Dai ritorni di Alice Cooper e Travis Scott alle hit estive de Il Pagante e Mara Sattei: ecco le migliori canzoni della settimana!
Alice Cooper – “White line Frankenstein”

“White Line Frankenstein” è il nuovo singolo di Alice Cooper, tratto dal suo prossimo album “Road” in uscita il 25 agosto. Il brano ha un riff potentissimo legato a un ritornello irresistibile che precede un assolo di Tom Morello tanto bollente da sciogliere la gomma. L’artista racconta: “Se sei un camionista che gira da tanto, sei tu che comandi in strada. Nel brano, questo ragazzo incredibilmente forte sta passando la vita a guidare sulle strisce bianche, e si sta probabilmente facendo di strisce bianche. Per cui ‘White Line Frankenstein’ potrebbe essere il suo soprannome. E’ un brano mostruoso decisamente destinato al live!”
will.i.am – “Mind your business” feat. Britney Spears

“Mind your business” è il singolo del ritorno di will.i.am insieme alla popstar Britney Spears. In “Mind Your Business” will.i.am esprime carisma e sicurezza con la sua voce coinvolgente, e il ritornello con protagonista l’attitude e tutta l’energia di Britney Spears rendono la canzone la nuova hit del 2023.
Travis Scott – “K-Pop” feat. Bad Bunny e The Weeknd

“K-Pop” è il nuovo singolo di Travis Scott, per la prima volta in collaborazione con Bad Bunny e The Weeknd. Il brano anticipa il quarto album in studio “Utopia”, in uscita prossimamente e che sarà presentato il 28 luglio di fronte alle Piramidi d’Egitto a Giza.
Zayn – “Love like this”

“Love Like This” è il singolo che segna il ritorno musicale di Zayn, cantautore e producer ezx One Direction. Zayn afferma: “Love Like This” è un brano estivo di cui sono molto orgoglioso e che non vedo l’ora di far ascoltare al mondo. Attualmente sto lavorando al mio nuovo album, che arriverà presto, e non vedo l’ora che tutti vedano cosa succederà”.
Il Pagante – “Cerveza”

Il Pagante torna con una nuova hit, “Cerveza”, prodotta dal dj e producer Raffa FL: un viaggio al fulmicotone guidato da sonorità 100% dance e dalle atmosfere da club del duo composto da Eddy Veerus e Brancar. Un invito a lasciarsi travolgere dall’estate aprendo le porte a nuove e calienti avventure, senza rinunciare all’iconica bevanda luppolata.
Mara Sattei – “Piango in discoteca”

“Piango in discoteca” è il nuovo singolo di Mara Sattei, firmato da Takagi & Ketra. Il brano racconta di una relazione complicata che arriva a tormentarci anche nelle più belle notti estive: “Piango In Discoteca è un brano nato di getto, in un pomeriggio. Con Takagi & Ketra ci siamo subito presi bene, lo abbiamo chiuso in due giorni, avevamo capito fin dall’inizio che girava forte. Racconta di una storia d’amore finita e di come, nonostante ci si ritrovi in un club a tentare di divertirsi, si finisce poi a piangere e a pensare solo a quella persona. Spesso ciò che viene visto al di fuori non è tutto quello che in realtà proviamo dentro di noi e questo brano lo racconta, tra sonorità elettroniche e malinconia.”
Antonino – “All in”

“All In” è il nuovo singolo di Antonino, presentato in anteprima al Pride di Milano. L’artista racconta: “Un anno fa, per la prima volta, ho ascoltato la demo di ‘All In’ e oggi viene pubblicato come terzo capitolo del mio nuovo percorso musicale a rappresentare la libertà, arrangiato da Luca Mattioni dà al mio repertorio una voluta leggerezza musicale. Il brano è stato scritto da Senatore Cirenga, un cantautore emergente di cui sentirete parlare”.
Soap – “Via del Corso”

“Via del corso” è il nuovo singolo di Soap, prodotto da aura6am e scritto dalla stessa artista. Il brano racconta con nostalgia la fine di una relazione, quel momento in cui tra confusione, sofferenza e mancanza, si rischia di mettere in discussione tutto e si prende in considerazione il tornare o meno sulla propria decisione: “in ‘Via del corso’ vengono sottolineati i ricordi di una storia passata, i luoghi che la rappresentavano e la consapevolezza che quei momenti non torneranno più”.
Nahaze – “Kiddo”

