Coldplay, Ticketone: “Vendite Regolari”. Ma Crescono Gli Episodi Di Truffa E Bagarinaggio

I Coldplay arriveranno in Italia per ben sei date previste il 21 e 22 giugno 2023 allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli e il 25, 26, 28 e 29 giugno allo Stadio San Siro di Milano. I biglietti sono stati polverizzati in pochi minuti sulle piattaforme di Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket.

L’agenzia di stampa Ansa informa che, in merito alle notizie di episodi di bagarinaggio online dei concerti 2023 dei Coldplay, TicketOne, tra i titolari della vendita dei biglietti, rende noto che le vendite per le sei date “si sono svolte secondo i tempi e le quantità assegnate dall’Organizzatore in modo regolare”.

Ticketone: “Coldplay? Domanda Superiore Alle Disponibilità”

L’agenzia di vendita biglietti Ticketone scrive in una nota: “La fortissima domanda, superiore alle disponibilità, è stata gestita in assoluto ordine e trasparenza tramite pagine di accodamento. Si sono inoltre applicate tutte le misure previste dalle leggi contro il secondary market mentre i sistemi sono stati protetti da qualsiasi possibile attacco informato tramite sofisticate protezioni con software specifici di cui l’azienda si è dotata”.

La nota stampa continua: “I servizi di audit interno di TicketOne hanno ricontrollato tutti gli acquisti e gli acquirenti tramite sistemi di audit analytics intelligente senza riscontrare di fatto irregolarità. La Società è tuttavia cosciente che singoli acquirenti possono approfittare della situazione rivendendo illegalmente su web a prezzi anche di molto maggiorati biglietti legittimamente acquistati. In merito a ciò TicketOne aveva già nel marzo scorso rinnovato il proprio esposto esprimendo la necessità che Agcom e le Autorità preposte intervenissero subito per sanzionare, come previsto, anche le persone fisiche colpevoli di comportamenti illeciti che effettuano vendite illegali a prezzi maggiorati utilizzando le piattaforme di secondary ticketing e i social network”.

20 anni di “A Rush Of Blood To The Head”:
da spazzatura a capolavoro

Coldplay 2002

Bagarini e Truffatori in Azione

Ticketone lancia l’appello a non acquistare biglietti dei Coldplay al di fuori dei circuiti ufficiali per non alimentare bagarinaggio ed evitare truffe, ribadendo che “l’unica fonte sicura per acquistare biglietti rivenduti da chi dovesse rinunciare ad andare al concerto è costituita dai siti dei canali ufficiali nella sezione dedicata”.

A denunciare truffe ed episodi di bagarinaggio è il consigliere regionale della Campania di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli:

“Servono indagini serie per individuare chi sta lucrando illegalmente e le regole di vendita biglietti on-line vanno riviste; si adotti Blockchain o si torni al solo botteghino. Sono decine e decine le segnalazioni che i cittadini mi stanno inviando in queste ore riguardo a fenomeni di illiceità per la rivendita dei biglietti dei Coldplay. Tante le persone che non sono riuscite nemmeno ad accedere alla piattaforma on-line per l’acquisto dei ticket, come il caso di Mario”. Mario voleva acquistare due biglietti e fare un regalo a moglie e figlia, ma nonostante si fossero messi in cinque da cinque computer diversi, non sono riusciti ad acquistare nulla; dopo poche ore però ha visto sul sito Ebay gli stessi biglietti in vendita a prezzi triplicati. Il ticket che sul sito costava 170 € ora si trova online a cifre esorbitanti, con costi che arrivano anche a 300 euro”.

E’ andata peggio a Luigi, vittima di un truffatore seriale, continua a raccontare Borrelli:

“Luigi è stato due giorni interi incollato al pc per tentare di acquistare un biglietto dei Coldplay, ma senza successo. Ha iniziato a cercare su internet e ha trovato l’annuncio di un uomo che aveva in vendita dei biglietti a prezzo di costo; ha quindi fatto una breve ricerca del suo nome su internet e non trovando nulla, si è fidato, visto che l’uomo ha inviato a Luigi anche una copia del suo documento d’identità. Dopo aver inviato i soldi, l’uomo è sparito, con lui anche i biglietti che avrebbe dovuto inviare. A quel punto Luigi ha pensato di cercare meglio su internet e ha scritto il nome dell’uomo accompagnato da parole chiave come ‘truffa’. E’ così che ha trovato diversi articoli di giornale su di lui, dipinto come un truffatore seriale, finanche usuraio”

Il consiglio di Ticketone e del promoter Live Nation Italia è sempre quello di non affidarsi a siti di rivendita biglietti o a privati che dicono di rivendere i biglietti dei Coldplay a Napoli o Milano a prezzi maggioritari per non cadere nelle truffe. Ma bisogna invece affidarsi alle rivendite autorizzate da fan a fan come FanSale (Ticketone) o quelle di Ticketmaster e Vivaticket.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.