
Il 27 agosto 2002 usciva “Songs For The Deaf” dei Queens Of The Stone Age, terzo album della band guidata da Josh Homme, dopo il successo del primo album omonimo del 1998 e il seguito “Rated R” del 2000. Al suo interno ospiti come Dave Grohl e Mark Lanegan ed è stato l’ultimo album della band con il bassista Nick Oliveri che ha condiviso l’esperienza nei Kyuss con Homme.
“Songs for the Deaf” è un concept album che porta l’ascoltatore in viaggio attraverso il deserto della California, da Los Angeles a Joshua Tree, sintonizzandosi sulle stazioni radio di città lungo il percorso come Banning e Chino Hills.
L’ultimo album in studio dei QOTSA è “Villains” del 2017, ascoltalo qui.
Il Disco della Visibilità dei Queens Of The Stone Age
“Songs for the Deaf” è stato l’album che ha dato visibilità ai Queens of the Stone Age. Con la presenza alla batteria di Dave Grohl (Nirvana, Foo Fighters) e alla voce di Mark Lanegan (Screaming Trees), il disco venne pensato dal chitarrista e cantante Josh Homme come concept album, ispirato dai suoi frequenti viaggi in macchina nel deserto californiano, dove la radio della macchina cambiava frequentemente stazione, sintonizzandosi tra radio religiose o che trasmettevano musica orribile. A tal proposito si trovano infatti intermezzi radiofonici all’interno di molti pezzi del disco.
Dal punto di vista musicale, l’album è composto da canzoni potenti – come “You Think I Ain’t Worth a Dollar….”, “First It Giveth”, “Go with the Flow” – alternate ad altre psichedeliche – “The Sky Is Fallin'”, “God Is in the Radio”. Il disco raggiunse il 17esimo posto nella classifica Billboard 200 negli Stati Uniti e il 4 posto nella UK Album Chart: da molti considerato il capolavoro della band e manifesto del genere stoner.
La Copertina
La copertina nella versione europea è rossa con l’immagine di un forcone di Satana che spunta da sinistra. Nella versione americana in doppio LP vede invece una Q rossa (con uno spermatozoo come linea nella Q e un ovulo come cerchio) su sfondo nero. È stato pubblicato anche in vinile rosso. La copertina della versione in vinile del Regno Unito è la stessa della copertina del CD. Al suo interno la foto di una Fiat 124 Sport Spider con sopra Dave Catching, musicista per l’album.

Leggi anche: Coldplay, i 20 anni di “A Rush Of Blood To The Head”: da spazzatura a capolavoro