Canzoni, le migliori uscite della settimana (9 giugno)

Dalla coppia Irama Rkomi ai ritorni di The Weeknd, Rosalìa, Madame, Maluma, Il Pagante: ecco le migliori canzoni della settimana!

The Weeknd – “Popular” feat. Playboi Carti e Madonna

“Popular” è il nuovo brano di The Weeknd ft. Playboi Carti & Madonna che fa parte della colonna sonora di “The Idol”, serie tv targata HBO (in Italia disponibile su Sky) ed estratto dall’album “THE IDOL VOL.1 (MUSIC FROM THE ORIGINAL SERIES)”, fuori il 30 giugno. 

Greta Van Fleet – “Farewell For Now”

“Farewell For Now” è il nuovo brano della rock band Greta Van Fleet, già vincitrice di un Grammy Award, estratto da “Starcatcher”, il nuovo album in arrivo il 21 luglio. “In “Farewell For Now” esprimiamo il nostro desiderio di rimanere sul palco e assaporare la magia creata dal fenomeno pubblico-musica”, spiega il bassista Sam Kiszka. “Ma dobbiamo fare i bagagli e andare nel prossimo posto per rifare tutto da capo; come sempre, torneremo presto”.

Rosalìa – “Tuya”

Dopo “Motomami”, Rosalìa è tornata con il nuovo singolo “Tuya”. Il video è girato interamente in Giappone, e mostra l’artista e il suo amico a quattro zampe vagare immersi nei propri pensieri per le strade di Tokyo. Il video è un omaggio al Giappone, un paese che Rosalía ama e rispetta profondamente.

Maluma – “Coco Loco”

“Coco Loco” è il nuovo singolo e video di Maluma. La clip, diretta da Jessy Terrero e prodotto da Cinema Giants e Royalty Films, ambientato nelle bellissime strade di una Miami tempestosa. In quest’atmosfera, Maluma non si arresta e improvvisa un concerto sotto la pioggia, circondato dai ballerini. Maluma sarà in concerto in Italia questa estate con il suo “Don Juan World Tour” per tre appuntamenti imperdibili: 5 luglio a Catania, 12 luglio a Roma e 16 luglio a Napoli.

Albin Lee Meldau – “When you’re here”

“When you’re here” è il nuovo singolo e video del cantautore svedese Albin Lee Meldau, prima anticipazione del nuovo disco in uscita in inverno.

Lusaint – “Fool for you”

La cantante di manchester Lusaint pubblica “Fool For You”, un mondo sonoro che evoca le migliori produzioni di Mark Ronson, l’uso di fiati e ritmi sincopati, sono la conseguenza di raffinati ascolti a base di Motown, Ella Fitzgerald e Nina Simone che vengono da lontano. “Io non voglio essere tua e tu non puoi essere mio” canta Lusaint, proprio per mettere da subito in chiaro un concetto: questa non è un’ordinaria canzone d’amore. Si tratta di una storia sbagliata, che non avrebbe dovuto accadere, nata morta, eppure… 

Irama Rkomi – “Hollywood”

Si chiama “Hollywood” la prima canzone di Irama insieme a Rkomi che anticipa il joint album “No Stress” in uscita il 7 luglio.

Madame – “Aranciata”

“Aranciata” è il nuovo singolo inedito di Madame. Scritto da Madame e prodotto da Michelangelo, è incluso nella versione digitale dell’album “L’amore”, recentemente certificato oro. Madame torna a raccontarci una storia d’amore, questa volta quella di una relazione che vive una rottura, una distanza.

Il Pagante – “Poveri mai”

"POVERI MAI" COVER IL PAGANTE

“Poveri Mai” è uno spaccato inedito della società odierna, cavalcando nuovi trend e giocando con il claim al centro del ritornello per scavare strofa dopo strofa su temi più profondi. Per la prima volta nella narrazione del Pagante, il racconto di luoghi impermeabili alla crisi economica si scontra con la realtà di chi è disposto a ricorrere a qualsiasi escamotage pur di “rimanere su” e generare guadagni senza sforzi. Dalla rete delle truffe online ai sistemi piramidali, passando per le frodi con le criptovalute, il tutto fotografato dallo sguardo sempre dissacrante de Il Pagante.