Nahaze torna in scena con il singolo “Kiddo”. Un brano dove ritmi sensuali ed elementi sanguigni e morbosi tipici della musica mediterranea, mescolano passionalmente il genere flamenco e la taranta al pop in up-tempo. Un brano che si incastrerebbe indiscutibilmente all’interno della soundtrack di un capolavoro di Quentin Tarantino ed in effetti, la protagonista di “Kiddo” non è altro che una scaturigine della Beatrix di “Kill Bill”, un alter ego di se stessa, una donna accesa dalla sete di vendetta, di giustizia e dal bisogno di riprendersi la sua libertà emotiva.
Roshelle – “Caffè e lacrime”

“Caffè e Lacrime” è il nuovo singolo di Roshelle. Una traccia nata nel solco di un vuoto da colmare, quello di un’infatuazione non pienamente corrisposta. La canzone raccoglie le sfumature emotive, dolci e amare, che scaturiscono dalla realizzazione che la persona amata non possa ricambiare lo stesso sentimento. L’artista racconta: “Scrivere questa canzone è stato doloroso. Una strana sensazione in bilico tra rassegnazione e dolcezza infondeva il mio cuore mentre mettevo insieme le strofe. Come piangere di gioia. È strano perché questa canzone parla di un addio ma è come se, ascoltandola a distanza di due anni dalla scrittura, tutto abbia trovato un senso e sia rimasta solo la nostalgia di un “saluto”. Mi sono innamorata di un ragazzo che non cercava niente di serio, pur di stargli vicino ho finto di volere lo stesso”.
Alda – “Pampano” feat. Guesan

“Pampano” è il nuovo singolo di Alda. In questo brano l’artista non si limita a raccontare il presente ma va indietro nel tempo, mostra un passato ormai lontano, spesso doloroso, in cui bisognava comunque difendersi con le proprie forze dagli attacchi di chi voleva ostacolarla. Si tratta di un viaggio che l’ha portata ad essere la persona che è oggi e ora è arrivato il momento di far parlare il suo talento. L’artista racconta: “L’enigma dell’infanzia è come un rebus ingarbugliato che cerchiamo di risolvere nel corso degli anni. A volte ritrovi qualche parte mancante che con il tempo si è deteriorata, e a quel punto la devi ricostruire per andare avanti con il rompicapo.”
Ludovique – “Trauma zero”

Dopo l’uscita del brano “Dimmi” (qui la nostra intervista), che ha segnato l’inizio del nuovo percorso personale e artistico di Ludovique, l’artista è tornata con il nuovo singolo “Trauma Zero”. Una traccia introspettiva, in cui la cantautrice riconosce e supera alcune esperienze di vita difficili, cercando di ironizzare sui traumi passati e ripartendo da capo nonostante il dolore. Co-prodotta da Francesco Fasolo e Mr.Brux e scritta da Ludovique insieme ad Alessia Labate, “Trauma zero” è caratterizzata da un sound che spazia tra pop e r&b con sonorità che richiamano la drill.
Drojette – “Piccolo sole”

“Piccolo sole” è il nuovo singolo di Drojette, brano dalle sonorità che abbracciano i colori dell’estate e dal sound esplosivo che nasce in un momento di lontananza forzata e parla di un amore forte e passionale, ma allo stesso tempo conflittuale. L’artista racconta: “Piccolo sole è un messaggio positivo di speranza per un mondo migliore, cos’è il sole se non luce ed energia allo stato puro? Piccolo sole è anche il nomignolo di quella sinergia che si crea in una coppia in totale tenerezza, rappresenta quella complicità che nasce dall’intimità di un rapporto”.
Moreno – “Cosa succede”

Moreno torna sulle scene con il suo nuovo freestyle “Cosa Succede” su tutti i social. Una società che prima ti premia e poi ti giudica, senza preoccuparsi di tutto ciò che si nasconde dietro. Una società in cui si insegue un sogno, alla ricerca di un’isola felice in un circuito che sembra una montagna russa, in cui trovare la calma è difficile quasi quanto trovare un percorso e delle scelte che possano accontentare tutti. Anche se per alcuni sei trasparente non gli sei indifferente.
E alla fine cosa succede? Niente.
Andrea – “Male”

