Benjamin Clementine, al via da Milano il tour italiano

Benjamin Clementine in tour in Italia: Milano, Sella Nevea, Pesaro, Roma

Al via il tour italiano del poeta e cantautore britannico Benjamin Clementine: parte da Milano il 29 luglio, al Castello Sforzesco, per poi continuare il 30 luglio al No Borders Music Festival, il 1 agosto a Pesaro per poi concludersi il 2 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Biglietti su vivoconcerti.com.

Quattro date per presentare l’album “And I Have Been”

Nato il 7 dicembre 1988 a Crystal Palace e cresciuto a nord di Londra, Benjamin Clementine durante la sua adolescenza ha provato la vita dell’artista di strada. Presto diventato una figura di culto nella scena musicale inglese, ha debuttato nel 2013 nel programma della BBC Later with Jools Holland.

L’incontro fortunato a Cannes con Lionel Bensemoun porta alla nascita dell’etichetta Behind e al suo debutto nel 2015 con l’album “At Least For Now”, ottenendo il Mercury e il Victoires de la Musique, i Grammy francesi, e debuttando in Top10 su iTunes in Italia, Olanda, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Grecia e Polonia. Nel 2017 pubblica il suo secondo album in studio “I Tell a Fly”, anticipato da “Phantom of Aleppoville”, nel quale si racconta parlando degli episodi di bullismo vissuti in prima persona. Nel 2020 ha pubblicato il brano “Calm Down” e ha anche debuttato come attore nel ruolo di Herald of the Change nel film pluripremiato agli Oscar “Dune” di Denis Villeneuve.

Il 28 ottobre 2022 Benjamin Clementine ha pubblicato il suo atteso terzo album “And I Have Been”, anticipato dal singolo “Genesis”. Il disco è caratterizzato da un approccio sperimentale e avanguardistico al pop da camera.

Le date del tour italiano di Benjamin Clementine 

29 luglio 2023 Castello Sforzesco – Milano
30 luglio 2023 No Border Music Festival – Sella Nevea
1 agosto 2023 Arena Parco Miralfiore – Pesaro
2 agosto 2023 Cavea, Auditorium Parco della Musica – Roma


Leggi anche: Roberto Molinelli, intervista al Marchigiano dell’Anno: l’incontro tra musica classica e rock

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.