Canzoni, le migliori uscite della settimana (27 ottobre)

Dai nuovi album dei The Kills e Black Pumas alle nuove canzoni di Future Islands, Bob Sinclair, Michele Bravi e Dada’: ecco le migliori uscite della settimana!

The Kills – “God Games

The Kills - Foto di Myles Hendrick
The Kills – Foto di Myles Hendrick

I The Kills sono tornati con il nuovo album “God Games”, dove la catarsi vocale di Alison Mosshart torna a fondersi con la chitarra di Jamie Hince. Per la prima volta il duo compone principalmente al pianoforte, incorporando innovative tessiture elettroniche e di ottoni, una produzione cristallina e testi profondamente umani, oltre a una collaborazione con il Compton Kidz Club Choir su “LA Hex” e “My Girls My Girls”.

Black Pumas – “Chronicles of a diamond”

“Chronicles of a diamond” è il secondo album dei Black Pumas, duo che ha già collezionato 7 nomination ai Grammy. Il disco dà vita alla personale visione della band con più potenza, passione e originalità che mai.

Future Islands -“The tower”

Future Islands annunciano il loro nuovo album “People Who Aren’t There Anymore”, che uscirà il 26 gennaio 2024. Il settimo album della band è anticipato dal singolo “The tower”, insieme a un video diretto da Jonathan van Tulleken (Top Boy, Shogun). Questo è il secondo progetto a cui van Tulleken e Herring lavorano insieme: i due hanno collaborato a The Changeling di Apple TV, la cui prima stagione è andata in onda a settembre.

Cat Power – “Mr. Tambourine” e “Like a rolling stone”

Cat Power 18 giugno Sexto 'Nplugged

Cat Power pubblica due canzoni tratte dall’album “Cat Power Sings Dylan: The 1966 Royal Albert Hall Concert”, in uscita il 10 novembre che mostrano le sue evocative interpretazioni di “Mr. Tambourine Man” e “Like A Rolling Stone”.

Bob Sinclair – “Ti sento”

A distanza di dodici anni dalla hit “A far l’amore”, Bob Sinclar, torna a lavorare su un brano italiano, scegliendo un successo degli anni ’80, “Ti sento” dei Matia Bazar. Proprio il gruppo ha dichiarato sul brano: “Siamo particolarmente felici di questa collaborazione e che Bob Sinclar abbia scelto di lavorare su un brano cult del nostro repertorio. Ti sento è un successo che conserva i tratti stilistici e musicali degli anni 80 ma in realtà si colloca fuori dal tempo”. Antonella Ruggiero ha poi commentato: “Ti sento ha avuto una gestazione piuttosto elaborata, sia dal punto di vista artistico che umano. Iniziato con la supervisione di Roberto Colombo e terminato con la produzione di Celso Valli, è uno dei brani più ricchi di energia di tutto il repertorio Matia Bazar da me interpretato ed è tuttora riconosciuto e amato dal pubblico a livello internazionale”.

Michele Bravi – “Odio”

Michele Bravi

“Odio” è il nuovo singolo di Michele Bravi, anticipazione del prossimo progetto discografico, il nuovo singolo fotografa un rapporto disfunzionale in cui l’unico protagonista è la dipendenza dal corpo dell’altro. Il cantautore racconta: “‘Odio’ è il primo capitolo musicale del mio nuovo album.
Una canzone sulla spietata dipendenza dal corpo dell’altro. La declinazione più ossessiva del racconto d’amore che nel disco troverà tutte le sue traduzioni. Quando l’odio inizia a irrorare le vene di un rapporto a due, “ti amo” è la più grande menzogna che la nostra bocca possa sputare in faccia all’altro. Spero che questo brano possa urlarle contro quei momenti della vita in cui era più facile far battere un cuore piuttosto che riconoscerne il veleno.”

Jacopo Planet – “Dispetto” feat. Tatum Rush

“Dispetto” è il nuovo singolo di Jacopo Planet featuring Tatum Rush. Fresco di partecipazione a X-Factor, il producer e polistrumentista italo francese pubblica un brano presentato in anteprima proprio durante i “Boot Camp” del programma televisivo. Il brano racconta l’elaborazione di un tradimento subito, attraverso sonorità disco e cold wave. Racconta Jacopo Planet: “È una canzone che parla di tradimento e di come esso viene affrontato, e di come il dolore piano piano svanisce, anche se poi rimane un brutto gusto. Adoro questa canzone, è potente, ironica e sensuale.”

