Diomira: «Il rapporto col cibo? La mia difficoltà, un segno indelebile»

Diomira

“La mia difficoltà” è il nuovo singolo della cantautrice fiorentina Diomira insieme all’amica Frida Bollani Magoni, figlia d’arte del musicista Stefano Bollani.

Nel brano Diomira parla delle sue difficoltà, di come gestire le proprie emozioni e il delicato rapporto che ne consegue con il cibo, con estrema facilità e sensibilità. I suoi pensieri rappresentano il vero ostacolo da superare, qualcosa di irreale eppure così presente e martellante.  “La mia difficoltà” è la sintesi di un conflitto personale dove, con un gioco di parole, nota dopo nota, l’artista scopre di essere lei stessa la nemica contro la quale deve combattere.

“Ognuno di noi porta sulle proprie spalle un peso che ci frena nonostante tutti i tentativi che facciamo per liberarcene. ‘La mia difficoltà’ parla del mio peso, il rapporto altalenante col cibo, e del percorso che ho fatto per impedirgli di frenare la mia vita”, ha detto Diomira.

Diomira e Frida Bollani "La mia difficoltà" copertina singolo

Ciao Caterina! “La mia difficoltà” parla del tuo rapporto con il cibo. Vuoi raccontarci qualcosa in più? Quando hai sentito il bisogno di scrivere il brano?
Ciao! Ho sentito il bisogno di scrivere il brano il 15 marzo 2021, giornata dedicata ai disturbi alimentari. È iniziato tutto in quinta elementare quando è venuta a mancare mia zia Diomira e dato che il mio cervello non riusciva a controllare i sentimenti ha iniziato a controllare maniacalmente il cibo, ciò mi ha portato a rinunciare a molte esperienze perché non riuscivo a mangiare davanti a nessuno tranne i miei genitori e le cose che riuscivo a mangiare erano veramente poche. Lentamente sono migliorata sempre di più, ormai è da due anni che riesco a vivere il mio rapporto col cibo con tranquillità, ma quello che ho vissuto è un segno indelebile che non se ne andrà mai.

Il testo racconta di una “lei” che ti sta accanto, ma la sua presenza è deleteria. Puoi spiegarci meglio?
Lei era la mia difficoltà, la paura e il panico di mangiare qualcosa di “sbagliato” e la vergogna di farmi vedere mangiare, momento che per me era di totale vulnerabilità. Lei è quella voce nella testa che ti frena dal vivere la tua vita a pieno, ma nonostante ti faccia del male il legame fra voi è forte e non è facile lasciarla andare e non ascoltarla più.

Insieme a te c’è anche Frida Bollani Magoni, vi conoscete fin da bambine. Come mai hai deciso di coinvolgerla proprio in “La mia difficoltà”?
Io e Frida abbiamo sempre avuto il desiderio di collaborare a qualcosa di bello insieme e questa sicuramente non sarà l’ultima volta. Ho pensato che fosse bello includere un’amica importante in una canzone che parla di un tema che per molto tempo per me è stato un segreto. Inoltre, la canzone parla delle difficoltà in generale, io ho parlato della mia ma ciascuno di noi ne ha una e Frida sicuramente sa cosa vuol dire.

Nel 2022 sono usciti i tuoi primi singoli, “6 agosto” e “Lungomare paranoia”, seguiti quest’anno da “Questa città” e “La mia difficoltà”. Cosa hai in mente per il 2024?
Non so precisamente cosa preveda il mio 2024 ma coglierò ogni opportunità per fare musica.

Diomira

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.