Wired Next Fest Milano 2023: il programma e gli ospiti

Incontri, live e workshop al Wired Next Fest di Milano 2023

Torna con un programma ricchissimo a Milano il 6, 7 e l’8 ottobre il Wired Next Fest, il più grande evento gratuito in Italia dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali. Il Festival, che quest’anno compie il suo decimo anniversario, è interamente dedicato all’Italia. Un racconto che si declinerà grazie a 151 ospiti protagonisti di 106 eventi su 3 palchi, 7 exhibit, 12 live performance, 40 workshop e 32 ore di live streaming. Ingresso gratuito su registrazione a questo link.

Durante le tre giornate gli spazi e il cortile del Castello Sforzesco ospiteranno incontriexhibition, live performanceworkshoplaboratori e molto altro. Un ricco parterre di ospiti italiani e internazionali si confronterà sul ruolo dell’innovazione come strumento di crescita e benessere per l’Italia. Scienziati, tecnologi, economisti, grandi aziende, Pmi, start-up, artisti e intellettuali discuteranno di come – anche in un mondo globalizzato – le culture e le politiche locali siano in grado di influenzare i processi d’innovazione e la nascita di nuove tendenze.

Leggi anche: “La Magia del Natale” arriva al Carroponte di Milano: dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024

Milano centro di innovazione e cultura

“La decennale storia del Wired Next Fest è fatta soprattutto di fisicità e di un rapporto stretto con il territorio e con le persone che lo vivono. Per questo, per un anniversario così importante, il festival è dedicato all’Italia, intesa come un luogo, seppur non uniforme, di innovazione che vede in Milano il suo centro principale”, spiega Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia.

“In occasione del Wired Next Fest, Milano si riconferma un centro di innovazione e cultura su scala internazionale, capace di alimentare il dibattito e la discussione su temi attuali, dall’arte contemporanea al mondo dell’innovazione sociale e tecnologica – ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi -. Il Wired Next Fest celebra la connessione tra territori e innovazione, mettendo in evidenza la capacità del nostro Paese di bilanciare creatività e cultura, cambiamento e tradizione. Milano, e il Castello Sforzesco – che per la prima volta ospita il Festival – incarnano perfettamente questa dialettica, luoghi dove passato e futuro si intrecciano costantemente, dove la tradizione e l’innovazione entrano in perfetta sinergia.”

Gli ospiti confermati del Wired Next Fest di Milano 2023

Tra gli ospiti confermati del Wired Next Fest Milano nel programma figurano: Cory Doctorow, Drusilla Foer, Roberto Bolle, Rose Villain, Rocco Siffredi, Nayt, Amandeep Singh Gill, Venerus, Douglas Rushkoff, Elsa Fornero, Stefania Rocca, Francesco Costa, Nona Mikhelidze, Alberto Barbera, Becomedy UK, Jimmy Nelson, Anna Ascani, Gianluca Gazzoli, Luca Parmitano, Villabanks, Francesca Coin, Carlo Cottarelli, Alessio Boni, Raphael Gualazzi, Federica Cacciola, Federico Marchetti, Luca Ricolfi, Motta, Chiara Sbarigia, Turbo Paolo, Sofia Viscardi, Matteo Saudino, Brando Benifei, Cyber Partisans, Eshkol Nevo, Amalia Ercoli Finzi, Paolo Camilli e molti altri.

Le attività del Wired Next Fest di Milano 2023

Durante l’evento verrà dato spazio, come di consueto, anche alla musica dal vivo, con il format “musica e parole” che sul palco esterno del Cortile delle Armi, tra le 14:30 e le 18:00, vedrà protagonisti il cantautore e pianista Raphael Gualazzi, che nel luglio scorso ha rilasciato il suo nuovo singolo “Vivido il tramonto”; il cantautore e produttore Motta, che a giugno ha pubblicato il nuovo singolo dal titolo “La musica è finita”, che anticipa il quarto studio album che sarà pubblicato nel corso di questo autunno; il cantautore e attore danese Christopher, protagonista e autore della colonna sonora di “A beautiful life”, uno dei film Netflix più visti dell’anno. A questi, si aggiungerà un quarto artista e produttore che sarà possibile scoprire soltanto domenica 8 ottobre, sul palco del Cortile delle Armi.

