
Finalmente i Coldplay torneranno a Roma per due concerti il 12 e 13 luglio allo Stadio Olimpico. Il gruppo inglese guidato da Chris Martin manca dalla Città Eterna da oltre 20 anni e torneranno così in Italia con il “Music Of The Spheres World Tour” a distanza di un anno dalle date di Napoli e Milano.
Leggi anche: Coldplay: la scaletta di Milano
Info biglietti Coldplay Roma
I fan possono registrarsi da ora per accedere alla prevendita dei biglietti dei Coldplay del 12 e 13 luglio a Roma – che inizierà alle ore 9:00 di martedì 25 luglio – su Coldplay.com. I biglietti saranno disponibili in pre-sale per gli utenti My Live Nation a partire dalle ore 9:00 di mercoledì 26 luglio. Per accedere alla presale basterà registrarsi gratuitamente su livenation.it. La vendita generale dei biglietti sarà aperta dalle ore 10.00 di venerdì 28 luglio 2023 su ticketmaster.it, ticketone.it e vivaticket.com.
Il limite di acquisto biglietti per ogni cliente è di 4 biglietti durante la pre-sale e di 6 biglietti in vendita generale. I biglietti per gli show saranno nominali. Sarà possibile effettuare il cambio nominativo una sola volta seguendo le modalità indicate sul rispettivo sito internet della biglietteria ufficiale (Ticketmaster, Ticketone o Vivaticket), presso la quale si è effettuato l’acquisto a partire dal 12 giugno 2024 fino al 12 luglio 2024. Per maggiori informazioni consulta le relative pagine delle biglietterie ufficiali: Ticketmaster, Ticketone, Vivaticket.
Prezzi biglietti
I prezzi dei biglietti per le date dei Coldplay il 12 e 13 luglio allo Stadio Olimpico di Roma non sono ancora stati resi noti.
Biglietti a 20 euro
I Coldplay hanno anche confermato che renderanno disponibile un numero limitato di Infinity Tickets per gli spettacoli nei prossimi mesi. Gli Infinity Tickets vengono rilasciati per ogni spettacolo dei Coldplay per rendere il Music Of The Spheres World Tour accessibile ai fan ad un prezzo vantaggioso. Il costo del biglietto è di 20euro. Sono limitati a un massimo di due biglietti per acquirente e devono essere acquistati in coppia (si troveranno uno accanto all’altro).
Pacchetti VIP
ULTIMATE SPHERES EXPERIENCE
• Un biglietto seduto di primo settore
• Partecipa al Once-In-A-Lifetime pre-show backstage tour e sali sul palco per scattare una foto!*
• Accesso alla pre-show Kaotika Lounge che include:
– buffet e open bar (birra, vino, soft drinks, acqua);
– esposizione fotografica del Music of The Spheres World Tour;
– possibilità di acquisto merchandising senza folla;
– photo opportunity, musica e tanto altro!
• Articolo di Merchandise ideato esclusivamente per i possessori di Pacchetti Ultimate Spheres Experience**
• Gift Sostenibile ideato esclusivamente per i possessori di tutti i Pacchetti Coldplay Experience**
• Bracciale eco-friendly dei Coldplay
KAOTICA LOUNGEEXPERIENCE
• Un biglietto seduto di primo settore
• Accesso alla pre-show Kaotika Lounge che include
– buffet e open bar (birra, vino, soft drinks, acqua);
– esposizione fotografica del Music of The Spheres World Tour;
– possibilità di acquisto merchandising senza folla;
– photo opportunity, musica e tanto altro!
• Gift Sostenibile ideato esclusivamente per i possessori di Pacchetti Coldplay Experience**
• Bracciale eco-friendly dei Coldplay
FLORIS EARLY ENTRYEXPERIENCE
• Un biglietto di Prato*
• Ingresso anticipato nella venue rispetto ai possessori di biglietto standard**
• Gift Sostenibile ideato esclusivamente per i possessori di Pacchetti Coldplay Experience***
• Bracciale eco-friendly dei Coldplay
KUBIK EXPERIENCE
• Un biglietto seduto di primo settore*
• Articolo di Merchandise ideato esclusivamente per i possessori di Pacchetti Coldplay Experience**
• Badge Ricordo del tour
SUPERSOLIS EXPERIENCE
• Un biglietto seduto di secondo settore*
• Articolo di Merchandise ideato esclusivamente per i possessori di Pacchetti Coldplay Experience*
• Badge Ricordo del tour
Le date del tour 2024
8 giugno Atene – Stadio Olimpico
12 giugno Bucarest – Arena Națională
16 giugno Budapest – Puskás Aréna
22 giugno Lione – Stadio Groupama
23 giugno Lione – StadioGroupama
12 luglio Roma – Stadio Olimpico
13 luglio Roma – Stadio Olimpico
20 luglio Düsseldorf – Merkur Spiel-Arena
21 luglio Düsseldorf – Merkur Spiel-Arena
28 luglio Helsinki – Olympiastadion
15 agosto Monaco di Baviera – Olympiastadion
17 agosto Monaco – Olympiastadion
21 agosto Vienna – Ernst-Happel-Stadion
22 agosto Vienna – Ernst-Happel-Stadion
29 agosto Dublino – CrokePark
30 agosto Dublino – CrokePark
I Coldplay ritornano a Roma dopo 21 anni
A 21 anni di distanza dall’ultimo concerto, i Coldplay torneranno finalmente ad esibirsi a Roma il 12 e 13 luglio 2024. Era il 23 giugno 2003 quando Chris Martin, Johhny Buckland, Guy Berryman e Will Champion hanno suonato al Centrale del Tennis del Foro Italico, in apertura c’erano Turin Brakes e The Coral. Ora, ben 21 anni dopo, Chris Martin e soci sono pronti a tornare nella Capitale.