Canova Gameroom – “A Forz’ ro rap”

“A forz’ ro rap” è il risultato di un freestyle tra Michele Canova e Clementino durante il Game Room. In questo format, prodotto da Borotalco, CanovA apre le porte del suo regno musicale e invita i suoi ospiti per una sfida: scrivere, produrre e registrare in una sola session una canzone partendo da 0.

Dada’ – “San Gennaro groove”

La poliedrica cantautrice napoletana Dada’, tra le vincitrici del Premio San Gennaro World 2023, firma la sigla ufficiale del riconoscimento e pubblica “San Gennaro Groove”. Il brano, prodotto da Big Fish, è il risultato di un mash up strutturato sulla nenia delle Parenti di San Gennaro. Racconta Dada’: “Da quando mi è stato regalato un santino di San Gennaro in un periodo un po’ strano, non riesco più a fare a meno di questa figura. Durante una delle date del mio tour estivo quella “capa birbante e sfiziosa” di Gianni Simioli mi ha invitato al Premio San Gennaro, di cui è direttore artistico, e mi ha lanciato una sfida: «E se provi a fare un brano con le Parenti di San Gennaro?». Affare fatto! 

Mirkoeilcane – “In equilibrio”

“In equilibrio” è il nuovo singolo e video di Mirkoeilcane e racconta la storia di una ragazza qualunque alle prese con le proprie fragilità, una ballad sull’accettazione di sé e dei propri limiti. Mirkoeilcane veste i panni di una lei immaginaria che si abbandona a una profonda introspezione.

Beba – “Quello che odio di te”

Beba è tornata con il nuovo singolo “Quello che odio di te” in cui racconta il primo vero amore, l’esperienza e l’emozione di tutto ciò che viene fatto per la prima volta, comprese le prime delusioni, e come questo definisca l’approccio al sentimento negli anni che seguono.

Diego Conti – “I baci a scuola”

“I baci a scuola” è il nuovo singolo di Diego Conti con la collaborazione con Andrew Loog Oldham, scopritore, produttore e manager dei Rolling Stones. Il testo della canzone è stato scritto insieme ad Alfredo Rapetti Mogol (in arte “Cheope”). “I Baci A Scuola” è un viaggio che dai banchi arriva all’uscita di scuola, scandito dal suono della campanella che rievoca un tempo di baci, paranoie, fragilità, cieli bellissimi e orizzonti nuovi che sanno di futuro. Nel brano “I Baci A Scuola” c’è quindi il periodo complicato e contraddittorio dell’adolescenza. “Siamo tutti il risultato dei baci che riceviamo, di quelli che diamo, di quelli che era meglio evitare e di quelli che non riceveremo mai – commenta Diego Conti – Siamo la somma dell’amore e delle mancanze che ci piovono addosso ogni giorno”.

Colapesce Dimartino – “Ragazzo di destra”

Colapesce Dimartino sono tornati con “Ragazzo di destra”, brano estratto dal loro prossimo album “Lux Eterna Beach” fuori il 3 novembre e già anticipato dal brano “La luce che sfiora di taglio la spiaggia mise tutti d’accordo”. “Ragazzo di destra” è una canzone che parla dell’oggi e che descrive uno spaccato sociale in modo poetico e crudo, senza mai giudicare. Echi di John Lennon in un racconto senza morale che fotografa un Paese diviso in opposte fazioni che però si ritrovano sotto il comune denominatore dell’incomunicabilità e della paura. Dal 23 novembre in tour nei club.

Any Other – “Awful Thread”

“Awful Thread” è il nuovo singolo di Any Other, il primo singolo estratto dal prossimo album, “stillness, stop: you have a right to remember”, il suo terzo disco in uscita il 26 gennaio per 42 Records. La canzone è sospesa, onirica, volutamente senza ritmica e con un arrangiamento di archi elegantissimo. Any Other festeggia l’uscita del nuovo disco con il concerto speciale di “stillness, stop: you have a right to remember” venerdì 26 gennaio allo Spazio Teatro 89 di Milano.

