Il podcast “Le ombre di via Poma”: storia di un mistero irrisolto

Le ombre di via poma

Il delitto di via Poma dopo 33 anni è ancora un mistero. È il 7 agosto 1990 quando la ventenne Simonetta Cesaroni viene uccisa con 29 coltellate nell’ufficio di via Poma degli Ostelli della gioventù, dove lavora come contabile.

Tante le piste seguite dagli inquirenti, ma a tutt’oggi l’ omicidio della ragazza romana resta senza un colpevole e il suo  caso continua ad essere uno dei gialli più seguiti d’Italia. La ricostruzione del delitto, gli errori e i depistaggi son al centro della narrazione di “Le ombre di via Poma”, un podcast in 8 episodi, prodotto da Gedi Visual per Huffinghton Post e disponibile su RaiPlay Sound da mercoledì 18 ottobre.

Scritto e narrato da Giacomo Galanti, giornalista appassionato di cronaca nera, il podcast ripercorre  la storia del delitto Cesaroni, mettendo in fila i tanti elementi oscuri da cui ripartire per far luce sull’omicidio. Nel 2022 la Procura di Roms ha riaperto il caso ed è stato anticipato che la Commissione Parlamentare Antimafia avrebbe avviato una propria inchiesta per occuparsi del caso.

La serie “Le ombre di via Poma”

La serie “Le ombre di via Poma” non si esaurisce con il podcast, ma continua ad evolversi nel documentario “Via Poma. Un mistero italiano”, il primo di quattro documentari del nuovo ciclo “crime”, in onda ogni giovedì su Rai 2 in prima serata, a partire da giovedì 19 ottobre. Un racconto in due formati – quello  audio e quello  video – per rendere la storia fruibile ad un pubblico sempre più ampio, su piattaforme differenti.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.