“Male” è il singolo d’esordio di Andrea. Qui la giovane cantautrice eleva la propria esperienza personale, il rapporto con se stessa e con l’amore a una dimensione figurativamente universale, estremamente condivisibile e immediata. Il tutto in un mix equilibrato di cantautorato, R&B e neo soul. L’artista racconta: “‘Male’ è un brano rivolto a me stessa che descrive la relazione tra il mio lato buono e quello cattivo, che spinge a odiarmi e a cadere sempre più a fondo. La parte buona nel brano è la voce narrante, e si rivolge al lato più spaventoso e crudele che ognuno di noi si porta dentro. Descrive quanto faccia male essere perennemente in lotta con se stessi, la difficoltà nell’allontanarsi dalla propria parte tossica, di quanto sia difficile prendere atto e riconoscere che questa esiste e che ci sarà per sempre: l’unico modo per sconfiggerla è accettarla ed imparare ad amarsi.”
Martina Conti – “Io non ballo il reggaeton”

Dopo i singoli “Ipnotica”, “Questa notte piangerò”, “Le Macchine” e “Disastro Perfetto”, Martina Conti torna con “Io non ballo il reggaeton” in cui il genere sudamericano diventa una metafora per descrivere due persone diverse tra loro, e si estende lungo tutto il modo di vivere. Le differenze possono portare a voler cambiare l’altro ma, allo stesso tempo, hanno la capacità di aiutare a mantenere un rapporto vivo ed interessante. L’artista racconta: “Sono le cose che non ho in comune con te le stesse cose che tu non sai capire di me, che io mi perdo i sogni e poi io non lo ballo il reggaeton.
Sono le cose che non hai in comune con me le stesse cose che io non so capire perché, tu non mi ascolti quasi mai e non ti sforzi e no, non cambierai mai”.
Lorenzo Tornaboni – “Cemento”

“Cemento” è il nuovo singolo di Lorenzo Tornaboni che contiene riferimenti voluti, che evocano atmosfere di un mondo ben preciso: il brano ha dentro il mare dei Beach Boys, l’India di George Harrison e un profumo di Battisti. L’artista racconta: “È un brano per me catartico, per questo l’ho scelto per questa prima uscita. È un pezzo che segna un nuovo inizio per il mio percorso, a tratti faticoso come tanti, dove spesso ci si scopre immobili di fronte alla vita, con il fantasma di un orologio che non si arresta, con l’ombra del momento che non è mai quello giusto.. e invece ecco! Buttarsi e lasciarsi fluire..non roccia, non cemento.. ma fiume, acqua che scorre.. perdonarsi e lasciare andare… per semplicemente essere. Questo è il primo oro, la mia vera vittoria.”
2802 – “in un secondo”

“in un secondo” è il debut single di 2802, progetto di Federico Covolan, giovanissimo autore artista della periferia milanese, con alle spalle alcuni brani pubblicati con il progetto 1998. Supportato dalla produzione di Alex Sander, “in un secondo” è una sad ballad che racconta una relazione che finisce e si racconta nelle ore successive con tutte le contraddizioni che la paura e il dolore comportano. L’artista racconta: “In un secondo nasce un anno fa ma si modifica raccontandosi anche nel presente “mi so ingannare per distrarmi poi finisco quasi sempre a ripensarti”. E’ un percorso che cambia ma non cresce, ritornando sempre in quelle sensazioni che in passato avevano creato questo brano.”
CoCo – “Qualcosa da bere”

“Qualcosa da bere” è il nuovo singolo che segna l’inizio della collaborazione con Warner Music Italy di CoCo, dandoci un assaggio di quello che sarà il suo prossimo progetto discografico. Per l’occasione l’artista ha voluto con sé la penna del peso massimo dell’urban italiano Luchè e la produzione di Geeno, che trasporta un sample iconico come quello di “7 Days” di Craig David nell’estate del 2023.
Dada’ – “Vesuvio”