Yosh Whale – “Non sentirmi”

“Non sentirmi” è il nuovo brano della band vincitrice di Musicultura 2022 Yosh Whale, che parla del dualismo che prova una persona all’interno di una storia d’amore, dove il desiderio di legarsi in un unico corpo si scontra con una presa di coscienza personale che tende a estraniarsi dall’unione. Racconta la band: “Questo pezzo ha avuto per noi un po’ una funzione terapeutica. Scrivendolo abbiamo cercato di far uscire fuori quelle emozioni contrastanti che spesso vengono nascoste inconsciamente in quei sentimenti così grandi che travolgono la persona. Immaginiamo che il brano possa essere ascoltato sia la sera in metro tornando verso casa in una città affollata di gente e rumori che in una fresca mattina autunnale su una spiaggia solitaria.”

Marta Tenaglia – “Allodole”

“Allodole” è il nuovo singolo di Marta Tenaglia che anticipa il nuovo album “After verecondia” fuori il 24 novembre. Il brano rappresenta una presa di coscienza, per fare pace con il proprio passato e accantonare i sensi di colpa, accettando che non si possa tenere tutto sotto controllo e che non tutto dipenda sempre da noi. Racconta l’artista: “Allodole è un esercizio di rabbia in cui invece di frantumare piatti si rimettono i cocci al proprio posto. Non incollandoli tra di loro e ripristinando il piatto, ma facendoci un mosaico, una statuetta, un centrotavola, un qualcosa. L’importante è farsene qualcosa, e poi lasciarla lì. Vietato metterseli in tasca, che ‘sti oggettini pesano molto più di quel che sembri ragionevole.”

Comete – “Qualcosa per te (Irene)”

“Qualcosa per te (Irene)” è il nuovo singolo di Comete, in cui racconta il carattere forte della protagonista, Irene, dopo la fine di una storia d’amore. Nel testo l’artista romano mostra tutta la stima che nutre per lei. Irene è una persona da cui trarre spunto: si mette al primo posto e si innamora di nuovo di se stessa. Il brano è la sintesi di un rapporto sano, dove, nonostante i dissidi e attriti di una parentesi ormai conclusa, rimane il bene come colonna sonora dei ricordi in quel bilocale al quarto piano. Comete racconta: “Questo brano racconta di Irene, una ragazza che ‘sa pensare a qualcosa di bello e quindi qualcosa per sé’. C’è qualcosa di buono che possiamo fare per noi, e questo qualcosa è pensare al nostro bene, soprattutto quando le storie d’amore finiscono. E anche se alla fine c’è per forza qualcuno che sta male, che è senza fiato e a fine corsa sul pianerottolo del quarto piano, Irene esiste ancora, con la consapevolezza di bastarsi da sola e di volersi bene anche dopo tutto questo.”

thevoto – “Vestiti”

thevoto torna con il nuovo brano “Vestiti” in cui, oltre a heysimo, figura anche WadeLeVrai. Un viaggio che è un’esplorazione, ma anche un invito a togliere il superfluo per mostrarci veramente. Racconta thevoto: “Sono fan dell’afrobeat. Di quello fatto bene e Wade è tra i miei preferiti. La musica è stata ed è terapia. Appena ho capito che si stava aprendo ad un racconto intimo e personale ho deciso di non fermare la magia. Con Simo abbiamo pensato che fosse bello lasciargli lo spazio che meritava. Le strofe sono sue, io ho scritto il resto. È esattamente questo l’intento del progetto “&”: non semplici feat, ma la voglia di immergersi nel mondo dei 6 artisti che ho scelto di coinvolgere, ma siamo solo a 2/6 e c’è da tenersi forte”.

Johana – “Tu”

“Tu” è il nuovo singolo di Johana in cui racconta l’amore liquido tipico del XXI secolo: tutto nasce per gioco, si accende in un fuoco dirompente fino ad affievolirsi lasciando solo cenere, le tracce di una storia finita da cui trarne una lezione. Il brano ritrae la leggerezza delle relazioni tra l’adolescenza e i vent’anni, età durante la quale è presente una forte incertezza verso se stessi, gli altri e il legame che ci unisce a loro.