Tony Effe e Emma – “Taxi sulla Luna”

Prodotto da Takagi e Ketra, “Taxi sulla Luna” è il nuovo singolo e video di Tony Effe insieme a Emma. Due mondi musicali che si incontrano in una traccia che è già pronta a trasformare in club tutte le spiagge italiane. Il videoclip del brano, con la regia di Late Milk, vede i due artisti, appena usciti da una villa, che salgono su un taxi e, scortati da un tassista alieno oltre l’atmosfera, attraversano lo spazio per portare la festa ad altissima quota.

Aka 7even – “Rock’N’Roll”

Estate significa essere liberi ma anche cogliere nuove opportunità al volo perché non sai quando ti capiteranno di nuovo. Aka 7even, dopo averci fatto ballare l’anno scorso con “Toca” insieme a Guè, torna con la nuova hit estiva “Rock’n’roll”. Prodotta da Max Kle1nz (Cosmophonix) e CanovA – mostra ancora una volta un altro lato dell’artista, diverso da quello dell’ultimo singolo “Non piove più”.

Giuliano Palma – “Satellite”

Giuliano Palma sperimenta per la prima volta ritmi altini nel nuovo singolo e video “Satellite”. L’artista racconta: “Con i Casinó è stata un’ avventura piena di passione, un ciclone di emozioni, una tempesta, la prima volta insomma, quella che non si scorda mai. Con i Bluebeaters è stato invece il primo vero amore, quello di cui ti innamori perdutamente e poi soffri quando finisce. Poi il viaggio solista, di scoperte e prove da superare e ora, ora va bene cosi, mi godo la mia golden age. Questo brano è esattamente quello che  serviva, una celebrazione della vita e delle sue fasi che si alternano inesorabilmente in una danza che gira sempre e solo intorno ad una cosa, l’amore. A volte si è lontani poi però ti passa così vicino che lo puoi solo ammirare e ti fa star bene.”

Bugo – “Un bambino”

“Un Bambino” è il nuovo singolo di Bugo. A distanza di due anni dal suo ultimo lavoro discografico, Bugo rompe il silenzio con un uno sfogo, quanto mai vero e liberatorio: “Questa canzone nasce da una sensazione, un’intuizione arrivata una mattina appena sveglio, come un lampo. Ho sentito il bisogno di scriverla subito. Quello stesso giorno sono andato in studio e l’abbiamo registrata. È stata immediata” commenta il cantautore, che racconta così l’idea dietro al brano “Dopo 3 anni di caos ho avuto l’esigenza di liberarmi di tanti pesi, di divertirmi…e basta! Il mio chitarrista Marco mi ha suggerito un’immagine: tornare bambini. Era perfetta! Anche se diventiamo adulti in noi vive sempre lo spirito bambino. Ed è quello che ci salva. Abbiamo tutti la necessità di ricontattarlo per poter urlare al mondo chi siamo. “Un Bambino” è il mio invito a saltare, ballare, cantare tutti insieme il ritornello, senza pensieri!”.

Olly – “Tutto con te”

Olly torna con “Tutto con te”, il nuovo singolo, accompagnato dal videoclip. Scritto da Olly e prodotto in collaborazione con JVLI, “Tutto con te” è un brano libero,  spontaneo, un riflesso di quello che è il giovane artista. In maniera del tutto istintiva Olly si butta nella mischia delle sensazioni vivendo al massimo ogni esperienza e dandosi la possibilità di non fare sempre la scelta giusta. Il fulcro del brano però sta nella scoperta che il massimo dell’intensità sta nella condivisione: “farei tutto con te”.

Tropea – “La versione migliore”

“La versione migliore “ è il nuovo singolo dei Tropea, una canzone che trasuda quell’energia potente, quella grinta inarrestabile e quell’amore per la contaminazione musicale che contraddistinguono da sempre l’universo Tropea. Quella voglia di prendersi tutto e catturare ogni singolo ascoltatore che li ha fatti volare da highlander alla finale di X Factor 2022 e poi precipitare dritto a capofitto nei nostri cuori. “La versione migliore” è una canzone sull’insoddisfazione, vista da un triplice punto di vista. Insoddisfazione verso noi stessi, verso la società odierna che ci educa con concetti quali produttività, efficienza e performance; e insoddisfazione relazionale, che non ha però un’accezione del tutto negativa, in quanto è spesso matrice dei sentimenti più forti, nel bene e nel male.