Continua il viaggio nel variopinto universo musicale di Dada’. Dopo aver rilasciato “Verd mín”, “Tir Tir” e “Cose e’ criature”, prime tre tappe del progetto “Mammarella”, la cantautrice napoletana pubblica oggi la quarta traccia “Vesuvio”, rivisitazione dell’omonimo brano di Zezi – Gruppo Operaio. La cover di “Vesuvio” rivisitata conferma che a Napoli coesistono cose opposte che si rafforzano e diventano testimonianza di diversità, intesa come ricchezza. I napoletani sorridono e sperano alle pendici di un Vesuvio attivo, i napoletani vivono alla giornata e hanno nel petto quel misto di malinconia piacevole detta “pucundria”.
Frada – “Piazza Libertà”

“Piazza Libertà” è il nuovo singolo di Frada in collaborazione con Joseph e Agon. Uniti da un forte legame personale e dalla stessa città di origine, Frada, Joseph e Agon si uniscono per questo nuovo brano che racconta la loro storia e il forte senso di comunità e aggregazione che li accomuna. “Piazza Libertà” è un inno alle proprie radici: racconta la piazza di Avellino che li ha visti crescere e muovere i primi passi nella musica, al tempo stesso fotografa le incertezze e l’eccitazione di questo periodo, di cui condividono il trasferimento a Milano e lo sviluppo dei propri progetti, supportandosi a vicenda.
MV Killa – “Makai”

“Makai” è il nuovo singolo di MV Killa che si aggiunge alla tracklist del suo terzo album “Fede”. Il brano – prodotto da Sewsii e Niko Beatz – porta con sé una vibe estiva, che vuole però discostarsi dal classico banger che diventa un tormentone. Il ritmo di “Makai” ci trascina in un mood chill, perfetto per le sere d’estate da trascorrere con la persona amata.
Valentino – “Sirene”

Dopo il singolo d’esordio “CD”, il giovane cantante maudit Valentino pubblica il nuovo brano “Sirene”, insieme al producer e artista Arssalendo. La canzone si muove sul filo di un nichilismo anarchico e disperato, in cui amare risulta impossibile e lasciarsi andare alla deriva è l’unica soluzione. L’artista racconta: “Far finta che tutto vada bene non è la soluzione. Lo sa bene il mostro dentro di me. E rieccomi giù per strada, tra unicum da mezzo bicchiere e cartine da doppia sigaretta. La soluzione a volte è violenta, come il vento che scorre nelle mie vene, come l’amore che mi chiedi ma che non riesco a darti. Sei la mia sirena e come Ulisse lo so bene. Rapinerò una banca, ho deciso.”
Masamasa – “Una seconda pelle”

In un vortice di sonorità vintage tra Funk e Italo Disco, Masamasa ci porta dentro il suo nuovo singolo “Una seconda pelle”. Il brano naviga su sonorità mediterranee, sostenute da sintetizzatori dal sapore nostalgico. Il brano, un racconto estivo caldo e sensuale, è avvolto da un’atmosfera malinconica in cui momenti marcatamente funky si mescolano a parti parlate à la Pino D’Angiò. Masamasa racconta: “Il brano è molto rap perché quando parlo di argomenti sensuali o carnali lo sento molto più centrato del canto più classico. Ho scritto il ritornello con Davide Quarracino dopo una delle serate più epiche della scorsa estate.”
Birthh – “Puppy”

Alice Bisi, in arte Birthh, nel 2020 rimane bloccata negli States e trasforma Brooklyn nella sua nuova casa. Qui sbocciano un nuovo amore e un nuovo album, “Moonlanded”, che è stato interamente scritto negli Stati Uniti ed è il racconto senza filtri della sua nuova vita. Qui il suo mondo si è capovolto quando ha incontrato la sua attuale partner Storm: è lei la musa ispiratrice di “Puppy”, una canzone d’amore moderna che racconta con occhi sognanti ed entusiasti la prima fase dell’innamoramento, dove Alice vive questa nuova esperienza tra gioia e incredulità.
Spinas – “Comeza/Tempo”