Le canzoni giuste – “Dalai l’ama”

In un mondo in continua evoluzione, in cui l’amore e il consentimento sono ancora tematiche complesse su cui discutere, “Dalai L’ama” de Le Canzoni Giuste viene fuori come un inno all’amore vero e profondo. Con un messaggio potente e  un’energia travolgente, questa canzone ci spinge a credere nel fatto che è la scelta di un amore sincero ad illuminare il nostro cammino verso la felicità e la pace interiore.

Ethan – Bebé”

“Bebé” è il nuovo brano del giovane artista italo-brasiliano Ethan che torna a cantare in spagnolo e portoghese. Ethan racconta: “‘BEBÉ’ è nata in Brasile, in un momento in cui ero materialmente da solo e avevo molto tempo per ascoltarmi. Tornato in Italia, ho lavorato insieme a Machweo e Baltimora per affinarlo e capire quale fosse la direzione più giusta, dando grande importanza al sound design del brano. Volevo che fosse un pezzo che raccontasse una parte del sound che sto approfondendo in questa mia fase artistica, molto più simile a “NOITE E DIA”, il brano portoghese dell’EP “GIOVANE CUORE”. È una ballata malinconica su un beat baile funk, molto diretto. Parla del senso di amarezza che si prova quando sei consapevole che l’altra persona della relazione sta vivendo un momento complicato e non è capace, suo malgrado, di darti ciò di cui hai bisogno. Quando se ne va e ti lascia sul letto, questo brano è un modo per farsi vedere. È una richiesta di essere visto in mezzo al caos”.

Bruno – “Ora”

“Ora” è il primo singolo ufficiale di Bruno, che parla di una relazione fatta di tira e molla, una storia incerta e ormai finita, di cui esistono solo ricordi che il cantante sfoglia nella sua testa. “Ora” racconta il periodo difficile dopo la fine di una storia d’amore, quando si cerca di andare avanti e dimenticare l’altra persona, pur standole vicino.

Voga – “Voglio di più”

“Voglio di più” è il nuovo singolo dei Voga: un manifesto d’intenti, la consapevolezza che i sogni devono essere perseguiti e, dando il massimo, si può mirare ad arrivare sempre più in alto. Il duo racconta: “‘Voglio Di Più’ è un brano manifesto della nostra visione e della nostra identità artistica. Affronta l’ossessione per un sogno che va oltre le difficoltà che questo comporta, come perdere la persona che ami o vedere soffrire quelle che ti stanno intorno. È un flusso di coscienza che fotografa un periodo della nostra vita passata e un mantra per quello che sarà il nostro futuro prossimo.”

Raffaella Zago – “Money Trees”

“Money Trees” è il primo brano ufficiale della cantautrice urban Raffaella Zago, brano del 2012 firmato Kendrick Lamar. Racconta l’artista: “Dopo lo studio approfondito che ho dedicato alla black music nel suo insieme, mi sono soffermata molto sull’hip hop e, in particolar modo, su un artista come Kendrick Lamar. Ecco perché ho scelto di pubblicare subito, prima di una serie di inediti, un rifacimento di un suo pezzo. La particolarità della mia reinterpretazione è che ho mantenuto timing, groove e scansione delle frasi originali, aggiungendo una melodia composta interamente da me. Kendrick Lamar fa parte di una piccola cerchia di artisti che mi hanno cambiato la vita e non potevo scegliere miglior modo per cominciare questo fantastico viaggio!”

Disagio – “Siamo noi”

Disagio torna con l’album “Siamo noi” tra punk, garage e cantautorato italiano irriverente. Disagio si rifà al mood lo-fi dei Sonic Youth, dei Pavement, alle atmosfere sognanti dei Pixies, Gun Club e al punk dei The Clash. “Siamo noi” è un disco spontaneo, scritto tutto d’un fiato, un album totalmente autobiografico per Disagio in cui lui parla della sua vita, del suo punto di vista sul mondo, della sua generazione e della provincia. Ci sono le preoccupazioni di chi inizia un nuovo percorso, le prese di coscienza, gli errori, le sconfitte e le piccole vittorie personali. “Siamo noi” è stato pensato come una medicina per l’anima in un periodo molto complesso.

