I Linea 77 non si sono mai fermati

Un ritrovo, una festa, un abbraccio collettivo per dimostrare ancora una volta che il collettivo torinese dei Linea 77 è vivo e continua a lottare.

Dopo la breve ma significativa esperienza con la Universal – che ha dato i natali ai dischi “Horror Vacui” (2008) e “10” (2010) – i Linea 77 ripartono dalla musica indipendente: dal 2013 sotto l’egida guida di INRI, Nitto, Dado e compagni danno alla luce due EP.

“Server Sirena”, ultimo progetto discografico prodotto da The Bloody Beetrots, vede il ritorno in grande stile dei Linea 77 anche, e soprattutto, grazie a numerosi ospiti: Salmo, Ensi, Samuel, Axos, Hell Raton, Caparezza, Slayt e Jack The Smoker.

Tutti, o quasi, presenti al grande ritorno dei Linea all’Alcatraz di Milano che nonostante si mostri al pubblico in versione ridotta rimane comunque uno dei live club storici della musica in Italia.

E allora si parte con un dentro-fuori tra presente e passato, da “Evoluzione” a “Moka” passando per “Ketchup Suicide” e “AK77” arrivando alla degna conclusione con “Fantasma”, il brano che più di tutti rappresenta la band torinese da circa 20 anni.

Dade e Nitto coinvolgono, prendono – letteralmente – il pubblico e lo trascinano sul palco. Nemmeno a dirlo i più attesi tra gli ospiti sono Samuel – che prima sale da solo per intonare “Cielo Piombo” – e i Subsonica – in formazione ridotta con Samuel, Ninja e Vicio per “666”.

Torino riecheggia, Milano urla.
Sono 20 anni che quell’autobus torinese è in viaggio e non smette mai di fermarsi.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.