
Venerdì 14 maggio alle ore 18:00 andrà in onda in diretta streaming la finale della diciannovesima edizione del Premio Fabrizio De André, che si svolgerà allo Spazio Rossellini di Roma, organizzato da iCompany, con la direzione artistica di Luisa Melis.
Nel corso della diretta, Bobo Rondelli riceverà la Targa Faber. Il cantautore livornese a giugno darà alle stampe il suo nono album solista, “Cuore libero”, 12 canzoni nate durante questo periodo assurdo. Un viaggio intimo e profondo dentro ai pensieri e ai ricordi di Bobo dove il tema ricorrente è l’amore, il perdono, lo spazio e l’intero universo. Da giugno in tour. A Simone Cristicchi andrà la Targa Quelli che cantano Fabrizio.
Nell’ambito della serata verrà inoltre assegnato ad uno dei finalisti della sezione musica il Premio “La Repubblica”.
Ecco i nomi degli artisti selezionati dalla giuria per la sezione “Musica”, dopo la fase di semifinale che si è svolta sabato 19 e domenica 20 dicembre:
- Agnello (Palermo)
- Danomay (Grosseto)
- Franz (Carnate – MB)
- Giulia Ventisette (Firenze)
- Jamila (Scandicci – FI)
- Kutso (Marino – RM)
- La Saux (Terlizzi – BA)
- Melga (Massafra – TA)
- Sebastiano Pagliuca (Montelparo – FM)
- Giulia Marinelli (Roma) – selezionata attraverso il contest Lazio Sound Scouting.
GIuria e Premi
La giuria del Premio Fabrizio De André è composta da: Dori Ghezzi (presidente di giuria), Luisa Melis (direttrice artistica), Diletta Parlangeli, Enrico Schleifer, Fabrizio Finamore, Fausto Pellegrini, Federico Durante, Giulia Perna, Massimo Bonelli, Michele Moramarco, Piero Cademartori, Riccardo De Stefano, Roberto Sironi, Rossella Diaco, Silvia Boschero, Vincent Messina, Vincenzo Costantino Cinaski, Paolo Talanca.
Il vincitore della sezione musica riceverà un contributo da parte di Nuovo IMAIE (pari ad € 10.000,00) per la realizzazione di un live tour di almeno 6 concerti, oltre all’opportunità di siglare un contratto discografico con Sony Music Italia.