“Comeza/Tempo” è il nuovo singolo di Spinas, prodotto da Jonnywood – producer tedesco che ha già collaborato con artisti del calibro di Kodak Black e Denzel Curry – insieme a Canosh e Daadi, caratterizzato da sonorità synthwave, con influenze elettroniche e techno. Il nome del brano, Comeza, deriva da una parola italiana erroneamente tradotta dal produttore tedesco Jonnywood, ma significa anche “inizio” in una lingua ispanica. Il brano rappresenta, infatti, l’inizio di un nuovo percorso per Spinas e anticipa il suo primo progetto discografico di prossima uscita.
Luna – “Farfalla”

“Farfalla” è il nuovo singolo di Luna, tra le artiste più talentuose e apprezzate della GenZ. Prodotta da Big Fish, si tratta di una canzone pop frizzante e carica di energia, un inno a vivere la vita con leggerezza e a lasciarsi andare senza avere rimorsi di alcun tipo.
Queen of Saba – “Rave in the casba”

I Queen of Saba continuano a vivere la notte nel nuovo singolo “Rave in the Casba”. Qui il duo tende una mano a chi ha bisogno di qualcuno per tenere la luce accesa al buio e ci avvicina al loro secondo album, previsto per l’autunno. I Queen of Saba raccontano: “Se il sonno genera mostri, l’insonnia ispira canzoni. Se prima c’era una giungla nel cervello ora c’è un rave nella casba, nella zona malfamata della mente che non dorme mai. Cosa fai quando il sole va giù e nessuno è al tuo fianco per tenere la luce accesa al buio? Anche quando ci sono 40 gradi fuori appena il sole cala ci si può ritrovare in solitudine con i propri pensieri e le proprie paure”.
Sally Cruz – “Lividi”

“Lividi” è il nuovo singolo di Sally Cruz, un pezzo dalle sonorità pop punk con richiami a un mood edm ed elettronico, che la differenzia nel suo genere, personalissimo ed estremamente originale. Inoltre, il brano vede tornare al fianco dell’artista il producer Mike Defunto, insieme al giovanissimo produttore romano Miles. Con “Lividi”, l’artista cerca di scappare da una condizione soffocante, dal senso di vuoto e di chiusura, per riprendersi e cercare una via di fuga.
Cristina Scuccia – “La felicità è una direzione”

“La felicità è una direzione” è il nuovo EP di Cristina Scuccia. Prodotto da Elvezio Fortunato e Vanni Antonicelli, il brano dalle atmosfere gioiose e concilianti invita a prendere in mano la propria vita per stare bene. Un canto di libertà che incoraggia a seguire il proprio cuore senza aver paura di percorrere strade diverse perché queste a volte possono portare a scoprire una nuova felicità.
DOS Duo Onirico Sonoro – “A bird in flight”

“A bird in flight” è nuovo singolo di DOS Duo Onirico Sonoro, progetto elettro-pop cameristico della compositrice e pianista di Latina Annalisa De Feo: un viaggio sonoro sperimentale che riflette sulla necessità di prendersi il proprio tempo. Il brano apre con un ritmo serrato su cui si stagliano le sonorità taglienti degli archi effettati e dei piatti graffiati per cedere poi il posto alla melodia cantata, stavolta in inglese, che si ripete in maniera ossessiva. L’artista racconta: “Spesso si trova disappunto verso sé stessi, quando ci si ritrova incapaci di andar veloci come la nostra mente vorrebbe. E allora è giunto il momento di prendersi il proprio tempo, per decollare nuovamente, per essere ancora una volta un uccello in volo. E allora: ‘take your time, to be once again a bird in flight’”.
Nùma – “Nello stesso stivale”

“Nello stesso stivale” è il nuovo singolo di Nùma. Qui il cantautore proveniente dalla provincia di Roma recupera la tradizione degli stornelli per raccontare in chiave moderna storie, personaggi e contraddizioni che affollano la vita di tutti i giorni, con un tocco di ironica poesia. L’artista racconta: “Spesso si dice che uno vuole stare con due piedi nella stessa scarpa per indicare una situazione scomoda, figuriamoci tanti piedi nello stesso stivale. Eppure sapere di essere tutti sulla stessa barca non solo ci fa superare la presa di coscienza del fatto che questa stia affondando, ma ci porta a scherzarci sopra, a non prenderla troppo sul serio. ‘Tenemose abbracciati stretti stretti, che tanto prima o poi c’annamo tutti’”.