
Tutto pronto per la trentatreesima edizione del Concertone del Primo Maggio in piazza San Giovanni in Laterano a Roma, promosso da Cgil, Cisl e Uil, con lo slogan “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Dopo 17 anni torna sul palco romano Luciano Ligabue, nella lineup anche Aurora (unica ospite internazionale), Lazza, Emma, Coma Cose, Geolier, Carl Brave, Mara Sattei, Matteo Paolillo e tanti altri.
Nove ore di musica dal vivo e parole con circa 50 artisti rappresentativi della musica italiana attuale e futura: un appuntamento imperdibile trasmesso in diretta su Rai 3 (dalle ore 15.15 alle 00.15 con una pausa dalle 19.00 alle 20.00 per le edizioni dei Telegiornali), Rai Radio 2, RaiPlay e Rai Italia. Tutte le info sul sito ufficiale.
Gli orari delle esibizioni
In aggiornamento
Lineup completa e presentatori del Primo maggio Roma 2023
Ecco la line up: AURORA, unica ospite internazionale, LUCIANO LIGABUE, EMMA, LAZZA, COMA_COSE, GEOLIER, CARL BRAVE, TANANAI, FRANCESCO GABBANI, ARIETE, MR.RAIN, PIERO PELÙ con ALBOROSIE, MATTEO PAOLILLO, JOHNSON RIGHEIRA, MARA SATTEI, IL TRE, BAUSTELLE, LEVANTE, AIELLO, ROCCO HUNT, BNKR44, GAIA, ALFA, GIUSE THE LIZIA, FULMINACCI, MILLE, NEIMA EZZA, ROSE VILLAIN, WAYNE, CILIARI, TROPEA, NAPOLEONE, UZI LVKE, L’ORCHESTRACCIA, EPOQUE, GINEVRA, SERENDIPITY, PAOLO BENVEGNÙ a cui si aggiungono i vincitori del Contest 1MNEXT ETTA, MANINNI, STILL CHARLES e il vincitore del contest “Sicurezza stradale in musica” HERMES. Opening act dalle ore 14.00 con LEO GASSMANN, ISIDE, SAVANA FUNK, CAMILLA MAGLI, WEPRO.
Alle voce degli artisti che si esibiranno sul palco del Primo Maggio si uniscono gli interventi del divulgatore scientifico Carlo Rovelli, dello scrittore e drammaturgo STEFANO MASSINI e del cantautore AVINCOLA. Per la sesta edizione consecutiva, sarà AMBRA ANGIOLINI a condurre il Concertone. A supportarla ci sarà BIGGIO, attore e conduttore televisivo, membro del duo comico I soliti idioti e accanto a Fiorello nel programma Viva Rai 2 attualmente in onda.
Gli orari del Concertone del Primo Maggio Roma 2023
L’edizione 2023 del Concerto del Primo Maggio si arricchisce di un pre-show che, intorno alle ore 14.00, darà il benvenuto al pubblico di Piazza San Giovanni ospitando le esibizioni di Leo Gassmann, Iside, Savana funk e Camilla Magli. La diretta televisiva inizierà alle ore 15:15 su Rai3.
Nella prima parte del Concertone si esibiranno anche i 3 vincitori di 1MNEXT, il Contest del Primo Maggio dedicato agli artisti emergenti. Su più di mille iscritti, la giuria di qualità composta da Massimo Bonelli (direttore artistico del Concerto del Primo Maggio, presidente giuria), Anna Rampinelli (Senior PM Warner Music Italy), Irma Ciccarelli (Rockol), Lucia Stacchiotti (iCompany) ed Enrico Capuano (Cantautore), ha scelto Etta, Maninni e Still Charles. Il vincitore assoluto sarà proclamato sul palco del Concertone. Inoltre, classificatosi quarto a solo un punto dai primi tre, Wepro aprirà alle ore 14.00 il pre-show del Concertone 2023. Nella prima parte dell’evento, si esibirà anche Hermes vincitore della quinta edizione del contest “Sicurezza Stradale in Musica”.
La diretta di Rai Radio 2 partirà dalle ore 16:00, in compagnia di Diletta Parlangeli e LaMario; mentre il racconto della serata, a partire dalle ore 2000, è affidato a Carolina di Domenico ed Elena Di Cioccio. Poi un regalo di Rai Radio 2 non soltanto per gli ascoltatori e per il pubblico che guarda la radio in tv, ma per tutta Piazza San Giovanni: dalle ore 19:00, durante la pausa della diretta tv, dal palco del Primo Maggio, andrà in scena il dj set di Ema Stokholma.
Concerto Primo Maggio Roma 2023: Strade chiuse, bus deviati e orari delle metropolitana
L’intera area del Concertone del Primo Maggio Roma sarà sottoposta a modifiche per permettere l’allestimento del palco e la permanenza del pubblico. La zona di sicurezza del concerto, con accesso controllato, viene attivata già dalle prime ore della mattina del 1° maggio 2023 e comprende l’area tra viale Carlo Felice, piazza di Porta San Giovanni e via Emanuele Filiberto (tra piazza di Porta San Giovanni e via Fontana). Le strade che rimangono attive al transito riguardano il tratto tra: via dell’Amba Aradam, San Giovanni in Laterano, Merulana; via Nola e Santa Croce in Gerusalemme; via Magna Grecia, Appio, Appia e La Spezia.
