
La storia artistica e di amicizia tra Claudio Baglioni e Giuliano Peparini si consolida ancora di più con il film-evento “Tutti Su! Buon Compleanno Claudio” nei cinema il 15, 16 e 17 maggio. La pellicola ripercorre in oltre due ore i 12 spettacoli che hanno avuto luogo dal 3 al 19 giugno 2022 alle Terme di Caracalla di Roma. I due celebreranno ancora il sodalizio nelle 14 date di “aTUTTOCUORE” a settembre e ottobre.
Hanno partecipato agli show di “Dodici Note” 123 persone tra musicisti, coristi e performer classici e moderni con la direzione artistica e la regia teatrale di Giuliano Peparini e la videoregia di Duccio Forzano. In scena anche l’Orchestra Italiana del Cinema diretta da Danilo Minotti, autore degli arrangiamenti insieme a Paolo Gianolio, e il Coro Giuseppe Verdi con il Direttore Artistico Marco Tartaglia e il Maestro del Coro Anna Elena Masini.

Un invito a rialzarsi
Il titolo è ispirato alla magia del momento nel quale i musicisti dell’orchestra e gli artisti della compagnia si alzano “Tutti Su!”, appunto, per raggiungere il proscenio e ringraziare il pubblico che, in piedi, tributa loro l’applauso finale è, per Claudio Baglioni, «un’esortazione, uno stimolo. L’invito ad alzarsi o rialzarsi, ritrovare, dentro, il meglio di noi stessi, liberandoci dall’inquietudine, dallo scoramento e dalla sfiducia che un tempo oscuro e minaccioso trasmette, e rimetterci in moto, riprendendo in mano la nostra vita, per ridarle valore, senso e scopo».
Baglioni è stato «circondato e avvolto dai suoni di una grandissima orchestra, le voci di un coro straordinario e dai movimenti dei performer» per una vera immersione, «simile alle sensazioni che proviamo quando nuotiamo sott’acqua». L’idea dei dodici concerti è stata ispirata dalle «dodici particelle di cui si compone l’intero universo musicale», ha raccontato Claudio Baglioni. Nella pellicola è possibile cogliere «tutte le sfumature di gesti, movimenti, sguardi, espressioni» esaltati da un montaggio cinematografico. A tutto questo si aggiunge la definizione della tecnologia Dolby Atmos, per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane: «Come essere sospinti dalla sponda della scena verso la riva del pubblico di fronte».
L’invito di Giuliano Peparini
«Le sonorità di Claudio mi accompagnano da quando ero piccolo, sono preghiere», ha detto Giuliano Peparini durante la conferenza stampa a margine della proiezione della pellicola “Tutti Su!”. «Siamo partiti da 12 personaggi legati alle 12 note» per ampliare il racconto e rivisitare ancora una volta «le canzoni immortali della carriera di Claudio», ha sottolineato il coreografo romano.
L’ex direttore artistico di Amici tra il 2013 e il 2020 è la punta di diamante degli show di Claudio Baglioni e continuerà il sodalizio artistico con il cantautore romano negli show “aTUTTOCUORE”: a Roma (21, 22, 23, 28, 29 e 30 settembre, Stadio Centrale Foro Italico), a Verona (5, 6 e 7 ottobre, Arena), a Palermo (12, 13 e 14 ottobre, Velodromo Paolo Borsellino) e Bari (20 e 21 ottobre, Arena della Vittoria).
Il programma di “Tutti Su!” di Claudio Baglioni
- ouverture TUTTI SU
- IO SONO QUI
- DODICI NOTE
- ACQUA DALLA LUNA
- UN PO’ DI PIÙ
- COME TI DIRÒ
- QUANTE VOLTE
- MAL D’AMORE
- E ADESSO LA PUBBLICITÀ
- IO ME NE ANDREI
- CON TUTTO L’AMORE CHE POSSO
- QUANTO TI VOGLIO
- FAMMI ANDAR VIA
- W L’INGHILTERRA
- POSTER
- NOI NO
- BUONA FORTUNA
- STRADA FACENDO
- AVRAI
- MILLE GIORNI DI TE E DI ME
- VIA
- LA VITA È ADESSO
- QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE
- AMORE BELLO
- E TU
- SABATO POMERIGGIO
- E TU COME STAI
