Canzoniere Grecanico Salentino, “Meridiana”: il tempo del Sud tra passato e presente

Foto di Francesco Sambati
Foto di Francesco Sambati

“Meridiana” è il nuovo album del Canzoniere Grecanico Salentino, co-prodotto da Mauro Durante e Justin Adams per Ponderosa con il sostegno di Puglia Sounds. Tamburi di ogni forma, materia e misura, battono il tempo come un cuore pulsante mentre violini psichedelici e struggenti, organetto, corde pizzicate e fiati si intrecciano a synth bass, loop e suoni elettronici.

Anticipato dal singolo “Balla Nina”, il nuovo disco arriva 4 anni dopo “Canzoniere”, il disco che per la prima volta ha portato un gruppo italiano ai Songlines Music Awards 2018 (Miglior Gruppo di World Music al mondo) e sul palco della Royal Albert Hall di Londra per i BBC Proms nel 2019.

Dodici tracce come sono le 12 ore della Meridiana in un incrocio tra passato e presente, un viaggio musicale che vanta ospiti nazionali e internazionali come Justin Adams (Robert Plant) che presta la sua chitarra in “Lu Sittaturu” e “Tic e Tac” e co-produce il disco. La band newyorchese Red Baraat regala la sua anima multiculturale a “Pizzica Bhangra”; e il maestro Enzo Avitabile si aggiunge in “Tic e Tac”. Valerio Combass degli Apres La Classe suona il basso elettrico in “Balla Nina” e “Tic e Tac”; e il batterista salentino Antonio “Dema” De Marianis aggiunge le sue percussioni al groove di “Tic e Tac”.

“Il tempo del nostro Sud tra passato e presente, con la sua luce abbagliante e le ombre che ne derivano. Il tempo in cui tutto diventa astratto, persino l’empatia. Il tempo che ci culla nell’eterno ripetersi di giorno e notte, ma anche quello che ci rende schiavi della frenesia contemporanea. Il tempo della memoria e della resistenza. Dei sogni e dell’amore più puro. Il tempo dell’incertezza. Il tempo sospeso. Il tempo che dà il ritmo alla nostra musica, al nostro danzare in questo mondo”

I temi dell’album ruotano attorno al concetto di tempo, attualizzando linguaggi musicali ancestrali prendendo ispirazione dalla tradizione popolare, dall’attualità, dalla filosofia e fisica, passando per la sociologia e la mitologia. Il tempo viene raccontato e indagato attraverso il dialogo intergenerazionale, la mitologia e il confine tra la vita e la morte, l’amore e il Sud, sempre presente nel cuore e nelle parole del gruppo.

Ascolta “Meridiana” del Canzoniere Grecanico Salentino.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.