Paul Giorgi – “Sensazione”

“Sensazione” è il nuovo singolo di Paul Giorgi che torna con un brano vivace per colorare le uggiose giornate autunnali. Racconta l’artista: “Sensazione parla di quando ci leghiamo ad una persona che sappiamo non essere giusta per noi eppure continuiamo a ricaderci ogni volta. Quando ci sentiamo il cuore scoppiare di notte, o come a bordo di un’auto da corsa e non sappiamo se stiamo per schiantarci o meno. Eppure siamo lì, pronti a farci male, a schiacciarci come formiche sotto i sassi. E’ un pezzo che unisce diverse sonorità e sono contento del risultato; sono felice che riesca a trasmettermi un sacco di energia (ricordo di aver saltato fortissimo in studio durante le fasi di produzione!) e spero che succeda anche a chi lo ascolterà.” 

Milanosport – “Back in the loop”

Milanosport - Foto di Silvio Deiaco
Milanosport – Foto di Silvio Deiaco

“Back In The Loop” è il nuovo singolo dei Milanosport che riprendono la corsa verso il nuovo album che uscirà nel 2024. A proposito della canzone, i Milanosport spiegano: “Avete presente un paesaggio rurale fatto di dolci colline, verdi pascoli, campi a maggese e saporiti ruscelli? Ecco no, questo pezzo è il contrario. Catrame cemento angoscia meccanicità: città. Tutto in ‘Back in the loop’ suona come quando Godzilla sbocca fuoco. Animali automatizzati, enormi animali automatizzati, vomitando musica su un beat veloce. Molto veloce” 

Laura Bono – “O sopravvivere o vivere”

“O sopravvivere o vivere” è il nuovo singolo di Laura Bono in cui esprime il suo modo di raccontare un vissuto, di gridare una sofferenza, di reagire sempre. L’artista racconta: “Questo è un brano dal suono ruvido, che scava nell’abisso in cui delle volte ci si caccia, anche volontariamente. E all’improvviso ti rendi conto di essere in gabbia. In una prigione che ti costruisci con le tue stesse mani nella quale preferisci restare per non affrontare la realtà. Può essere il divano di casa tua, la tua stanza, può essere la depressione, l’incapacità di non restare nell’indefinito dove tutto è possibile . È in quella gabbia che a un certo punto capisci che ci puoi sopravvivere ma sicuramente non vivere. E arriva il momento in cui sentì l’urgenza di scegliere, e io ho scelto di vivere.”

Non voglio che Clara – “Lucio”

“Lucio” è il nuovo brano dei Non voglio che Clara. Un inno alla spensieratezza di un’età andata, ricordata non senza un pizzico di nostalgia. Il brano che anticipa un nuovo lavoro composto, prodotto e curato interamente dalla band bellunese e che ne esprime una nuova maturità. “Lucio” fa parte della colonna sonora del film “Il compleanno di Enrico”, cortometraggio diretto da Francesco Sossai, selezionato al Festival di Cannes 2023.

Lurayana – “L’am0re”

Dopo il suo debutto discografico col singolo “Dear Tempo”, Lurayana torna sulla scena musicale con “L’am0re”, nuovo brano che anticipa l’ep d’esordio Kairosclerosis in uscita il 1° dicembre. Il brano si muove su emozioni e stati d’animo beat drum & bass e contaminazioni electro, strizzando l’occhio a influenze hyperpop, come per esorcizzare, attraverso ritmi sfrenati e clubbing, la mancanza d’amore. L’artista racconta: “Questo pezzo è nato per colmare un vuoto, per esorcizzare e processare la sensazione, e forse la certezza, di essere ciò di cui sentiamo la mancanza – o per dare un senso all’assenza che ci portiamo dentro”.

