Dai nuovi brani dei The National e Fatoumata Diawara ai ritorni di Beatrice Quinta e Nina Zilli: ecco le migliori canzoni della settimana!
The National – “Your Mind Is Not Your Friend” feat. Phoebe Bridgers

The National pubblicano la quarta e ultima anticipazione dal loro prossimo album, “First Two Pages of Frankenstein” in uscita il28 aprile, l’idilliaca “Your Mind Is Not Your Friend” con Phoebe Bridgers. Il brano affronta gli intrecci di una mente abitudinaria e la natura opprimente del controllo. La canzone è nata durante un periodo di ‘blocco dello scrittore’ per Berninger, crisi che ha parzialmente superato con l’aiuto del romanzo Frankenstein di Mary Shelley
Fatoumata Diawara – “Massa Den” feat. Matthieu Chedid

“Massa Den” è il nuovo singolo e video di Fatoumata Diawara feat. Metthieu Chedid che anticipa il disco “London Ko” in uscita il 12 maggio. Un’ode all’amore, una canzone potente che unisce la voce e la chitarra di Fatoumata Diawara ai suoni unici di Matthieu Chedid (in arte – M -): “L’amore è libero, l’amore non può essere imposto a qualcuno. Lasciate che coloro che si amano stiano insieme. Chi ha turbato l’uomo che il mio cuore e la mia anima hanno scelto? Chi parla alle spalle del mio amante? È lui che porta sulle spalle la speranza di una nazione. Non fatevi coinvolgere da Mansaden, il figlio del re, il principe e l’uomo che amo!”.
Jorja Smith – “Try me”

“Try me” è il nuovo singolo e video di Jorja Smith. Girato nei sobborghi di Marsiglia, in Francia, il video si apre con Jorja sdraiata che striscia dolcemente al chiaro di luna, mentre si prepara alla battaglia. Con i testi a farci da guida, questo video è metafora attraverso una danza interpretativa, un gioco rituale tra Jorja e Il Mondo che ci anticipa ciò che ci aspetta nel futuro. “The dancer, Andrea Bou Othmane, embodies a bull which represents the world and its opinions out of my control.”, ha detto Jorja.
Iguana Death Cult – “Oh no”

La rock band Iguana Death Cult pubblicano “Oh No” dal nuovo album “Echo Palace” in uscita il 12 maggio. Spiega il gruppo: “Ispirato dallo scrittore olandese Jan Cremer, ho deciso di scrivere una canzone che parli in modo ironico di quanto io sia incredibilmente fantastico. Questa sorta di mitizzazione di sé mi sembrava divertente, visto che passo la maggior parte delle mie giornate a crogiolarmi nei dubbi e nelle preoccupazioni. Alla fine è diventata una metafora per spiegare la smania di far sembrare perfette le nostre vite sui nostri account social, mentre i problemi di salute mentale stanno diventando la norma piuttosto che un’eccezione”.
Remo Anzovino – “No Gravity”

“No Gravity” è il nuovo singolo di Remo Anzovino, terzo titolo estratto dal disco “Don’t Forget to Fly”, in arrivo il 12 maggio. Il singolo porta l’ascoltatore nel vivo del volo e gli mostra il cuore del progetto: rappresenta il momento in cui si acquisisce la consapevolezza di poter volare e traduce sul pianoforte la forza di questa sensazione.
Nina Zilli – “Innamorata (F____U!)”

“Innamorata (F____U!)” è il nuovo singolo di Nina Zilli, prodotto da Danti e con la speciale partecipazione di Saturnino al basso. L’artista ci racconta di quanto nella vita si possa rimanere scottati, ci si innamori senza sapere il perché… ma alla fine, si sa, l’amore è così, non si spiega.
Federica Abbate – “La pioggia prima di cadere” feat. Mr. Rain

“La Pioggia Prima di Cadere” è il nuovo brano di Federica Abbate realizzato in collaborazione con Mr. Rain. “La Pioggia Prima di Cadere” coincide con uno dei momenti di crescita più complessi che ho attraversato in quanto “donna”, parla di quella fase di “limbo” dove dentro di te hai tutte le risposte che cerchi ma continui a farti domande. Hai la consapevolezza che una storia sia finita, che quella pioggia prima o poi cadrà, ma fai fatica ad accettare il dolore di una ferita che ti permetterà poi di liberarti e di crescere. È una fase che può durare mesi, anni e a volte, se non si ha il coraggio, può durare anche per sempre”.
Lucio Corsi – “Magia Nera/Orme”

