Piano City Lecce 2023, la seconda edizione dal 15 al 17 settembre: tra gli ospiti anche Noemi

Piano-City-Lecce-Andrea Mariano Negramaro

La Puglia torna a suonare con la seconda edizione di Piano City Lecce, uno dei più importanti e prestigiosi festival pianistici internazionali, dal 15 al 17 settembre, organizzato dall’associazione Icon Radio Visual Group Aps, guidata da Alessandro Maria Polito, e diretto artisticamente dal musicista Andrea Mariano, tastierista, producer e fondatore del gruppo Negramaro.

Ad annunciarlo un video teaser, diretto da Giorgio Testi per la produzione esecutiva di Cascavel, con protagonista una speciale performance di Dardust, un ritorno per il poliedrico musicista che aveva tenuto a battesimo con la sua partecipazione il Preludio di Piano City Lecce nel 2021. Nel video realizzato per Piano City Lecce, nello spettacolare anfiteatro di Rudiae e organizzato d’intesa con Sabap (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce), Dardust regala al pubblico una versione intima quanto potente di “Dune”, il singolo pubblicato a dicembre 2022. Dune, da suite spaziale (nella versione originale), qui è suonata in solo-piano in una performance tra notte e giorno che rispecchia la duttilità sperimentale attraverso il linguaggio sonoro del pianoforte del compositore marchigiano.

Piano City lecce 2023: tra gli ospiti c’è Noemi

L’edizione 2023 di Piano City Lecce sarà ancora più ricca con una serie di appuntamenti, in programma tra Lecce e alcuni luoghi significativi del Salento, e vedrà mixare e dialogare artisti e mondi sonori differenti. Questi i primi appuntamenti annunciati (seguirà nei prossimi giorni il programma completo) con l’attesa esibizione della cantautrice e pianista Noemi che porterà in un inedito arrangiamento piano e voce le sue hit più famose, Tony Berchmans con il suo spettacolo audiovisivo “Cinepiano” in cui reinterpeta le colonne sonore di musica classica che hanno fatto la storia del cinema mondiale, Francesco Tristano giovane e talentuoso musicista lussemburghese che fa della sperimentazione la sua cifra stilistica, Carlo Amleto con l’ironia del suo teatro-canzone, il pianista classico Alessandro Deljavan, il suggestivo e coinvolgente Silent Concert di Andrea Vizzini, il jazz di Claudio Filippini e ancora  dall’etichetta INRI CLASSIC i pianisti Emanuele Via, Alessandra Toni e Giulio Fagiolini.

Il programma

Questo il calendario con i primi eventi annunciati:

Venerdì 15 settembre
ore 20:30 – Satzione FS Maglie – CINEPIANO di TONY BERCHMANS
ore 22:30 – Parco Archeologico di Rudiae – NOEMI
ore 00:00 – Santuario di Sant’Antonio a Fulgenzio – ALESSANDRO DELJAVAN (main classica)

Sabato 16 settembre
ore 21:30 – Teatro Apollo – CARLO AMLETO
ore 22:30 – Via Paladini – PIANO RAP (Tony Tarantino al pianoforte con i rapper emergenti Gabrix Graffio, Bruno Bug, Marte)
ore 00.00 – Museo Castromediano di Lecce – CLAUDIO FILIPPINI (main jazz)

Domenica 17 settembre
ore 18:00 – Borgo Piave – INRI CLASSIC (Emanuele Via, Alessandra Toni, Giulio Fagiolini)
ore 20:30 – The Cava, Contrada Vanze –  SILENT WIFI CONCERT ®️ da un’idea di Andrea Vizzini
ore 21:00 – Torre del Parco – FRANCESCO TRISTANO (opening CUCINA SONORA)

Piano Rap

Tra gli eventi speciali all’insegna della contaminazione la serata Piano Rap: un palco dedicato ai nuovi talenti del rap, accompagnati dal pianista e performer salentino Toni Tarantino. Un concerto sorprendente che si propone di miscelare la cultura old school del rap con i più celebri “riff” pianistici, partendo dalla musica classica fino a quella contemporanea. A rappresentarlo saranno tre giovanissimi artisti pugliesi, tutti provenienti dalla provincia di Foggia, con una evidente passione per la musica rap, soul, hip hop dalle contaminazioni nineties. Un “sound system acustico” acceso nel centro storico della città di Lecce dove Gabrix Graffio, Bruno Bug e Marte si alterneranno a colpi di jam e freestyle, tra brani inediti ed inconfondibili citazioni storiche.

  • CCCP – Fedeli alla linea: festa per i 40 anni con una mostra, un box e la ristampa degli album

    Box, ristampa degli album e mostra per i CCCP – Fedeli alla linea A 40 anni dall’uscita del loro primo EP “Ortodossia”, i CCCP – Fedeli alla Linea (Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur) riaprono i loro archivi con un cofanetto e una mostra ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia. Si chiama “Felicitazioni! CCCP –…

  • Luca Ravenna, il tour “Red Sox” si arricchisce di nuove date nei teatri

    Le nuove date del tour “Red Sox” di Luca Ravenna Dopo il debutto sold out tra Ravenna e Spoleto, il nuovo tour “Red Sox – Uno spettacolo comico di Luca Ravenna”, prodotto e distribuito da Trident Music, annuncia nuovi appuntamenti nei teatri di tutta Italia tra febbraio, marzo e aprile 2024. I biglietti per le nuove date…

  • Sei Tutto L’Indie Di Cui Ho Bisogno compie 10 anni e festeggia al Monk di Roma

    I 10 anni di Sei Tutto L’Indie Di Cui Ho Bisogno: la festa al Monk di Roma Sei tutto l’indie di cui ho bisogno, la community sulla musica indipendente e alternativa italiana compie 10 anni a ottobre 2023 e festeggia il suo “compleanno” il 27 ottobre al Monk a Roma con un’edizione speciale dello storico Sei tutto l’indie Fest. Sono stati annunciati…

  • X Ambassadors in concerto a Milano il 27 febbraio 2024

    X Ambassadors in concerto a Milano a febbraio 2024 Gli americani X Ambassadors tornano finalmente in Italia per un unico concerto a Milano, prodotto e organizzato da Vivo Concerti: si esibiranno martedì 27 febbraio 2024 ai Magazzini Generali. I biglietti saranno in vendita online su vivoconcerti.com da venerdì 6 ottobre alle ore 11.  Dopo aver debuttato nel 2015 con l’album…

  • “Guilt” è il nuovo EP di Taff – Track by track

    “Guilt” è il nuovo EP di Taff, progetto solista di Stefano Perfetto, batterista e compositore. Preceduto dal singolo “Demon Alichino’s Calling” uscito a giugno, l’EP si costruisce su cinque tracce che Taff compone con il solo utilizzo di strumenti percussivi e synth creando una dark-wave di ispirazione fine anni ’70 cui si mescolano elementi di EBM. L’EP è minimale all’ascolto, scuro e acido a…

  • Romaeuropa Festival 2023, al via Digitalive: nel programma Magaletti, None, Arssalendo

    Il programma di Digitalive per Romaeuropa Festival 2023 Al via Digitalive, la sezione curata da Federica Patti che da sempre si muove tra percorsi musicali, coreografici e virtuali e presenta dal 4 all’8 ottobre un’indagine intorno alle arti performative, alle culture digitali e al Metaverso, in un incontro tra elettronica italiana, intelligenze artificiali e ambienti virtuali: tra i nomi ci sono…

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.