Musicultura svela i 56 artisti in gara e gli ospiti delle Audizioni Live

MUSICULTURA SFERISTERIO 2022 1

Tre mesi per ascoltare tutte le canzoni di Musicultura (le candidature iniziali erano 1.113). Dal 24 febbraio al 5 marzo, 56 musicisti avranno a disposizione il palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata per esibirsi. Al termine delle audizioni, nel mese di aprile, i 16 finalisti saranno poi protagonisti di due concerti al Teatro Persiani di Recanati e comporranno il CD compilation della XXXIV edizione. 8 i vincitori, radunati sul palco dello Sferisferio di Macerata: lì il voto del pubblico sceglierà il vincitore assoluto, con un premio in denaro di 20 mila euro.

“Registriamo un’ulteriore impennata della rapidità con cui nuovi stili e tendenze sorgono e tramontano – ha osservato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri – Quanto all’approccio e ai contenuti, rileviamo con piacere che ci sono ragazze e ragazzi che riscoprono il gusto della pennellata melodica e armonica, che svicolano dalle canzoni incapsulate nell’autobiografismo, dalle lamentele un po’ lagnose, dal dissing, che hanno voglia di alzare lo sguardo sul mondo, sul mistero, sul fantastico.”

Leggi anche: Marco Mengoni, gran finale del tour sabato 15 luglio al Circo Massimo di Roma

Gli Ospiti Speciali

Gli artisti in concorso non saranno gli unici protagonisti al Teatro Lauro Rossi: alle serate di spettacolo interverranno alcuni ospiti speciali. Tra loro John Vignola il 24 febbraio, Morgan il 27 febbraio, Fabrizio Bosso accompagnato da Julian Oliver Mazzariello il 28 febbraio, Elisa Ridolfi il 2 marzo, Margherita Vicario, già finalista di Musicultura, il 4 marzo. I Santi Francesi invece, vincitori dell’edizione di Musicultura del 2021 come The Jab, vincitori della sedicesima edizione di X Factor, sono ora sospesi da un piacevolissimo vento in poppa che si spera li riporti sul palco del festival.

La Conferenza di Musicultura 2023

L’introduzione del direttore artistico Ezio Nannipieri lascia poco spazio ai dubbi: nelle Marche, a Macerata, si prova a coltivare un progetto di nome Musicultura che non ha eguali in tutta Italia. E che, ad oggi, è ormai arrivato alla 34esima edizione. Da venerdì prossimo infatti si vedranno all’opera i 56 artisti selezionati, e ogni sera 500 spettatori verranno ad ascoltare canzoni e artisti di cui non sanno praticamente nulla. Questo dato non è assolutamente secondario, perché “significa che esiste un pubblico disposto, in una fredda serata di febbraio ad uscire con la speranza di poter fare una piccola scoperta”.

Ed è proprio su questo crinale che Musicultura si muove e lavora. Significa infatti che esiste un margine nel rapporto fra espressione utilitaristica e mercato, e quel margine è di natura più umanistica. Da sempre, nell’industria musicale, il facile conviene perché è più vendibile. E non c’è niente di facile nelle canzoni che arrivano a Musicutura perché non sono scritte per un target preciso e profilato, non sono mirate a un pubblico che cerca nella massificazione il suo gusto standardizzato. Questo porta ad alzare lo sguardo sul mondo, sul fantastico e anche sul mistero, ed è una prerogativa pressocché esclusiva di questo festival. Inoltre, da quest’anno, Rai Italia manderà in onda anche le stesse audizioni, esponendole a una platea potenziale di 120 milioni di italiani sparsi per il mondo. Fra gli ospiti, Morgan e Fabrizio Bosso, Elisa Ridolfi, John Vignola e tanti altri.

I Santi Francesi (ex The Jab) vincitori Assoluti di Musicultura 2021
I Santi Francesi (ex The Jab) vincitori Assoluti di Musicultura 2021

Santi Francesi e Margherita Vicario

Ospiti della conferenza sono i Santi Francesi, precedentemente “the jab”, hanno cambiato nome dopo la vittoria a Musicultura nel 2021 abbracciando di meno l’elettronica e concentrandosi maggiormente su un’identità più cantautoriale. Sono testimoni di una spinta, di un momento di svolta verso un’altra direzione artistica, e promettono un grande tour estivo.

Presente anche Margherita Vicario. Artista eclettica, cantautrice e attrice che ha avuto l’intelligenza di aggiornarsi e confrontarsi mettendosi sempre in gioco, in 10 anni ormai è di casa a Musicultura. Nel 2013 portò la sua primissima canzone, e per lei Musicultura è stato un vero e proprio un battesimo in un momento in cui ancora non sapeva ancora suonare bene. Affonda spesso le radici nella sua formazione di accademia teatrale, in maniera però sempre abbastanza minimal. Per lei musica e recitazione si danno spesso manforte e il palco di Musicultura è un banco di prova perfetto per questo sposalizio, perché lascia esprimere al 100% gli artisti, concentrati molto di più sulla scrittura che su qualsiasi altro aspetto tecnico.

Il Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura

Per la selezione degli 8 vincitori del Festival le 16 proposte finaliste passeranno al vaglio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, in questa edizione composto da: Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Giorgia, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Mariella Nava, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Boosta, Fabrizio Bosso, Angelo Branduardi, Cristina Donà e Irene Grandi.

Gli otto vincitori di Musicultura si esibiranno con ospiti italiani ed internazionali nelle serate di spettacolo finali del Festival nel mese di giugno allo Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro. Tutte le info sul sito ufficiale.

I 56 Artisti in Gara

Amarti Ferrara
Battista Avezzano (L’Aquila)
Beart Riccione (Rimini)
Caponetti Osimo (Ancona)
Carla Cocco Carbonia
Caruccio Torino
Cassio Livorno
Cecilia Pisa
Chiara Osso Roma
Cristiana Verardo Lecce
Emilio Stella Pomezia (Roma)
Federico Baldi Bergamo
Ferretti Mogliano (Macerata)
Filbona Vittorio Veneto (Treviso)
Folkantina Ancona
Frenesi Torino
Furia Milano
Glomarì Fidenza (Parma)
Helen Aria Aosta
Helle Bologna
Ilaria Argiolas Roma
KAPUT Corato (Bari)
Lamante Schio (Vicenza)
Lei Acri (Cosenza)
Leyla El Abiri Genova
Lilo Busto Arsizio (Varese)
Lysa Vasto (Chieti)
Luca Fol Rimini
Luca Muscarella & AD1 Trapani
Luciano Nardozza Casalpusterlengo (Lodi)
Lucio Matricardi Porto San Giorgio (Fermo)
Luigi Friotto Fossacesia (Chieti)
Manitoba Firenze
Marsali Pescara
Massimiliano D’Ambrosio Roma
Matteo Faustini Brescia
Melga Massafra (Taranto)
Michele Braganti San Giustino (Perugia)
Mira Casapulla (Caserta)
Moà Orvieto (Terni)
Mobili Trignani Arsita (Teramo)
Möly Monza
Nervi Firenze
Nudha Bologna
otto x otto Verona
PROTTO Torino
PUPANOBU Reggio Emili
Riccardo Morandini Bologna
Ro’Hara Gorizia
Rosewood Terni
Santamarea Palermo
Simone Matteuzzi Milano
SOLO ALBERTO Palermo
Utah San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno)
WUM Napoli
Zic Firenze

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.