“Magia Nera” e “Orme” sono i due nuovi singoli di Lucio Corsi che ci avvicinano al disco “La gente che sogna”, fuori il 21 aprile. Con “Magia Nera” entriamo nelle tenebre: il paesaggio diventa sempre più misterioso, con sfumature cupe e intriganti e l’artista ci mostra un altro aspetto dei sogni, quello che ci spaventa ma che irrimediabilmente ci attrae. In “Orme” Lucio Corsi ci fa conoscere la storia di chi vive inseguendo i sogni, un singolo da risvolti romantici e amari, un’altra faccia di chi continua a sognare.
Beatrice Quinta – “Attrazione fatale”

“Attrazione fatale” è il nuovo singolo dell’esplosiva Beatrice Quinta, artista rivelazione dell’ultima edizione di X Factor. Il brano racconta le sensazioni che rimangono addosso dopo un’importante parentesi di vita, la cantante manifesta la forza che si scopre di avere quando si inizia a credere in se stessi, perché, nonostante sia bello condividere la vita con qualcuno, bisogna riuscire a stare bene da soli. Un brano per sentirsi invincibili in mezzo alla folla o per urlare a squarciagola in cameretta.
Nane’ – “Acquario & Scorpione”

“Acquario & Scorpione” è il nuovo singolo della cantautrice Nane’. Si tratta di un brano caratterizzato da un sound pop e da una base elettronica che ben si accompagna alla voce di Nane’, che racconta un amore tormentato, una relazione che si consuma tra tira e molla e differenze astrali inconciliabili.
Camilla Magli – “Forever Young”

Camilla Magli inizia a scrivere il secondo capitolo del suo percorso con il singolo “Forever Young”. Il viaggio di “Forever Young” questa volta parte da un film, l’omonima pellicola di Valeria Bruni Tedeschi, in cui l’attrice racconta da un lato un sogno che finalmente si realizza, dall’altro uno che si spezza. Nonostante la vita sia costellata da eventi sia positivi che negativi, “Forever Young” porta con sé un sentimento di speranza verso il futuro: lottare per raggiungere un sogno vuol dire anche trovare il coraggio di superare le proprie paure.
Vaz Tè – “Trendsetter”

“Trendsetter” è il nuovo singolo di Vaz Tè in cui condivide le luci del main stage ma anche la concentrazione e l’emozione del backstage insieme agli amici di una vita: Bresh, Disme, Izi, Tedua. Il singolo è un inno per tutta la Drilliguria, che negli ultimi anni sta vivendo un periodo di grande rivalsa. Il video, diretto da Simone Mariano, è stato girato durante i viaggi di Vaz Tè in Thailandia, Amsterdam e contiene immagini di backstage dei live degli ultimi anni di molti esponenti dell’immaginario collettivo della Drilliguria, con la partecipazione anche dell’amico e collega Drefgold.
Michael Sorriso – “Fubu”

“Fubu”è il nuovo singolo di Michael Sorriso. Il brano anticipa la prossima pubblicazione di un EP di cui Frank Sativa ha curato la direzione artistica. Michael Sorriso rappa su una produzione musicale di Luke Beats (anche noto come Bassista Sabaudo, stretto collaboratore di Willie Peyote). Il brano è ispirato al rap dei primi anni duemila: “In quegli anni rap e streetwear non erano di moda come oggi, soprattutto in Italia, e quando si parlava di hip hop si faceva riferimento solo a un movimento culturale. In Fubu rivendico l’appartenenza a questo movimento e la canzone, anche per differenziarsi dalle tendenze attuali, parte con un ritornello che è il contrario dell’autoesaltazione, perché racconto un periodo negativo. Poi, in ogni caso, prosegue con la strofa in cui c’è una presa di coscienza del mio potenziale…”.
Eva Pevarello – “Da soli qui”

“Da soli qui” è il nuovo singolo di Eva Pevarello, cantautrice, tra i protagonisti della decima edizione di X Factor e di Sanremo Giovani 2018. Un testo malinconico ma che vede con speranza un futuro diverso da quello che gli altri scelgono per noi: con Fabio Rondanini alla batteria e Josè Ramòn Caraballo Armas alla tromba. “Malinconico ma anche luminoso, un po’ come mi sento io”.
Iside – “DNA”

“DNA” è il nuovo singolo degli Iside, secondo inedito estratto dal prossimo progetto della band. “Mi scoppia la testa / Ho rabbia nel dna” è l’urlo disperato e liberatorio cantato dagli Iside. Un flusso di coscienza di chi rivela ogni sua paura sincera nel manifestare una profonda insofferenza e il bisogno di aiuto prima di esplodere.
Nashley – “Amelie”

“Amelie” è il nuovo singolo di Nashley. “Qui inizia la storia di Amelie, un brano nato in una vecchia mansarda nel centro storico di Vicenza in poco più di qualche ora nella notte – racconta l’artista – Non ho dovuto pensare troppo, il pezzo era già scritto dentro di me, era tutto così reale che dovevo solamente chiudere gli occhi e scrivere”. Una riflessione che gli permette di toccare dei temi molto importanti, che forse non tutti sono pronti ad affrontare in solitudine.
Jaydar – “Danni”