Gianni Bismark – “Non dirmi no”

“Non dirmi no” è il nuovo brano di Gianni Bismark che l’artista descrive così: “Stavo passando un periodo complesso ed era uno di quei giorni in cui non mi andava di uscire. Un giorno un amico mi ha letteralmente obbligato ad alzarmi dal divano ed uscire. Mi sono ritrovato ad una festa, in mezzo a tanta gente e il mio sguardo ha incrociato quello di una ragazza. Io guardavo lei e lei guardava solo me.
Quella ragazza e quegli sguardi mi hanno dato l’ispirazione per scrivere dopo che per settimane mi sentivo bloccato, senza voglia di scrivere niente.Il giorno dopo sono andato a registrare in studio su una produzione di Yoshi. Lei non sa che ho scritto questo brano per lei, lo scoprirà ascoltando questo brano”.

VillaBanks – “Giochi”

Arriva l’estate, le temperature si alzano e gli amori nascono. VillaBanks è tornato con il nuovo singolo “Giochi”, prodotto da Drillionaire. Il brano è in grado di unire il calore dell’afrobeat ai brividi delle storie d’amore dal sapore dolceamaro. “Giochi è stato in tutto e per tutto un esperimento, dalle sonorità afro al lavorare per la prima volta con Drillionaire direttamente nel suo studioSono orgogliosissimo del risultato: una dolce canzone d’amore con una punta acidula come un’arancia appena staccata dall’albero.”

Casino Royale – “Cospiro” feat. Marta Del Grandi

A due anni precisi dall’ultimo album “Polaris”, i Casino Royale regalano un nuovo brano realizzato con Marta Del Grandi, la cantante Italiana apprezzatissima all’estero che unisce la scuola di canto jazz al pop d’avanguardia. “Cospiro” nasce dall’analisi della realtà, come spiega Alioscia: “Nel contesto attuale il confronto fra noi è difficile, siamo vittime inconsapevoli di un sistema che ci vuole vedere contrapposti. Un dualismo che ci porta allo scontro e non al confronto. Questo stato rappresenta il nostro principale stimolo alla scrittura, per tornare ad essere un gruppo, per tornare a respirare e cospirare assieme.”

Ketama126 – “Piano piano”

Dopo il recente successo di “Cristi e diavoli”, l’album realizzato con la sua crew, Love Gang 126, Il rapper e producer romano Ketama126 torna con un brano di cui ha curato la produzione musicale, sperimentando nuove sonorità, “Piano piano”. A inizio giugno sui social media ha lasciato intendere che stava per annunciare novità musicali, e che queste avevano a che fare anche con il suo soggiorno in Africa. Questa esperienza di viaggio, quindi, ha contribuito a dare una forma definitiva a questo brano leggero, dalle atmosfere rilassate, con influenze afro e in cui l’artista romano rivendica l’esigenza di distaccarsi concretamente dalla routine della vita occidentale. Un pezzo che suona come una vera novità, da parte di un artista che negli ultimi anni si è fatto notare anche per le sue influenze rock.

Spookypbl – “Pas de Salam” feat. Keta

“Pas de salam (PDS)” è il nuovo singolo di Spookypbl feat. Keta. Diretto da Bobsmesh & Dademeo, il videoclip è ambientato in una piazza di periferia dove gli artisti rappano circondati dagli amici della zona, sullo sfondo alti palazzi e macchine imponenti. Le scene girate alla luce del sole si alternano alle riprese a sfondo nero, per raccontare, con bruschi cambi di inquadratura, la cruda realtà della vita di quartiere. Le scene sembrano quasi accompagnare, anche visivamente, il sound ipnotico del brano, caratterizzato da una forte impronta elettronica.

