Giovanni Santese racconta “Forever Vecchio”: «Eterno bambino con la paura di invecchiare»

Giovanni Santese

“Forever Vecchio” è il nuovo album di Giovanni Santese, un canto di consapevolezza e accettazione, uno sguardo al dentro e al fuori, senza pretese di giudizio, e con un filo conduttore unico: la gioia di essere quello che si è, nonostante lividi e difetti, disillusioni o paure.

Giovanni Santese ha spiegato che “Forever Vecchio è Dorian Gray che distrugge il dipinto e decide di invecchiare, è smettere di voler piacere agli altri per piacere finalmente a se stessi, è la forza della debolezza e della verità”. L’album è stato anticipato dal singolo omonimo, un inno alla maturità e alla consapevolezza.

Giovanni Santese "Forever Vecchio" copertina

Come nasce il disco “Forever vecchio”? E perché questo titolo?
Il disco nasce da tre anni di lavoro e scambio con Taketo Gohara, il produttore artistico, oltre che da un lavoro di pre-produzione con Mirko Maria Matera, con cui ho un fraterno sodalizio artistico. Il titolo racchiude lo spirito del tempo in cui l’ho scritto: una piacevole sensazione di consapevolezza di me.

Parafrasando una tua dichiarazione, secondo te l’umanità è ancora costituita da eterni inesperti della vita?
Fino a un certo punto. C’è una fase della vita in cui bene o male qualche cosa in più devi averlo capito per forza, il problema è che biologicamente dura troppo poco.

Nel singolo omonimo, e nel disco, prendendo ispirazione dal Ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde, esprimi la forza della debolezza e della verità. Ma è davvero così bello invecchiare?
Assolutamente no, e infatti non volevo fare un inno alla vecchiaia, nonostante usi questo termine, il mio intento era ironico. Io ho il terrore di invecchiare e sarò sempre un eterno bambino.

Hai davvero smesso di piacere agli altri? E che sensazione è?
Ho smesso si voler piacere agli altri, che è ben diverso. E il bello è che più ti allontani dalla voglia di compiacimento, più la gente ti apprezza per quello che sei davvero.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.