
Dal Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini al padre nobile del liscio Secondo Casadei: dal 22 al 26 luglio torna a Loano la quindicesima edizione del Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana. Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito.
La 15esima edizione, “Da Pasolini al liscio”, sotto la direzione artistica di Jacopo Tomatis vedrà affiancarsi ai consueti concerti serali nelle splendide location del lungomare di Loano (Spazio Culturale Orto Maccagli) e del Chiostro di Sant’Agostino, gli appuntamenti pomeridiani con “Il Premio incontra…“, conversazioni in musica con musicisti e operatori culturali, dalle ore 18 presso i Giardini Nassiriya. Tra le novità di questa edizione, la suggestiva passeggiata al Rifugio “Pian delle Bosse” di Loano che terminerà con il concerto del massimo interprete in Italia di cornamusa Fabio Rinaudo; e il concerto “dopocena” con La Banda della Ricetta, un originale spettacolo in cui si canta del buon cibo, con il cibo, con un repertorio divertente e ben condito.

PROGRAMMA
– 22 luglio – ospiti: Ciro De Rosa, i Tre Martelli.
– 23 luglio – ospiti: Finisterre, storica etichetta di Erasmo Treglia.
A seguire, sul Lungomare alle 20.30 per il concerto “dopocena” con La Banda della Ricetta. Alle 22 concerto di Raffaello Simeoni, miglior album 2018 con “Orfeo incantastorie”
– 24 luglio – camminata al Rifugio “Pian delle Bosse”, in collaborazione con il C.A.I. di Loano. Ad accogliere il pubblico il concerto di Fabio Rinaudo.
Alle ore 21.30 il Premio si trasferirà negli spazi più raccolti del Chiostro di Sant’Agostino per il concerto-spettacolo di Mauro Palmas Palma de Sols.
– 25 luglio – giornata dedicata al Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini: alle 18.00 presentazione della produzione originale di “LinguaMadre: Il Canzoniere di Pasolini”. A conversare con Jacopo Tomatis, oltre ai musicisti coinvolti, il giornalista Enrico de Angelis e Domenico Ferraro, editore, studioso e operatore culturale. A partire dalle 20.00, in collaborazione con la Fondazione CEIS apericena etnico con degustazione di piatti tipici dei paesi di provenienza dei ragazzi ospitati. A seguire, si terrà lo spettacolo “LinguaMadre” con il Duo Bottasso (organetto, violino, tromba), Davide Ambrogio (chitarra, lira, percussioni, voce) ed Elsa Martin (voce). Aprono la serata alle ore 21.30 il Duo Bottasso con il sound designer Simone Sims Longo, vincitori del Premio Loano Giovani per il miglior album con “Biserta e altre storie“.
– 26 luglio – giornata dedicata al liscio e Secondo Casadei.
Nel pomeriggio Riccarda Casadei parlerà con Jacopo Tomatis e il giornalista Pierfrancesco Pacoda. A partire dalle 20.00 festa in Piazza Italia con balli, attività per bambini e adulti, circo, laboratori di strumenti musicali, di recupero e giocoleria. Alle 22, gran concerto finale di Extraliscio.