Crazy Polo – “La cantavamo in spiaggia”

Nel nuovo singolo “La cantavamo in spiaggia”, Crazy Polo racconta di un’emozione, che sfugge dalla mente ma non dal cuore. “Nella cornice di un’estate ho raccontato la storia di una coppia seduta in riva al mare a fissare l’orizzonte mentre una canzone fa da colonna sonora al momento romantico attingendo dal mio passato personale. Per quanto finiti, quegli istanti rivivono nel presente dei ricordi. Non è un caso, infatti, che lui le ribadisca che “ci sarà ovunque andrà”. Una proiezione futura perché, forse, di concluso c’è solo quell’ultima estate vissuta insieme. Ma le stagioni si susseguono e così, potenzialmente, anche quelle dell’amore”

Marco Crepaldi – “Paranoia Hotel”

“Paranoia hotel” è il nuovo singolo di Marco Crepaldi. Manifesto di un progetto inquadrabile in un’ottica pop artigianale, il brano anticipa altri singoli, la pubblicazione dei quali culminerà in un album previsto per la primavera del 2024. “Paranoia Hotel” racconta come nella frenesia della vita quotidiana, la comfort zone possa diventare una trappola. L’artista afferma: “con la chitarra coltivo e fomento la parte più indomita e sensibile di me”.

Blake El Diablo – “4ever”

Dopo l’EP “Bad Lover”, “4ever” è il nuovo singolo di Blake El Diablo, un viaggio che racconta l’amore adolescenziale in tutte le sue forme: dalle barre e dalle punchlines di Blake emergono le emozioni, i problemi, le insicurezze e le incertezze che accompagnano le montagne russe emotive legate ai primi amori. Prodotto da YaluDream e Rich Polo, il nuovo singolo è caratterizzato da sonorità street, drill, urban e pop e da un sound estivo: L’amore sa essere bello come il mare e pericoloso come gli abissi”

YTAM – “Millennial”

“Millennial” è il nuovo singolo di YTAM, lo specchio di una generazione, quella che cerca di stare al passo in un mondo che va sempre più veloce, che è costantemente online. I richiami alla cultura pop si fondono all’animo nostalgico di Ytam, mentre parla di una relazione tossica vittima di questo tempo in cui le apparenze hanno la meglio. “Gli Iron Maiden sulla maglia ma profumi di millennial / E con i soldi di papà fai la rivoluzione, hyperpop, pillole a colazione / Se mi blocchi su OnlyFans sembra vero amore”

Ciliari – “Enoteca Discoteca”

Ciliari pubblica il nuovo singolo “Enoteca Discoteca”: immediato, fresco e coinvolgente, perfetto per accompagnare l’estate italiana. “Una notte di festa e di follia, una canzone ironica, irriverente e tragicomica. ‘ENOTECA DISCOTECA’, scritto con Riccardo Scirè e Adel Al Kassem, è la colonna sonora perfetta per tutte quelle notti esagerate, in cui si vuole semplicemente staccare la spina e fare casino, in cui si vogliono dimenticare le emozioni negative per vivere un momento unico. Un pezzo non soltanto estivo, ma perfetto per tutto l’anno. Solo good vibes nell’Enoteca Discoteca!”

Tina Platone – “Paranoie”

Melodie scure e dure, liriche esistenziali e atmosfere musicali coinvolgenti sono le caratteristiche diventate il marchio di fabbrica di Tina Platone e del suo produttore Andrea Turone.
In “Paranoie” siamo in un abisso emotivo e psicologico dal quale è difficile risalire per ripristinare l’autostima e il pensiero positivo. Ogni tentativo stanco è vano, lo slancio vitale si esaurisce in fretta e tutto sembra trascinarci nuovamente verso il fondo. Questo si traduce in un beat martellante e ripetitivo che a tratti sembra inghiottire la voce principale, diventando un motivo infuriato e ripetitivo, quasi come una coscienza che si auto-convince dei propri pensieri negativi.

Sexìle – “Senza Prime” feat. Ydea

Sexìle ha solo diciotto anni ma le idee molto chiare, il suo singolo d’esordio “Senza Prime” feat. Ydea, ne è la dimostrazione. Melodia accattivante, ritmi incalzanti e un testo per niente banale per la sua età. Sexìle lo presenta così: “La mia prima vera canzone mai scritta. Nata grazie all’aiuto di Andrea Rota che è riuscito a cogliere una mia visione della musica e farla incastrare con la sua. Lui ha realizzato la base, poi insieme abbiamo scritto testo e melodia. Questa canzone racconta della consapevolezza che può insinuarsi all’interno di una relazione per una percepita disparità di intensità e di impegno nei confronti delle piccole o grandi sfide quotidiane della vita. C’è chi si accontenta pigramente della superficialità, chi ricerca impegno e profondità. Difficilmente i due atteggiamenti antitetici producono sintonia in una relazione”.