Non mancheranno gli appuntamenti serali dalle 19:00 fino all’01:00 con i dj-set nel cortile del Castello Sforzesco, nati dalla collaborazione tra WiredPiano B e APE, per cantare e ballare insieme. I protagonisti delle serate che si alterneranno alla consolle del Wired Next Fest sono Nikita VoguelYas RevenRuby Savage (UK)Mino Luchena e Sara Mautone.

Le attività collaterali

Come ogni anno, il programma del Wired Next Fest offre al pubblico numerose attività, esperienze e workshop, tutte accessibili gratuitamente e distribuite nell’area del cortile (Piazza delle Armi) e della biblioteca del Castello Sforzesco

Nella Cyber Escape Room – Attacco alla NERD Corporation! sarà possibile sfidare, in gruppi di 4 persone, un gruppo di hacker che cerca di infiltrarsi nei sistemi informatici della NERD Corporation. Un’esperienza realizzata in collaborazione con il Cyber Security National Lab del CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale Informatico e Scuola IMT Alti Studi Lucca per sensibilizzare alla sicurezza informatica e al rapporto tra privacy, digitale ed esposizione al rischio. Sempre nel cortile del Castello, nell’area dedicata al volo virtuale, sarà possibile scoprire i segreti dell’aviazione e mettersi al comando di un aeroplano da 60 tonnellate. Un’attività realizzata in collaborazione con l’Associazione Piloti Virtuali Italiani, lo streamer attivo su Twitch e YouTube Raed (@this_is_raed) e l’Associazione flyLILLO, community network Internazionale dedito alla promozione ed inclusione della disabilità nel mondo dei videogames, della musica e delle tecnologie. Al Wired Next Fest 2023 ci sarà spazio anche per giocare, con l’obiettivo di valorizzare il concetto di videogioco come momento di scambio. Nell’area gaming, realizzata in collaborazione con Gamers Arena, sarà infatti possibile cimentarsi con il classico EA Sports Fifa23 per gli amanti del calcio, mentre gli appassionati di motori avranno a disposizione due simulatori di guida per sfidarsi a Sony Gran Turismo 7 e EA Sports F1 2022. Ci saranno anche due postazioni PS5 VR2 2023 per un’esperienza di gioco immersivo dedicate a Kayak VR: MirageHorizon Call of the MountainRez e Tetris® Effect: Connected.

I Workshop

Negli spazi della Biblioteca del Castello, tra le 10:30 e le 19:30 di sabato 7 e domenica 8 ottobre, sarà possibile partecipare a numerosi workshop, sempre gratuitamente, previa registrazione sul sito.

