Billie Eilish – “What was I made for?”

Billie Eilish è tornata con un nuovo singolo. “What was I made for?” è il brano che l’artista statunitense ha scritto per la colonna sonora del film di Barbie con protagonisti Margot Robbie e Ryan Gosling.
Post Malone – “Overdrive”

Post Malone sta lanciando il suo ultimo album “Austin e pubblica il nuovo singolo “Overdrive” mentre continua il tour con i Beach Fossils. Il brano si allontana dalla musica rap più pura per avvicinarsi a una nuova ondata pop.
Elasi – “Che caldo” feat. Anoraak

Dopo l’EP “Oasi Elasi”, la cantautrice, compositrice e producer torna con una canzone, “Che Caldo”, che ci immerge in un’atmosfera estiva glamour e malinconica. Sulla produzione di Anoraak, Elasi racconta: “Io e Anoraak ci siamo conosciuti al songwriting camp organizzato da Italia Music Export/SIAE due anni fa. Siccome sono una fan del french touch, conoscevo e adoravo la musica di questo super producer marsigliese già da prima di incontrarlo. In studio, durante il camp, abbiamo prodotto un pezzo che amo in poco più due ore (si chiama “Franco”, è in collaborazione con Dumar e lo sto spoilerando live già da un po’). “Che Caldo” è nato poi a distanza, dopo aver scoperto la nostra intesa musicale super istintiva e spontanea.”
Angie “Giuda”

La cantautrice Angie è tornata con “Giuda”, una break up song che racconta proprio la delusione e la rabbia nati da un tradimento. Con il suo sound più dark e maturo, questo nuovo singolo rappresenta l’evoluzione personale e artistica di Angie, che con “Giuda” si reinventa e propone al pubblico un assaggio di quello che sarà il suo nuovo progetto musicale, caratterizzato da nuova immagine e nuove sonorità, pur restando fedele alle sue origini legate all’american pop e R&B contemporaneo.
Tenth Sky – “Testa in giù”

“Testa in giù” è un brano fortemente ispirato dal pop contemporaneo di Bruno Mars e Dominic Fike che racconta tutte le contraddizioni proprie dell’amore giovanile. La narrazione di Tenth Sky pone alla base i sentimenti contrastanti di un giovane che ha paura di rimanere intrappolato in una relazione senza via d’uscita, nonostante il permanere del desiderio nei confronti dell’altra persona. Il giovane cantautore capitolino affronta questo tema in modo leggero e mai drammatico, forte di un beat dal sapore internazionale scritto e composto da uno dei produttori più talentuosi del momento, Pietro Paroletti (Golden Years).
Nathalie – “Arcobaleno – Morning Rainbow”

“Arcobaleno/Morning Rainbow” è il nuovo singolo di Nathalie, che anticipa l’uscita di “Freemotion”, nuovo album in uscita nelle prossime settimane. Si tratta di una canzone di viaggio in pieno stile e in doppia versione italiana e inglese. Spiega l’artista: “Arcobaleno è una canzone di viaggio, l’ho scritta appena sono partita in camper in fuga dalla città per viaggiare verso Natura, aria nuova e umanità. È una ricerca di libertà oltre l’illusione che stare tra 4 mura ci protegga davvero… La vita e là fuori. Arcobaleno è per me una spinta ad agire per realizzare davvero le proprie visioni, i propri sogni: è quando superiamo il dubbio e passiamo all’azione che le cose magiche accadono. È nata un po’ in inglese, un po ‘in italiano e ho deciso poi di realizzare entrambe le versioni”.
Mida – “Oro”

Co-scritto con i BNKR44, “Oro” è la perfetta espressione dello stile urban di Mida, un brano che entra immediatamente in testa e parla di un amore che ha il potere di far splendere e brillare tutto ciò che tocca: “‘Oro’ parla di come una persona che entra nella tua vita riesca a trasformare tutte le situazioni negative in positive, così tanto da sembrare fastidiosa come qualità (“ti amo tanto che ti odio”). È una qualità che io definisco preziosa, quella di splendere sempre come l’oro e di non arrugginirsi mai, a mio parere ce l’hanno poche persone. Penso che il pezzo sia per tutti e poi il gioco tra il titolo e il mio nome mi fa volare.”
Chakra – “vecchio spettro”

“vecchio spettro” è il nuovo singolo di Chakra, cantautore, producer e content creator indipendente. Un viaggio alla scoperta di se stessi in cui le ansie, le aspettative e il disorientamento sono rappresentate dall’armatura del cavaliere – protagonista della storia – e metafora per indicare tutto ciò che fa sentire l’artista intrappolato, in gabbia. Un viaggio che, una volta concluso, porterà a interrogarsi sul suo significato. Chakra racconta: “Spesso mi chiedo quale sia il mio scopo. La domanda mi tormenta. Ogni giorno una lotta contro il vuoto incessante. Ma il vuoto può essere un fuoco. Non va domato, va abbracciato… Finché ci sei dentro, fino al collo.”
Laurino – “A poco a poco”