Leonardo Fontanot – “Ad un passo”

“Ad un passo” è il nuovo singolo di Leonardo Fontanot. Ha un testo ironico che si basa sulla metafora di “un appartamento ad un passo da tutto” che, nelle parole del cantautore, diventa il fulcro dell’equilibrio della nostra sfera emotiva. Così Leonardo Fontanot racconta il concept del brano: “Gli spazi mancanti, le distanze che separano le cose e le persone, nonché le idee che si ha di esse, condizionano la nostra dimensione esistenziale e alimentano quell’ansia perenne nel disegno di ambizioni a volte troppo lontane. Di contro la vicinanza a tutto ci aiuta a trovare la nostra zona di comfort, cullandoci nel torpore quotidiano e conducendoci talvolta in quello stato di più o meno consapevole inezia che accompagna il languido scorrere dei giorni”.

Unfauno – “Country boy” feat. Kutso

“Country Boy” è il nuovo singolo di UnFauno. Il singolo è prodotto da Jack Sapienza con i visual curati dal fotografo sloveno Oliver Takac e vanta il prezioso featuring dei Kutso. “In Country Boy un ragazzo di campagna incontra tra le tante creature del sabato sera una ragazza vestita di chiaro. E ne rimane folgorato. È un brano di poche parole, ma confuse. Io l’amore lo vivo così.”

Esteban – “Nuvola + Sole”

“Nuvola+Sole” è il primo album di Esteban, progetto indie pop lo-fi del giovane Esteban Ganesh Dell’Orto, versione “estesa” dell’EP Nuvola uscito nel 2022. La volontà è quella di miscelare in maniera equilibrata le radici del cantautorato dalle quali l’artista proviene e le sonorità più moderne dell’indie pop. La scelta di una voce espressiva è voluta in quanto nella semplicità delle produzioni vi è anche la volontà di lasciare spazio alla voce stessa che possa comunicare il più empaticamente possibile le ragioni del suo cantato. L’album spazia da canzoni più pop ad altre più cantautorali dove vige sempre la volontà di trasmettere leggerezza e semplicità trattando temi e argomenti spesso faticosi, a volte anche dolorosi.

Thevoto – “XSI” feat. Kharfi

thevoto e heysimo, accoppiata vincente, si uniscono alla genialità di Kharfi in questo brano dal sound futuristico che ci proietta verso l’estate. L’artista parla così di “XSI”: “Dopo la ricerca di mille consapevolezze, è solo perdendomi davvero che ho imparato a riesplorare una naturalezza che avevo perduto quasi del tutto. Se c’è una cosa che più di tutte invidio ai bambini è la semplicità, giusta o sbagliata, nel razionalizzare un concetto. Questo è quello che ho voluto esprimere col ritornello di XSI”.

Six Impossible Things – “Twenty Something”

Dopo due EP come duo, i Six Impossible Things fanno un passo importante coinvolgendo altri due membri nel progetto e incorporando quindi un sound full band a tutti gli effetti. “Twenty Something”, è il singolo che inaugura il nuovo corso per il gruppo, ed è anche il primo brano tratto dal prossimo EP, “The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living”, che vedrà la luce nel 2023. “Twenty Something” è una canzone dove lo stile ormai familiare dei Six Impossible Things, influenzato da generi come dream pop, emo e post-rock, è immediatamente riconoscibile, ma stavolta arricchito e reso più pieno dall’incorporazione del sound full band. Nonostante la maggior carica sonora, la band non ha perso quella sensazione di intimità quasi confessionale che ne ha sempre caratterizzato i brani.

Kuni – “Walls have told me”

“Walls have told me” è l’EP di debutto di Kuni, progetto dell’artista romana Eleonora Danese. Dolce ma con l’anima rock, l’EP racconta la storia personale dell’artista, le sue esperienze e le emozioni vissute negli anni. Kuni ha detto sui brani: “Per me è un inizio, come l’introduzione di un libro o lo zaino che si prepara prima di un viaggio. Non so cosa succederà dopo, ma sono felice di essere qui, oggi, con queste canzoni da condividere e da usare come strumenti per affrontare il prossimo capitolo”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.