Le linee bus deviate sono: 3Nav, 8Bus, 16, 51, 81, 85, 87, 218, 360, 590, 665, 792. Fino alle 5 circa del 2 maggio le linee che subiscono modifiche al percorso sono: nMA, n3d, n3s, nMC. La fermata metro San Giovanni rischia di essere chiusa dalle 15 per ragioni di sicurezza mentre le altre stazioni restano aperte fino all’1:30 su tutte le linee A, B, B1 e C. Diversamente, invece, la rete ferroviaria e quella di superficie di Atac e Roma Tpl segue l’orario previsto normalmente nei giorni festivi.
Le deviazioni per la gara podistica “Il lavoro…in corsa”
Sempre il 1° maggio, a causa della gara podistica “Il lavoro…in corsa”, potrebbero registrarsi ulteriori deviazioni tra le 9 e le 10 del mattino. I partecipanti si raduneranno alle 8 in via Fontana, poi alle 9 il via alla gara. Le linee interessate da brevi stop o deviazioni saranno C3, 3Nav, 16, 51, 75, 81, 85, 87, 118, 360, 590, 628, 649, 714 e 792.
Il percorso della competizione si snoderà da via Fontana per piazza San Giovanni, via Santo Stefano Rotondo, via del Santi Quattro, via Celimontana, via Claudia, via San Paolo alla Croce, Clivio di Scauro, la Salita di San Gregorio, via Valle delle Camene, la laterale di via delle Terme di Caracalla, piazza di Porta Capena, via del Parco del Celio, piazza del Colosseo, Colle Oppio, via Domus Aurea, via del Monte Oppio, via Eudossiana, piazza San Pietro in Vincoli, via dello Statuto, piazza Vittorio, via Foscolo, piazza Dante, viale Manzoni, via Statilia, via Emanuele Filiberto sino a via Fontana.
Un Concertone sempre più accessibile con la lingua dei segni
Rai Pubblica Utilità garantirà la piena accessibilità del Concerto del Primo Maggio: a partire dalle 15.00 – e per tutta la durata del Concerto – sulla pagina 777 di Televideo saranno disponibili i sottotitoli realizzati in diretta dallo studio di Saxa Rubra; a partire dalle 20.00 l’audiodescrizione – attivabile sul canale audio dedicato – ed in streaming su Rai Play, permetterà anche alle persone cieche di conoscere i dettagli legati alle luci, alla scenografia, agli abiti, ai movimenti di artisti e conduttori sul palco. Sempre a partire dalle 20.00, su Rai Play inizierà la diretta accessibile con sottotitoli e LIS, realizzata dallo studio Rai di via Teulada.
Una squadra di 6 performer – tra cui anche una giovane performer sorda – e 2 interpreti, si alterneranno per tradurre in LIS le battute di conduttori e ospiti e interpretare, sempre nella Lingua dei Segni Italiana, tutte le canzoni proposte sul palco di Piazza San Giovanni, trasmettendo, attraverso i movimenti del corpo, emozioni e ritmo musicale ed offrendo uno spettacolo artistico godibile non solo per il pubblico sordo, ma per una platea di spettatori più ampia, che ha imparato ad apprezzare la forza espressiva della LIS. L’accessibilità in LIS verrà garantita anche in Piazza San Giovanni – sempre a partire dalle 20.00 – attraverso il rimando dell’immagine di interpreti e performer sui ledwall laterali del palco e garantire così la piena accessibilità.
Le dichiarazioni in conferenza stampa
Nel pomeriggio di domenica 30 aprire si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Primo Maggio Roma 2023. Presenti, tra gli altri, i presentatori Ambra Angiolini e Biggio, Ema Stokholma e la cantante norvegese Aurora.
I tre sindacalisti – Luigi Giove (Cgil), Daniela Fumarola (Cisl) e Emanuele Ronzoni (Uil) – hanno spiegato l’importanza del Primo Maggio, «una giornata di festa» ma che ci sia «un messaggio veicolato attraverso la musica» cioè quello del «lavoro come fondamento della dignità delle persone». I tre sindacati chiedono al governo «rispetto e rinnovo dei contratti di lavoro e interventi sulla sicurezza».
«In sei anni siamo cresciuti ora consegniamo la possibilità di fare riflessioni – ha ammesso Ambra – Ci lamentiamo che non ci sono Guccini o De Gregori ma ci sono tanti ragazzi, dobbiamo cambiare la prospettiva. E non lasciare che la costituzione resti cosa morta». Poi la presentatrice ammette che ci saranno pochi speech ma «molto centrati». A Biggio sta molto a cuore il tema della sicurezza sul lavoro lui che, ammette, «ho iniziato a lavorare negli anni ’90 nei teatri come macchinista».
Poi è la volta della star internazionale Aurora. «È bello ricordare il potere che hanno le persone. Bellissimo suonare a Roma, grazie mille. Ricordate che il potere è nelle nostre mani, i politici vanno e vengono ma noi rimaniamo». E poi ammette un legame con l’Italia: «Il mio artista preferito della mia vita è Bruno Lauzi». Infine un messaggio dalla giovane cantante di “Cure For Me”: «Se hai qualcosa nel tuo cuore non sei da solo ma puoi parlare, non aver paura, siamo tutti insieme. La libertà è la cosa migliore che abbiamo».