“Danni” è il nuovo singolo di JayDar, cantautore e produttore musicale classe 1996. Il testo del brano racconta l’ossessione per una persona di cui è difficile liberarsi e così lo racconta JayDar: “In Danni esprimo come il pensiero fisso di una persona possa diventare una condanna. Quello che sembrava un gioco diventa un’ossessione e poi degenera in malattia. Il testo, in prima persona, è il racconto di questo processo, di come una persona alloggi in maniera ingombrante nella mia testa: l’unica cosa che vorrei fare è distrarmi ma lei non me lo permette…”.
Smitch in Blu Ray – “Superluna”

“Superluna” è il nuovo singolo degli Smitch in Blu Ray. La band racconta: “Questo pezzo segna per noi anche l’ aver varcato una soglia, l’essere arrivati a comporre in maniera diversa e ognuno di noi superando alcuni dei limiti che si è imposto. Abbiamo avuto l’ immenso piacere ed onore di essere arrivati in finalissima a Sanremo Rock con questo pezzo, e questo è stato importante soprattutto a livello morale, noi vogliamo credere nel progetto, e quando abbiamo visto che il progetto era riuscito ad arrivare a così tante persone è stato rincuorante, una pacca sulla spalla a tutti noi”.
Le Lame – “Ti ho salutato (ma non eri tu)”

Dopo il loro primo album “Stati mai”, Le Lame sono tornate con il nuovo singolo “Ti ho salutato (ma non eri tu)”, scritto con l’ambizione di riportare un sapore anni ’90 nella scena musicale rock italiana. “Ci è capitato almeno una volta nella vita di trovarci davanti alla propria ‘dolce metà’ e non riconoscerla più, e allo stesso tempo trovarsi davanti allo specchio e accorgersi di essere diventati un’altra persona”, raccontano Le Lame. “Più si va avanti e più ci rendiamo conto che maturare significa essere consapevoli che siamo in continuo cambiamento. ‘Panta rei’, ovvero ‘tutto scorre’, è il motto alla base del brano, che ha l’obiettivo di fotografare il momento in cui iniziamo a divenire coscienti del nostro mutamento”.
Maura – “Rubi in chiesa”

“Rubi in chiesa” è il nuovo singolo di Maura che anticipa il suo primo album. Una canzone e un’immagine ferma nel tempo: “Facciamo un gioco di ruolo, in cui io sono una chiesa e tu sei… tu. Vedi la chiesa, entri, e non puoi che comportarti da te: la distruggi, la scomponi, la confondi e – solo per finire – la sconsacri”.
Lovi – “Questa stupida malinconia”

“Questa stupida malinconia” è il nuovo singolo del cantautore fiorentino Lovi. L’artista ci fa vivere un sentimento che spesso ci accompagna in un cambiamento, come il trasferimento in una nuova città o la fine di una relazione. La malinconia ci tiene ancorati al passato o ad un ricordo al quale siamo legati senza farci vivere appieno le nuove esperienze, ma è anche un sentimento che ci sfida e dal quale cerchiamo di evadere per ritornare al presente.
Golden Years – “Fantastico” feat. Giorgio poi e Drast

“Fantastico” è il nuovo singolo di Golden Years feat. Giorgio Poi e Drast. “Il beat di ‘Fantastico’ è venuto fuori di getto: riff di due note che va avanti per tutto il pezzo e hook vocale cantato da me nel microfono del telefono – racconta Golden Years – Drast ha avuto l’intuizione di seguire la melodia della strumentale per la linea del ritornello. Per la seconda strofa ho pensato immediatamente a Giorgio, immaginando che il connubio con Drast sarebbe stato perfetto. Due timbri e due modi di scrivere diversi ma complementari”.
Yoko – “MRDS”

“MRDS” è il nuovo singolo degli Yoko. “MRDS” è l’acronimo di “Mi rovino da solo”, parole pronunciate durante l’improvvisazione vocale che ha ispirato la creazione del brano. Il brano è un intimo sfogo che parla di difficoltà relazionali, limiti personali e paura di essere dimenticati, nel quale la voce di Tiziano Capponi, filtrata da un harmonizer, si intreccia a suoni campionati, synth bass e sassofono alterato dagli effetti.
Santateresa – “Tatum”

“Tatum” è il nuovo singolo dei Santateresa, un brano con un sound distante da “Del Piero” e “Cartoni”, una sfumatura nuova di una tavolozza di suoni in dotazione della band, un modo differente di comunicare questa corrispondenza di amorosi sensi di ultima generazione. “Tatum” ha il sapore amaro di un bacio vissuto ma mai dato.