
In programma dal 15 al 26 luglio in piazza della Santissima Annunziata, ritorna Musart Festival Firenze. Un cartellone di oltre 30 appuntamenti che, agli spettacoli del palco principale, abbinerà esposizioni, visite a luoghi d’arte, proiezioni, eventi e concerti in chiostri e giardini della zona.
Poi ancora spettacoli, incontri e presentazioni anche nel foyer all’aperto del festival, allestito nell’attigua piazza Brunelleschi – molti a ingresso gratuito – e una rassegna itinerante che porterà gli ospiti di Musart Festival anche fuori città. Da Roberto Bolle a Stewart Copeland e Madame.
La lineup
Come ormai tradizione, sarà Roberto Bolle, con il suo straordinario Gala di danza, ad aprire il festival, sabato 15 luglio 2023. A grande richiesta – e dopo ben quattro sold out fiorentini negli ultimi mesi – Antonello Venditti e Francesco De Gregori saranno lunedì 17 luglio sul palco di piazza della Santissima Annunziata, con un live in cui rivisiteranno i loro grandi successi: canzoni entrate nel cuore della gente, nelle storie delle persone e colonna sonora di intere generazioni. Straordinario virtuoso del violino, David Garrett sarà in concerto martedì 18 luglio. Marco Masini sceglie la sua Firenze per la chiusura del trionfale tour “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme” mercoledì 19 luglio.
Drusilla Foer porterà giovedì 20 luglio a Musart il pluri-acclamato recital “Eleganzissima”: uno spettacolo ricco di musica e canzoni dal vivo, fra racconti confidenziali e ricordi dal valore universale. A sei anni dal tutto esaurito, Paolo Conte tornerà venerdì 21 luglio a Firenze, in primo piano i brani dell’ultimo album “Live at Venaria Reale”. Domenica 23 luglio prima mondiale del concerto di gala “Callas 100”, evento che celebra il centenario di Maria Callas, la più grande cantante d’opera del Novecento. Dopo la partecipazione a Sanremo e l’uscita del nuovo album “L’Amore”, attesissimo anche il nuovo tour di Madame, che lunedì 24 luglio fermerà in piazza della Santissima Annunziata.

Stewart Copeland approderà al Musart Festival martedì 25 luglio con il progetto “Police Deranged for Orchestra”. Mercoledì 26 luglio la rassegna si chiuderà con il concerto all’alba (alle ore 4,45) del pianista Simone Graziano, nel secolare Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti, in piazza della Santissima Annunziata. E ancora, la mostra fotografica “Because the night” dedicata ai grandi concerti degli ultimi anni e quest’anno affidata agli scatti di Antonio Viscido.
Info biglietti MusArt Festival 2023
I biglietti sono disponibili online sul sito ufficiale musartfestival.it (info tel. 055.667566) e nei punti Boxoffice Toscana boxofficetoscana.it/punti-vendita. Quasi tutti gli spettacoli prevedono la possibilità di acquistare un Gold Package che comprende: biglietto di primo settore, catering con buffet, visita guidata ai luoghi d’arte legati al progetto Musart. La direzione artistica è affidata a Stefano Senardi.
Il programma di Musart Festival 2023
Sabato 15 luglio – ROBERTO BOLLE and FRIENDS
Lunedì 17 luglio – VENDITTI & DE GREGORI
Martedì 18 luglio – DAVID GARRETT
Mercoledì 19 luglio – MARCO MASINI
Giovedì 20 luglio – DRUSILLA FOER
Venerdì 21 luglio – PAOLO CONTE
Domenica 23 luglio – CALLAS 100
Lunedì 24 luglio – MADAME
Martedì 25 luglio – STEWART COPELAND & ORCHESTRA della TOSCANA
Mercoledì 26 luglio – SIMONE GRAZIANO (concerto all’alba)