Insieme a Michele Mauri, co-direttore scientifico di DensityDesign Lab del Politecnico di Milano e Communication and Data Visualisation Designer Alessandra Facchini, nel workshop “La Data Visualization accessibile a tutti” sarà possibile scoprire i fondamenti e i principali modelli di grafici per la rappresentazione dei dati e delle informazioni, utilizzando il software open source RawGraphs (per questa attività è consigliabile, ma non obbligatorio, portare il proprio laptop). In “Beyond tomorrow. Esplorare i futuri possibili”, insieme ad Alberto Robiati, direttore di Forwardto – Studi e competenze per scenari futuri, si potranno invece utilizzare e conoscere le metodologie che permettono di interpretare i segnali e le forze di cambiamento del mondo di oggi per esplorare i possibili scenari futuri e definire così visioni strategiche utili, sia sul piano personale che professionale a identificare opportunità di crescita e sviluppo. Con Elisa Motterle, la voce più ascoltata del bon ton italiano, esperta di galateo e buone maniere, nel workshop “Restiamo umani: galateo minimo per la tecnologia contemporanea” sarà possibile scoprire come, nell’era digitale, l’importanza del galateo e delle buone norme di comportamento sociale si estende all’uso delle tecnologie. Ma c’è spazio anche per gli amanti dell’arte e il multiforme mondo degli operatori culturali che, in “Digitale per i musei: nuovi modelli di organizzazione e strumenti per costruire esperienze immersive e condivise”, attraverso la voce degli esperti del D/TankDipartimento di Design del Politecnico di Milano e POLI.design Anna BarberaVenere FerraroGiorgia Burzio, ed Elena Spadoni, potranno conoscere in che modo il digitale sta trasformando il rapporto con il nostro patrimonio artistico e quali sono gli scenari, i modelli di sviluppo e le soluzioni che è possibile utilizzare per trasformare l’esperienza dei visitatori e il rapporto con le opere e i musei. Attenzione anche ai temi della privacy e alla tutela dei minori online, che saranno al centro dell’appuntamento “Sharenting: figli ribelli contro genitori boomer”, realizzato in collaborazione con Privacy Week e guidato dagli avvocati ed esperti di data protection e di tematiche legal tech afferenti i social network e tutto il mondo digital Diego DimaltaMatteo Navacci. Spazio anche alla satira, con “Comicità senza filtri: stand-up comedy & politicamente corretto”: dall’utilizzo delle figure retoriche e del timing nella comicità, insieme a Marco Di Pinto e Tiziano Labella del collettivo e agenzia BeComedy UK, sarà possibile intraprendere un laboratorio e un viaggio sull’evoluzione della stand-up comedy. Infine, per tutti gli appassionati di letteratura e alta quota, in collaborazione con Dolomiti Superski, sarà possibile partecipare al workshop di scrittura creativa dedicato alla montagna “Storie e montagne, l’enigma del comune progenitore“ condotto dallo scrittore Davide Longo.

Tutti gli ospiti del Wired Next Fest

Nel programma delle due giornate del Wired Next Fest Milano, 151 ospiti nazionali ed internazionali si alterneranno in talk, interviste e keynote sul palco esterno del Cortile delle Armi e della Sala Bertarelli del Castello Sforzesco. Uno dei temi che attraverserà il festival sarà l’impatto delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale, di cui parleranno Amandeep Singh Gill, l’Inviato delle Nazioni Unite per la Tecnologia; la deputata Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati e presidentessa del comitato di vigilanza sull’attività di documentazione della Camera dei Deputati, organismo impegnato nella stesura di un report sull’intelligenza artificiale; il teologo Paolo Benanti, docente alla Pontificia Università Gregoriana e grande esperto di intelligenza artificiale; Brando Benifei, relatore dell’Artificial Intelligence Act del Parlamento europeo; Federico Cabitza, tra i maggiori esperti nel campo dell’AI e professore di Human-Computer Interaction presso l’Università di Milano-Bicocca; l’antropologa Veronica Barassi, docente di Scienza della comunicazione all’Università di San Gallo (Svizzera), che si occupa delle implicazioni sociali e politiche dell’AI e dei big data, in particolare per quanto riguarda l’infanzia e i minori.

Di geopolitica e questioni internazionali discuteranno la giornalista russa Ekaterina Kotrikadze, News Director di TV Rain, emittente tv russa andata in esilio dopo l’invasione dell’Ucraina; la giornalista Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca all’Istituto Affari Internazionali (IAI) e grande esperta di questioni russe; il popolare scrittore israeliano Eshkol Nevo, una tra le voci critiche più lucide e ferme in occasione delle mobilitazioni della società civile israeliana contro la politica del nuovo governo di coalizione guidato da Benjamin Netanyahu, l’esecutivo più a destra della storia di Israele; Yuliana Shemetovets, spokesperson di Cyber Partisans, collettivo di hacker bielorussi in lotta contro il regime di Lukashenko e attivi nel conflitto russo-ucraino.