Laurino torna con il nuovo singolo “A poco a poco”, una canzone che parla di un momento di riflessione e di guarigione, nata in un momento in cui Laurino aveva bisogno di darsi un po’ di respiro nel caos: “Questa canzone è uscita in poco tempo e in maniera molto istintiva, c’era la melodia iniziale da qualche mese (solo quella) ma poi vivendo successivamente delle cose l’ho scritta. È uno di quei pezzi che sentivo il bisogno di dover scrivere per me, per darmi un po’ di respiro nel caos. E poi è divertente da suonare, è stato bello e significativo produrla assieme a Rich, amico con cui ho prodotto anche gli altri brani del disco. Poi stranamente è anche felice, un po’ tutta in maggiore.”
Cursemark – “Come se fossimo Dei”

“Come se fossimo Dei” è il nuovo singolo di Cursemark feat. Keddon. L’artista racconta: “Ho cercato di trasmettere emozioni contrastanti utilizzando contemporaneamente un tono vocale più cattivo e aspro dato dalla rabbia e la disperazione, accompagnato da linee vocali che ti cullano e un testo morbido che va ad esprimere sentimentalismo e dolcezza.”
Niky Savage – “Bla”

Niky Savage non la manda a dire nel suo nuovo singolo “Bla”. Barre taglienti su un beat esplosivo, il rapper decide di tornare con un banger senza peli sulla lingua per infiammare le notti nei beach club italiani. E infatti proprio durante un suo recente live Niky ha deciso di spoilerare questo pezzo davanti al suo pubblico, già andato virale su Tik Tok.
Dada’ – “Cosa ‘e criature”

La cantautrice napoletana Dada’ pubblica “Cose ‘e criature”, il terzo estratto dal suo nuovo progetto musicale “Mammarella”, che accompagnerà il pubblico con una nuova uscita settimanale fino al 4 agosto. “Cose ‘e criature”, prodotto da Big Fish e dai Retrohandz, è inscenato all’Ospedale delle Bambole ai Tribunali. Qui si apre uno scorcio tra i pensieri dei bambini attraverso una penna minuziosa e verista, che ci permette di spiare nel litigio tra di loro, nelle marachelle e nel ventre di ricordi generazionali indimenticabili per ciascuno di noi, perché in fondo tutti saremo per sempre in equilibrio sulla dualità adulto-bambino.
Anice – “Rodeo”

“Rodeo” è il nuovo singolo di Anice, in cui c’è il mondo della strada unito al cowboycore. Le sonorità urban e dembow ci trasportano nel silenzio della città che viene interrotto solamente dai rombi dei motori e dalla potenza di un amore. Racconta l’artista: “Milano di notte diventa lo scenario di una storia d’amore che assomiglia a una gara tra auto, a un rodeo: una corsa selvaggia che esplode in un drop che ha come protagonisti un’armonica e il rombo di un motore. Voglio che nella mia musica ci sia quell’energia di Houston e New Orleans, dei bambini che ballano per strada a tutte le ore”.
Cali – “Stupida vita”

“Stupida Vita” ft. 2nd Roof è il secondo singolo di Cali firmato Sugar. Dopo la pubblicazione di “Bella Maleducata”, Cali in “Stupida Vita” si immerge nel mood spensierato e ribelle della sua generazione. L’artista racconta di un amore altalenante che rimane sempre un punto fermo: “Stupida vita è libertà, spensieratezza, un profondo grido di sollievo e speranza nei confronti di una vita fatta di alti e bassi, dove l’amore ci tiene a galla come un salvagente.”
Francesco kairos – “Non siamo crazy in love” feat. Kuban

Dopo il successo dei brani “Maps” e “Niente che non va”, Francesco Kairòs torna con “Non siamo crazy in love” feat. Kuban. “Non siamo crazy in love” è un brano che palesa il desiderio di godersi ciò che viene, esattamente per come viene, è il viversi una frequentazione, un rapporto, una storia… senza avere la necessità di definirla.
Gary Low – “Niña”

Uno dei protagonisti della italo disco, Gary Low, è tornato con la nuova versione di “Niña”, brano originario del 1985. Un invito a ballare, che il cantante descrive così: “Come ho anticipato con l’uscita di Move your body move, abbiamo l’idea di portare anche in Italia con l’etichetta Clodio Music, la cultura della newtro; nuovo e retrò che convivono insieme, indicando proprio la tendenza di fusione fra il classico e il nuovo… un retrò modernizzato…”.
A1 – “Dalla bocca del leone”

