
Nasce il DAMS Music Festival, ideato da Luca Aversano e organizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e dal Collegio didattico DAMS del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, dal 10 al 14 maggio al Teatro Palladium ad ingresso gratuito con Piotta, beppe Vessicchio, Massimo di Cataldo e altri.
Leggi anche: Il Rock In Roma torna forte come non mai dopo due anni di stop: dai Måneskin a Blanco
Il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al ruolo della scuola, dell’università e delle istituzioni culturali. Cinque giorni di incontri, workshop, concerti e spettacoli in cui artisti e giovani promesse, istituzioni culturali e docenti provenienti da numerosi DAMS italiani si confrontano fare il punto, insieme, su temi e argomenti legati alla posizione della musica nelle università e nelle istituzioni scolastiche.

Programma DAMS Music Festival
Martedì 10 maggio
ore 17.30
Inaugurazione del Festival
Intervengono
Mario De Nonno, Decano dell’Università Roma Tre
Pasquale Basilicata, Direttore Generale
Roberto Morozzo, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio VIII di Roma Capitale
Luca Aversano, Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
ore 18.00
Comporre musica per il teatro oggi
Francesco Antonioni, Matteo D’Amico, Lucio Gregoretti, Marcello Panni
dialogano con Luca Aversano, Gianluigi Mattietti, Matteo Giuggioli
ore 21.00
La bicicletta di Bartali
Melologo dall’omonimo racconto di Simone Dini Gandini
Drammaturgia Anna Nogara, Marcello Panni
Musiche Marcello Panni
Illustrazione Roberto Lauciello
Videoproiezioni BOGUSlab
Con Anna Nogara (voce recitante), Patrizia Polia (soprano), Ensemble Roma Sinfonietta
Mercoledì 11 maggio
ore 17
Movie to Music: un premio tra cinema e musica per gli studenti dei DAMS italiani
Intervengono Michele Braga, Paola Casella, Giandomenico Celata, Veronica Pravadelli
ore 18.30
La musica e il mercato nell’epoca del digitale
Giovanni Vacca e Marta Perrotta dialogano con Tommaso Zanello (detto “Piotta”, rapper e produttore discografico)
ore 20.00
La Grande Onda Showcase con Tommaso “Piotta” Zanello, Medium, Alessandro Proietti
Produzione La Grande Onda
Giovedì 12 maggio
ore 18.00
Proiezione in anteprima del video d’arte Of Roots and Feathers
di Lucia Sapienza e Maddalena Pennacchia
Introducono Giorgio De Marchis (Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere), Enrico Carocci
ore 18.30
Effetti di memoria: Judy Garland
Madalena – voce
Stefano Nencha – chitarra
Stefano Nunzi – basso
Simone Prattico – batteria
ore 20.00
I mestieri della musica
Gli arrangiamenti musicali: tradizione e autenticità
incontro con Peppe Vessicchio
conduce Fiorenza Gherardi De Candei
ore 21.00
Live “Collection” di Greta Panettieri (voce)
con Andrea Sammartino (pianoforte) e Francesco Puglisi (basso elettrico)
Venerdì 13 maggio
ore 14.30
Workshop “La formazione del pubblico musicale oggi”
I sessione – Il ruolo delle istituzioni
Partecipano: Giovanni Cultrera (Teatro Bellini di Catania), Nunzia Nigro (Teatro dell’Opera di Roma), Marina Pantano (Teatro Regio di Torino), Cesare Di Martino (Teatro Marrucino di Chieti)
Modera Luca Aversano
ore 16.00
Intermezzo musicale a cura del Laboratorio vocale DAMS Roma Tre
Docente Massimiliano Tonsini
ore 16.30
Workshop “La formazione del pubblico musicale oggi”
II sessione – Il ruolo della scuola
Partecipano: Luca Aversano, Giuseppina La Face, Annalisa Spadolini, Annalisa Tota, Antonietta De Feo, Nicola Campogrande
Modera Paola Besutti
ore 18.30
La scena musicale e i media: generazioni a confronto
Incontro con Andrea Miccichè (Presidente NUOVO IMAIE), Massimo Di Cataldo, Massimo Varini e Yuman
ore 21.00
Concerto di Claudio Berra, pianoforte, allievo dei Corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma
Sabato 14 maggio
ore 10.00-13.00
Workshop “La formazione del pubblico musicale oggi”
II sessione – Il ruolo dei corsi di studio DAMS
Intervengono: Luca Aversano (Università Roma Tre), Nicola Badolato (Università di Bologna), Paola Besutti (Università di Teramo), Daniela Castaldo (Università del Salento), Carla Cuomo (Università di Bologna), Maria Rosa De Luca (Università di Catania), Mila De Santis (Università di Firenze), Paola Dessì (Università di Padova), Andrea Malvano (Università di Torino), Egidio Pozzi – Marco Targa(Università della Calabria), Paolo Somigli (Università di Bolzano)
Modera Maria Rosa De Luca
ore 17.30
Un pomeriggio con Gustav Mahler
“Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete”, presentazione del volume di Anna Ficarella (LIM, Lucca 2020).
Partecipano, con l’autrice, Maria Teresa Arfini e Gaston Fournier-Facio
Intervento musicale a cura di Christine Streubühr (soprano) e Anna Quaranta (Pianoforte): Lieder di Gustav Mahler
ore 21.00
Roma Tre Jazz Band
Live e open mic
Viero Latini Menapace (violino)
Ludovico Franco (tromba)
Nicola Concettini (sax tenore)
Emanuele Rizzo (pianoforte)
Alessandro Botti (contrabbasso)
Roberto Moriconi (batteria)
Info biglietti
Tutti gli incontri, workshop e concerti sono a ingresso gratuito a eccezione dello spettacolo La bicicletta di Bartali. È possibile acquistare i biglietti al botteghino del teatro a partire da 2 ore prima dell’inizio dello spettacolo, oppure su: www.boxol.it/TeatroPalladium (Biglietti intero 18 €, ridotto 12 €, studenti 5€ )