Attenzione ai diritti civili

Il programma del Wired Next Fest Milano pone grande attenzione sul tema dei diritti civili in generale e di quelli delle persone LGBTQ+ in particolare negli interventi dell’attrice Stefania Rocca, attualmente a teatro nel musical Chicago e in TV in Vita da Carlo 2. Ha interpretato nel 2022 “La madre di Eva”, spettacolo dedicato al tema della transizione di genere; Monica J. Romano, consigliera comunale a Milano, prima donna transgender eletta nella storia della città, vicepresidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano e autrice del libro “Indietro non si torna. Il lungo cammino dei diritti civili delle persone LGBT+ in Italia” (Tea, 2023); l’attrice e comica Debora Villa; l’attore, comedian e content creator Paolo Camilli; l’attrice, comica e attivista Anna Gaia Marchioro; Maurizio Bonati, responsabile del Laboratorio per la Salute Materno-Infantile dell’Istituto Mario Negri; la giornalista scientifica Eva Benelli, che interverrà sul tema della gestazione per altri; Carlo e Christian, conosciuti in rete come Papà per Scelta, che, utilizzando i canali social, raccontano la loro esperienza di famiglia omogenitoriale; Maria Chiara ed Elena Paolini, ovvero Witty Wheels, attiviste per la disability justice ed il contrasto all’abilismo; l’attivista per i diritti umani e curatrice del MiX Festival internazionale di cinema lgbt e cultura queer Priscilla Robledo; lo scrittore e drammaturgo Luca Starita, esperto di cultura queer e autore di “Pensiero stupendo.

Un saggio sul tradimento” (Effequ, 2023); il nuotatore e campione paralimpico Simone Barlaam; Simone Riflesso, attivista sui temi dell’inclusione dei disabili e della comunità LGBTQ+; il giornalista e scrittore Francesco Lepore, autore di “Il delitto di Giarre. Un caso insoluto e le battaglie del movimento LGBQT+ in Italia” (Rizzoli, 2021), da cui è stato tratto un omonimo documentario per History Channel. Un focus sulla salute mentale degli adolescenti sarà affidato a Sofia Viscardi e Lorenzo Luporini, youtuber, scrittrice e conduttrice televisiva lei, autore per il web e conduttore televisivo lui; il cantautore e compositore Niccolò Agliardi, autore del podcast “A domani. La scomparsa di Giacomo” che nel racconto del celebre caso di cronaca relativo al suicidio del 29enne di Giacomo Sartori, intraprende un viaggio sorprendente attraverso le fragilità umane e le delicate tematiche che riguardano la salute mentale e quelle suicidali; Mauro Di Lorenzo, psicologo e psicoterapeuta, direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro.

Economia, politica e sociale

Temi economicipolitici e sociali al centro del programma del Wired Next Fest Milano. Importante l’intervento di Elsa Fornero, già ministra del Lavoro, docente di Economia all’Università di Torino; l’economista Salvatore Rossi, economista, banchiere e dirigente d’azienda, in libreria con il saggio “Breve racconto dell’Italia nel mondo attraverso i fatti dell’economia” (Il Mulino, 2023); l’economista Jan Eeckhout,  ICREA Research Professor presso la Universitat Pompeu Fabra di Barcellona e autore di “Il paradosso del profitto. Come un ristretto gruppo di aziende minaccia il futuro del lavoro” (FrancoAngeli, 2023); l’economista Carlo Cottarelli, già senatore e professore all’Università Cattolica di Milano; il sociologo Luca Ricolfi, in libreria con il saggio “La rivoluzione del merito” (Rizzoli, 2023); l’autore e giornalista di Repubblica Beniamino Pagliaro, fondatore e Ceo di Good Morning Italia; la giornalista e corrispondente del Financial Times dall’Italia Silvia Sciorilli Borrelli; l’ex sindacalista Marco Bentivogli, coordinatore nazionale dell’associazione BASE Italia; il giornalista francese Eric Jozsef, corrispondente in Italia del quotidiano Libération e della Rts, la radiotelevisione svizzera; il direttore di YouTrend Lorenzo Pregliasco, giornalista esperto di questioni elettorali e autore di “Il paese che siamo. L’Italia dalla prima Repubblica alla politica on demand” (Mondadori, 2023); Il giornalista esperto di politica statunitense e vicedirettore del giornale online «il Post» Francesco Costa.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.