Il rapper senza volto A1 pubblica il nuovo singolo “Dalla Bocca del Leone”. Le produzioni, curata da Elkaa Beatz, accompagnano le rime dirette e sincere dell’artista dove racconta, attraverso il suo stile inconfondibile, il momento in cui si decide di andare avanti lasciandosi alle spalle tutto il dolore e il male che ci è stato fatto per ricominciare da capo. Racconta: “Sono cresciuto in condizioni difficili, non arrivavamo a fine mese e quando c’era freddo, per riscaldarci, usavamo la brace. La vita non è stata per niente facile, abbandonati a noi stessi, abbiamo dovuto imparare a cavarcela da soli e oggi guardo il mondo dalla bocca del leone”.
Licciardi – “Emilia nascosta”

“Emilia nascosta” è il nuovo singolo del cantautore siciliano di stanza a Bologna Licciardi. La canzone racconta un senso intimo di inquietudine e paura del futuro, in uno scenario che vede protagonista la “bassa” emiliana, che, in questo contesto, assume dei connotati di disarmante desolazione e irrequietezza. La musica del brano attinge da ispirazioni old school rock italiano alla Afterhours/Giorgio Canali. “Il testo l’ho pensato mentre mi trovavo a camminare in completa solitudine per le strade di Bologna e provincia, che, svuotate totalmente della sua gente palesavano un’Emilia, che fino ad allora era stata ‘Nascosta’, ma che adesso veniva fuori in tutta la sua nebulosità. Emilia Nascosta è un brano totale, perché si muove tra attitudini prettamente punk e un senso universale di irrequietezza di fronte a un mondo svuotato della sua gente; rimangono solo ‘corrieri SDA’, parcheggi vuoti, strade deserte, e nebbia.”
Schiuma – “Labbra in 3D”

“Labbra in 3D” è il nuovo singolo di Schiuma che va ad aggiungersi all’EP “Armonia//Silenzio”, uscito lo scorso 2 giugno e che, così, diventa composto da 5 brani. Così Schiuma descrive questo nuovo singolo: “Labbra in 3D è una canzone tutta d’un fiato, come un flusso di coscienza che racconta un amore sano e positivo, ma anche la frenesia che l’innamoramento porta con sé. È un elenco di dettagli che possono sembrare banali in una situazione qualsiasi, ma che quando si è innamorati saltano all’occhio e conquistano, rendendo tutto molto più magico e importante di quanto non sia. Ho voluto giocare con le immagini e con le metafore per trasmettere la follia intrinseca nell’innamoramento, che rompe gli schemi di pensiero quotidiani e ci trasporta in una dimensione fatta di emozioni e di accostamenti illogici, di difetti che sembrano pregi e di frasi fatte che assumono significati nuovi”.
Kilo KG – “Bon voyage”

“Bon voyage” è il nuovo brano di Kilo KG. Il rapper palermitano, su una produzione musicale del suo concittadino Dnvr, ha scritto un testo pieno di riferimenti al mondo del calcio e in cui si può identificare qualsiasi ragazzo cresciuto in una periferia disagiata che coltivi un sogno capace di cambiare il suo modo di pensare e magari anche la sua vita e quella di chi si è preso cura di lui. Così l’artista racconta il singolo: “Racconto sia la storia di un ragazzino sudamericano con ‘la palla sempre tra i piedi’ – da qui i riferimenti al ‘Pibe de Oro’ Diego Armando Maradona e a Carlos Tévez ‘Apache’ – che vola via dal suo barrio verso l’Italia in cerca di un destino diverso, sia la mia storia, quella di chi è stato salvato dal microfono e ora sta cercando fortuna altrove – da poco ho lasciato Palermo per Milano. In entrambi i casi è impossibile scordarsi da dove si viene e chi si ha avuto vicino durante il proprio cammino”.
Bruno Bug – “Wavy”

Rapper classe 1996 di origine pugliese, Bruno Bug è venuto alla ribalta prima di tutto grazie al freestyle ed è fresco reduce dalla vittoria alla battle di Esse Magazine. In questi ultimi anni, oltre a continuare ad affermare le sue doti di improvvisazione, sta puntando molto anche sulla scrittura.
“Wavy”, come racconta l’artista, “è una critica a un sistema noncurante della salute psicologica de* ragazz*, che l* porta a crescere con dei vuoti che, paradossalmente, diventano un peso”. Il brano, infatti, parla delle difficoltà, pratiche e psicologiche, che sta attraversando tutta la generazione di Bruno Bug.
Naeli – “Berlino”

“Berlino” è il nuovo singolo di Naeli, giovane cantautrice di Latina di stanza a Roma, che apre la strada al suo primo EP in uscita a Settembre 2023. L’artista racconta: “Ero qualche mese fa in studio con Gianmarco e Federica. Pioveva e scrivere mi sembrava la cosa più stimolante da fare. Anche perché far nascere una canzone non è necessariamente un appuntamento. Forse è proprio questo il motivo per cui mi piace. Berlino nasce da un frame cinematografico, uno di quelli che pensi: ‘su questo vorrei scriverci su’. È un viaggio nostalgico fatto di ricordi e dettagli puliti o delusi. Ognuno può leggerci qualcosa di diverso, come un film.”