Da Pino D’Angiò e Raphael Gualazzi a Peter White, da Gionnyscandal a Dada’ e Benee: ecco tutte le migliori canzoni della settimana!
Nicki Minaj, Maluma, The Chainsmokers – “Celular”

Le superstar della musica latina, Nicki Minaj e Maluma, insieme ai DJ e produttori da miliardidi stream The Chainsmokers, sono pronti per farci scatenare con una collaborazione esplosiva con “Celular”. Il brano è accompagnato dal videoclip ufficiale ispirato al reality show di “The Bachelor” e vede protagonisti Nicky Jam, Maluma e The Chainsmokers in un’emozionante storia d’amore. I tre artisti diventano concorrenti di questo concorso, durante il quale vengono circondati da personaggi affascinanti.
Benee – “Do it again” feat. Mallrat

“Do It Again” è il nuovo singolo di Benee ft. Mallrat. Il brano sarà l’inno ufficiale dei FIFA Women’s World Cup AU-NZ 2023 e per l’occasione, le due artiste si esibiranno alla cerimonia di apertura il prossimo 20 luglio.
Meduza – “Phone” feat. Sam Tompkins e Em Beihold

Il trio di producer italiani più famoso al mondo, Meduza, torna con il nuovo singolo “Phone” feat. Sam Tompkins & Em Beihold. Ennesima dimostrazione di uno dei gruppi più innovativi e all’avanguardia del panorama musicale mondiale: con le voci avvolgenti di Sam Tompkins e Em Beihold, la produzione dei Meduza mette in campo sonorità nuove e un beat travolgente.
Raphael Gualazzi – “Vivido il tramonto”

“Vivido il tramonto” è il nuovo singolo di Raphael Gualazzi. Il brano sarà presente all’interno del progetto discografico di prossima uscita. “Vivido il tramonto”, presentato in anteprima lunedì 3 luglio su Radio Monte Carlo. Soul, latin, psichedelia sono gli ingredienti musicali che si mescolano e si fanno avvolgere dall’arrangiamento di fiati ed archi, scritto dal Maestro Stefano Nanni.
Marco Carta – “Supernova”

“Supernova” è il nuovo singolo di Marco Carta. Il brano scritto e prodotto da Le Ore, insieme a Marco Carta e Marco Rettani è caratterizzato da sonorità elettroniche e anni ’80 e accompagna anche il “Supernova Tour”. Racconta l’artista: “Supernova” è l’ultimo atto del ciclo vitale di una stella. Questa fase si manifesta con una gigantesca esplosione, la stella libera un’energia enorme e sprigiona una luce straordinaria, al punto da splendere più di una intera galassia. Questo fenomeno ha ispirato il racconto del mio nuovo singolo: in “Supernova” canto, infatti, di un amore che si rincorre nel tempo, vissuto anche in segreto, con la paura di essere scoperti. Col passare degli anni, questo sentimento cresce sempre di più e arriva ad un punto in cui ci si rende conto che quando ci si guarda negli occhi, il legame è talmente forte da liberare un’energia immensa e una luce incandescente, proprio come fa una supernova”.
Pino D’Angiò – “Ma quale idea (Myd Remix)”

La travolgente onda dell’Italo Disco è ufficialmente pronta a conquistare il mondo: il classico “Ma quale idea” di Pino D’Angiò, diventato un fenomeno virale su TikTok, brilla di una nuova luce Dance nel remix di MYd.
Gionnyscandal – “Tranne Te”

“Tranne te” è il nuovo singolo di Gionnyscandal che anticipa il prossimo progetto discografico dell’artista, che vedrà la luce in autunno. “Tranne te” è una canzone d’amore dalle sonorità pop che strizza l’occhio alla latin music. Un brano romantico, leggero, in cui Gionnyscandal racconta la voglia di stare insieme alla propria partner, l’unica per cui vale la pena, la fissazione che non lo abbandona mai e per cui farebbe qualsiasi cosa.
Vaz Tè – “Tritolo” feat. Drefgold

“Tritolo” è il nuovo singolo di Vaz Tè insieme Drefgold, un vero e proprio inno all’autenticità degli ambienti in cui il bomber della Drilliguria ha formato il suo stile. L’artista è grato per la strada che ha fatto ma dimostra di essere rimasto fedele a se stesso e all’ambiente in cui è cresciuto, nel bene e nel male. Vaz Tè onora il riscatto rendendo omaggio al blocco come luogo a cui ama tornare perché lo mantiene coi piedi per terrà e legato alla sua essenza, giù dai palchi e lontano dai riflettori.
Dada’ – “Tir tir”

“Tir Tir” è il secondo estratto da “Mammarella”, il nuovo ep della cantautrice napoletana Dada’. Prodotto dai Retrohandz, “Tir tir” racconta di una sirena intrappolata in reti da pesca per la troppa avidità dei pescatori. Qui emerge la dualità donna-pesce, terra-mare, istinto-intelletto, voce-corpo, attraverso descrizioni dettagliate delle notti di fatica a pesca e del pescato. All’alba di Marechiaro, Napoli si sveglia insieme a una Partenope inedita, dai colori nordici, la pelle bianco latte e i capelli biondi. È un immaginario che lascia indietro quella pretesa iconica di sirena pericolosa, eroina, seduttrice, per abbandonarsi ad una placida fragilità, ad un imprevisto che genera riflessione sull’insaziabilità umana.
Peter White – “Karaoke”

Il cantautore Peter White pubblica il nuovo singolo “Karaoke” che anticipa il nuovo progetto discografico di prossima uscita. Si tratta di un brano introspettivo dalle sonorità pop con cui il cantautore invita a riflettere sull’importanza di vivere il presente, senza pensare troppo né al passato né al futuro, seguendo solamente il flusso delle onde. ““Karaoke” è una canzone che parla a tutti, portando con sé il parallelismo imprescindibile tra la vita e la musica. Mi sento un po’ come un’onda che tocca riva e poi ritorna in mare. Ho cercato di rendere il concetto di ripetitività e monotonia a cui questa società ci ha inesorabilmente abituati: arrivare e partire, sfiorare e allontanarsi, prendere e lasciare”.
Icy Subzero – “Vida loca”

“Vida Loca” è il nuovo singolo di Icy Subzero, giovane rapper rivelazione del panorama urban italiano, scelto tra gli artisti protagonisti della campagna Spotify Radar 2023. “Vida Loca” nasce sul sample di “Toca Toca” – celebre brano dei Fly Project pubblicato nel 2013 – ed è caratterizzato da un sound fresco che unisce il rap all’elettronica, con un tocco di dance. Il risultato è un pezzo coinvolgente, che fa muovere la testa sin dal primo ascolto, in un mood perfetto per accompagnare l’estate.
Asteria – “Resto in chill”

“Resto in chill” è il nuovo singolo di Asteria, è il racconto di un amore estivo, esotico e intenso, senza pretese. Due corpi, due anime che si intrecciano come a formare un “ikebana”, l’arte giapponese di disporre i fiori. L’artista racconta: “Per me l’amore è anche questo, corpi che si toccano, occhi che si cercano, labbra che divorano l’essenza dell’altro senza lasciare spazio ai pensieri. Ho scritto questo pezzo perché, nel racconto dei miei mille amori impossibili, ho voluto dare spazio anche alla mia impulsività e al mio modo di vivere l’eros in una stagione che permette di mostrare il proprio corpo liberamente.”
Simone Bernini “Indietro nel tempo”

“Indietro nel tempo” è il nuovo singolo di Simone Bernini che si focalizza sui dettagli preziosi che si possono assaporare durante un’intensa infatuazione, come la bramosia nel scrutarne ogni aspetto dell’altra persona o il piacere dei momenti frivoli, fino ad arrivare a riservare qualche pensiero al futuro. L’artista racconta: “‘Indietro nel tempo’ rappresenta il desiderio persistente di rincorrere quel tipo di amore e di tornare indietro per riviverlo, permettendo così la guarigione delle ferite emotive.”Indietro nel tempo’ Il titolo ‘è un brano che celebra una storia d’amore estiva, breve e spensierata, che molti di noi hanno vissuto almeno una volta.”
xCarme – “Estatedemmerda”

“Estatedemmerda” è il nuovo singolo di xCarme che si rifà al mood allegro e coinvolgente di “Katy Perry – Last Friday Night”, trasmettendo in modo contagioso energia e voglia di ballare. Il brano è interpretato da xCarme con la solita ironia che lo contraddistingue, ispirata direttamente alla penna irriverente e sfacciata di Lil Dicky: “Un’altra estate è iniziata e già so come andrà a finire. Ma dove penso di andare, feste, corse e giochi in spiaggia… già mi sento deluso. Niente andrà come voglio, zero ragazze e tanti mal di testa; la cosa più piacevole che potrò raccontare a settembre saranno gli hangover e la quantità di infinita di pali presi in discoteca. Si prospetta una delle migliori estati della mia vita, ma questo già lo sapevo visto che sono uguali ogni dannato anno.”
Drimer – “Servi”

“Servi” è il nuovo singolo di Drimer. Nel testo l’artista affronta tematiche non più riferite alla sua sfera personale, ma “parla di tutte quelle figure, artistiche in primis, che con il loro atteggiamento si elevano costantemente a re, risultando in realtà, nella maggior parte dei casi, i primi a servire coloro che, davvero invece, stanno più in alto. Ogni falsità, ogni ipocrisia, ogni glorificazione della criminalità finisce infatti per tenere ancora più al suolo i fan e gli ascoltatori, rendendo così paradossalmente più semplice il gioco di coloro che non vogliono vedere alcun cambiamento. Ecco, quindi, che i re diventano improvvisamente servi, mentre in questo rovesciamento dei ruoli sono i servi a venire incoraggiati alla lotta, spingendoli così a diventare, loro davvero, i re che ci servono”.
Dolcedormire – “Dolce”

“Dolce” è il nuovo singolo di Dolcedormire. Il brano nasce da un semplice dialogo con il suo gatto. L’artista ripercorre quello che gli è successo nell’ultimo periodo: nuovi amici, relazioni in dubbio, il sapersi ascoltare, andando a capire quanto una relazione con se stessi sia importante. Un racconto molto intimo e sincero che viaggia su un sound elettronico, a cassa dritta, un po’ sperimentale. “Parlo veramente spesso con il mio gatto, di quello che mi succede, delle amicizie che ho, delle rotture con determinate persone, di come mi sto comportando nella mia vita. Un gatto che fa quasi da psicologo. A cosa serve farsi paranoie inutili quando in realtà serve davvero poco per stare in pace con noi stessi?”
Braunny, Nayda & Kalu – “Rumba Jersey”

“Rumba Jersey” è il nuovo singolo di Braunny, Nayda & Kalu. Un brano dal ritmo “jersey club”, caratterizzato da un sound che spazia tra rap e r&b con suoni che richiamano il reggaeton e contraddistinto da una base elettronica che accompagna le strofe e le voci dei tre giovani artisti. “Rumba in spagnolo significa festa, fare festa… tutta la notte. Da quella parola ho trovato l’ispirazione per scrivere la mia parte del brano e grazie all’impegno del nostro team siamo riusciti a creare un pezzo originale e fresco”, dichiara Braunny. “Avevamo realizzato Rumba Jersey in stile dance hall francese ma poi abbiamo provato a virare il pezzo in direzione jersey club e il brano è diventato molto più interessante”, commenta Nayda. “Abbiamo preso un beat e scritto il ritornello metà in serbo e metà in italiano, ma Nayda ha avuto l’idea di modificare il sound e tradurre il testo in spagnolo creando una hit”, aggiunge Kalu.
Lele Blade – “Ambizione”

A più di un anno di distanza dall’uscita della nuova versione di “Ambizione”, Lele Blade è tornato con il nuovo brano “Lose control”. L’artista lo racconta così: “Probabilmente non capita spesso nella vita, ma, almeno una volta, è successo a tutti di incontrare una persona e, dopo un gioco di sguardi, si ha già la sensazione di essere pienamente complici. Qualcuno la chiama chimica, è qualcosa che non si dimentica. ‘Lose control’ racconta un’esperienza simile, due sconosciuti che passano la notte insieme e si lasciano trasportare da questo amore a prima vista.”
Little Boys – “Satsugai”

I Little Boys pubblicano oggi “殺害SATSUGAI”, il nuovo singolo, il primo scritto in Giapponese, mixato e masterizzato a Tokyo da Kazunori Okamoto. Il duo racconta: “‘殺害 Satsugai’ significa letteralmente omicidio, assassinio, il testo esprime un fantomatico benvenuto al mondo, l’inizio e la sua estensione, la comprensione, il processo di crescita e la successiva metamorfosi in qualcos’altro, in un ciclo continuo cosciente, da qui il dolore, il cuore è fragile, proprio perché è lucido e presente, nessuno può fermare questo processo infinito e multiforme che è la vita”. “殺害 Satsugai” racconta di come sia necessario uccidere metaforicamente noi stessi per rinascere in un ciclo continuo di progresso ed ambizione.
Santateresa – “Orso”

“Orso” è il nuovo brano dei Santateresa. Fresca come una birra sorseggiata con gli amici di sempre in una notte della bella stagione, “Orso” è un piano sequenza musicale che regala 3:30 di istantanee sfocate, quelle dove la lucidità va a braccetto con il tasso alcolico, quelle in cui le percezioni sono alterate, quelle in cui le relazioni impossibili diventano certezza, quelle in cui i nostri malesseri bussano alla porta della festa che abbiamo organizzato nelle prime battute dell’estate per dimenticare la primavera e cercare di star bene in compagnia.
Disagio e Alfonso Cheng – “Non mi va”

“Non mi va” è il nuovo singolo di Disagio prodotto da Alfonso Cheng. Due universi musicali che si uniscono, in cui il carattere ribelle e diretto di Disagio cavalca le onde synthwave di Alfonso Cheng, tra arpeggiatori e atmosfere post itpop. “Non Mi Va” è un brano che esplora nuovi territori musicali, rompendo gli schemi della provincia. È ribellione al conformismo, un inno alla libertà individuale. Sfida all’apatia, rifiuto della guerra, critica alle feste noiose e superficiali. Dissidenza punky e spirito lo-fi.
Picasso Cervéza – “Paura dei caccia”

“Paura dei Caccia” è il debut EP del collettivo pugliese Picasso Cervéza. Una collezione di storie e aneddoti che catturano alti e bassi, lacrime e risate, caos e calma che hanno caratterizzato i loro ultimi anni. Una raccolta di brani, vecchi e nuovi, come pezzi di un puzzle alla ricerca dell’immagine completa. “Paura dei Caccia” non spazia solo nell’immaginario, anche le sonorità sono il risultato di anni di sperimentazione: dall’hip-hop al pop passando per il jazz per culminare infine un rock liberatorio.
Tamì – “Liverpool Lime Street”

“Liverpool Lime Street” è il nuovo Ep di Tamì che include i singoli “Tornerai”, “Complice” e “Nuvole”. Alla tracklist si aggiungono due inediti: “Lo Smog” e “Pianeti”, nei quali Tamì dimostra ancora una volta la sua versatilità sperimentando con gli elementi della ballad e le sue atmosfere nostalgiche, allontanandosi dalle influenze punk ed emo di ispirazione anni 2000, senza però perdere l’immediatezza emotiva e la dolcezza della sua penna. “‘Pianeti’ è la descrizione di un rapporto che va oltre la lontananza ed il tempo di due anime che si sono scelte dal primo giorno insieme sulla terra.”
Cavalera – “Tra le onde”

“Tra Le Onde” è l’EP d’esordio del cantautore livornese Cavalera. Sei tracce scritte durante la pandemia che si ispirano alla musica anni ’90 a cui Cavalera si sente molto legato, con un sound moderno e influenze musicali in continua evoluzione. “Tra Le Onde nasce dall’esigenza di condensare e riportare in musica alcuni cambiamenti successi negli ultimi anni della mia vita. In particolare, vuole raccontare le conseguenze dell’amore, citando un famoso film con Toni Servillo. Racconta di una fine ma anche di un nuovo inizio.”