
L’amore (finito), l’obsolescenza programmata che sembra sempre più colpire anche la sfera delle relazioni umane, il mordi e fuggi ormai diventato marchio di fabbrica della nostra quotidianità, la necessità di essere performanti e di funzionare nell’era in cui il metro di misura del proprio successo è dato dalla popolarità sui sociali.
Ma anche la critica di una politica tutta disinformazione e anestetizzazione delle coscienze a colpi di fake news e di caccia al mostro da sbattere in prima pagina per placare la pancia dell’elettorato: benvenuti nell'”Iodegradabile” di Willie Peyote.

Il rapper torinese ha presentato in anteprima a Milano il suo nuovo disco in uscita il prossimo 25 ottobre. Un lavoro molto atteso, che arriva a due anni di distanza dal grande successo di “Sindrome di Tôret”. E il senso del titolo, per l’appunto “Iodegradabile”, lo spiega proprio Willie, al secolo Guglielmo Bruno:
“Oggi tutto sembra avere una data di scadenza, comprese le relazioni umane, inoltre oggi tutto sembra ruotare attorno a come ci si vende sui social, con il nostro stato d’animo che è influenzato dai like che prendiamo o non prendiamo ma anche dal confronto gli altri. E questo, ovviamente, ha avuto ripercussioni sulle relazioni interpersonali”.

Dal punto di vista musicale, il nuovo lavoro si presenta “diverso rispetto ai dischi precedenti, molto più suonato, e con maggiori influenze del rock inglese al posto della musica black. Anche se questo resta sempre fondamentalmente un disco di musica rap, anche se da più parti continuo a sentir dire che non sono un rapper…”
Al disco seguirà, nel 2020, un tour nelle maggiori città italiane: prima data al Vox di Nonantola nella sera di San Valentino.
Dal 25 ottobre inoltre Willie Peyote incontrerà i fan e firmerà le copie del disco in 4 città italiane, esibendosi in una performance live.
Instore Tour:
– 25 ottobre ore 18:00 Torino (Feltrinelli di Piazza CLN)
– 26 ottobre ore 17:00 Milano (Feltrinelli di Piazza Duomo)
– 28 ottobre ore 18:00 Bologna (Feltrinelli di Piazza Ravegnana)
– 30 ottobre ore 18.00 Roma (Feltrinelli di Via Appia)
– 31 ottobre ore 18:00 Bari (Feltrinelli di Via Melo)