Nel 2017 i Coldplay aveva espresso il desiderio di suonare allo Stadio Olimpico ma l’occasione non venne colta dalla giunta di Virginia Raggi, allora Sindaco di Roma. Lo Stadio Olimpico dipende dal Mef e il direttore generale Diego Nepi aveva spiegato qualche mese fa: “Coldplay allo stadio? La mia promessa è portarli a Roma e ci stiamo già lavorando per il 2024”. Una promessa oggi mantenuta: i Coldplay si esibiranno il 12 e 13 luglio a Roma, Stadio Olimpico!
Il nuovo album “Moon Music” esce nel 2024
Solo pochi giorni fa, ai microfoni di Virgin Radio, Chris Martin, leader dei Coldplay, ha rivelato che il nuovo album si chiamerà “Moon Music” e uscirà nei primi mesi del 2024. I brani del disco saranno promossi durante il “Music Of The Spheres World Tour 2024”.
Non si tratta di un sequel della storia raccontata con Music Of The Spheres ma «è collegato, una cosa a sé stante – ha detto il cantante della band inglese a Giulia Salvi – anche se non è completo ancora. Potrei dire che è il disco cugino». Ci saranno collaborazioni? «Forse, non lo sappiamo ancora ma ci sono delle persone che vorremmo coinvolgere».
Leggi anche: Coldplay, Chris Martin suona “Everybody (Backstreet’s Back)” dei Backstreet Boys in Svezia: il video
Coldplay: com’è nato “Music Of The Spheres”
Il tour di “Music Of The Spheres” ha portato i Coldplay negli stadi di Napoli e Milano a giugno 2023. Si tratta del nono album in studio dei Coldplay, pubblicato il 15 ottobre 2021 dalla Parlophone e contenente ben sette singoli: “Higher Power”, “Coloratura”, “My Universe”, “Let somebody go”, “People of the pride”, “Biutyful”, “Humankind”. “Music Of The Spheres” ha ricevuto una candidatura ai Grammy Awards 2023 come album dell’anno e miglior album pop vocale.
L’idea di un disco a tema spaziale era stata immaginata dal gruppo fin dal 2010, quando Chris Martin propose un progetto di costruzione di un sistema solare musicale. Al momento della pubblicazione dell’ottavo doppio album “Everyday Life”, uno degli accenni del successivo progetto era nascosto all’interno del book fotografico delle edizioni fisiche in vinile, in cui un cartellone pubblicitario in bianco e nero in un campo pubblicizza “Music of the Spheres”. Altri rimandi a materiale futuro sono stati presumibilmente nascosti all’interno di testi di canzoni e video musicali tratti da “Everyday Life”.
Ispirato da Guerre Stellari
Il cantante dei Coldplay, Chris Martin, ha dichiarato che il tema di “Music Of The Spheres” è stato ispirato dal «chiedersi come sarebbero stati i musicisti in tutto l’Universo» dopo aver visto il gruppo fittizio della cantina di Mos Eisley, scena tratta dal film “Guerre stellari”, riflettendo sui suoni percepiti nello spazio.
Il concept album è ambientato in un sistema planetario fittizio chiamato The Spheres, che consiste di nove pianeti, tre satelliti naturali, una stella e una nebulosa vicina. Ogni traccia dell’album rappresenta un corpo celeste dell’universo. Seguendo le tracce dell’album, essi sono: Neon Moon I (“Music of the Spheres”), Kaotica (“Higher Power”), Echo (“Humankind”), Kubik (“Alien Choir”), Calypso (“Let Somebody Go”), Supersolis (“Human Heart”), Ultra (“People of the Pride”), Floris (“Biutyful”), Neon Moon II (“Music of the Spheres II”), Epiphane (“My Universe”), Infinity Station (“Infinity Sign”) e Coloratura (“Coloratura”). Supersolis è la stella al centro del sistema, e Coloratura è la nebulosa.
Ogni corpo celeste del sistema ha la propria lingua. Un satellite naturale senza nome orbita intorno a Echo, mentre entrambe le Lune di Neon orbitano intorno a Epiphane. Anche un pianeta perduto chiamato Aurora fa parte del sistema, anche se rimane sconosciuto se un canto nascosto lo rappresenterà.
(Estratto da Wikipedia)