De Natura Sonorum, a Villa Sciarra il primo festival di musica acusmatica di Roma

Villa Sciarra a Roma ospita il primo festival di musica acusmatica il 27 e 28 ottobre e il 3 e 4 novembre

Il 27 e 28 ottobre e il 3 e 4 novembre presso Villa Sciarra a Roma ci sarà il primo festival di musica acusmatica, “De Natura Sonorum”Dopo aver conquistato New York e la Francia, la ‘musica per altoparlanti’ arriva a Villa Sciarra a Roma con una serie di incontri di musica acusmatica a cura di Federico Placidi e Giovanni Costantini, direttore del Master in Sonic Arts dell’Università di Tor Vergata. Quelle acusmatiche sono opere musicali composte e sviluppate in studio di post-produzione audio e diffuse in concerto attraverso un numero variabile di altoparlanti, protagonisti della proiezione sonora.

COS’È LA MUSICA ACUSMATICA?

L’acusmatica è un genere musicale nato alla fine degli anni ’40 in Francia. La definizione deriva dal termine “Akusmatikoi” e descrive il suono che si sente senza individuarne la fonte – così come accadeva ai discepoli di Pitagora, che ascoltavano gli insegnamenti del maestro senza però vederlo. Il termine è stato coniato dal compositore francese Pierre Schaffer in “Traité Des Objects Musicaux”. La diffusione del suono è perciò diffusa e curata da un musicista o compositore che ricrea una sorta di drammaturgia acustica, utilizzando qualunque tipo di materiale sonoro, considerando tutti i suoni esistenti, o immaginabili, potenzialmente idonei per la creazione artistica. La diffusione delle composizioni avviene attraverso un sistema di ‘proiezione del suono’.

Tutti gli eventi si svolgeranno presso Villa Sciarra, nell’area antistante l’Istituto Italiano di Studi Germanici e sono ad ingresso libero. In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno presso Teatroinscatola, Lungotevere Artigiani, n 12.
Di seguito il programma degli incontri.

"De Natura Sonorum" programma completo festival musica acusmatica Villa Sciarra, Roma

PROGRAMMA

Sabato 27 ottobre 2018

ore 15
Musica come scultura: l’arte acusmatica
Seminario a cura di Giovanni Costantini, Giorgio Nottoli, Riccardo Santoboni

ore 16
concerto
Jonathan Harvey – Mortuos plango, vivos voco
Giovanni Costantini – Traccia sospesa
Riccardo Santoboni – Life
Giorgio Nottoli – Ordito polifonico
Francis Dhomont – Phonurgie
Regia del suono a cura di Giovanni Costantini

ore 17
J. Harvey – Chant
Maurizio Barbetti viola
concerto
Karlheinz Stockhausen – Kontakte
Regia del suono a cura di Federico Placidi

Domenica 28 ottobre 2018

ore 16
concerto
Bernard Parmegiani – De Natura Sonorum
Regia del suono a cura di Federico Placidi

Sabato 3 novembre 2018

ore 15
Laboratorio d’ascolto di musica acusmatica a cura di Federico Placidi: Iannis Xenakis – La Légende d’eer

ore 16
concerto
Iannis Xenakis – La Légende d’eer
Regia del suono a cura di Federico Placidi

Domenica 4 novembre 2018

ore 16
concerto Iannis Xenakis – Persepolis. Regia del suono a cura di Federico Placidi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.