolo di Emio Greco e Pieter C. Scholten. Fino al 20 novembre oltre 80 spettacoli e 155 repliche per più di 400 artiste e artiste dai cinque continenti che saranno protagoniste e protagonisti di un fitto programma di musica, teatro, danza, nuovo circo, arti digitali e creazione per l’infanzia.
Il programma completo è sul sito ufficiale, biglietti da 25 a 30 €.

<<Un dialogo con il passato, presente e futuro, riconoscendo il valore delle diversità culturali e le coscienze dei giovani e dei bambini>> afferma il Presidente Guido Fabiani mentre per Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, Romaeuropa è un <<grande strumento di cultura, come consolazione alla pandemia: dove c’è cultura non c’è guerra>>. Fabrizio Grifasi, direttore artistico, descrive la nuova edizione come <<uno spazio del dialogo e di accoglienza>> con più del 65% del pubblico coinvolto per la prima volta nel festival e già 15 mila biglietti venduti.

Romaeuropa Festival 2022: gli Eventi da Non Perdere

Sabato 10 settembre l’unica data italiana del tour europeo del pluripremiato compositore e produttore islandese Ólafur Arnalds che presenterà il suo ultimo album “Some Kind of Peace”. La Berliner Ensemble, fondata da Bertolt Brecht, arriva a Roma diretta da Barrie Kosky, per presentare un nuovo allestimento de “L’Opera da tre soldi”; l’ensemble ICTUS eseguirà integralmente, insieme a Collegium Vocale Gent e alla voce narrante di Suzanne Vega, il capolavoro di Philip Glass “Einstein On The Beach”.

Appuntamento il 28 settembre con i solisti di Nova Opera (formazione di giovani artisti ucraini il cui obiettivo è trovare nuove modalità di sviluppo del teatro musicale) per eseguire la musica di compositori ucraini contemporanei (Valentyn SilvestrovSerhii ZazhytkoAndrii MerkhelYana Shliabanska, SerhiiVilkaRoman Grygoriv e Zoltan Almashi) oltre ad alcune composizione scritte durante l’invasione Russa ed eseguite dal vivo per la prima volta. Ryoji Ikeda presenta “Music For Percussion n.2” (30 ottobre) e il Dream House Quartet – crew costituita dalle pianiste Katia e Marielle LabéqueBryce Dessner e David Chalmin – parte dall’esecuzione di “Les Enfants Terribles” di Philip Glass per volare su musiche di M. Monk, A. Thorvaldsdottir oltre all’omaggio per i 100 anni dalla nascita di Iannis Xenakis.

Le Nuove Sonorità di Romaeuropa Festival

La sezione LineUp! esplora le nuove sonorità pop e urban nella musica italiana. Appuntamento l’8 ottobre con la cantante e performer italo-marocchina LaHasna e la cantautrice NAVA; si prosegue il 9 ottobre con la producer e songwriter LNDFK, cresciuta a Napoli e figlia di due diverse culture (madre italiana e padre arabo) e la cantautrice e producer di origini metà italiane e metà colombiane Joan Thiele; il 10 ottobre è la volta di Elasi, la cantautrice, compositrice e producer alessandrina presenterà la sua “Oasi”. Completa la sezione Eclissi Talk, uno speciale waiting for Coming Out Day realizzato in collaborazione con il Gay Center per portare in scena i racconti dell’omonimo podcast ideato da Pietro Turano e prodotto da Cross Productions.

Si strutturano come veri e propri dialoghi anche gli incontri de Le Parole delle Canzoni, il format ideato e presentato da Treccani che pone a confronto musiciste e musicisti con scrittrici e scrittori per dare vita a conversazioni intorno alla pratica della scrittura nell’ambito della scena cantautoriale e pop italiana: Laila Al Habash e Nadia TerranovaDanno e ZerocalcareTutti Fenomeni e Veronica RaimoGiovanni Truppi e Giulia Caminito.

NFT in Regalo

Arriva la Spleen Machine di Alex Braga: uno show audiovisivo di avanguardia sperimentale, basato sull’intelligenza artificiale A-MINT, che offre un’affascinante riflessione sull’interazione tra artista e tecnologia come chiave interpretativa per un futuro sostenibile. La videoart presentata per REF22 sarà trasformata in realtime in una serie limitata di NFT in blockchain sostenibile EOS dalla piattaforma A-LIVE e venduti tramite lo “smart ticket” per il concerto.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.