
IMAGinACTION, il Festival Internazionale del Videoclip giunge al suo settimo anno e dopo le ultime edizioni all’aperto torna in teatro per offrire al pubblico una dimensione più intima: il co-fondatore degli 883, Mauro Repetto, inaugura la nuova edizione che si svolgerà a Ferrara dal 19 al 21 settembre al Teatro Comunale.
Mauro Repetto presenterà in anteprima nazionale il libro “Non ho ucciso l’uomo ragno”, scritto insieme al giornalista Massimo Cotto ed edito da Mondadori. Nel libro Repetto racconta per la prima volta la sua vita e l’avvincente storia degli 883. Martedì 19 settembre, nella serata d’apertura del festival, l’ideatore e fondatore degli 883 ripercorrerà insieme a Massimo Cotto per il pubblico in teatro, le tappe di un percorso straordinario, raccontando anche genesi e aneddoti dei suoi maggiori successi, trasportando i presenti in un viaggio a ritroso nel tempo attraverso i grandi videoclip degli 883, con tutte le hit che hanno fatto da colonna sonora a molte generazioni. E, per la prima volta, si esibirà in una performance dal vivo.
Leggi anche: I primi 30 anni di “Hanno Ucciso L’Uomo Ragno”
Il Premio Young IMAGinACTION Award 2023
Si aprono intanto oggi le iscrizioni per partecipare al Young IMAGinACTION Award 2023, realizzato in collaborazione con BPER Banca. Il contest di questa edizione è incentrato su “Nord Sud Ovest Est” degli 883 di cui ricorrono i 30 anni, e su “The dark side of the moon” dei Pink Floyd, in occasione dei 50 anni dall’uscita. Il contest “filma e mandaci il tuo videoclip o il tuo videolive di uno dei brani dei due album” è rivolto alle cover band (non verranno accettati video realizzati su basi musicali originali). La giuria, presieduta dal regista e direttore artistico Stefano Salvati e dall’autore televisivo Domenico Liggeri, sceglierà i due vincitori, uno per ogni album. I due videoclip prescelti per la finale verranno proiettati durante una delle serate e i loro autori avranno l’opportunità di esibirsi sul palco del festival. Ai vincitori verrà inoltre consegnato l’ambito Award. Le iscrizioni al concorso si chiudono il 15 settembre. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito imaginactionvideoclipfestival.com
Il Premio Miglior Videoclip Italiano 2022-2023
Durante la rassegna verrà inoltre assegnato dall’Academy del Festival il Premio Miglior Videoclip Italiano 2022-2023. Il premio è istituito in collaborazione con FIMI, AFI e PMI. Partecipano al concorso gli oltre 800 videoclip italiani pubblicati tra gennaio 2022 e giugno 2023.
“Superata la legge 220 del 2016 sulla disciplina del cinema e dell’audiovisivo – che relegava i videoclip a elemento promozionale dell’artista – oggi a livello ministeriale ne viene riconosciuto il valore artistico e l’importanza culturale. I videoclip hanno così trovato pieno statuto di forma d’arte. Nella collaborazione con IMAGinACTION, intendiamo, come Comune, fare la nostra parte per affermare tutto questo e per fare di Ferrara una delle capitali e delle città più attente a questo mondo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli -. I primi video che ritraevano musicisti risalgono ai primi anni del secolo scorso. Nei decenni successivi molti sono diventati icone, simbolo di epoche, pezzi fondamentali della storia della musica: penso a quello del 1965 di ‘Subterranean Homesick Blues’ di Bob Dylan oppure l’altrettanto celebre ‘Bohemian Rhapsody’ dei Queen negli anni 70. Non è casuale neanche la location scelta, il Teatro Comunale Claudio Abbado, tempio della cultura e delle espressioni artistiche, che si aprirà anche a questi contenuti, accogliendo protagonisti importanti che saliranno sul palco non solo per parlare di musica e immagini, ma per per proiettare i videoclip più importanti, a livello nazionale e internazionale”
Il ricavato di IMAGinACTION 2023 al popolo emiliano
IMAGinACTION ha voluto dedicare questa nuova edizione al popolo emiliano-romagnolo, decidendo di devolvere il ricavato delle tre serate alla Protezione Civile per sostenere e aiutare le vittime della recente alluvione che ha colpito la regione. I biglietti saranno presto in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara.