Pooh: la scaletta del tour 2023

Pooh - Foto di Cosimo Buccolieri
Pooh – Foto di Cosimo Buccolieri

I Pooh si sono esibiti allo Stadio San Siro e suoneranno sul palco dello Stadio Olimpico di Roma sabato 15 luglio e poi nei palasport in autunno. In 3 ore di show Roby Facchinetti, Red Canzian, Dodi Battaglia e Riccardo Fogli portano i loro 55 anni di carriera.

Lo show “AmiciXSempre”: i Pooh ai microfoni di RTL 102.5

Lo show inizia con “Coro dei pellegrini” di Wagner, intro recuperata da un loro vecchio tour teatrale degli anni ’70. Un ritorno al passato, ma con uno sguardo al futuro, è anche il primo brano in scaletta “AmiciXSempre”, che ha dato il via a questo progetto. A RTL 102.5 il ricordo di Valerio Negrini: “La caratteristica fortissima di Negrini era questo suo modo di scrivere, i suoi brani erano cortometraggi. Anche questo brano sembra una sceneggiatura”, ricorda Roby Facchinetti.

Uno spettacolo a 360 gradi, con dei laser verdi che invadono lo stadio su “Giorni infiniti”. “Siamo stati i primi a usare i laser nel ’78. Il verde ha colpito tutti quando abbiamo cominciato a costruire dei cieli sopra i tetti dei teatri – dice Red Canzian -. Siamo un po’ pignoli, ci piace fare le cose bene, curarle fino in fondo. Abbiamo fatto settimane e settimane di prove. Tre ore di musica non sono semplici”, continua Dodi Battaglia. “Mi stupisco sempre dei miei colleghi, alla fine del concerto non eravamo stanchi. Questa scaletta è magica”, aggiunge Red.

Il ricordo di Stefano D’Orazio

Anche un grande ricordo di Stefano D’Orazio con “50 primavere”, interpretata da Riccardo Fogli. “L’ho ascoltata cantata da Stefano mille volte e mille volte mi sono commosso. Mi immergo con passione e con rispetto – racconta Fogli -. “Una scelta rischiosa. Questo brano era molto personale, Stefano l’ha scritto per i suoi genitori e Riccardo l’ha approcciato con cautela, colpendo nel cuore 50mila persone”, dice Red Canzian.

La reunion dei Pooh sui palchi di tutta Italia

Pooh sono tornati sul palco a distanza di sette anni dall’ultimo concerto per un lungo tour, iniziato in estate con gli stadi di Milano e Roma, e continuerà a settembre al Sud Italia e poi nei palasport. Una reunion voluta da tutti, in particolare dai loro figli. “Dopo aver cantato a Sanremo abbiamo deciso di fare San Siro, ma doveva essere uno spettacolo unico. Poi, in pochissime ore, abbiamo venduto 30.000 biglietti. Lì ci siamo detti ‘i nostri figli avevano ragione’, spiega Roby Facchinetti.

Un grande amore, da parte di un vastissimo pubblico. “Abbiamo grande rispetto per il nostro pubblico, in qualsiasi cosa facciamo. Salire sul palco significa non solo dare qualcosa ma anche ricevere qualcosa. La gente ci ha dato tanto amore, hanno cambiato le nostre vite – dice Red Canzian -. “Noi siamo molto popolari, molto italiani. Abbiamo una forza di penetrazione nel nostro pubblico molto importante”, aggiunge Dodi Battaglia.

“Chi fermerà la musica” chiude il primo concerto dei Pooh a San Siro, un evento straordinario che ha celebrato la loro carriera e il loro legame speciale con il pubblico. La passione e l’amore per la musica hanno continuato a guidare la band dopo tutti questi anni, dimostrando che la musica può davvero unire e trasformare la vita delle persone. Una storia incredibile che rimarrà nel cuore di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di esserne parte.

La scaletta del tour 2023 dei Pooh

  1. Amici per sempre
  2. Canterò per te
  3. Stai con me
  4. Rotolando respirando
  5. Giorni infiniti
  6. Dove comincia il sole (Parte I)
  7. Isabel
  8. L’aquila e il falco
  9. L’ultima notte di caccia
  10. Eleonora mia madre
  11. Il tempo, una donna, la città
  12. La donna del mio amico
  13. L’altra donna
  14. Stare senza di te
  15. In diretta nel vento
  16. Noi due nel mondo e nell’anima
  17. La mia donna
  18. L’anno, il posto, l’ora
  19. Io e te per altri giorni
  20. Infiniti noi
  21. Parsifal
  22. Vieni fuori
  23. In silenzio
  24. Alessandra
  25. Quando una lei va via
  26. Nascerò con te
  27. Piccola Katy
  28. Risveglio
  29. Viva
  30. Grandi speranze
  31. Il ragazzo del cielo (Lindbergh)
  32. Lettera da Berlino est
  33. Dall’altra parte
  34. Tu dov’eri
  35. Orient express
  36. Notte a sorpresa
  37. Cercando di te
  38. Ci penserò domani
  39. Incredibilmente giù
  40. Ali per guardare, occhi per volare
  41. La luna ha vent’anni
  42. Pierre
  43. 50 primavere
  44. Uomini soli
  45. Io sono vivo
  46. Noi siamo in pericolo
  47. Tanta voglia di lei
  48. Dammi solo un minuto
  49. Se c’è un posto nel tuo cuore
  50. Pensiero
  51. Dimmi di sì
  52. Chi fermerà la musica

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.