YTAM – “Hotel corallo”

YTAM ci trasporta nelle stanze del suo “Hotel Corallo”, in cui gli arrangiamenti giocano con il sapore degli anni ’60/’70 e del rock’n’roll, rivisitato in chiave moderna: l’album è un concentrato di nostalgia e invenzioni, dedicato a cuori rotti e scocciati in cerca di nuovo inizio. Racconta l’artista: “Hotel Corallo è un viaggio che ha come destinazione la meta dei sogni, un posto in fondo al mare dove tutto è possibile, a metà tra la realtà e l’immaginazione. Raggiungere l’Hotel Corallo ha un prezzo, il tema ricorrente del disco ruota attorno al cambiamento e alla voglia di uscire, abbandonare l’acquario sicuro in cui siamo abituati a vivere e buttarsi in un mare che è incuriosisce e fa paura allo stesso tempo. Hotel Corallo è reale, ma è anche il tuo posto dei sogni, è dove anche gli squali sorridono.”

Radical – “Evol+”

Radical torna con cinque brani nuovi di zecca nella nuova edizione del suo ultimo disco, “Evol+”. Con questa nuova uscita, l’artista romano segna un’apertura verso il pubblico internazionale.

Peter White – “Acqua e zucchero”

Il cantautore romano Peter White pubblica il nuovo progetto discografico “Acqua e Zucchero” con i featuring con chiamamifaroGaleffi e Gemello. Nel disco c’è una miscela musicale autentica, genuina, efficace nella sua semplicità per raccontare ideali, dubbi, emozioni e sentimenti contrastanti, che si mischiano secondo dopo secondo, nota dopo nota, rivelando un quadro temporale e spaziale dell’esistenza di Peter White, scandito tra la prima e l’ultima traccia. I 14 di cui si compone l’album, scritti tra Roma, Milano e Bassano del Grappa, si mescolano infatti proprio come fanno le molecole dell’acqua con quelle dello zucchero, dando vita a un disco ibrido ed eterogeneo, con tanti produttori, musicisti e sonorità. “Io ho preparato “Acqua e zucchero”: chi vuole, ma soprattutto chi ne ha bisogno per recuperare un po’ le forze, può bere”, ha detto Peter White.

Still Charles – “Spalle al muro”

“Spalle al muro” è il nuovo singolo di Still Charles che anticipa il suo primo EP, “Navigare”, fuori il 3 novembre. Il brano descrive la presa di consapevolezza di una storia mai concretizzata, dove speranze e aspettative tenevano sveglio l’artista: Still Charles descrive la leggerezza dei rapporti a vent’anni e l’impulsività alla base di essi. Racconta l’artista: “Questo è un brano particolarmente importante per me; l’ho scritto in un periodo in cui mi sembrava di avere tutto e tutti contro, e di essere giudicato per una persona che non ero. Di base è malinconico, ma l’influenza rock nelle chitarre lo rende energico; quest’ultimo contrasto sarà il ‘manifesto’ di tutto l’EP.”

Diomira – “La mia difficoltà” feat. Frida Bollani Magoni

“La mia difficoltà” è il nuovo singolo della cantautrice fiorentina Diomira feat. Frida Bollani Magoni. Nel brano Diomira parla delle sue difficoltà, di come gestire le proprie emozioni e il delicato rapporto che ne consegue con il cibo, con estrema facilità e sensibilità attraverso il calore del suo bedroom pop, immediato e sincero. Racconta l’artista: “Ognuno di noi porta sulle proprie spalle un peso che ci frena nonostante tutti i tentativi che facciamo per liberarcene. ‘La mia difficoltà’ parla del mio peso, il rapporto altalenante col cibo, e del percorso che ho fatto per impedirgli di frenare la mia vita. Ho deciso di cantare questo pezzo insieme a Frida, un’amica importante con cui ho condiviso molto e che sicuramente sa cosa vuol dire affrontare una difficoltà”.

Le Villette – “Alla fine siamo tutti amici”

“Alla fine siamo tutti amici” è il primo album dell’artista Le Villette. L’album si inserisce nel genere musicale indie-pop cantautorale che indaga nei sentimenti umani e in storie di vita vissute direttamente dall’artista. L’artista spiega: “Nei miei brani racconto la mia vita personale ma parlo anche di storie vissute da amici, dalla mia famiglia, toccando soprattutto tematiche riguardanti le relazioni e l’amore”. 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.