I Porcupine Tree al primo posto in classifica con “Closure/Continuation”

I Porcupine Tree tornano con il nuovo album "Closer/Continuation"
Porcupine Tree – Foto di Alex Lake

“Closure/Continuation”, l’attesissimo nuovo album dell’iconica band inglese Porcupine Tree è entrato direttamente al #1 della classifica FIMI/GfK Top of the Music dei Vinili e nella Top5 (#4 – primo album internazionale della classifica degli album più venduti della settimana (classifiche diffuse venerdì 1 luglio). Il disco in UK ha debuttato al #1 della classifica vinili e #2 di quella degli album.

Leggi anche: Porcupine Tree, il ritorno dopo 12 anni con l’album “Closure/Continuation”

I Formati di “Closer/Continuation” dei Porcupine Tree

Anticipato dai singoli “Harridan”, “Of The New Day” e Rats Return”, “Closure/Continuation” contiene 7 brani ed è disponibile in digitale, in versione CD Standarddoppio vinile 180gr,  doppio vinile 180 gr biancodoppio vinile blu trasparente (esclusiva sony music store), in formato musicassetta (esclusiva sony music store), e in una versione vinile DELUXE trasparente (un vinile “cristallo” che, secondo gli audiofili, valorizza maggiormente la resa sonora), anch’essa in esclusiva su sony music store e contenente tre 45 giri con tutte le tracce della versione standard + 2 bonus tracks, “Never Have” e “Population Three”.  È anche disponibile una versione “Deluxe CD & Bluray” che include il CD Standard + un secondo CD con 3 bonus tracks, “Population Three”, Never Have”e“Love In The Past Tense”, versioni strumentali e versioni stereo ad alta risoluzione 96/24, 5.1 / Dolby Atmos, il tutto arricchito da un esclusivo art book.
L’album è disponibile anche in Audio Spaziale con Dolby Atmos su Apple Music.  

"Closure/Continuation", copertina nuovo album Porcupine Tree

Si tratta dell’undicesimo album in studio dei Porcupine Tree. È stato registrato sporadicamente e in tranquillità nel corso dell’ultimo decennio e completato nel momento in cui la pandemia ha interrotto i live tra il 2020 e il 2021, periodo che si riflette nei testi irrequieti e spesso travagliati dell’album, come nell’inquietante intro di “Herd Culling” (“Son, go fetch the rifle now/I think there’s something in the yard”), nell’appello dei despoti che attirano l’attenzione nella parte finale di “Rats Return”, o nell’abbandonarsi alle onde del protagonista di “Walk The Plank”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.