Contaminafro 2019: dal 18 al 29 giugno torna il festival delle culture contemporanee a Milano

Richard Bona dal vivo a Milano per Contaminafro 2019
Richard Bona – Foto di Adam Hart

Dal 18 al 29 giugno si svolgerà alla Fabbrica del Vapore di Milano la sesta edizione di Contaminafro identità in evoluzione, il festival delle culture contemporanee ideato e diretto dal danzatore e coreografo camerunese Lazare Ohandja insieme all’Associazione Mo’O Me Ndama, con la produzione musicale di Giovanni Amighetti.

PROGRAMMA

Ad aprire il Festival Contaminafro il 18 giugno sarà Richard Bona, anticiperà il concerto il musicista Pier Bernardi insieme a Daniel Assohoun. Nel pomeriggio Richard Bona terrà anche un workshop organizzato in collaborazione con il CPM Music Institute (posti limitati) e sarà inaugurata la Contemporary Art Milan, espongono: Kikoko, Ma Cong (espone anche alla Biennale di Venezia), Huiming Hu, Carlo Sablon, Giorgio Piccaia, Andrea Fama, Horst Beyer, Agostino Tulumello, Xiaomei Wu.

Il 19 giugno serata dalle venature rock progressive con i The Cage, band italiana che presenterà a Contaminafro alcuni inediti e una selezione dei celebri brani dei Genesis. Anticiperà il concerto Franco Mussida, presidente e fondatore del CPM Music Institute, con la presentazione del suo nuovo libro “Il Pianeta della Musica. Come la Musica dialoga con le nostre emozioni” e alcuni brani strumentali del suo repertorio. Seguiranno i live show di Infinitum Trio e del cantautore italo-francese Russo Amorale.

The Cage

Il 20 giugno il blues arriva con Vieux Farka Tourè, chitarrista africano figlio di Ali Farka Touré. Aprirà il concerto “Integration Dance”, uno spettacolo di danza con la coreografia di Noah Ngbele Timothée e a seguire live show del chitarrista Paolo Bonfanti. Il 21 giugno sarà una giornata interamente dedicata alla Comunità Cinese di Milano con il Mandorla Summer Carnival con live di: Octopus, Yampapaya, 7grani e Walking Ears.
Il 22 giugno serata di puro divertimento con la Notte Della Taranta in collaborazione con musicisti camerunesi dell’Ensemble Mo’o Music con Daniel Kollé e Corry Denguemo e la giovane cantautrice Ylenia Lucisano con il chitarrista Renato Caruso.
Infine, il 23 giugno il noto percussionista indiano Trilok Gurtu si esibirà con uno spettacolo a suo nome anticipato dall’artista Sidiki Camara insieme al chitarrista Roger Ludvigsen.

Vieux Farka Tourè

Durante la giornata sfide e selezioni di break dance e mixstyle con live drums band, ospiti: Enrythm (music producer), Maicol Ortega a.k.a Smile (dancer), Domenica Barra a.k.a Localock (dancer), Elektro Domestik Force (writers). Iscrizioni aperte attraverso l’invio di una email entro il 20 maggio al seguente indirizzo email contaminafro@gmail.com.

Trilok Gurtu dal vivo a Milano per Contaminafro
Trilok Gurtu – Foto di Madhur Shroff

Fino al 29 giugno sarà possibile visitare mostre di arte contemporanea che coinvolgono artisti di culture diverse, installazioni, workshop, incontri, presentazioni di libri, laboratori di danza, musica e arte per bambini. Oltre a momenti di intrattenimento e agli incontri culturali, gli spettatori del Festival potranno degustare cibo locale e etnico nelle apposite aree dedicate allo street food.Inoltre, Contaminafro è alla ricerca di nuovi talenti: artisti dai 15 ai 35 anni possono candidarsi per esibirsi sul palco del Festival inviando, entro il 12 maggio, un video della propria performance di danza, teatro, musica o qualsiasi forma espressiva al seguente indirizzo email: contaminafro@gmail.com.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.