Dada Sutra, l’EP di debutto “EP 1” – Track By Track

“EP 1” è il disco di debutto di dada sutra: quattro tracce che rappresentano un mix unico di generi ed influenze dal respiro internazionale che finalmente svelano il mondo alieno di Caterina Dolci.

“Dare forma a EP 1 è stato un processo lento, e anche a tratti sofferto. Molte canzoni sono nate insieme a Vincenzo Parisi in un momento per entrambi di grande trasformazione e di ricerca del proprio territorio, perciò i quattro brani che formano l’EP hanno in sé queste qualità di sperimentazione e di metamorfosi in atto, di mostro a metà tra una forma e l’altra. È una mostruosità che c’è anche nei temi trattati, che appartengono a una visione di un mondo distopico, con testi che parlano di prigione e sorveglianza, violenza sessuale, ansia, alienazione. Ma per me, per noi, fare musica insieme e scrivere queste canzoni è stato un po’ come stabilire una Zona Autonoma Temporanea, un ambito in cui metterci al riparo da tutto ciò e provare a liberarci dai condizionamenti e dalle aspettative sociali, fondare la nostra norma”.

Track By Track

Big boy
Questa ce la siamo rigirata a lungo, prima di finire di scriverla e registrarla. L’idea era nata da un’improvvisazione insieme a Vincenzo Parisi, super dark fin dall’inizio! Prima di questa versione è stata senza testo, poi con un orrendo testo in italiano che non renderò mai pubblico, e c’è stato anche un provino che ci aveva prodotto Nicolò Carnesi. Insomma, è una canzone contorta con una storia contorta.

Panopticon
Era un periodo in cui ascoltavo un sacco i Morphine, come forse si sente dalla linea di basso e dall’atmosfera. Testo nato un sabato mattina d’inverno che guidavo in tangenziale con una gran sbronza e due ore di sonno alle spalle, mi sentivo in un mondo distopico, paranoico. Il titolo è una reminiscenza dei miei studi di architettura, avevamo fatto una lezione sulle forme di prigione: quella panottica permette l’osservazione continua dei prigionieri, la sorveglianza perfetta.

Do you still have those pills?
È forse la mia preferita, e l’unica che abbiamo registrato in presa diretta. Ho scritto prima di tutto la melodia, mi è venuta in mente non ricordo come e mi è sembrata arrivare da lontano, come un canto antico. Poi ci ho scritto questo testo che parla di droga e insonnia, per renderla ancora più trippy – e da suonare secondo me è davvero bella, dal vivo improvvisiamo molto, ogni volta mi porta in un altro mondo.

Leatherman
Anche qui siamo partiti dalla musica. L’idea del tema iniziale è di Vincenzo, come lui ci tiene moltissimo a specificare. È una canzone grottesca, cartoonesca; il testo è ispirato/parzialmente rubato da un punto del libro “Aliens and Anorexia” di Chris Kraus – una donna crede di comunicare con un alieno, e aspetta il suo avvento come fosse quello del Messia, ma lui non arriva. Non so perché “leatherman”, uomo di cuoio. Suonava bene.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.